Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] boce 1 bolgaro 2 bollar 1 bologna 30 bolognese 7 bolognesi 1 bolognini 1 | Frequenza [« »] 31 tratto 30 amo 30 aveano 30 bologna 30 camicia 30 cantare 30 certa | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze bologna |
Giornata, Novella
1 1, 10 | decima~ ~Maestro Alberto da Bologna onestamente fa vergognare 2 1, 10 | molti anni passati, che in Bologna fu un grandissimo medico 3 2, 2 | per sue bisogne venuto a Bologna; le quali avendo fornite 4 3, 8 | confidava e che quel dì quivi da Bologna era venuto, levatosi la 5 7, 7 | d’Egano de’ Galluzzi di Bologna, madonna Beatrice chiamata, 6 7, 7 | che con lui insieme in Bologna l’avean veduta, s’accordarono.~ 7 7, 7 | disposto d’andare infino a Bologna a vederla, e quivi ancora 8 7, 7 | adunque nome Anichino, a Bologna pervenne, e, come la fortuna 9 7, 7 | di lei, propose di mai di Bologna non partirsi se egli il 10 7, 7 | di dimorar con Egano in Bologna.~ ~ 11 8, 9 | medico, che a Firenze da Bologna, essendo una pecora, tornò 12 8, 9 | dì i nostri cittadini da Bologna ci tornano qual giudice 13 8, 9 | bene che voi siete stato a Bologna, e che voi infino in questa 14 8, 9 | se tu m’avessi veduto a Bologna, dove non era niuno grande 15 8, 9 | braccia.~Il medico, che a Bologna nato e cresciuto era, non 16 8, 9 | ho già fatto di notte a Bologna, quando io andava talvolta 17 8, 9 | chi tanto non n’apparò a Bologna.~ ~ 18 10, 4 | possedere.~Fu adunque in Bologna, nobilissima città di Lombardia, 19 10, 4 | non essendo Niccoluccio a Bologna, e la donna ad una sua possessione, 20 10, 4 | casa sua la condusse in Bologna.~Era quivi la madre di lui, 21 10, 4 | tempo del suo uficio e a Bologna dovendosene tornare, ordinò, 22 10, 4 | ordinò, quella mattina che in Bologna entrar doveva, di molti 23 10, 4 | molti e gentili uomini di Bologna, tra’ quali fu Niccoluccio 24 10, 4 | intendo di volere osservare in Bologna.~Voi, la vostra mercé, avete 25 10, 10 | lui con essa ne mandò a Bologna ad una sua parente, pregandola 26 10, 10 | a nutricar nel mandò a Bologna, come la fanciulla aveva 27 10, 10 | figliuoli fatti allevare in Bologna alla sua parente, che maritata 28 10, 10 | era di sei, avea mandato a Bologna al parente suo, pregandol 29 10, 10 | tornò dopo alquanti dì a Bologna, e Gualtieri, tolto Giannucole 30 10, Fine| ciò che né ad Atene né a Bologna o a Parigi alcuna di voi