Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arsura 1
artagoticamente 1
artatamente 2
arte 31
artefice 3
artefici 1
arti 7
Frequenza    [«  »]
31 abito
31 amato
31 arme
31 arte
31 cassa
31 ce
31 creduto
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

arte

   Giornata,  Novella
1 1, 2 | ogni ingegno e con ogni arte mi pare che il vostro pastore, 2 2, 7 | ancora con maravigliosa arte quelle cercate d’accrescere, 3 2, 7 | come valenti uomini, ogni arte e ogni forza operando, essendo 4 2, 8 | assai ammaestrato fosse nell’arte della guerra, per ciò che 5 3, 4 | né per questo ad alcuna arte attender gli bisognava, 6 3, 5 | incominciò ad accorgere dell’arte usata dal cavaliere; ma 7 3, 9 | Monsignore, voi schifate la mia arte, perché giovane e femina 8 4, 9 | presolo e postavi tutta l’arte e tutta la sollecitudine 9 5, 2 | ammaestrata alquanto dell’arte marinaresca, sì come generalmente 10 6, 2 | aveva e personalmente la sua arte esserceva.~Al quale quantunque 11 6, 2 | quale quantunque la fortuna arte assai umile data avesse, 12 6, 5 | ciò, avendo egli quella arte ritornata in luce, che molti 13 6, 5 | usurpato. Ma, quantunque la sua arte fosse grandissima, non era 14 7, 1 | più avventurato nella sua arte che savio in altre cose, 15 7, 2 | Peronella, ed esso con l’arte sua, che era muratore, ed 16 7, 5 | donna - il prete con che arte il si faccia non so, ma 17 8, 6 | si vuole usare un poco d’arte: tu sai, Buffalmacco, come 18 8, 6 | abbiamo durata fatica in far l’arte, per che noi intendiamo 19 8, 7 | spesse volte avviene che l’arte è dall’arte schernita, e 20 8, 7 | avviene che l’arte è dall’arte schernita, e per ciò è poco 21 8, 9 | pare e più; né di nostra arte né d’altro frutto, che noi 22 8, 10| femina la quale ottimamente l’arte sapeva del ruffianesimo. 23 8, 10| avvedendosi Salabaetto dell’arte della malvagia femina e 24 10, 3 | non hanno quasi con altra arte che d’uccidere, non uno 25 10, 5 | ben salariato fosse, per arte nigromantica profereva di 26 10, 5 | vegghi quanto di bene la tua arte m’ha fatto acquistare -. 27 10, 8 | doleva forte, e con ogni arte e sollecitudine, mai da 28 10, 8 | l’avrei. Usai adunque l’arte occulta che ora vi puote 29 10, 9 | messer Torello inferma, e per arte magica in una notte n’è 30 10, 9 | durante, qual che si fosse l’arte o la fortuna del Saladino, 31 10, 9 | un suo nigromante, la cui arte già espermentata aveva,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL