Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] amici 61 amicizia 7 amico 93 amistà 28 ammaccò 1 ammaestramenti 3 ammaestramento 6 | Frequenza [« »] 29 veniva 28 alberto 28 aldobrandino 28 amistà 28 appetito 28 atto 28 avviene | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze amistà |
Giornata, Novella
1 1, Intro| tutte l’una all’altra o per amistà o per vicinanza o per parentado 2 1, 2 | drapperia; e avea singulare amistà con uno ricchissimo uomo 3 1, 8 | trattar matrimoni, parentadi e amistà, e con belli motti e leggiadri 4 2, 6 | sconvenevole a te e a lei, amistà prendesti, è vedova, e la 5 2, 7 | di volere avere la sua amistà.~Era Pericone uomo di fiera 6 2, 7 | parò davanti più crudele amistà.~Aveva Pericone un fratello 7 2, 7 | son piccole, dimenticata l’amistà e l’amor d’Antioco morto, 8 2, 10 | una gran dimestichezza e amistà, infignendosi Paganino di 9 3, 7 | dovere, domandando perdono, l’amistà d’Aldobrandino racquistare; 10 4, 3 | avvenisse, o che Restagnone l’amistà della donna amata avesse 11 4, 9 | di misura, non ostante l’amistà e la compagnia che era tra 12 5, 1 | parentadi e novelli e per molta amistà si credevano insieme con 13 8, 9 | preserci di grandi e di strette amistà con alcuni, senza guardare 14 8, 9 | Buffalmacco e io singulare amistà e dimestichezza, da loro 15 9, 10 | segno d’amorevolezza e d’amistà, alla guisa pugliese, nol 16 10, 2 | che, per dover guadagnar l’amistà d’uno uomo fatto come omai 17 10, 5 | che strettissima e leale amistà lui e messer Ansaldo congiunse.~ 18 10, 8 | riguardassi che la vera amistà richiede e che tu dei. Che 19 10, 8 | rompono, non che quelle della amistà, ma le divine. Quante volte 20 10, 8 | non so quello che la mia amistà ti dovesse esser cara, se 21 10, 8 | la tua liberale e vera amistà assai chiaro mi mostra quello 22 10, 8 | disse:~- Tito, se la nostra amistà mi può concedere tanto di 23 10, 8 | quelle, che il legame della amistà troppo più stringa che quel 24 10, 8 | al parentado e alla sua amistà indotti, e in parte spaventati 25 10, 8 | portava debitamente alla grata amistà di Tito, a divenir romano 26 10, 8 | Santissima cosa adunque è l’amistà, e non solamente di singular 27 10, 9 | Filomena in ciò che del l’amistà dice racconta ‘l vero, e 28 10, 9 | quello amore e per quella amistà, la qual è tra noi, che