Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romitello 1
romito 1
romor 13
romore 42
romori 5
rompe 2
rompendogli 1
Frequenza    [«  »]
42 palagio
42 pensando
42 pianto
42 romore
42 sentì
42 signori
42 sta
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

romore

   Giornata,  Novella
1 1, 1 | veggendo ciò, si leverà a romore e griderrà: - Questi lombardi 2 2, 1 | veggendo la gente, sì gran romore in lode di santo Arrigo 3 2, 6 | guardato in prigione quando il romore contro al re si levò nella 4 2, 7 | minacciando di morte, se alcun romore facesse, presero; e con 5 2, 7 | tirò sì che Ciuriaci niuno romore poté fare; e sopraggiuntovi 6 2, 7 | prender la donna in guisa che romore far non potesse, e per una 7 3, 2 | Poi, veggendo che senza romore non poteva avere quel ch’ 8 3, 7 | io aveva seco, mi fece un romore in capo che ancor mi spaventa, 9 4, 1 | sentì, e a mostrarlo con romore e con lagrime, come il più 10 4, 1 | guardavano che senza alcun romore lui la seguente notte strangolassono, 11 4, 1 | senza fare alcun feminil romore, sopra la coppa chinatasi, 12 4, 2 | di dietro, non senza gran romore di molti, che tutti diceano: - 13 4, 3 | palagio di Folco, e senza romore o contradizione alcuna, 14 4, 4 | che, fatto un grandissimo romore nella fine del suo parlare 15 4, 7 | sentito. Li quali, corsi al romore e trovando costui morto 16 4, 10 | domandare; e non osando fare romore, tacitamente sopra di lui 17 4, 10 | e cadendo fece un gran romore, per lo quale le femine 18 4, 10 | similmente, desti a questo romore, si levarono.~E Ruggieri ( 19 4, 10 | detta vota, fece un gran romore che niuna cosa in casa sua 20 4, 10 | acqua versata fate sì gran romore? Non se ne truova egli più 21 5, 1 | subitamente fu ogni cosa di romore e di pianto ripieno. Ma 22 5, 1 | piena la casa di sangue e di romore e di pianto e di tristizia, 23 5, 5 | vicinanza uscita fuori al romore e con lumi e con arme, cominciarono 24 5, 6 | servita, e così fu fatto.~Il romore della rapita giovane fu 25 5, 8 | venuta l’ultima vivanda, e il romore disperato della cacciata 26 5, 8 | furon quivi tra loro.~Il romore fu fatto grande e a’ cani 27 6, Intro| reina e per tutti fu un gran romore udito, che per le fanti 28 6, Intro| gridasse e qual fosse del romore la cagione, rispose che 29 6, Intro| cagione, rispose che il romore era tra Licisca e Tindaro; 30 6, Intro| fosse la cagione del loro romore.~Alla quale volendo Tindaro 31 6, Fine | viva, e cadendo faceva un romore ad udire assai dilettevole, 32 7, 4 | acqua fece un grandissimo romore; il quale come Tofano udì, 33 7, 4 | che i vicini, sentendo il romore, si levarono, e uomini e 34 7, 4 | in brieve tanto andò il romore di vicino in vicino, che 35 7, 8 | queste cose, cominciò a fare romore e a dire:~- Alla croce di 36 8, 6 | trovandolo, incominciò a fare il romore grande: ohisé!, dolente 37 8, 7 | questo uscio fa sì gran romore quando s’apre, che leggermente 38 8, 8 | Ma conoscendo che per far romore né per altro la sua ingiuria 39 8, 9 | turbato e fece a Bruno un gran romore in testa, dicendo:~- Io 40 9, 3 | fare alle femine un sì gran romore quando son per partorire, 41 9, 6 | dire al compagno; fanno romore insieme; la donna, ravedutasi, 42 9, 6 | dove sentito avea il romore.~Adriano, che a ciò non


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL