Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
publio 3
puccini 1
puccino 1
puccio 28
puerili 1
puerizia 2
puglia 3
Frequenza    [«  »]
28 nuova
28 ordinato
28 portato
28 puccio
28 quantità
28 que'
28 ricevere
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

puccio

   Giornata,  Novella
1 3, 4| Don Felice insegna a frate Puccio come egli diverrà beato 2 3, 4| penitenzia; la quale frate Puccio fa, e don Felice in questo 3 3, 4| ricco, il quale fu chiamato Puccio di Rinieri, che poi, essendo 4 3, 4| Francesco, e fu chiamato frate Puccio, e seguendo questa sua vita 5 3, 4| scienza, col qual frate Puccio prese una stretta dimestichezza. 6 3, 4| se lo incominciò frate Puccio a menare talvolta a casa 7 3, 4| altressì per amor di fra Puccio era sua dimestica divenuta 8 3, 4| il monaco a casa di fra Puccio e veggendo la moglie così 9 3, 4| potesse, per tor fatica a fra Puccio, di volerla supplire. E, 10 3, 4| non si potea, perché fra Puccio non andava mai fuor della 11 3, 4| sospetto, non ostante che fra Puccio in casa fosse. Ed essendosi 12 3, 4| andato a star con lui frate Puccio, gli disse così:~- Io ho 13 3, 4| assai volte compreso, fra Puccio, che tutto il tuo disidero 14 3, 4| io la t’insegnerei.~Frate Puccio, divenuto disideroso di 15 3, 4| divozione fatta l’avrai.~Frate Puccio disse allora:~- Questa non 16 3, 4| venuta la domenica, frate Puccio cominciò la sua penitenzia, 17 3, 4| levandosi se n’andava, e frate Puccio tornava al letto.~Era il 18 3, 4| il luogo, il quale frate Puccio aveva alla sua penitenzia 19 3, 4| ella con lui, parve a frate Puccio sentire alcuno dimenamento 20 3, 4| posso.~Disse allora frate Puccio:~- Come ti dimeni? Che vuol 21 3, 4| dimena.~Credettesi frate Puccio che il digiunare, il quale 22 3, 4| Stettesi adunque cheto frate Puccio e rimise mano a’ suoi paternostri; 23 3, 4| della penitenzia di frate Puccio, con grandissima festa si 24 3, 4| quello se ne venia frate Puccio.~Continuando adunque in 25 3, 4| fare la penitenzia a frate Puccio, per la quale noi abbiam 26 3, 4| che la penitenzia di frate Puccio si consumasse, modo trovò 27 3, 4| avvenne che, dove frate Puccio, faccendo penitenzia si 28 3, 5| finita la novella di frate Puccio, quando donnescamente la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL