Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gravata 1 gravati 1 gravava 2 grave 41 gravemente 4 gravenza 1 gravetta 1 | Frequenza [« »] 41 case 41 credendo 41 dar 41 grave 41 levò 41 menò 41 ottimamente | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze grave |
Giornata, Novella
1 Pro | quelle conviene che con grave noia si dimori, se da nuovi 2 1, Intro| opera al vostro iudicio avrà grave e noioso principio, sì come 3 1, 4 | avendo forse riguardo al grave peso della sua dignità e 4 2, 5 | si faticava: per che da grave dolor vinto, venendo meno 5 2, 6 | cogli altrui, non saria grave come tu e molti altri fanno; 6 2, 7 | come quelle che, tra per grave angoscia di stomaco e per 7 2, 7 | trovare, prima con parole grave e dura riotta incominciarono, 8 2, 7 | la conobbi. È il vero che grave m’è, lei sentendo qui forestiera 9 2, 7 | rimanere; e più sarebbe grave ancora, se io qui non sentissi 10 2, 7 | per che io vi priego, se grave non v’è, che a memoria mi 11 2, 8 | avea al marito, ancora che grave loro paresse, di pari consentimento 12 2, 9 | domandò; e quegli, ancora che grave gli paresse, gliele lasciò.~ 13 2, 10 | questa maniera (non senza grave malinconia della donna, 14 3, 2 | reina cognobbe. E come che grave gli paresse il partire, 15 3, 4 | allora:~- Questa non è troppo grave cosa, né troppo lunga, e 16 3, 7 | degno scaricamento d’ogni grave peso, quasi più alle pecore 17 3, 8 | non vi dee questo esser grave a dover fare, anzi il dovete 18 4, 6 | vita.~Quanto questo fosse grave e noioso alla giovane, che 19 5, 1 | ritornare: il che quantunque grave fosse al padre e a’ suoi, 20 6, 10 | gli era. Né vi dovrà esser grave perché io, per ben dir la 21 7, 6 | forte, pregò Leonetto che grave non gli fosse il nascondersi 22 7, 7 | Per certo egli non mi sarà grave, e renditi sicuro di questo, 23 7, 9 | cosa sia, quantunque sia grave e dubbiosa, che a far non 24 8, 4 | parendo questo stimolo troppo grave e troppo noioso alla donna, 25 8, 7 | tuo onor ti cale, ed etti grave il costà su ignuda dimorare, 26 8, 7 | tanto la maladetta notte grave e parveti il fallo mio così 27 8, 7 | sentito, debole e della grave noia angosciosa, venne sopra 28 9, 4 | soperchiasse d’un altro, con grave danno e scorno del soperchiato; 29 9, 8 | a dover dire d’una assai grave a colui che la sostenne, 30 9, 9 | solamente di riprension grave, ma d’aspro gastigamento.~ 31 9, 9 | io ti priego non ti sia grave lo stare a vedere, e di 32 10, 5 | della sua donna, quantunque grave cosa e quasi impossibile 33 10, 7 | egli essendomi oltre modo grave a comportare, ho per minor 34 10, 7 | l’ora~ch’i’ parta da sì grave pena dura,~la qual sostegno 35 10, 8 | iddii pare a molti duro e grave a comprendere, presupponendo 36 10, 9 | fosse; e per ciò non vi sia grave l’avere alquanto la via 37 10, 9 | questo avvenga, non vi sia grave visitarmi con lettere, e 38 10, 10 | mai, considerando quanto grave cosa sia a poter trovare 39 10, 10 | gran vostro danno quanto grave mi sia l’aver contra mia 40 10, Fine | convenirsi ad uno uom pesato e grave aver così fattamente scritto. 41 10, Fine | affermo che io non son grave, anzi son io sì lieve che