Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] benvenuti 1 beono 1 ber 6 bere 41 bergamina 1 bergamino 9 bergoli 1 | Frequenza [« »] 42 tenere 42 ultimamente 41 albergo 41 bere 41 case 41 credendo 41 dar | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze bere |
Giornata, Novella
1 1, Intro| opinion tratti, affermavano il bere assai e il godere e l’andar 2 1, Intro| vivande quanto i primi né nel bere e nell’altre dissoluzioni 3 1, 1 | manicare, e dopo la fatica il bere.~- Oh! - disse ser Ciappelletto - 4 1, 7 | fosse, negato né mangiare né bere solo che quando l’abate 5 1, 7 | altre cose da mangiare o da bere si ponea giammai, se prima 6 1, 8 | similmente nel mangiare e nel bere. Per la qual cosa, e meritamente, 7 2, 5 | greco e confetti e fè dar bere a Andreuccio; il quale dopo 8 2, 5 | a quel pozzo venieno a bere: li quali come quegli due 9 2, 5 | famigliari che quivi venivano a bere non avendogli veduti.~Essendo 10 2, 7 | colei che usata non n’era di bere per la sua legge che il 11 2, 7 | vini mescolati le desse bere. Il che colui ottimamente 12 3, 4 | ben da mangiare e ben da bere, poi con lei si giaceva 13 3, 8 | avvedersene Ferondo, gliele diè bere, e lui appresso menò nel 14 3, 8 | alquanto da mangiare e da bere. Il che veggendo Ferondo, 15 3, 8 | cominciò a mangiare e a bere; e non parendogli il vino 16 3, 8 | ti debba dare mangiare e bere e queste battiture, infino 17 3, 10 | pomi salvatichi e datteri e bere acqua, le disse:~- Figliuola 18 4, 3 | ciò non si guardava diè bere. La potenzia di quella fu 19 4, 10 | fatta e, credendola acqua da bere, a bocca postalasi, tutta 20 4, 10 | quella e sì gliele diedi bere e la guastada riposi donde 21 4, 10 | avea e come gli avea data bere l’acqua adoppiata non conoscendola, 22 5, 10 | asini loro, senza dar lor bere, in una stalletta la quale 23 6, 2 | cortesia sarebbe il dar lor bere del suo buon vin bianco; 24 6, 2 | avuto o forse il saporito bere, che a Cisti vedeva fare, 25 6, 2 | vino diligentemente diede bere a messer Geri e a’ compagni, 26 6, 2 | sdegnato perché niuna volta bere aveva potuto del vino, tolse 27 7, 4 | conosciuto lui dilettarsi di bere, non solamente gliele cominciò 28 7, 4 | ella, nel confortare lui a bere, non beveva però essa mai; 29 7, 4 | credendo né estimando che più bere gli bisognasse a ben dormire, 30 7, 9 | innanzi e l’altro gli dava bere, fattigli chiamare amenduni, 31 8, 3 | far motto e invitarmi a bere, né alcun fu che parola 32 8, 6 | pagare, si diede in sul bere, e benché non ne gli bisognasse 33 8, 6 | vernaccia, e invitargli a bere. Essi non sel penserebbono 34 8, 6 | queste galle una per uno, e bere. E infino da ora sappiate 35 8, 6 | Buffalmacco faceva dar bere alla brigata, e Bruno; li 36 8, 6 | per non darci una volta bere de’ denari che tu n’avesti.~ 37 9, 3 | buona e molto piacevole. a bere, che in tre mattine risolverà 38 9, 3 | stillato, e cominceràne a bere un buon bicchiere grande 39 9, 6 | pe’ lor danari mangiare e bere; e come che povera persona 40 9, 8 | io darò a te così ben da bere come avesti.~Biondello, 41 10, 9 | gliele dava, gliel fece bere; né stette guari che addormentato