Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ozio 2 oziosa 2 oziose 2 pace 40 pacefica 2 paceficamente 1 paceficò 3 | Frequenza [« »] 40 natan 40 ohimè 40 oste 40 pace 40 pregò 40 primieramente 40 salabaetto | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze pace |
Giornata, Novella
1 2, 3 | e ‘l padre dovesse esser pace, e per conseguente ogni 2 2, 3 | quale in Inghilterra la pace più anni aspettata avea, 3 2, 3 | turbati conoscea e in buona pace con la donna e con Alessandro 4 2, 10 | di che? di farla in tre pace, e rizzare a mazzata? Io 5 2, Fine| e spero nell’altro aver pace~per quella intera fede~che 6 3, 3 | rimanghi e lascila stare in pace.~Il valente uomo, più accorto 7 3, 5 | dalla qual sola ogni mia pace, ogni mio bene e la mia 8 3, 6 | lasciarla mai se la sua pace non riavesse; per che, cominciando 9 3, 7 | vi tribolate: la vostra pace è vicina.~La donna, udendo 10 3, 7 | forestiere; che sai tu di pace o di mia afflizione?~Rispose 11 3, 7 | fecero graziosa e lieta pace, l’un dell’altro prendendo 12 3, 7 | incontanente ad invitargli alla sua pace e al suo convito da sua 13 3, 10 | si stette volentieri in pace.~Ma, ritornatagli poi nel 14 3, 10 | priega Iddio di starsi in pace -; e così alquanto impose 15 4, 8 | poteva, s’ingegnò di darsene pace; e spiato là dove ella stesse 16 4, 8 | ne seguirebbe che mai in pace né in riposo con lui viver 17 5, 1 | leggiere a concederlami con pace; e ciò è Efigenia, da me 18 5, 1 | di lei come amico e con pace, da voi come nemico e con 19 5, 2 | appresso con lei insieme in pace e in riposo lungamente goderono 20 5, 3 | tuo.~La giovane, datasi pace di ciò, gli pregò per Dio 21 5, 3 | alle spese di Liello; la pace poi tra voi è vostri parenti 22 5, 3 | aveva, con loro in buona pace il ritornò; ed esso con 23 5, 4 | padre di lei rimane in buona pace.~ ~Tacendosi Elissa, le 24 5, 4 | questa guisa puoi e la mia pace e la tua salvezza acquistare; 25 5, 4 | poi con lei lungamente in pace e in consolazione uccellò 26 5, 5 | colpa, alquanto si diè più pace, proponendo seco, acciò 27 5, 5 | Giannole e a Minghino fece far pace; e a Minghino, con gran 28 5, 5 | casa menatalasi, con lei in pace e in bene poscia più anni 29 5, 9 | presente, di che io mai pace con lei aver non debbo, 30 5, 9 | non ve ne posso, che mai pace non me ne credo dare.~E 31 5, Fine| mente, che io non torrei~pace, fuor che da essa, né vorrei.~ ~ 32 6, Fine| quella credendo somma e dolce pace,~e ciascuna mia arme posi 33 7, 4 | procacciò che egli con buona pace riebbe la donna a casa sua 34 7, 8 | parola, lasciò la moglie in pace. La qual, non solamente 35 8, 6 | crede, io non avrò uguanno pace con lei.~Disse allora Bruno:~- 36 8, 7 | sai che è? Portatelo in pace, ché quello che stanotte 37 8, 8 | far dobbiamo, rimanere in pace con la tua donna, come io, 38 8, 8 | contento; e nella miglior pace del mondo tutti e quattro 39 9, 8 | opera, pregò Iddio della pace sua, e da indi innanzi si 40 10, Fine| donne, con la sua grazia in pace vi rimanete, di me ricordandovi,