Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sepolti 1
sepoltura 21
sepolture 3
seppe 41
sepper 1
seppero 5
seppi 5
Frequenza    [«  »]
41 piaccia
41 qualunque
41 salute
41 seppe
41 trovata
41 veramente
40 addosso
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

seppe

   Giornata,  Novella
1 1, 2 | Al quale, come Giannotto seppe che venuto se n’era, niuna 2 2, 2 | e quelle grazie le quali seppe maggiori del beneficio fattogli 3 2, 2 | sua donna, quanto poté e seppe a seguirlo la confortò; 4 2, 3 | spendere eran venuti; e, come seppe il meglio, avanti che più 5 2, 3 | quale fu da tanto e tanto seppe fare, che egli paceficò 6 2, 10 | messer Ricciardo, come meglio seppe e il più piacevolmente, 7 3, 3 | gli bisognava, come meglio seppe e poté con molte ampie promesse 8 3, 9 | e avvenente, non gliele seppe disdire, e mostrogliele. 9 3, 9 | che mai parola non se ne seppe; credendosi sempre il conte 10 3, Fine| mi chiamate, da tale che seppe ben che si dire mi fu imposto - 11 4, 1 | e quanto più onestamente seppe compose il corpo suo sopra 12 4, 2 | prediche e le sue lagrime, egli seppe in sì fatta guisa li viniziani 13 4, 3 | barca montarono, né mai si seppe dove arrivati si fossero.~ 14 4, 6 | Gabriotto non solamente seppe sé esser dalla Andriuola 15 4, 8 | suoi tutori; e tanto gli seppe dire che egli acconsentì 16 4, 8 | manifestamente per tutti si seppe la cagione della morte di 17 4, 9 | odio convertì; ma meglio il seppe tener nascoso che i due 18 5, 3 | romani. E amandola, tanto seppe operare, che la giovane 19 5, 3 | siamo assaliti -; e come seppe, verso una selva grandissima 20 5, 7 | era, quasi piagnendo, come seppe il meglio, di ciò che intervenuto 21 5, 9 | ornato parlare che altro uomo seppe fare. Era usato di dire, 22 6, 6 | fatti poscia che Domenedio seppe dipignere. E che io dica 23 6, 7 | richiede. Il che sì ben seppe fare una gentil donna, della 24 6, 9 | gentile uom pertenente, seppe meglio che altro uom fare; 25 7, 3 | vermini al figlioccio~ ~Non seppeFilostrato parlare oscuro 26 7, 3 | certe orazioni, e non ti seppe trovar la fante, sì le fece 27 7, 5 | innanzi agli occhi, non si seppe sì occultare che egli non 28 7, 7 | e levatosi, come meglio seppe al buio, si mise una guarnacca 29 7, 9 | tratto Pirro da parte, quanto seppe il meglio l’ambasciata gli 30 7, 10 | ogni suo disiderio, tanto seppe fare, e con atti e con parole, 31 8, 1 | vedeva il testimonio, nol seppe negare, ma disse:~- Mai 32 8, 7 | che mai i tuoi amori non seppe altri che la tua fante e 33 8, 10 | colle beffe, trovò che tanto seppe altri quanto altri.~ ~ 34 9, 2 | Carissime donne, saviamente si seppe madonna Francesca, come 35 9, 2 | levò suso, e come il meglio seppe si vestì al buio, e credendosi 36 9, 4 | cominciò, come il meglio seppe, a pregarlo che seco il 37 9, 10 | consiglio, e come meglio seppe, cominciò a sollecitar donno 38 10, 4 | lontano, e, come meglio poté e seppe, ringraziò il cavaliere; 39 10, 6 | come più lietamente poté e seppe, il re nel suo bel giardino 40 10, 10 | gran tempo fosse passato, seppe ella sì fare che ella fece 41 10, Fine| facitore de’ Paladini, non ne seppe tanti creare che esso di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL