Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] giudicati 1 giudicato 1 giudicava 1 giudice 40 giudicherei 2 giudichi 1 giudici 8 | Frequenza [« »] 40 effetto 40 farlo 40 finita 40 giudice 40 levatasi 40 maravigliosa 40 natan | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze giudice |
Giornata, Novella
1 1, 1 | nostri nel cospetto di tanto giudice, delle cose le quali a noi 2 2, 1 | Le quali cose udendo il giudice del podestà, il quale era 3 2, 1 | quella presura; di che il giudice turbato, fattolo legare 4 2, 1 | terra posto, domandandolo il giudice se ciò fosse vero che coloro 5 2, 1 | e quel che no.~Disse il giudice:~- Questo mi piace -; e 6 2, 1 | quali avevan sentito che il giudice del podestà fieramente contro 7 2, 1 | ancora in camicia dinanzi al giudice, e tutto smarrito e pauroso 8 2, 1 | pauroso forte, perciò che il giudice niuna cosa in sua scusa 9 2, 8 | debitamente dinanzi a giusto giudice un medesimo peccato in diverse 10 2, 10| tirato.~Fu dunque in Pisa un giudice, più che di corporal forza 11 2, 10| non paiano. La quale il giudice menata con grandissima festa 12 2, 10| ritornasse.~Or questo messer lo giudice, migliore stimatore delle 13 2, 10| cosa veggendo messer lo giudice, il quale era sì geloso 14 2, 10| a Monaco giugnessero, il giudice e le sue leggi le furono 15 2, 10| fosse. Il che vedendo il giudice, che aspettava di dovere 16 2, 10| me non parve mai che voi giudice foste, anzi mi paravate 17 4, 7 | quale, volendo mostrare al giudice come morisse Pasquino, fregatasi 18 4, 7 | che sopravenuti erano, un giudice, senza dare indugio alla 19 4, 7 | e vane in presenzia del giudice erano schernite, e con più 20 4, 7 | amata del suo Pasquino.~Il giudice, quasi tutto stupefatto 21 4, 7 | guardiano in presenza del giudice faccendo, non prima abbattuto 22 4, 7 | il processo di messer lo giudice sopra la morte di Pasquino 23 5, 1 | di bellezza subitamente giudice divenuto, seco sommamente 24 6, 6 | accordatisi insieme d’aver per giudice Piero di Fiorentino, in 25 6, 6 | cosa, e Piero che era il giudice, e Neri che aveva messa 26 8, 1 | grandissime, perviene, da giudice non troppo rigido merita 27 8, 2 | per lo pericolator suo il giudice del dificio.~Il prete lieto 28 8, 5 | traggono le brache ad un giudice marchigiano in Firenze, 29 8, 5 | palagio, mostrò loro questo giudice e le brache sue. Costoro 30 8, 5 | sopra le quali messer lo giudice stava, vider che sotto quelle 31 8, 5 | appunto sotto il luogo dove il giudice teneva i piedi. Maso dall’ 32 8, 5 | accostatosi a messer lo giudice, il prese per lo lembo della 33 8, 5 | ancora. E mentre che il giudice stava ritto e loro più vicino 34 8, 5 | il fondo delle brache del giudice, e tirò giù forte. Le brache 35 8, 5 | incontanente, per ciò che il giudice era magro e sgroppato. Il 36 8, 5 | si partirono.~Messer lo giudice, tirate in su le brache 37 8, 9 | Bologna ci tornano qual giudice e qual medico e qual notaio, 38 8, 9 | facesse, quando egli era giudice della podestà di Forlimpopoli, 39 9, 3 | Bellissime donne, lo scostumato giudice marchigiano, di cui ieri 40 9, 10| avea nome zita Carapresa di Giudice Leo, acciò che il prete