Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dubito 17
dubitò 6
dubitosi 1
duca 38
ducati 1
duchessa 5
due 306
Frequenza    [«  »]
38 compagno
38 dissero
38 dite
38 duca
38 figliuol
38 finestra
38 fuggire
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

duca

   Giornata,  Novella
1 2, 7| favellare. Per la qual cosa al duca d’Atene, giovane e bello 2 2, 7| questa donna, domandò il duca se così era mirabil cosa 3 2, 7| fede.~A che sollecitando il duca il prenze, insieme n’andarono 4 2, 7| maravigliosa cosa, guardava, e il duca massimamente, il quale appena 5 2, 7| che avvenne, sì come il duca davanti avea provveduto, 6 2, 7| sentita.~Il compagno del duca ciò veggendo esser fatto, 7 2, 7| fare; e sopraggiuntovi il duca, lui strangolarono, e dove 8 2, 7| altrui sentiti, prese il duca un lume in mano, e quello 9 2, 7| investigando, e veggendo il duca d’Atene non esservi, ma 10 2, 7| oste, e a far guerra al duca d’Atene si dirizzò.~Il duca, 11 2, 7| duca d’Atene si dirizzò.~Il duca, queste cose sentendo, a 12 2, 7| gran gente; li quali dal duca onorevolemente ricevuti 13 2, 7| dispetto a lei fatto dal duca della femina, la quale nascosamente 14 2, 7| pregò che allo onor del duca e alla consolazion di lei 15 2, 7| disideraron di vederla e il duca pregarono che loro la mostrasse. 16 2, 7| iscusato si doveva avere il duca e qualunque altro che, per 17 2, 7| altramenti a lui avvenne che al duca avvenuto era. Per che, da 18 2, 7| diede a pensare come al duca torre la potesse, ottimamente 19 2, 7| che già alle terre del duca s’avvicinava; per che il 20 2, 7| s’avvicinava; per che il duca e Constanzio e gli altri 21 2, 7| imaginando che, ora che ‘1 duca non l’era vicino, assai 22 2, 7| per che, con licenzia del duca, commessa ogni sua podestà 23 2, 7| ragionare del dispetto che dal duca le pareva ricevere per la 24 2, 7| guisa si facesse che il duca mai non risapesse che essa 25 2, 7| alla donna da parte del duca parlar volesse con lei verso 26 2, 7| intendo non di rubare al duca la femina sua, ma di torre 27 4, 1| fine ad un figliuolo del duca di Capova datala, poco tempo 28 4, 3| seconda, concedendosi al duca di Creti, scampa da morte 29 4, 3| avvenuto ne fosse; di che il duca di Creti, senza alcuna cosa 30 4, 3| Ughetto occultamente dal duca avean sentito, e da loro 31 4, 3| pareva niente, per ciò che il duca pur fermo a volerne fare 32 4, 3| lungamente stata vagheggiata dal duca senza mai aver voluta far 33 4, 3| questa cosa fosse segreta. Il duca, udita l’ambasciata e piaciutagli, 34 4, 3| già avendo sentito che il duca aveva la Maddalena amata), 35 4, 3| l’ira e la giustizia del duca, lei lasciata nella camera 36 4, 3| non venghi alle mani del duca.~La qual cosa la Ninetta 37 4, 3| portavano, subitamente al duca l’ebbero fatto sentire; 38 4, 3| sentire; per la qual cosa il duca, che molto la Maddalena


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL