Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortali 12
mortalità 5
morte 137
morti 30
mortifera 2
mortifero 2
morto 116
Frequenza    [«  »]
30 innamorò
30 maravigliò
30 miglior
30 morti
30 onde
30 parente
30 pari
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

morti

   Giornata,  Novella
1 1, Intro| sopra li mal tirati stracci morti caddero in terra.~Dalle 2 1, Intro| altri uomini, erano tutti o morti o infermi o sì di famigli 3 1, Intro| tutto paresse dal puzzo de’ morti corpi e delle infermità 4 1, Intro| vicini sentire sé esser morti; e di questi e degli altri 5 1, Intro| tema che la corruzione de’ morti non gli offendesse, che 6 1, Intro| testimonie di quanti corpi morti ci sieno alla sepoltura 7 1, Intro| usciamo, o veggiamo corpi morti o infermi trasportarsi dattorno, 8 1, Intro| gli essecutori di quelle o morti o malati, con dispiacevoli 9 1, Intro| udiamo, se non: «I cotali son morti -, e - Gli altrettali sono 10 1, Intro| suoi son la maggior parte morti, e gli altri che vivi rimasi 11 2, 5 | che egli vi manuchi? Li morti non mangian uomini: io v’ 12 3, 3 | dicesse per l’anima dei morti suoi; e dai piè di lui levatasi, 13 3, 7 | di lui temendo come de’ morti corpi, se poi veduti andare 14 3, 8 | Ferondo, disse:~- O mangiano i morti?~Disse il monaco:~- Sì; 15 4, 2 | vivendo, ogni ora mille morti sento, né per tutte quelle 16 4, 3 | Folco e l’altro Ughetto, morti i padri loro ed essendo 17 4, 8 | come s’acconciano i corpi morti, sopra quel medesimo letto 18 5, 5 | Ahi traditori, voi siete morti; la cosa non andrà così: 19 5, 7 | vuole l’una di queste due morti, o del veleno o del ferro, 20 5, 7 | figliuola e ‘1 nepote esser morti, fu il più dolente uom del 21 5, 10 | faccia lume e candela a’ morti tuoi-; e fece fine.~Rimase 22 6, 2 | avrebbe fatta venir voglia a’ morti.~La qual cosa avendo messer 23 6, 9 | queste arche sono le case de’ morti, per ciò che in esse si 24 6, 9 | si pongono e dimorano i morti; le quali egli dice che 25 6, 9 | scienziati, peggio che uomini morti, e per ciò, qui essendo, 26 8, 9 | che noi non siamo stati morti come cani. E per la vostra 27 9, 1 | ad entrare nelle case de’ morti per morti tira, m’aggrada 28 9, 1 | nelle case de’ morti per morti tira, m’aggrada di ciò raccontarvi, 29 9, 1 | che nelle sepolture de’ morti, ma ancora altrove; e tutti 30 10, 10 | con lei de’ figliuoli così morti si condoleano, mai altro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL