Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
famigli 5
famiglia 51
famigliar 5
famigliare 43
famigliari 30
famigliarità 1
famiglie 3
Frequenza    [«  »]
43 dosso
43 esse
43 età
43 famigliare
43 federigo
43 forma
43 gl'
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

famigliare

   Giornata,  Novella
1 1, 7 | fosse questo Primasso.~Il famigliare rispose:~«Messer no, anzi 2 2, 6 | Currado Malespina si mise per famigliare, lui assai acconciamente 3 2, 7 | raccontasse ciò che vi fosse. Il famigliare, ancora che con difficultà 4 2, 7 | la loro disavventura.~Il famigliare, come poté il meglio ogni 5 2, 7 | a guardia d’un suo fedel famigliare e amico la sua bella donna, 6 2, 7 | vincitore, ubbidiva.~Il famigliare d’Osbech, il cui nome era 7 2, 8 | mangiar per Dio, il che il famigliare volentier fece.~Aveva la 8 2, 9 | sua possessione; e un suo famigliare, in cui molto si fidava, 9 2, 9 | tornarsene.~Giunto adunque il famigliare a Genova e date le lettere 10 2, 9 | seguente mattina, montata col famigliare a cavallo, verso la sua 11 2, 9 | alberi, il quale parendo al famigliare luogo da dovere sicuramente 12 2, 9 | debbi.~- Madonna, - disse il famigliare - me non avete offeso d’ 13 2, 9 | perverrà alcuna novella.~Il famigliare, che mal volentieri l’uccidea, 14 2, 9 | donna, la feci ad un mio famigliare uccidere; e, secondo che 15 4, 1 | per un suo segretissimo famigliare il mandò alla figliuola 16 4, 1 | avvenisse. Alla quale venuto il famigliare e col presente e con le 17 4, 1 | levato il viso verso il famigliare, disse:~- Non si conveniva 18 4, 9 | seguente con alcuno suo famigliare montò a cavallo, e forse 19 5, 7 | e quello diede ad un suo famigliare e un coltello ignudo con 20 5, 7 | figliuola e al nepote, il famigliare, più a male che a ben disposto, 21 5, 7 | Colui che andò, trovò il famigliare stato da messere Amerigo 22 6, 2 | desse alle prime mense.~Il famigliare, forse sdegnato perché niuna 23 6, 2 | raffermando più volte il famigliare né potendo altra risposta 24 6, 2 | domandalo a cui io ti mando.~Il famigliare tornato disse:~- Cisti, 25 6, 2 | fa.~- Adunque -, disse il famigliare - a cui mi manda?~Rispose 26 6, 2 | Arno.~Il che rapportando il famigliare a messer Geri, subito gli 27 6, 2 | dello ‘ntelletto e disse al famigliare:~- Lasciami vedere che fiasco 28 7, 7 | quale hai tu per lo migliore famigliare e per lo più leale e per 29 9, 4 | avvisando di fornirsi d’altro famigliare a Corsignano, volendo, per 30 10, 1 | il re ad un suo discreto famigliare che, per quella maniera 31 10, 1 | indietro al re tornasse.~Il famigliare, stato attento, come messer 32 10, 1 | signore che a me ti donò.~Il famigliare questa parola ricolse, e 33 10, 1 | cavalcare verso Toscana, il famigliare gli fece il comandamento 34 10, 4 | occulta fosse, con un suo famigliare montato a cavallo, senza 35 10, 4 | quanto più poté, dal suo famigliare aiutato, del monimento la 36 10, 6 | cianciarono, tanto che il famigliare quello ebbe cotto che dato 37 10, 9 | non lasciò rispondere al famigliare, ma rispose egli:~- Signori, 38 10, 9 | venne ad aspettargli. Il famigliare, ragionando cogentili 39 10, 9 | appresso s’andò a dormire.~Il famigliare mandato a Pavia fe’ l’ambasciata 40 10, 10| lei nata, informato un suo famigliare, il mandò a lei, il quale 41 10, 10| parole e vedendo il viso del famigliare, e delle parole dette ricordandosi, 42 10, 10| viso in braccio la pose al famigliare e dissegli:~- Te’, fa compiutamente 43 10, 10| egli nol ti comandasse.~Il famigliare, presa la fanciulla, e fatto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL