Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lontananza 2
lontanava 1
lontani 3
lontano 31
lor 334
lorda 2
lordura 1
Frequenza    [«  »]
31 ebbero
31 fui
31 lasciato
31 lontano
31 mercé
31 misero
31 morta
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

lontano

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| mai si visitassero e di lontano: era con sì fatto spavento 2 1, Intro| montagnetta, da ogni parte lontano alquanto alle nostre strade, 3 1, 4 | paese non molto da questo lontano, uno monistero già di santità 4 1, 10 | alla sua porta e avendo di lontano veduto il maestro Alberto 5 2, 2 | mostrando di venire di più lontano, aperte le porti, entrò 6 2, 6 | isola si mise, e non guari lontano al luogo, dove era madama 7 2, 6 | Currado, non molto di quivi lontano, dove la festa grande era 8 2, 8 | il cui pensiero era molto lontano da quel della donna, senza 9 2, 9 | rimase ben venti miglia lontano ad essa ad una sua possessione; 10 3, 1 | imaginò: - Il luogo è assai lontano di qui e niuno mi vi conosce; 11 3, 1 | farlo.~Masetto non era guari lontano, ma faccendo vista di spazzar 12 3, 5 | una parte della sala assai lontano da ogn’uomo colla donna 13 3, 10 | solitudini pervenne; e veduta di lontano una casetta, a quella n’ 14 4, 8 | in alcuna parte mandare lontano di qui ne’ servigi del fondaco; 15 4, 9 | e fosse l’un dall’altro lontano ben diece miglia, pur avvenne 16 5, 3 | miglia fu cavalcata, di lontano si vide davanti una casetta, 17 5, 5 | alquanto dalla casa stette lontano.~Crivello e la fante, non 18 5, 8 | o in alcuno altro luogo lontano andar volesse, montato a 19 5, 8 | questo vide, gli gridò di lontano:~- Nastagio, non t’impacciare, 20 7, Intro| come il re volle, non guari lontano al luogo dove mangiato aveano, 21 7, 6 | per ciò che, come poco lontano da questo palagio nella 22 8, 6 | suo poderetto non guari lontano da Firenze, che in dote 23 8, 9 | amenduni festa faccendosi, di lontano si misero a veder quello 24 9, Intro| boschetto, non guari al palagio lontano, se n’andarono; e per quello 25 9, 3 | Buffalmacco, che guari non era lontano, vedendol partito da Nello, 26 9, 5 | come Bruno vide venire di lontano, disse a Filippo:~-Ecco 27 9, 7 | il quale essi non guari lontano alla lor casa avevano; e 28 10, 3 | di paese non guari al suo lontano; il quale, sentendosi non 29 10, 3 | e solo rimaso, non guari lontano al bel palagio trovò Natan 30 10, 3 | n’andò al boschetto, e di lontano vide Natan tutto soletto 31 10, 4 | quanto più n’era di speranza lontano, e, come meglio poté e seppe,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL