Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parevi 1 pargli 1 pari 30 parigi 36 parimente 27 parione 1 parla 6 | Frequenza [« »] 36 intorno 36 motto 36 nuovo 36 parigi 36 pena 36 ricevette 36 spesse | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze parigi |
Giornata, Novella
1 1, 1 | qual molto alla sua casa in Parigi si riparava. Il quale, per 2 1, 2 | malvagità de’ cherici, torna a Parigi e fassi cristiano.~ ~La 3 1, 2 | già udii ragionare, in Parigi fu un gran mercatante e 4 1, 2 | più sensali avendone che a Parigi di drappi o di alcun’altra 5 1, 2 | veduto, propose di tornare a Parigi, e così fece. Al quale, 6 1, 2 | fosse. E a Nostra Dama di Parigi con lui insieme andatosene, 7 1, 7 | trovandosi egli una volta a Parigi in povero stato, sì come 8 1, 7 | allora dimorasse presso a Parigi. A che gli fu risposto che 9 1, 7 | le quali poté maggiori, a Parigi, donde a piè partito s’era, 10 2, 3 | si partì di Firenze, e a Parigi venuti, onorevolmente dal 11 2, 8 | d’Anguersa, fuggendo, di Parigi s’era partito, quando a 12 2, 8 | Giachetto prese i doni, e fece a Parigi venir la moglie e la suocera, 13 2, 8 | infino alla morte visse in Parigi più gloriosamente che mai.~ ~ 14 2, 9 | guardar vi sappiate.~Erano in Parigi in uno albergo alquanti 15 2, 9 | con quelle cose si tornò a Parigi avanti il termine preso. 16 2, 9 | interamente pagato.~E Bernabò, da Parigi partitosi, con fellone animo 17 2, 9 | tutte le femine fanno, da Parigi a Genova tornandosene, per 18 3, 4 | Tornò in questi tempi da Parigi un monaco chiamato don Felice, 19 3, 9 | lasciato, ne convenne andare a Parigi; di che la giovinetta fieramente 20 3, 9 | potuta avere, volentieri a Parigi per veder Beltramo sarebbe 21 3, 9 | ligittima cagione d’andar a Parigi, ma, se quella infermità 22 3, 9 | fosse, montò a cavallo e a Parigi n’andò. Né prima altro fece 23 4, 8 | da’ prieghi della madre, a Parigi; torna e truovala maritata; 24 4, 8 | che tu andassi a stare a Parigi alquanto, dove gran parte 25 4, 8 | non volere egli andare a Parigi, ma del suo innamoramento, 26 4, 8 | Andato adunque Girolamo a Parigi fieramente innamorato, d’ 27 7, 7 | Voi dovete sapere che in Parigi fu già un gentile uomo fiorentino, 28 8, 7 | avendo lungamente studiato a Parigi, non per vender poi la sua 29 8, 7 | gentile uomo), tornò da Parigi a Firenze; e quivi onorato 30 8, 7 | senno che egli ci ha da Parigi recato? Or via, diangli 31 8, 7 | elle sono molto maggiori a Parigi. Io non ti posso ancora 32 8, 7 | altre cose che io apparai a Parigi si fu nigromantia, della 33 8, 7 | apparai mentre dimorai a Parigi, quanto tu in una sola notte 34 8, 9 | altro di qui alle porti di Parigi de’ così fatti. Va, tienti 35 10, 9 | nostre bisogne andiamo a Parigi.~Allora disse messer Torello:~- 36 10, Fine| ad Atene né a Bologna o a Parigi alcuna di voi non va a studiare,