Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bracchi 1
bracci 1
braccia 47
braccio 36
brache 12
braghiello 1
bragoniera 1
Frequenza    [«  »]
37 voce
36 avvenisse
36 bernabò
36 braccio
36 convien
36 doveva
36 entro
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

braccio

   Giornata,  Novella
1 2, 1 | appresso la mano, e poi il braccio, e così tutto a venirsi 2 2, 7 | le si coricò allato, e in braccio recatalasi, senza alcuna 3 2, 8 | profondo molto, e lui per lo braccio tenendo in quella parte 4 2, 8 | addomandare, sempre tenendo per lo braccio lo ‘nfermo, la si chiamare. 5 2, 9 | e presa la donna per lo braccio, disse~- Madonna, raccomandate 6 2, 10| tutta la notte mi tiene in braccio e strignemi e mordemi, e 7 3, 2 | Egli disiderosamente in braccio recatalasi, mostrandosi 8 3, 3 | incontanente ricevere in braccio. Hi meccere: ecco onesto 9 3, 6 | lieto si levò in piè e, in braccio ricevutala, disse pianamente:~- 10 3, 6 | disleale, che, credendosi in braccio avere una donna strana, 11 3, 6 | quale era; e recatasela in braccio e presala bene sì che partire 12 3, 8 | la teneva tutta notte in braccio e non faceva altro che baciarla 13 3, 9 | anello avrà in dito, e in braccio figliuol di me acquistato.~ 14 3, 9 | in dito e il figliuolo in braccio da lui generato, io il racquisterò 15 3, 9 | questi suoi figlioletti in braccio salita in su la sala, tra 16 4, 2 | corpo stette tutta notte in braccio mio con l’agnol Gabriello; 17 4, 6 | forza gliele strappasse di braccio e con esso ricoverasse sotterra, 18 5, 4 | avendo a Caterina col destro braccio abbracciato sotto il collo 19 6, 10| Io capitai, passato il braccio di San Giorgio, in Truffia 20 7, 1 | donna; ed ella, standogli in braccio, la notte gl’insegnò da 21 7, 3 | che voi siete, recatevi in braccio vostro figlioccio, e ascolterete 22 7, 3 | serrammo, e ancora l’ha egli in braccio, e credom’io che egli non 23 7, 3 | avevasi recato il fanciullo in braccio, come ebbe disposte le cose 24 7, 3 | il quale recatoselo in braccio, lagrimando non altramenti 25 7, 7 | arra -; e gittatogli il braccio in collo, amorosamente il 26 8, 4 | donna sua allato, si recò in braccio la Ciutazza, e cominciolla 27 8, 4 | il caldo, la Ciutazza in braccio, si riposava.~Entrato adunque 28 8, 4 | proposto con la Ciutazza in braccio. In questo destatosi messer 29 8, 5 | poteva mettere la mano e ‘1 braccio.~E allora Maso disse a’ 30 8, 10| maravigliandosi, la si recò in braccio, e cominciò a piagner con 31 9, 1 | per doverlosi tenere in braccio, o metterlo in braccio a 32 9, 1 | in braccio, o metterlo in braccio a lei; anzi si dee credere 33 9, 8 | levò in piè e distese il braccio per pigliar con la mano 34 10, 4 | presenzia. La qual, preso in braccio il figliolin suo bellissimo, 35 10, 6 | una padella, e sotto quel braccio medesimo un fascetto di 36 10, 10| sentisse, senza mutar viso in braccio la pose al famigliare e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL