Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
abitavano 2
abitazioni 1
abiti 3
abito 31
abituato 1
abituri 2
abominevole 1
Frequenza    [«  »]
32 vennero
32 verità
32 vo
31 abito
31 amato
31 arme
31 arte
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

abito

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| uditi li divini ufici in abito lugubre quale a sì fatta 2 2, 3 | compiutamente fare, nell’abito nel quale mi vedete, fuggita 3 2, 3 | maravigliò assai e dello abito della donna e della sua 4 2, 6 | Currado madama Beritola, in abito vedovile, come una sua damigella, 5 2, 8 | Inghilterra, e in povero abito n’andò verso Londra, nella 6 2, 8 | così fatto e in quello abito di ragazzo, per farlo più 7 2, 9 | uccisa. Ella scampa, e in abito d’uomo serve il soldano; 8 2, 9 | ngannatore punito, ripreso abito feminile, col marito ricchi 9 3, 2 | in che maniera e in che abito il re, quando a lei andava, 10 3, 7 | in tanto trasfigurato e d’abito e di persona da quello che 11 3, 7 | quando il corpo in così vile abito avviluppava, essi oggi le 12 3, 7 | occultissimo fosse, pure in abito peregrino si uscì del la 13 3, 7 | gittatasi la schiavina e ogni abito peregrino, in una giubba 14 3, 7 | ci maravigliavamo dello abito, per ciò che esso era, sì 15 3, 9 | con una sua cameriera in abito di peregrini, ben forniti 16 3, 9 | un giorno tacitamente in abito peregrino se n’andò; 17 3, 9 | andare a tavola, senza mutare abito, con questi suoi figlioletti 18 4, 2 | Alberto da Imola; e in tale abito cominciò a far per sembianti 19 5, 2 | fattala risentire e allo abito conosciutala che cristiana 20 6, 10 | dove io vi giuro, per l’abito che io porto addosso che 21 6, 10 | quale, per reverenzia dell’abito che io ho sempre portato 22 7, 3 | di tempo, senza lasciar l’abito, se le riprese, e cominciò 23 8, 9 | noi stessimo in questo abito o con questi panni che ci 24 10, 3 | solo, il quale senza alcuno abito pomposo andava a suo diporto; 25 10, 8 | rivestitolo e ritornatolo nello abito debito alla sua virtù e 26 10, 9 | le cui maniere e il cui abito, lasciamo star la bellezza 27 10, 9 | avesse la barba grande e in abito arabesco fosse, pure dopo 28 10, 9 | messer Torello, in quello abito che era, con lo abate se 29 10, 9 | barba grande e lo strano abito e la ferma credenza che 30 10, 9 | toglievano, ma per la novità dell’abito.~Ma poi che tempo parve 31 10, 10 | i poveri panni e sotto l’abito villesco.~E in brieve non


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL