Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venticinque 4
ventidue 1
ventiquattro 1
vento 33
ventotto 1
ventraiuola 1
ventre 4
Frequenza    [«  »]
33 saper
33 stando
33 trovar
33 vento
32 aspettava
32 avrei
32 buone
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

vento

   Giornata,  Novella
1 2, 4 | isoletta faceva, da quello vento coperto, si raccolse, quivi 2 2, 4 | seguente, mutatosi il vento, le cocche ver ponente venendo 3 2, 4 | far della sera si mise un vento tempestoso, il qual faccendo 4 2, 4 | altra. E per forza di questo vento addivenne che quella sopra 5 2, 4 | sospinto dal mare e dal vento ora in qua e ora in , 6 2, 4 | subitamente nell’aere un groppo di vento e percosso nel mare, sì 7 2, 4 | piacer di Dio o forza di vento che ‘l facesse, costui divenuto 8 2, 6 | perciò che per forza di vento il legno, che a Napoli andar 9 2, 6 | dinominata), e con buon vento tosto infino nella foce 10 2, 6 | partirono; e avendo prospero vento, tosto in Cicilia pervennero, 11 2, 7 | la nave, che da impetuoso vento era sospinta, quantunque 12 2, 7 | notte, senza poter più dal vento esser mossa, si stette.~ 13 2, 7 | vela per doversi, come buon vento fosse, partire; colli quali 14 2, 7 | I marinari, avendo buon vento e fresco, fecero vela al 15 3, 1 | dormirsi, e avendogli il vento i panni dinanzi levati indietro, 16 4, Intro| estimava io che lo ‘mpetuoso vento e ardente della invidia 17 4, Intro| tutto ciò l’essere da cotal vento fieramente scrollato, anzi 18 4, Intro| frasche andarmi pascendo di vento. E certi altri in altra 19 4, Intro| dando le spalle a questo vento e lasciandol soffiare; per 20 4, 2 | perdonate.~Donna Zucca al vento, la quale era anzi che no 21 4, 4 | stato, che la nave con poco vento non guari lontana al luogo 22 4, 4 | impresa favorevole, senza vento prestarle la ci tien ferma.~ 23 5, 1 | marinari, divenendo ognora il vento più forte, senza sapere 24 5, 1 | quindi uscire, ma invano: il vento potentissimo poggiava in 25 5, 2 | una barca, la quale dal vento fu trasportata a Susa; ritruoval 26 5, 2 | i remi e il timone, e al vento tutta si commise avvisando 27 5, 2 | necessità avvenire o che il vento barca senza carico e senza 28 5, 2 | per ciò che, essendo quel vento che traeva tramontana, e 29 5, 2 | dubitò non forse altro vento l’avesse a Lipari ritornata; 30 5, 2 | Carapresa, con prospero vento a Lipari ritornarono, dove 31 6, 10 | affettuosamente le dicesse, tutte in vento convertite, come le più 32 6, Fine | miei tutti glien porta il vento,~nullo n’ascolta né ne vuole 33 8, 7 | questo, non faccendo punto di vento, v’erano mosche e tafani


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL