Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prendila 2
prendo 7
prendono 4
prenze 31
preparare 2
preparasse 1
preporremo 1
Frequenza    [«  »]
31 pieno
31 portava
31 prendere
31 prenze
31 rimasa
31 sa
31 seconda
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

prenze

   Giornata,  Novella
1 2, 7| città, e agli orecchi del prenze della Morea, il quale allora 2 2, 7| gliele mandarono; il che al prenze fu sommamente caro e alla 3 2, 7| pericolo esser le parve. Il prenze vedendola, oltre alla bellezza, 4 2, 7| persona, amico e parente del prenze, venne disidero di vederla; 5 2, 7| come si ragionava. A cui il prenze rispose:~- Molto più; ma 6 2, 7| sollecitando il duca il prenze, insieme n’andarono dove 7 2, 7| poi che da lei insieme col prenze partito si fu ed ebbe spazio 8 2, 7| seco stesso, estimava il prenze sopra ogni altro felice, 9 2, 7| privare di questa felicità il prenze e sé a suo potere farne 10 2, 7| segretissimo cameriere del prenze, il quale avea nome Ciuriaci, 11 2, 7| Ciuriaci nella camera del prenze chetamente, il quale egli 12 2, 7| con un coltello ferito il prenze per le reni, infino all’ 13 2, 7| alla quale allora era il prenze, guardava sopra certe case 14 2, 7| la caduta del corpo del prenze da alcuno non fu né poté 15 2, 7| strangolarono, e dove il prenze gittato avea il gittarono. 16 2, 7| sonnocchiosa e credente che il prenze fosse, si giacque.~Ma poi 17 2, 7| mattina i cortigiani del prenze infino a nona aspettato 18 2, 7| a nona aspettato che ‘1 prenze si levasse; ma niente sentendo, 19 2, 7| ruine dove il corpo del prenze e di Ciuriaci erano, per 20 2, 7| tutta la città, quello del prenze trovarono, e onorevolmente 21 2, 7| Per che prestamente in lor prenze un fratello del morto prenze 22 2, 7| prenze un fratello del morto prenze sustituendo, lui alla vendetta 23 2, 7| ricordandosi di ciò che al prenze avvenuto era per averla 24 2, 7| tempo d’uscire contro al prenze, che già alle terre del 25 2, 7| più avanti non potesse il prenze venire. E quivi per più 26 4, 1| Novella prima~ ~Tancredi prenze di Salerno uccide l’amante 27 4, 1| Era allato al palagio del prenze una grotta cavata nel monte, 28 4, 1| abbiamo, uccidi.~Conobbe il prenze la grandezza dell’animo 29 4, 1| seguente, fattasi il prenze venire una grande e bella 30 4, 1| presente e con le parole del prenze, con forte viso la coppa 31 4, 1| non lasciò rispondere al prenze. Laonde la giovane, al suo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL