Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
solco 1
soldan 2
soldani 1
soldano 35
soldati 1
soldi 9
soldo 2
Frequenza    [«  »]
35 ragionamenti
35 ridendo
35 sofronia
35 soldano
35 turbato
35 veggendosi
34 altressì
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

soldano

   Giornata,  Novella
1 1, 3| uomo il fe’ di Babillonia soldano, ma ancora molte vittorie 2 2, 7| Novella settima~ ~Il soldano di Babilonia ne manda una 3 2, 7| passato che di Babilonia fu un soldano, il quale ebbe nome Beminedab, 4 2, 7| essere Alatiel figliuola del soldano, la quale morta in mare 5 2, 7| bella giovane figliuola del soldano, di cui è stata così lunga 6 2, 7| tal servigio di mente al soldano uscisse.~Il re, da una reale 7 2, 7| d’Antigono la rimandò al soldano; dal quale se con festa 8 2, 7| alquanto fu riposata, volle il soldano sapere come fosse che viva 9 2, 7| racconti.~Antigono allora al soldano rivolto disse:~- Signor 10 2, 7| Di queste cose fece il soldano maravigliosissima festa 11 2, 9| in abito d’uomo serve il soldano; ritrova lo ‘ngannatore, 12 2, 9| certi falconi pellegrini al soldano, e presentogliele; al quale 13 2, 9| presentogliele; al quale il soldano avendo alcuna volta dato 14 2, 9| meno la grazia e l’amor del soldano acquistò col suo bene adoperare, 15 2, 9| quale sotto la signoria del soldano era; acciò che i mercatanti 16 2, 9| sicure stessero, era il soldano sempre usato di mandarvi, 17 2, 9| Ambrogiuolo la novella davanti al soldano, e fattone al soldano prendere 18 2, 9| al soldano, e fattone al soldano prendere piacere; ma poi 19 2, 9| preso tempo convenevole, dal soldano impetrò che davanti venir 20 2, 9| Ambrogiuolo e Bernabò venuti, il soldano in presenzia di molti con 21 2, 9| Sicurano, quasi esecutore del soldano, in quello rivolto a Bernabò 22 2, 9| loro presenzia venire.~Il soldano, disposto in questa cosa 23 2, 9| adunque la concessione dal soldano a Sicurano, esso, piagnendo 24 2, 9| petto, sé esser femina e al soldano e a ciascuno altro fece 25 2, 9| divenuto, niente dicea.~Il soldano, il qual sempre per uomo 26 2, 9| marito abbracciandolo.~Il soldano appresso comandò che incontanente 27 8, 2| d’Alessandria avessero il soldano menato legato a Vignone. 28 8, 3| forassero, e portassele al soldano, n’avrebbe ciò che volesse. 29 8, 9| de’ Baschi, la moglie del soldano, la imperadrice d’Osbech, 30 10, 9| uccelli viene in notizia del soldano; il quale, riconosciutolo 31 10, 9| valentissimo signore e allora soldano di Babilonia, alquanto dinanzi 32 10, 9| chente costui è cavaliere, al soldano di Babilonia non ha luogo 33 10, 9| egli non riconosceva né il soldano lui, solamente in Pavia 34 10, 9| un saracino mandato dal soldano al re di Francia ambasciadore.~ 35 10, 9| la corona mandatale dal soldano; e usciti della casa dove


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL