Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lui 870
luigi 1
lumaca 1
lume 37
lumi 6
luna 7
lunga 53
Frequenza    [«  »]
37 diavolo
37 ecco
37 impose
37 lume
37 migliore
37 nobile
37 ove
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

lume

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| o a sei cherici con poco lume e tal fiata senza alcuno; 2 1, Intro| questi da alcuna lagrima o lume o compagnia onorati; anzi 3 2, 5 | essi avvicinatiglisi con lume il domandarono che quivi 4 2, 7 | seguitarla; ma spento ogni lume, prestamente dall’altra 5 2, 7 | sentiti, prese il duca un lume in mano, e quello portò 6 2, 9 | camera uscì, nella quale un lume acceso avea. Per la qual 7 3, 2 | sonnochiosa fu aperta, e il lume preso e occultato; laonde 8 3, 2 | ripreso il suo mantello e il lume, senza alcuna cosa dire 9 3, 2 | adunque un picciolissimo lume in una lanternetta, se n’ 10 3, 6 | quale niuna finestra che lume rendesse rispondea. Questa, 11 3, 6 | mille anni che noi siamo al lume, che io ti possa svergognare 12 3, 7 | camera vide su venire un lume.~Per che, chetamente alla 13 3, 7 | assai bella tener questo lume, e verso lei venir tre uomini 14 3, 8 | tomba, nella quale alcun lume non si vedea e che per prigione 15 3, 8 | alcuno pertugio dello avello lume, il quale egli veduto non 16 4, 1 | qual grotta dava alquanto lume uno spiraglio fatto per 17 4, 8 | si levò su e, acceso un lume, senza entrare colla moglie 18 5, 10 | acciò che Iddio gli faccia lume e candela a’ morti tuoi-; 19 7, 2 | camicione, si fece accendere un lume e dare una radimadia, e 20 7, 2 | Giannello:~- Te’ questo lume, buono uomo, e guata se 21 7, 8 | donde dolersi. E spento il lume che nella camera ardeva, 22 7, 8 | femina? Tu hai spento il lume perché io non ti truovi, 23 7, 8 | aperta la camera e racceso il lume, trovò la fante sua tutta 24 8, 4 | riposava.~Entrato adunque con lume in mano il giovane nella 25 8, 4 | lo proposto, e veduto il lume e questa gente dattornosi, 26 8, 9 | vegghiare, parte che il lume teneva a Bruno che la battaglia 27 8, 9 | Maestro, fate un poco il lume più qua, e non v’incresca 28 9, 1 | subitamente tratto fuori un lume per veder che si fare e 29 9, 1 | altressì.~La donna, per lo lume tratto fuori dalla famiglia, 30 9, 6 | curò d’altrimenti accender lume per vederlo, ma, garrito 31 9, 6 | figlioletto, come che punto lume nella camera non si vedesse, 32 9, 10 | che donno Gianni, preso un lume, il pose in mano a compar 33 9, 10 | Compar Pietro, preso il lume, disse che ben lo farebbe.~ 34 10, 1 | ornamento, è chiarezza e lume di ciascuna altra virtù. 35 10, 8 | nella sua camera e ogni lume avendo spento, a Tito tacitamente 36 10, 9 | fece apparecchiare, e a lume di torchio molti de’ più 37 10, 9 | nella chiesa entrò con un lume in mano, e occorsogli subitamente


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL