Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
viniziane 1
viniziani 4
viniziano 1
vino 37
vinse 3
vinsero 1
vinsi 1
Frequenza    [«  »]
37 savia
37 udita
37 uscì
37 vino
37 voce
36 avvenisse
36 bernabò
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

vino

   Giornata,  Novella
1 1, 1 | fanno i gran bevitori il vino; e molte volte aveva disiderato 2 1, 6 | semplicemente parlando, forse da vino o da soperchia letizia riscaldato, 3 1, 6 | sua brigata sé avere un vinobuono che ne berrebbe 4 1, 7 | che in su le tavolevinopane né altre cose da 5 2, 4 | trattonelo, con alquanto di buon vino e di confetto il riconforto, 6 2, 7 | che alla donna piaceva il vino, sì come a colei che usata 7 2, 7 | la quale, più calda di vino che d’onestà temperata, 8 3, 7 | il pane, colui mandi il vino, quello altro faccia la 9 3, 8 | fosse, e in un bicchier di vino non ben chiaro, ancora nella 10 3, 8 | bere; e non parendogli il vino troppo buono, disse:~- Domine, 11 3, 8 | ella non diede al prete del vino della botte di lungo il 12 3, 8 | dirò villania, se non del vino che ella ci ha mandato stamane, 13 3, 8 | abate, fattogli dare nel vino che egli gli mandava di 14 4, 2 | carne mangiavabevea vino, quando non n’avea che gli 15 4, 10 | ricorrere o per acqua o per vino, non volendo che la vostra 16 5, 7 | mise veleno in un nappo con vino, e quello diede ad un suo 17 6, 2 | saporitamente questo suo vino, che egli n’avrebbe fatta 18 6, 2 | buono che noi assaggiamo del vino di questo valente uomo: 19 6, 2 | orcioletto del suo buon vino diligentemente diede bere 20 6, 2 | compagni, alli quali il vino parve il migliore che essi 21 6, 2 | volta bere aveva potuto del vino, tolse un gran fiasco. Il 22 6, 2 | botticello riempiere d’un simil vino e fattolo soavemente portare 23 6, Fine | fatto venire de’ lumi e vino e confetti, e alquanto riconfortatisi, 24 7, Intro| conforme. E poi che col buon vino e con confetti ebbero il 25 7, 1 | fresche e un fiasco di buon vino in un suo giardino, nel 26 7, 1 | trovati i due capponi e ‘1 vino e l’uova, a casa se ne gli 27 7, 4 | dovero e affogato, sì che il vino, il quale egli di soperchio 28 8, 4 | piacer bevve d’un loro buon vino.~E avendo bevuto, dissono 29 8, 6 | Calandrino, essendogli il vino uscito del capo, si levò 30 8, 6 | di galle e col fiasco del vino, e fatti stare costoro in 31 8, 7 | dato ber molte volte del vino, pur che essi ne domandino. 32 9, 8 | Filippo non aveva mandato per vino. Ma poi che un poco si fu 33 9, 8 | Biondello, chente ti parve il vino di messer Filippo?~Rispose 34 10, 9 | quale bee gli manda piena di vino, con la quale, poi che il 35 10, 9 | lavata fosse ed empiuta di vino e portata al gentile uomo, 36 10, 9 | avvedersene alcuno, e poco vino lasciatovi, quella ricoperchiò 37 10, Fine | ascoltatore. Chi non sa ch’è il vino ottima cosa a’ viventi,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL