Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deviare 2
di 6146
361
di' 42
diaboliche 1
diamante 1
diamo 2
Frequenza    [«  »]
43 vuole
42 alto
42 contrada
42 di'
42 fama
42 filippo
42 giorni
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

di'

   Giornata,  Novella
1 1, 1 | frate:~- Or bene, tu mi di’ che se’ stato mercatante: 2 3, 1 | disse:~- In di Dio tu di’ il vero. Sappi se egli sa 3 3, 1 | giovare.~L’altra rispose:~- Di’ sicuramente, ché per certo 4 3, 1 | altra—che è quello che tu di’? Non sai tu che noi abbiam 5 3, 6 | rispondi, reo uomo? Ché non di’ qualche cosa? Se’ tu divenuto 6 3, 7 | amico dei essere come tu di’. E nel vero il peccato per 7 3, 8 | Ohimè, - disse Ferondo - tu di’ vero, e la più dolce; ella 8 3, 10 | io.~Disse Rustico:~- Tu di’ vero, ma tu hai un’altra 9 3, 10 | parti venuta se’, che tu di’.~La giovane di buona fede 10 3, Fine| qual tu l’hai, cotale la di’.~Lauretta allora con voce 11 6, 8 | gli spiacevoli, come tu di’, se tu vuoi viver lieta, 12 7, 1 | svegliarsi, e disse:~- Come di’? Eh? -~- Dico, - disse Gianni - 13 7, 1 | al marito:~- Bene sta, tu di’ tue parole tu, io per me 14 7, 7 | credeva che fosse ciò che tu di’ e che egli più fede che 15 7, 7 | Egano disse:~- Per certo tu di’ il vero.~E, da questo prendendo 16 7, 8 | veniamo a quello che tu di’, che mi battesti e tagliasti 17 7, 9 | tutte le cose che tu mi di’ io le conosco vere, ma io 18 7, 9 | a cui egli disse: - Che di’ tu che vedi?~Disse Pirro:~- 19 7, 9 | queste tristezze che tu di’ che vedevi, io le venissi 20 8, 2 | Allora disse il prete:~- Di’ ciò che tu vuogli, e io 21 8, 2 | riportalo alla Belcolore, e di’: - Dice il sere che gran 22 8, 3 | mai?~A cui Maso rispose:~- Di’ tu se io vi fu’ mai? Sì 23 8, 6 | io dico da dovero.~- Così di’, - diceva Bruno - grida 24 8, 6 | imbolato.~E Bruno diceva:~- Ben di’, ben di’: e’ si vuol ben 25 8, 6 | Bruno diceva:~- Ben di’, ben di’: e’ si vuol ben dir così, 26 8, 6 | Buffalmacco:~- Per certo tu di’ il vero; e tu, Calandrino, 27 8, 6 | vero; e tu, Calandrino, che di’? Voglianlo fare?~Disse Calandrino:~- 28 8, 7 | mille volte, a veder se tu di’ vero.- Per la qual cosa 29 8, 7 | confortar me; e come tu di’, quello che stanotte non 30 8, 7 | più le piacerà; e così le di’, e da mia parte la conforta.~ 31 8, 7 | donna che più savia di me di’ che hai trovata, e da cui 32 8, 7 | hai trovata, e da cui tu di’ che se’ amato, e per amor 33 8, 9 | mastro disse:~- Sicuramente di’: io veggio che tu non mi 34 8, 9 | come ha fatto egli; ma di’ almeno quello che io ti 35 9, 1 | non volerlo fare sì gli di’ da mia parte che più dove 36 9, 3 | fanticella:~- Vattene, e di’ a Calandrino che egli si 37 9, 5 | cosa.~Disse Bruno:~- Ben di’.~Or sapeva Bruno chi costei 38 9, 10 | egli è così tuo come tu di’, ché non ti fai tu insegnare 39 10, 5 | cotanto m’amasse quanto tu di’, senza fallo io mi recherei 40 10, 7 | messer vadi dove dimora.~Di’ che sovente lui disio e 41 10, 8 | quello che tu pregando mi di’ che tanto ti piace; e poi 42 10, 9 | lei serviva, e dissegli:~- Di’ da mia parte alla nuova


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL