Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cieco 3
ciel 4
cieli 2
cielo 33
cifalonia 1
cignano 1
cignere 1
Frequenza    [«  »]
33 aperto
33 arriguccio
33 castello
33 cielo
33 fermamente
33 guiglielmo
33 monna
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

cielo

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| e tal fu la crudeltà del cielo, e forse in parte quella 2 1, Intro| ben mille maniere, e il cielo più apertamente, il quale, 3 1, Intro| sopragiunte ) che fine il cielo riserbi a queste cose. E 4 1, 10 | le stelle ornamento del cielo e nella primavera i fiori 5 2, 5 | come avere delle stelle del cielo: ucciso ne potrai tu bene 6 2, 7 | nuvoli e di buia notte era il cielo, essendo essi non guari 7 3, Intro| acqua e sì alta verso il cielo, che poi non senza dilettevol 8 3, 4 | possi la notte vedere il cielo, e in su l’ora della compieta 9 3, 4 | questa maniera guardando il cielo, star senza muoverti punto 10 3, 4 | Trinità, e riguardando il cielo, sempre aver nella memoria 11 3, 4 | essere stato creatore del cielo e della terra, e la passion 12 3, 8 | usi di vedere quelle del cielo. E oltre a questo, come 13 3, 8 | era stato senza vedere il cielo, fuor dello avello uscito. 14 3, Fine | innamorata~ ~Colui che muove il cielo e ogni stella,~mi fece a 15 4, Intro| Cacciata aveva il sole del cielo già ogni stella e della 16 4, 2 | che niuna che ne sia in cielo, s’è egli innamorato di 17 4, 2 | agnolo Gabriello, il quale di cielo in terra discende la notte 18 5, 1 | non che l’alte virtù dal cielo infuse nella valorosa anima 19 5, 1 | tempestoso, il quale il cielo di nuvoli e ‘l mare di pestilenziosi 20 5, 1 | aurora e alquanto rendendo il cielo più chiaro, si videro forse 21 5, 7 | avvenire, che subitamente il cielo si chiuse d’oscuri nuvoli; 22 5, 10 | che venir possa fuoco da cielo che tutte v’arda, generazion 23 5, 10 | vorresti che fuoco venisse da cielo che tutte ci ardesse, sì 24 6, Intro| luna, essendo nel mezzo del cielo, perduti i raggi suoi, e 25 6, 1 | le stelle ornamento del cielo e nella primavera i fiori 26 6, 10 | qual è ancora a mezzo il cielo.~Certaldo, come voi forse 27 6, 10 | alzato il viso e le mani al cielo, disse sì che da tutti fu 28 9, Intro| fugge, aveva già l’ottavo cielo d’azzurrino in color cilestro 29 10, 1 | come il sole è di tutto il cielo bellezza e ornamento, è 30 10, 5 | somme lode tolto infino al cielo, quando il re impose ad 31 10, 10 | povere case piovono dal cielo de’ divini spiriti, come 32 10, Fine | levato il viso verso il cielo, e vedendo che il sole era 33 10, Fine | brutture le bellezze del cielo.~Quali libri, quali parole,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL