Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
camminata 2
camminati 2
camminato 2
cammino 38
cammollia 1
campa 3
campagna 1
Frequenza    [«  »]
39 vista
38 andata
38 anno
38 cammino
38 cercando
38 compagno
38 dissero
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

cammino

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| mano dovessero entrare in cammino. Ma Filomena, la quale discretissima 2 1, 5 | gentili uomini entrò in cammino; e avvicinandosi alle terre 3 1, 7 | messisi in seno, prese il suo cammino, e vennegli sì ben fatto 4 2, 3 | tutto soletto si mise in cammino. E per ventura di Bruggia 5 2, 3 | tutto il giorno veggiamo per cammino avvenire de’ signori, gli 6 2, 3 | de’ signori, gli venne nel cammino presso di sé veduto Alessandro, 7 2, 3 | sua compagnia rientrò in cammino, e dopo molte giornate pervennero 8 2, 3 | piacquemi di fornire il mio cammino, sì per visitare li santi 9 2, 4 | solamente era contrario al suo cammino, ma ancora faceva grossissimo 10 2, 7 | loro alla fine del loro cammino esser vicini, si levarono 11 2, 7 | con tutti i suoi entrò in cammino, e verso Atene se ne tornò. 12 2, 8 | lasciarono, e andarono al loro cammino.~Cominciò adunque Gualtieri 13 2, 8 | Giannetta.~Per che, messosi in cammino, prima non ristette che 14 2, 9 | sua possessione prese il cammino. E camminando insieme e 15 3, Intro| veggendo già la reina in cammino, prestamente fatta ogn’altra 16 3, Intro| incominciavano ad aprire, prese il cammino verso l’occidente, e cianciando 17 3, 5 | ivi a pochi entrò in cammino e verso Melano se n’andò 18 3, 8 | ammaestramenti d’entrare nel cammino che ragionato n’avete che 19 3, 9 | ella s’andasse, entrò in cammino, né mai ristette sì fu in 20 3, 9 | quando tempo le parve, in cammino messasi, senza essere da 21 4, 1 | a casa. E avendo questo cammino appreso, più volte poi in 22 5, 3 | a Pietro troppo noto il cammino, come forse otto miglia 23 5, 3 | andava guardando che al cammino, non essendosi tosto come 24 6, 9 | quale spesse volte era suo cammino, essendo quelle arche grandi 25 6, 10 | Per la qual cosa messom’io cammino, di Vinegia partendomi e 26 6, Fine | bellezza del luogo parlando, in cammino si misero. E al palagio 27 7, Intro| quando tutti entrarono in cammino; né era ancora lor paruto 28 7, Fine | lento passo ripresero il cammino; e motteggiando e cianciando 29 9, 4 | Ed entrati una mattina in cammino amenduni, a desinar n’andarono 30 9, 9 | ritornarsi indietro entrarono in cammino. E poi che alquante giornate 31 10, 1 | bella, la quale per lo lungo cammino che a fare avea, fu cara 32 10, 2 | cavalli e di famiglia entrò in cammino.~Ghino di Tacco, sentendo 33 10, 9 | di mercatante si mise in cammino. E avendo cerche molte provincie 34 10, 9 | lasciamo stare del nostro cammino che impedito alquanto avete, 35 10, 9 | insieme con lui entrarono in cammino; ed essendo già terza ed 36 10, 9 | quale ad ora vi colse in cammino che bisogno vi fu di venire 37 10, 9 | accompagnare, per la qualità del cammino che a fare ave te che nol 38 10, 10 | marchese il pregava, entrato in cammino, dopo alquanti con la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL