Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verisimili 1
verissima 1
verissime 5
verità 32
vermigli 5
vermiglia 5
vermiglie 2
Frequenza    [«  »]
32 tornato
32 vecchio
32 vennero
32 verità
32 vo
31 abito
31 amato
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

verità

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| persona, anzi ne possiamo con verità dire molto più tosto abbandonate; 2 1, Intro| in contrario; Iddio e la verità l’arme per me prenderanno. 3 1, 2 | argomento d’infallibile verità ne dimostri, acciò che quello 4 1, 2 | giudaica e ritornasse alla verità cristiana, la quale egli 5 1, 3 | che già e di Dio e della verità della nostra fede è assai 6 2, 3 | quale l’oste rispose:~- In verità io non so; tu vedi che ogni 7 2, 8 | via il portasse dove con verità il conte e i figliuoli dimostrasse 8 2, 9 | altrui falsità che alla verità da lui per lunga esperienza 9 2, 9 | la maraviglia cessò, la verità conoscendo, con somma laude 10 3, 3 | pur ti vai riprovando. In verità, lasciamo stare che ella 11 3, 7 | faticarsi in far che la verità delle cose si conosca, e 12 3, 7 | chiesongli perdono dicendo:~- In verità che voi risomigliate, più 13 3, 8 | doversi far raccontare una verità che ha, troppo più che di 14 4, 1 | volgare opinione che la verità seguitando, con più amaritudine 15 4, 2 | non che la bugia, ma la verità non era in Imola chi gli 16 4, 2 | la mia bellezza piace, in verità voi tacereste dell’altre.~ 17 4, 6 | verisimili, e parte fuori d’ogni verità iudichi, nondimeno molte 18 5, 4 | non facci motto, ché in verità, poscia che ella l’ha preso, 19 5, 5 | parte e dell’altra avendo la verità del fatto sentita e conoscendo 20 5, 7 | favola, in altre forme la verità rivolgendo. La donna la 21 6, 7 | e di voler più tosto, la verità confessando, con forte animo 22 7, 5 | Disse allora il geloso:~- In verità, madonna, di voi m’incresce, 23 8, 2 | Gnaffe, sere, in buona verità io vo infino a città per 24 8, 2 | maciniamo a raccolta; ma in verità bene a tuo uopo, se tu stai 25 8, 3 | che dar si può a qualunque verità più manifesta, e così l’ 26 8, 9 | saria convenuta a qualunque verità; e in tanto disiderio s’ 27 8, Fine | imaginando, niun per ciò alla verità del fatto pervenne. Ma la 28 9, 5 | novella, la quale, se io dalla verità del fatto mi fossi scostare 29 9, 5 | ciò che il partirsi dalla verità delle cose state nel novellare 30 9, 7 | piacevoli donne, delle verità dimostrate da’ sogni, le 31 10, 8 | come essa medesima può con verità testimoniare, che io con 32 10, Fine | più dolce del mondo; e in verità, quando questo fu, egli


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL