Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sentendovi 2
sentenzia 10
senti 4
sentì 42
sentia 2
sentiamo 2
sentiate 1
Frequenza    [«  »]
42 pensando
42 pianto
42 romore
42 sentì
42 signori
42 sta
42 tenere
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

sentì

   Giornata,  Novella
1 1, 4 | davanti alla cella di costui, sentì lo schiamazzio che costoro 2 1, 4 | ancora che vecchio fosse, sentì subitamente non meno cocenti 3 1, Fine | che giammai~simil non si sentì qui di vaghezza.~ ~Questa 4 2, 2 | stando la donna nel bagno, sentì il pianto e ‘l tremito che 5 2, 5 | e doloroso molto stando, sentì per la chiesa andar genti 6 2, 8 | alcuna parola o atto fare, sentì con più forza nel cuore 7 2, 8 | l’usato; il che il medico sentì incontanente e maravigliossi, 8 2, 8 | tornò e dal maestro loro sentì questo fatto; per che egli, 9 2, 9 | al cuore, siffatto dolore sentì; e tutto nel viso cambiato, 10 2, 10 | che simil dolore non si sentì mai a quello che io ho poscia 11 3, 1 | la cosa che niente se ne sentì se non dopo la morte della 12 3, 10 | alcuno, per la prima volta sentì un poco di noia, per che 13 4, Intro| donde elle s’imbeccano -: e sentì incontanente più aver di 14 4, 1 | che Tancredi si svegliò e sentì e vide ciò che Guiscardo 15 4, 1 | Guiscardo, dolore inestimabile sentì, e a mostrarlo con romore 16 4, 8 | costoro e andatisene al letto, sentì il marito di lei addormentato, 17 4, 8 | giovane, udendo queste parole, sentì noioso dolore; e ricordatole 18 5, 1 | piacere potuta entrare, sentì destarsi un pensiero il 19 5, 3 | vicino al matutino, ella sentì un gran calpestio di gente 20 5, 4 | Ricciardo, come d’ogni parte sentì le cose chete, con lo aiuto 21 7, 1 | che Gianni incontanente il sentì, e la donna altressì; ma, 22 7, 4 | come la novella d’Elissa sentì aver fine, così senza indugio 23 7, 4 | Tofano, come la donna non vi sentì, così si levò, e andatosene 24 7, 5 | usato, il quale come Filippo sentì, così di presente a quel 25 7, 7 | vuogli.~Quando Anichino si sentì scongiurare ‘per quanto 26 7, 7 | dormente trovò; la quale come sentì Anichino esser venuto, presa 27 7, 7 | Anichino.~La donna, come sentì lui levato e uscito della 28 7, 8 | usato era, Arriguccio si sentì, e non avendoselo ben saputo 29 7, 8 | che ogni cosa udita aveva, sentì il marito essere andato 30 8, 6 | sì tosto come la lingua sentì l’aloè, così Calandrino, 31 8, 7 | termine dovean divenire, sentì di lei alcuna compassione; 32 8, 7 | alto. Ma poi che ella il sentì tacer, disse:~- Deh! crudele 33 8, 7 | se i suoi porci vedesse, sentì il miserabile pianto che 34 8, 8 | il quale come la donna sentì, mostratasi paurosa molto, 35 8, 8 | era, una grandissima pezza sentì tal dolore che parea che 36 8, 9 | Il quale come il maestro sentì e vide, così tutti i peli 37 8, 10 | nella camera entratisene, sentì quivi maraviglioso odore 38 8, 10 | non da lui, ma da altrui sentì incontanente.~Ed essendo 39 9, 6 | quali la donna destatasi sentì; per che levatasi temendo 40 10, 4 | risposta finite, che ella sentì il tempo del partorire esser 41 10, 6 | chi si fossero né come, si sentì nel cuor destare un ferventissimo 42 10, 9 | qual cosa come il Saladin sentì, che sommamente l’amava,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL