Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
congregò 1
conigli 2
conio 1
conobbe 35
conobber 2
conobbero 4
conobbi 7
Frequenza    [«  »]
36 veggio
36 venuti
35 avvisò
35 conobbe
35 entrato
35 fai
35
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

conobbe

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| quella vide o altramenti conobbe dannosa, la quale essa porta 2 1, 2 | lussuria, che ad altro, gli conobbe apertamente.~E più avanti 3 1, 3 | la quistione.~Il Saladino conobbe costui ottimamente essere 4 1, 4 | ascoltare e manifestamente conobbe che dentro a quella era 5 1, 4 | accorto uomo era, prestamente conobbe costui non solamente aver 6 2, 3 | facesse, subitamente l’abate conobbe, e sorrise; e prestamente 7 2, 4 | la terra il mare, costei conobbe la forma della cassa, e 8 2, 4 | sottilmente guardando e vedendo, conobbe primieramente le braccia 9 2, 4 | esso, le forze recuperate, conobbe la dove era. Per che alla 10 2, 6 | la qual cosa ottimamente conobbe, sì come il marito, aver 11 2, 6 | Ma poi che la sua fatica conobbe vana e vide la notte sopravvenire, 12 2, 6 | vedesse, niuna volta la conobbe, né ella lui; tanto la età 13 2, 6 | riconosciutola, pur non dimeno conobbe incontanente l’odor materno 14 2, 7 | donna, e lei prestamente conobbe all’onore che vedeva dall’ 15 2, 8 | ella né allora né poi il conobbe punto, per ciò che oltre 16 2, 9 | verso lei e manifestamente conobbe costui di tutto il suo male 17 3, 10 | aver mai uomo conosciuto conobbe e così essere semplice come 18 4, 1 | meritato abbiamo, uccidi.~Conobbe il prenze la grandezza dell’ 19 4, 2 | ad udire.~Frate Alberto conobbe incontanente che costei 20 4, 5 | per che manifestamente conobbe essere stata vera la sua 21 5, 7 | udendo, certissimamente conobbe lui essere il figliuolo 22 5, 10 | Udendo la donna queste cose, conobbe che egli erano dell’altre 23 6, 10 | della sua novella riuscito, conobbe Dioneo che a lui toccava 24 7, 2 | al modo del picchiare il conobbe, disse:~- Ohimè, Giannel 25 7, 3 | d’altro. Ma poi che il re conobbe la sua novella finita, ad 26 7, 5 | ed egli che la sua voce conobbe, le rispose; ed ella, avendo 27 7, 5 | La donna, che molto bene conobbe il messo, rispose che venuto 28 8, 7 | quale io v’ho dentro.~Ben conobbe lo scolare alla voce la 29 8, 7 | Chi piagne su?~La donna conobbe la voce del suo lavoratore, 30 8, 10 | rimanente come il sicurerai tu?~Conobbe Salabaetto la cagione che 31 9, 6 | udendo Adriano, incontanente conobbe dove stata era e con 32 10, 6 | per lo quale assai ben conobbedivenire innamorato, 33 10, 8 | colui era Tito, e assai ben conobbe lui far questo per la sua 34 10, 9 | occhi e dattorno guatatosi, conobbe manifestamenteessere 35 10, 9 | parve maggiore e più la conobbe. Non per tanto, senza altramenti


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL