Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gengie 1 gengiovo 4 gennaio 3 genova 32 genovesi 11 gente 38 genti 12 | Frequenza [« »] 32 divenne 32 elissa 32 essendosi 32 genova 32 giannotto 32 lauretta 32 mercatantia | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze genova |
Giornata, Novella
1 1, 5| mare entrare altrove che a Genova; acciò che quivi, per terra 2 1, 5| accomandandolo ella a Dio, a Genova se n’andò.~ ~ 3 1, 8| alla fine.~Fu adunque in Genova, buon tempo è passato, un 4 1, 8| suo multiplicava, arrivò a Genova un valente uomo di corte 5 1, 8| tutti i gentili uomini di Genova fu onorato e volentieri 6 1, 8| forestieri onorò che altro che in Genova fosse a’ tempi suoi.~ ~ 7 2, 6| con tutta l’altra gente a Genova n’andarono; e quivi tra’ 8 2, 6| discretissime persone mandò e a Genova e in Cicilia. Colui che 9 2, 6| in Cicilia. Colui che a Genova andò, trovato messer Guasparrino, 10 2, 9| Novella nona~ ~Bernabò da Genova, da Ambrogiuolo ingannato, 11 2, 9| marito ricchi si tornano a Genova.~ ~Avendo Elissa colla sua 12 2, 9| nome Bernabò Lomellin da Genova, disse il contrario, affermando 13 2, 9| voglio obbligare d’andare a Genova e infra tre mesi dal dì 14 2, 9| questo termine non venire a Genova né scrivere a lei alcuna 15 2, 9| tosto poté se ne venne a Genova. E dimoratovi alcun giorno 16 2, 9| contro alla donna verso Genova se ne venne. E appressandosi 17 2, 9| con sue lettere mandò a Genova, scrivendo alla donna come 18 2, 9| adunque il famigliare a Genova e date le lettere e fatta 19 2, 9| alcun tempo se ne tornò a Genova e, saputosi il fatto, forte 20 2, 9| cosa una gentil donna di Genova chiamata madonna Zinevra, 21 2, 9| femine fanno, da Parigi a Genova tornandosene, per quello 22 2, 9| licenziò di potersi tornare a Genova al lor piacere; dove ricchissimi 23 3, 3| al marito andare infino a Genova.~E come egli fu la mattina 24 3, 3| mio andasse iermattina a Genova, se non che stamane, all’ 25 4, 3| seguente sera giunsero a Genova, dove i novelli amanti gioia 26 8, 1| bisogne andare infino a Genova, e allora ella gliele farebbe 27 8, 1| giorni Guasparruolo andò a Genova, come la donna aveva detto; 28 8, 1| che ‘l marito tornasse da Genova, della sua persona gli sodisfece.~ 29 8, 1| Tornato Guasparruolo da Genova, di presente Gulfardo, avendo 30 10, 9| suo viaggio; e pervenuto a Genova con sua compagnia, montato 31 10, 9| montar sopra la galea che a Genova ne venia; per che, fattolsi 32 10, 9| avuto avessero, e quando a Genova fosser giunti.~Al quale