Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
altissime 1
altissimi 3
altissimo 4
alto 42
altopascio 1
altr' 5
altra 483
Frequenza    [«  »]
43 petto
43 vicina
43 vuole
42 alto
42 contrada
42 di'
42 fama
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

alto

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| Come voi vedete, il sole è alto e il caldo è grande, né 2 1, 5 | amar sempre donna di più alto legnaggio ch’egli non è, 3 1, 5 | marchese di Monferrato, uomo d’alto valore, gonfaloniere della 4 2, 3 | l’aveva gittato, e più ad alto; e pregollo che, poi verso 5 2, 5 | io non conosco uomo di sì alto affare al quale voi non 6 2, 5 | quantunque alquanto cadesse da alto, ma tutto della bruttura, 7 2, 5 | e come se del letto o da alto sonno si levasse sbadigliava 8 2, 5 | Catalana si mise. E verso l’alto della città andando, per 9 2, 7 | palagio sopra il mare, e alto molto, e quella finestra 10 2, 9 | incontanente Ambrogiuolo in alcuno alto luogo della città fosse 11 3, Intro| qualora il sole era più alto, sotto odorifera e dilettevole 12 3, 2 | assai ben mostra d’essere d’alto senno -. Poi, veggendo che 13 3, 3 | trapassare.~Costei adunque, d’alto legnaggio veggendosi nata 14 3, 5 | forza di pigliare ciascuno alto animo di qualunque uomo. 15 3, 7 | fante suo, quasi nel più alto della casa fu messo a dormire. 16 3, 7 | donna, udendo costui, levò alto il viso e piagnendo disse:~- 17 3, 9 | che con una donna di più alto legnaggio non avreste.~Beltramo 18 3, Fine | per dar qua giù ad ogn’alto intelletto~alcun segno di 19 4, Intro| se la muove, la porta in alto, e spesse volte sopra le 20 4, 1 | sovente li non degni ad alto leva, a basso lasciando 21 4, 2 | pervenuto, in luogo rilevato e alto legò il suo uomo salvatico 22 5, 1 | occhi, li quali essa, da alto sonno gravati, teneva chiusi; 23 5, 4 | venirvi, quantunque molto alto sia.~A cui la Caterina rispose:~- 24 5, Fine | se ‘ntero è conosciuto~l’alto disio che messo m’hai nel 25 6, Fine | Era ancora il sol molto alto, per ciò che il ragionamento 26 6, Fine | menare, se non oggi, sì è alto ancora il sole; e per ciò, 27 6, Fine | niente, allora che egli era alto, entrava infino al suolo, 28 7, 3 | al compagno suo nel più alto luogo della nostra casa, 29 7, 9 | sì come quella che era d’alto ingegno e Amor la faceva 30 7, Fine | essendo ancora il sole alto a mezzo vespro, sì come 31 8, 2 | sbiavato.~La Belcolore levò alto il viso e disse:~- Sì, cotesto 32 8, 3 | ciò, per ciò che il sole è alto e per lo Mugnone entro 33 8, 3 | sentendo il duolo, levò alto il piè e cominciò a soffiare, 34 8, 7 | sagliendo tuttavia il sol più alto. Ma poi che ella il sentì 35 8, 9 | dicendo:~- Io fo boto all’alto Dio da Passignano che io 36 8, Fine | essendo innamorato~in così alto e ragguardevol loco,~lieve 37 10, 3 | e saper confortò nel suo alto e grande proponimento. E 38 10, 5 | Ansaldo Gradense, uomo d’alto affare, e per arme e per 39 10, 6 | grandissime sollecitudini e d’alto affare, né ancora vi siete 40 10, 7 | a questo suo magnifico e alto amore. E quello che intorno 41 10, 7 | male a me convenirsi in sì alto luogo l’ardore dello animo 42 10, 8 | uomo tanto maravigliare, né alto con somme lode levarlo,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL