Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parecchie 5 pareggiar 1 parendo 24 parendogli 39 parendole 16 parendomi 4 parendonegli 1 | Frequenza [« »] 39 disposto 39 entrare 39 natura 39 parendogli 39 rimase 39 roma 39 tavole | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze parendogli |
Giornata, Novella
1 1, 2 | sobrio e modesto uomo era, parendogli assai aver veduto, propose 2 1, 4 | nondimeno tuttavia sospettava; e parendogli aver sentito alcuno stropiccio 3 1, 7 | ma pure aspettava, non parendogli ben far di partirsi. E avendo 4 2, 2 | veggendo la donna, e da molto parendogli, reverentemente la salutò, 5 2, 3 | veggendo che ella non venia e parendogli quivi non meno in dubbio 6 2, 3 | del tutto di prenderlo, parendogli ogni cosa cheta per lo albergo, 7 2, 4 | tornare, il rimandarono.~Quivi parendogli essere sicuro, ringraziando 8 2, 5 | vedendola, tutto postosi mente e parendogli essere un bel fante della 9 2, 6 | piacere era fatti adagiare, parendogli tempo di farne le loro madri 10 2, 7 | essendogli sommamente piaciuta, parendogli, secondo che per gli atti 11 2, 7 | che la fama portava bella parendogli, sì forte di lei subitamente 12 2, 10 | a confortare co’ fatti, parendogli che poco fossero il dì giovate ] 13 3, 2 | tutto si dormia, e tempo parendogli o di dovere al suo disiderio 14 3, 6 | Ricciardo, contento di questo e parendogli che ‘1 suo consiglio fosse 15 3, 7 | sapeva a cui farlosi. Ma parendogli dopo alcun dì tempo di dovere 16 3, 8 | mangiare e a bere; e non parendogli il vino troppo buono, disse:~- 17 3, 8 | ben dieci mesi: per che, parendogli esser vivo, cominciò a gridare: - 18 3, Fine| che salia. Per che, ora parendogli da dormire, comandò che 19 4, 2 | costei sentia dello scemo e, parendogli terreno da’ ferri suoi, 20 4, 8 | rientrarle nello animo; ma niente parendogli adoperare, si dispose, se 21 5, 1 | volontà di destarla. Ma, parendogli oltre modo più bella che 22 5, 1 | a guardare, seco stesso parendogli che da quegli una soavità 23 5, 3 | fervente amor costretto, e non parendogli più dover sofferire l’aspra 24 5, 7 | questo alcun s’accorgesse, parendogli far men che bene. Di che 25 5, 10 | le lor case acconciano. E parendogli che di quindi venisse il 26 7, 5 | riconosciuto non fosse, parendogli in ogn’altra cosa sì del 27 8, 5 | questo messer Niccola sedeva, parendogli che fosse un nuovo uccellone, 28 8, 5 | senza esser veduto.~Ribi, parendogli di aver assai fatto, disse:~- 29 8, 6 | che creduto non gli era, parendogli avere assai dolore, non 30 8, 7 | alla fante la coscia rotta, parendogli avere assai intera vendetta, 31 8, 8 | e dopo lungo pensiero, parendogli aver trovato il modo, tanto 32 8, 9 | ed eran suoi vicini. E parendogli che costoro meno che alcuni 33 8, 9 | Bruno, udendo il medico, e parendogli la domanda dell’altre sue 34 8, 9 | né sapesse vivere.~Bruno, parendogli star bene, acciò che ingrato 35 8, 9 | Bruno, udendo costui, e parendogli, sì come altre volte assai 36 9, 5 | cominciò a guatar lei, e parendogli bella, cominciò a trovar 37 9, 6 | veduta, dopo alquanto spazio, parendogli che ogn’uomo addormentato 38 10, 4 | ardente, e giusto titolo parendogli avere in ciò che la traccutaggine 39 10, 10 | vicina a casa sua era, e parendogli bella assai, estimò che