Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] casamento 3 cascante 1 caschi 1 case 41 casetta 8 casi 23 caso 22 | Frequenza [« »] 42 ultimamente 41 albergo 41 bere 41 case 41 credendo 41 dar 41 grave | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze case |
Giornata, Novella
1 1, Intro| separati viveano, e in quelle case ricogliendosi e racchiudendosi, 2 1, Intro| molto più ciò per l’altrui case faccendo, solamente che 3 1, Intro| abbandono; di che le più delle case erano divenute comuni, e 4 1, Intro| propia città, le propie case, i lor luoghi e i lor parenti 5 1, Intro| povertà ritenuti nelle lor case, nelle lor vicinanze standosi, 6 1, Intro| molti, ancora che nelle case finissero, prima col puzzo 7 1, Intro| potevano, traevano dalle lor case li corpi de’ già passati, 8 1, Intro| per li loro colti e per le case, di dì e di notte indifferentemente, 9 1, Intro| uomini, fuori delle proprie case cacciati, per li campi ( 10 1, Intro| giorno, la notte alle lor case senza alcuno correggimento 11 1, Intro| gran palagi, quante belle case, quanti nobili abituri per 12 1, Intro| udiremmo.~E, se alle nostre case torniamo, non so se a voi 13 1, Intro| che nella città, rade le case e gli abitanti. E qui d’ 14 1, 1 | sostenere -; e correrannoci alle case e per avventura non solamente 15 2, 3 | stare di quale delle due case si fosse, dico che esso 16 2, 5 | avavamo, e possessioni e case ci ha date, e dà continuamente 17 2, 5 | stretto, come spesso tra due case veggiamo: sopra due travicelli, 18 2, 7 | prenze, guardava sopra certe case dall’impeto del mare fatte 19 2, 8 | Corsesi adunque a furore alle case del conte per arrestarlo; 20 2, 9 | donne, le quali alle lor case avevan lasciate. E motteggiando 21 4, Intro| giovane veggendo i palagi, le case, le chiese e tutte l’altre 22 4, 7 | quantunque Amor volentieri le case de’ nobili uomini abiti, 23 5, 1 | entreranno primieramente nelle case de’ lor mariti, nelle quali 24 5, 1 | e con l’altre due alle case di Pasimunda venuti, una 25 5, 6 | ella fosse messa in certe case bellissime d’un suo giardino, 26 5, 6 | n’andò alla Cuba. E nelle case entrato, fatto pianamente 27 5, 10 | fanno far coloro che le lor case acconciano. E parendogli 28 6, 2 | più vili luoghi delle lor case, sì come meno sospetti sepelliscono, 29 6, 9 | bene, queste arche sono le case de’ morti, per ciò che in 30 8, 7 | quegli che allato alle lor case tutti le lor biade battevano; 31 8, 7 | luoghi boschi e ombre e case, le quali tutte similmente 32 8, 9 | troppo gran donna, e poche case ha per lo mondo, nelle quali 33 9, 1 | ancora ad entrare nelle case de’ morti per morti tira, 34 9, 6 | data la volta, verso le case se ne vennero, e alla casa 35 10, 8 | quale Tito nelle propie case di lui fu allogato in compagnia 36 10, 8 | popolazzo di Roma; le mie case e i luoghi publichi di Roma 37 10, 8 | romani grazioso, e le sue case apparate, dinanzi ad esse 38 10, 9 | messer Torello alle sue case pervennero, dove già ben 39 10, 10 | non che anche nelle povere case piovono dal cielo de’ divini 40 10, Fine | se ne tornarono alle loro case.~ ~ ~ ~Conclusione dell’ 41 10, Fine | per ciò che egli arde le case e le ville e le città, che