Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viziosa 1
vo 32
vocaboli 5
voce 37
voci 4
vogando 1
vogli 17
Frequenza    [«  »]
37 udita
37 uscì
37 vino
37 voce
36 avvenisse
36 bernabò
36 braccio
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

voce

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| sommamente piacquero e ad una voce lei per reina del primo 2 2, 3 | lo albergo, con sommessa voce chiamò Alessandro e gli 3 2, 5 | gli basciò la fronte e con voce alquanto rotta disse:~- 4 2, 5 | Andreuccio, a quella voce levata la testa, vide uno 5 2, 5 | Andreuccio, spaventato dalla voce di colui e dalla vista e 6 2, 9 | quasi ad una ora la maschil voce e il più voler maschio parere 7 3, 6 | che iscorger si potesse la voce, per grandissimo spazio 8 3, 6 | ascolta se tu riconosci la voce mia, io son ben dessa; e 9 3, 6 | udendo e conoscendolo alla voce, subita mente si volle gittare 10 3, 7 | alquanto e tenendo la sua voce e alquanto più riguardatolo 11 3, 8 | entrato dentro con una voce orribile, con certe verghe 12 3, 8 | seguente notte fece con una voce contraffatta chiamar Ferondo 13 3, 8 | corson colà e conobbero la voce di Ferondo e viderlo già 14 3, Fine | di’.~Lauretta allora con voce assai soave, ma con maniera 15 4, 5 | in Messina tornati dieder voce d’averlo per lor bisogne 16 4, 10 | tentare e a dire con sommessa voce che su si levasse; ma questo 17 4, 10 | Ruggieri, non conoscendo la voce non rispondea; per che le 18 4, Fine | tanto ti chiamo~con dolorosa voce:~e dicoti che tanto e sì 19 5, 1 | costume alcuno, anzi con la voce grossa e deforme e con modi 20 5, 1 | non solamente la rozza voce e rustica in convenevole 21 5, 1 | terra l’armi, quasi ad una voce tutti si confessaron prigioni.~ 22 5, 7 | chiamò:~- O Teodoro.~La qual voce Pietro udendo, subitamente 23 6, 7 | con fermo viso e con salda voce quello che egli a lei domandasse.~ 24 6, 7 | senza sbigottire punto, con voce assai piacevole rispose:~- 25 6, 7 | molte risa, quasi ad una voce tutti gridarono la donna 26 6, Fine | volentieri, e con soave voce cominciò in cotal guisa:~ ~ 27 7, 5 | chiamò; ed egli che la sua voce conobbe, le rispose; ed 28 7, 7 | sazia non se ne vedrebbe la voce mia!~La gentil donna, parlando 29 7, 8 | oh, non più -; era sì la voce dal pianto rotta, e Arriguccio 30 8, 7 | aprir punto, la donna con voce sommessa da un pertugetto 31 8, 7 | ingegnava di mandar fuori, e con voce sommessa, senza punto mostrarsi 32 8, 7 | conobbe lo scolare alla voce la sua debolezza, e ancor 33 8, 7 | su?~La donna conobbe la voce del suo lavoratore, e chiamatol 34 8, 7 | entrata, non potendo più la voce tenere, battendosi a palme 35 9, Fine | suo nome. La quale, con voce chiara e lieta, così piacevolmente 36 10, 3 | meritato.~Mitridanes, udita la voce e nel viso guardatolo, subitamente 37 10, 7 | piacer del re, con bassa voce così rispose:~- Signor mio,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL