Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] leggerissimo 1 leggermente 4 leggessi 1 leggi 34 leggiadra 11 leggiadramente 1 leggiadre 7 | Frequenza [« »] 34 frati 34 ivi 34 lasciata 34 leggi 34 maggiori 34 omai 34 onor | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze leggi |
Giornata, Novella
1 1, Intro| reverenda autorità delle leggi, così divine come umane, 2 1, Intro| oggi alquanto ristrette le leggi al piacere che allora, per 3 1, Intro| E se questo concedono le leggi, nelle sollecitudini delle 4 1, Intro| l’autorità delle publiche leggi già condannò ad essilio, 5 1, Intro| rotte della obedienza le leggi, datesi a’ diletti carnali, 6 1, 3 | volentieri da te quale delle tre leggi tu reputi la verace, o la 7 1, 3 | dico, signor mio, delle tre leggi alli tre popoli date da 8 2, 3 | è più giovane che per le leggi non è conceduto a sì fatta 9 2, 3 | che fosse contra le divine leggi e contra l’onore del real 10 2, 10 | giugnessero, il giudice e le sue leggi le furono uscite di mente, 11 2, 10 | a grado lo studio delle leggi che la moglie, voi non dovavate 12 3, 7 | la cieca severità delle leggi e de’ rettori, li quali 13 4, Intro| naturalmente operiamo. Alle cui leggi, cioè della natura, voler 14 4, 1 | con che forza vengano le leggi della giovanezza; e, come 15 5, 9 | ho uno, non posso però le leggi comuni d’altre madri fuggire; 16 5, 10 | forte a lui; io offenderò le leggi sole, dove egli offende 17 5, 10 | sole, dove egli offende le leggi e la natura -.~Avendo adunque 18 6, 5 | di tanto sentimento nelle leggi, che da molti valenti uomini 19 6, 7 | certa che voi sapete, le leggi deono esser comuni e fatte 20 6, Fine | lasciati i tribunali; le leggi, così le divine come le 21 7, 5 | avessero i componitori delle leggi guardata, giudico che in 22 7, 5 | riposò; e come vogliono le leggi sante e le civili, le quali, 23 7, 10 | servatore dee essere delle leggi fatte da lui, e se altro 24 8, 5 | che delle scuole delle leggi.~Ora, essendovene venuto 25 8, Fine | sicurtà ne potrà nelle usate leggi ristrignere.~E detto questo, 26 9, 9 | natura e da’ costumi e dalle leggi essere agli uomini sottomessa, 27 9, 9 | savia.~E quando a questo le leggi, le quali il ben comune 28 9, 9 | la natura, l’usanza e le leggi voglion, si partono.~Per 29 10, 8 | detta dannava, dicendo: - Le leggi d’Amore sono di maggior 30 10, 8 | avevate. Quello che le sante leggi della amicizia vogliono 31 10, 8 | iddii e per vigore delle leggi umane, e per lo laudevole 32 10, 8 | quello che comandavan le leggi, fece indietro ritornar 33 10, 8 | quella pena piglia che le leggi m’impongono.~Aveva già Ottaviano 34 10, 8 | Tito, se non costei? Quali leggi, quali minacce, qual paura