Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disputare 3
disputerà 1
diss 2
disse 1274
dissegli 18
dissele 6
disselo 1
Frequenza    [«  »]
1325 ma
1292 del
1291 una
1274 disse
1231 donna
1227 della
1194 è
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

disse

1-500 | 501-1000 | 1001-1274

     Giornata,  Novella
1 1, Intro| quale discretissima era, disse: «Donne, quantunque ciò 2 1, Intro| avanti che cominciamo».~Disse allora Elissa: «Veramente 3 1, Intro| un de giovani era amata, disse: «Pampinea, per Dio, guarda 4 1, Intro| ne segua se gli meniamo».~Disse allora Filomena: «Questo 5 1, Intro| veramente, come Pampinea disse, potremmo dire la fortuna 6 1, Intro| nella prima giunta a sedere, disse Dioneo, il quale oltre a 7 1, Intro| chiamarsi, e tacendo ciascun, disse: «Acciò che io prima essemplo 8 1, Intro| furono, lieta drizzata in piè disse: «Qui sono giardini, qui 9 1, Intro| a sedere, a’ quali ella disse così: «Come voi vedete, 10 1, Intro| il novellare.~«Adunque - disse la reina - se questo vi 11 1, Intro| sedea, piacevolmente gli disse che con una delle sue novelle 12 1, 1 | fattolsi chiamare, gli disse così:~- Ser Ciappelletto, 13 1, 1 | costretto si diliberò, e disse che volea volentieri.~Per 14 1, 1 | egli si fece chiamare, e disse loro:~- Io non voglio che 15 1, 1 | la infermità m’ha data.~Disse allora il frate:~- Figliuol 16 1, 1 | d’udire o di domandare.~Disse ser Ciappelletto:~- Messer 17 1, 1 | Al quale il santo frate disse:~- sicuramente, ché il 18 1, 1 | altro atto si peccò giammai.~Disse allora ser Ciappelletto:~- 19 1, 1 | benedetto sia tu da Dio! - disse il frate - come bene hai 20 1, 1 | egli.~Al quale il frate disse:~- Figliuol mio, questi 21 1, 1 | fatica il bere.~- Oh! - disse ser Ciappelletto - padre 22 1, 1 | Il frate contentissimo disse:~- E io son contento che 23 1, 1 | Al quale ser Ciappelletto disse:~- Padre mio, io non vorrei 24 1, 1 | miei.~- Bene hai fatto, - disse il frate - ma come ti se’ 25 1, 1 | spesso adirato?~- Oh! - disse ser Ciappelletto - cotesto 26 1, 1 | mondo che quella di Dio.~Disse allora il frate:~- Figliuol 27 1, 1 | Dio ti converta -~Allora disse il frate:~- Or mi , figliuol 28 1, 1 | conciava come Dio vel dica.~Disse allora il frate:~- Or bene, 29 1, 1 | mercatanti?~- Gnaffe, - disse ser Ciappelletto - messer 30 1, 1 | diedi per l’amor di Dio.~Disse il frate:~- Cotesta fu piccola 31 1, 1 | procedere all’assoluzione, disse ser Ciappelletto:~- Messere, 32 1, 1 | il domandò quale; ed egli disse:~- Io mi ricordo che io 33 1, 1 | reverenza che io dovea.~- Oh! - disse il frate - figliuol mio, 34 1, 1 | è leggier cosa.~- Non, - disse ser Ciappelletto - non dite 35 1, 1 | vita il nostro Signore.~Disse allora il frate: «O altro 36 1, 1 | frate cominciò a sorridere e disse:~- Figliuol mio, cotesta 37 1, 1 | tutto il vi sputiamo.~Disse allora ser Ciappelletto:~- 38 1, 1 | brieve de’ così fatti ne gli disse molti, e ultimamente cominciò 39 1, 1 | troppo ben fare quando volea.~Disse il santo frate:~- Figliuol 40 1, 1 | peccato.~Allora il santo frate disse:~- Va via, figliuol, che 41 1, 1 | per ciò dillo sicuramente.~Disse allora ser Ciappelletto, 42 1, 1 | perdonato.~A cui il frate disse:~- Dillo sicuramente, ché 43 1, 1 | gittò un gran sospiro e disse:~- Padre mio, poscia che 44 1, 1 | ricominciò a piagnere forte.~Disse il frate:~- O figliuol mio, 45 1, 1 | sì ti perdonerebbe egli.~Disse allora ser Ciappelletto:~- 46 1, 1 | dopo tutto questo, gli disse:~- Ser Ciappelletto, coll’ 47 1, 1 | cristiano.~Il santo uomo disse che molto gli piacea e che 48 1, 1 | queste, molte altre cose disse della sua lealtà e della 49 1, 2 | continua instanzia vinto, disse:~- Ecco, Giannotto, a te 50 1, 2 | E ad Abraam rivolto disse:~- Deh, amico mio, perché 51 1, 2 | Giannotto, vedendo il voler suo, disse:~- E tu va con buona ventura -; 52 1, 3 | fece sedere e appresso gli disse:~- Valente uomo, io ho da 53 1, 3 | quello che dir dovesse, e disse:~- Signor mio, la quistione 54 1, 4 | essere licito (e così ne disse la nostra reina, poco avanti, 55 1, 4 | assai con quella giovane, le disse:~- Io voglio andare a trovar 56 1, 4 | andava, con un buon volto disse:~- Messere, io non potei 57 1, 4 | quale ciò che l’abate fece o disse, e udì e vide. Parendo allo 58 1, 5 | viso rivoltosi verso lei disse:~- Dama, nascono in questo 59 1, 6 | di san Giovanni Boccadoro disse:~- Dunque hai tu fatto Cristo 60 1, 6 | sì.~A cui lo ‘nquisitore disse:~- Udisti tu in quella cosa 61 1, 6 | altra vita dovrete avere.~Disse allora lo ‘nquisitore:~- 62 1, 6 | cento.~. Lo inquisitore disse:~- Questo è vero; ma perché 63 1, 7 | pigliare d’alcun suo detto, disse:~- Bergamino, che hai tu? 64 1, 7 | acconcio de’ fatti suoi disse questa novella:~- Signor 65 1, 7 | apprestate, fra sé medesimo disse: «Veramente è questi così 66 1, 7 | e mai più non statovi, e disse seco: «Vedi a cui io do 67 1, 7 | che egli seco recasse».~Disse allora l’abate:~«Or mangi 68 1, 7 | Bergamino, e sorridendo gli disse:~- Bergamino, assai acconciamente 69 1, 8 | avergliele tutta mostrata, disse:~- Deh, messer Guiglielmo, 70 1, 8 | giammai.~Messere Ermino disse:~- Deh, io ve ne priego, 71 1, 8 | Guiglielmo allora prestamente disse:~- Fateci dipignere la Cortesia.~ 72 1, 8 | quella ora aveva avuto, e disse:~- Messer Guiglielmo, io 73 1, 9 | piagnendo davanti a lui, disse:~- Signor mio, io non vengo 74 1, 10 | donnescamente cominciando a parlare, disse.~Valorose giovani, come 75 1, 10 | altre alquanto vergognandosi disse:~- Maestro, assai bene e 76 1, Fine | loro reina piacevolmente disse:~- Omai, care compagne, 77 1, Fine | tutti gli altri tacendo già, disse:~- Madonna, come tutti questi 78 2, 1 | lor cose ad uno albergo, disse Marchese:~- Noi vogliamo 79 2, 1 | questa cosa disiderava, disse:~- Per questo non rimanga; 80 2, 1 | santo troverrò io ben modo.~Disse Marchese:~- Come?~Rispose 81 2, 1 | luogo del podestà v’era, e disse:~- Mercé per Dio! egli è 82 2, 1 | valendogli il dire di no, disse:~- Signor mio, io son presto 83 2, 1 | avrò fatto, e quel che no.~Disse il giudice:~- Questo mi 84 2, 1 | Il che udendo Martellino, disse:~- Signor mio, essi mentono 85 2, 2 | masnadieri, che erano tre, disse verso Rinaldo:~- E voi, 86 2, 2 | colui, che domandato l’avea, disse:~- E istamane dicestel voi?~ 87 2, 2 | come andar doveva il fatto, disse seco medesimo:~- Al bisogno 88 2, 2 | albergherai pur male; e poi gli disse:~- Io similmente ho già 89 2, 2 | chiamata la sua fante, le disse:~- Va su e guarda fuor del 90 2, 2 | quanto più brieve poté, le disse; e poi pietosamente la cominciò 91 2, 2 | alla donna e ogni cosa le disse. La qual similmente pietà 92 2, 2 | occulte entrate del marchese, disse:~- Va, e pianamente gli 93 2, 2 | assiderato veggendolo, gli disse la donna:~- Tosto, buono 94 2, 2 | costumato.~- Va dunque, - disse la donna - e chiamalo, e 95 2, 2 | interamente credette; e sì gli disse ciò che del suo fante sapeva 96 2, 2 | amorosamente a guardare, gli disse:~- Deh, Rinaldo, perché 97 2, 2 | incontro colle braccia aperte, disse:~- Madonna, pensando che 98 2, 3 | un giorno gli altri due, disse loro qual fosse l’orrevolezza 99 2, 3 | familiarmente il confortò e gli disse che a buona speranza stesse, 100 2, 3 | ad ogni suo comandamento disse esser presto.~Camminando 101 2, 3 | giaci.~A cui Alessandro disse:~- Come andrò io nella camera 102 2, 3 | dormono.~Al quale l’oste disse:~- L’opera sta pur così, 103 2, 3 | chiamò Alessandro e gli disse che appresso lui si coricasse; 104 2, 3 | baciare, quando ella gli disse:~- Avanti che tu più mi 105 2, 4 | vedea, e perciò niente le disse; ma pure, mandandolo verso 106 2, 4 | meglio poté, ravvoltole, disse alla buona femina che più 107 2, 5 | borsa vide e subito seco disse: «Chi starebbe meglio di 108 2, 5 | de’ fatti d’Andreuccio le disse come avrebbe per poco detto 109 2, 5 | essa, tiratolo da parte, disse:~- Messere, una gentil donna 110 2, 5 | alcuna cosa dir nell’albergo, disse:~- Or via mettiti avanti, 111 2, 5 | con voce alquanto rotta disse:~- O Andreuccio mio, tu 112 2, 5 | forte turbarsi abbracciandol disse:~- Ahi lassa me, ché assai 113 2, 5 | sappiendo altro che rispondersi, disse:~- Io v’ho cara quanto sorella 114 2, 5 | villania.~Ed ella allora disse:~- Lodato sia Idio, se io 115 2, 5 | Andreuccio partir volendosi, ella disse che ciò in niuna guisa sofferrebbe, 116 2, 5 | camera gli mostrò uno uscio e disse:~- Andate entro - .~Andreuccio 117 2, 5 | finestra proverbiosamente disse:~- Chi picchia giù ?-~- 118 2, 5 | picchia giù ?-~- Oh! - disse Andreuccio - o non mi conosci 119 2, 5 | se ti piace- .~- Come- disse Andreuccio - non sai che 120 2, 5 | quale ella quasi ridendo disse:~- Buono uomo, e’ mi par 121 2, 5 | grossa, orribile e fiera disse:~- Chi è laggiù ?-~Andreuccio, 122 2, 5 | più rigido assai che prima disse:~- Io non so a che io mi 123 2, 5 | ragionando. E mentre parlavano, disse l’uno:~- Che vuol dir questo? 124 2, 5 | questo- . E a lui rivolti, disse l’uno:~- Buono uomo, come 125 2, 5 | Andreuccio putendo forte, disse l’uno:~- Non potremmo noi 126 2, 5 | putisse così fieramente?-~Disse l’altro:~- Sì, noi siam 127 2, 5 | sapea, e loro ordinatamente disse come era avvenuto e quello 128 2, 5 | rispose:~- Non io- .~- Né io- disse colui - ma entrivi Andreuccio-.~- 129 2, 5 | Andreuccio-.~- Questo non farò io- disse Andreuccio. Verso il quale 130 2, 5 | lunga tencione un prete disse:~- Che paura avete voi? 131 2, 6 | lei lasciò la moglie e le disse che da mangiare quivi facesse 132 2, 6 | gittò un gran sospiro, e disse:~- Ahi lasso me! che passati 133 2, 6 | non spero!~- E come ? - disse il prigioniere - che monta 134 2, 6 | Cicilia?~A cui Giannotto disse:~- El pare che ‘l cuor mi 135 2, 6 | padre?~- Il mio padre - disse Giannotto - posso io omai 136 2, 6 | d’Arrighetto Capece, gli disse:~- Giannotto, tu sai quanta 137 2, 6 | Cavriuola, così verso lor disse:~- Che direste voi, madonna, 138 2, 6 | lagrimando si tacque.~Allora disse Currado alla sua donna:~- 139 2, 6 | piacesse, mi piacerebbe. Allora disse Currado:~- Io spero infra 140 2, 6 | bella e magnifica festa, gli disse Giusfredi:~- Currado, voi 141 2, 6 | forte, questo udendo, e disse:~- Egli è vero che io farei 142 2, 6 | ordinatamente ogni cosa gli disse. e le cagioni gli mostrò 143 2, 7 | donna la qual teneva, le disse che, dove ella volesse, 144 2, 7 | e non della donna fare, disse che molto le piacea, sì 145 2, 7 | rivolto alla famiglia di lei disse:~- Niuno se ne muova né 146 2, 7 | Cipri fosser la difendesse, disse che era sua moglie. E sopra 147 2, 7 | rispose del sì, e oltre a ciò disse:~- Madonna, a me par voi 148 2, 7 | annegata.~A cui la donna disse:~- Io vorrei bene che così 149 2, 7 | piagnere.~Per che Antigono le disse:~- Madonna, non vi sconfortate 150 2, 7 | compenso.~- Antigono, - disse la bella donna - a me parve, 151 2, 7 | che alquanto ebbe pensato, disse:~- Madonna, poi che occulto 152 2, 7 | Famagosta, e fu al re, al qual disse:~- Signor mio, se a voi 153 2, 7 | domandò come. Antigono allora disse:~- A Baffa è pervenuta la 154 2, 7 | allora al soldano rivolto disse:~- Signor mio, ordinatissimamente 155 2, 7 | tempo visse. E perciò si disse: «Bocca baciata non perde 156 2, 8 | in fiero furore accesa, disse:~- Dunque sarò io, villan 157 2, 8 | gentilesca e avvenente era, e disse:~- Valente uomo, se tu ti 158 2, 8 | e la madre del giovane, disse loro:~- La sanità del vostro 159 2, 8 | via la vergogna, così le disse:~- Madonna, niuna altra 160 2, 8 | piacere avrebbe.~- Madama, - disse allora il giovane - l’alta 161 2, 8 | riprensioni parea, sorridendo disse:~- Ahi, figliuol mio, dunque 162 2, 8 | ad amore.~A cui la donna disse:~- E se voi non l’avete, 163 2, 8 | commendasse la damigella, e disse:~- Come, Giannetta? Se monsignore 164 2, 8 | pruova; e così al figliuol disse di fare, come guarito fosse, 165 2, 8 | figliuola d’un piccardo si disse.~Il giovane guerì, e fece 166 2, 8 | volendogli partire piagnevano, disse al maestro che alquanto 167 2, 8 | schifo avea la Giannetta, disse:~- Lasciagli stare colla 168 2, 8 | adunque tutti e tre insieme, disse il conte a Perotto, che 169 2, 8 | conte suo ragazzo e Perotto, disse:~- Monsignore, ecco qui 170 2, 8 | il conte è figliuoli, gli disse il conte:~- Prendi cotesti 171 2, 9 | ridente, sopra sé recatasi, disse:~- Servar si vogliono i 172 2, 9 | Bernabò Lomellin da Genova, disse il contrario, affermando 173 2, 9 | Bernabò, un poco turbatetto, disse che non lo ‘mperadore ma 174 2, 9 | grazia conceduta.~Allora disse Ambrogiuolo:~- Bernabò, 175 2, 9 | quale Bernabò rispose e disse:~- Io son mercatante e non 176 2, 9 | queste così fatte è la mia.~Disse Ambrogiuolo:~- Veramente, 177 2, 9 | questa materia.~Bernabò disse che gli piacea molto; e 178 2, 9 | pegni, presente Bernabò, disse sé aver vinto il pegno tra 179 2, 9 | sua donna essere state; ma disse lui aver potuto da alcuno 180 2, 9 | vinto.~Per che Ambrogiuolo disse:~- Nel vero questo doveva 181 2, 9 | diceva, e dopo alquanto disse:~- Signori, ciò che Ambrogiuolo 182 2, 9 | la donna per lo braccio, disse~- Madonna, raccomandate 183 2, 9 | parole, tutta spaventata disse:~- Mercé per Dio! anzi che 184 2, 9 | uccider mi debbi.~- Madonna, - disse il famigliare - me non avete 185 2, 9 | A cui la donna piagnendo disse:~- Ahi mercé per Dio! non 186 2, 9 | andonne al signor suo, al qual disse che il suo comandamento 187 2, 9 | trasse avanti e ridendo disse:~- Messere, le cose son 188 2, 9 | pur, fermo viso faccendo, disse:~- Tu ridi forse, perché 189 2, 9 | di queste cose feminili?~Disse Ambrogiuolo:~- Messere, 190 2, 9 | guadagnai.~A cui Sicuran disse:~- Deh, se Iddio ti dea 191 2, 9 | guadagnasti.~- Messere, - disse Ambrogiuolo- queste mi donò 192 2, 9 | quello rivolto a Bernabò disse: «E tu che facesti per questa 193 2, 9 | domandato, volesse riuscire, gli disse Sicurano:~- Signor mio assai 194 2, 9 | tutto compiacere a Sicurano, disse che gli piacea e che facesse 195 2, 9 | maschio parere si partì, e disse:~- Signor mio, io sono la 196 2, 10 | commendazioni di quella fatte, disse.~Belle donne, una parte 197 2, 10 | poi la sera a Paganino il disse e lui della sua intenzione 198 2, 10 | piacevole che io vidi mai.~Disse allora messer Ricciardo:~- 199 2, 10 | hai divisato.~- Adunque, - disse Paganino- andiamo.~Andatisene 200 2, 10 | riconosce - Per che egli disse:~- Donna, caro mi costa 201 2, 10 | cotal pocolin sorridendo, disse:~- Messere, dite voi a me? 202 2, 10 | che io vi vedessi giammai.~Disse messer Ricciardo:~- Guarda 203 2, 10 | Ricciardo di Chinzica.~La donna disse:~- Messere, voi mi perdonerete, 204 2, 10 | potesse parlare. Paganin disse che gli piacea, sì veramente 205 2, 10 | senza lasciarlo dir più, disse:~- Ben sapete che io non 206 2, 10 | dolore incomportabile, e disse, poi che lei tacer vide:~- 207 2, 10 | tristo s’uscì della camera e disse parole assai a Paganino, 208 2, Fine | che usata non era sedendo, disse:~- Poiché così è che io 209 3, 1 | che Nuto avea nome, gliele disse. Il quale Masetto domandò, 210 3, 1 | Nuto ne dicesse niente, gli disse:~- Deh come ben facesti 211 3, 1 | egli fosse. Il quale le disse:~- Madonna, questi è un 212 3, 1 | giovani.~A cui la badessa disse:~- In di Dio tu di’ il 213 3, 1 | da mangiare.~Il castaldo disse di farlo.~Masetto non era 214 3, 1 | alquanto era più baldanzosa, disse all’altra:~- Se io credessi 215 3, 1 | che a te ne pare.~- Ohimè,—disse l’altra—che è quello che 216 3, 1 | virginità nostra a Dio?~- O,—disse colei—quante cose gli si 217 3, 1 | attengano.~A cui la compagna disse:~- O se noi ingravidassimo, 218 3, 1 | il fatto?~Quella allora disse:~- Tu cominci ad aver pensiero 219 3, 1 | che bestia fosse l’uomo, disse:~- Or bene, come faremo?~ 220 3, 1 | mutolo, tutta stordì, e disse:~- Che è questo? Io credeva 221 3, 1 | fossi mutolo.~- Madonna, - disse Masetto - io era ben così, 222 3, 1 | aveva a servire. Masetto le disse il fatto. Il che la badessa 223 3, 2 | ridente viso incominciando, disse.~Sono alcuni sì poco discreti 224 3, 2 | sua letizia preso ardire, disse:~- O signor mio, questa 225 3, 2 | vostra salute.~Allora il re disse:~- Ed egli mi piace di seguire 226 3, 2 | batter forte il cuore, seco disse:- Questi è desso -. Ma, 227 3, 2 | tagliati, si maravigliò, e disse seco stesso: - Costui, il 228 3, 2 | piacque; e a tutti rivolto disse:~- Chi ‘1 fece nol faccia 229 3, 3 | dimorava, e fattosel chiamare, disse, quando gli piacesse, da 230 3, 3 | essa dopo la confessione disse:~- Padre mio, a me convien 231 3, 3 | raccontandole.~A cui la donna disse:~- Io ve ne priego per Dio; 232 3, 3 | frate non lo lasciò dire, ma disse egli:~- Or non far vista 233 3, 3 | alquanto di vergognarsi, disse di più non intramettersene 234 3, 3 | pormivi a’ piedi.~- Come! - disse il frate - non s’è egli 235 3, 3 | più noia?~- Certo no, - disse la donna - anzi, poi che 236 3, 3 | oltre misura le prese, e disse:~- Figliuola, se tu di queste 237 3, 3 | e degli altri conoscea, disse:~- Messere, a queste notti 238 3, 3 | il frate, acceso forte, disse:~- Come il puo’ tu negare, 239 3, 3 | mostrando di vergognarsi forte, disse:~- Mai sì che io le conosco, 240 3, 3 | querimonie piagnendo gli disse:~- Padre mio, or vi dico 241 3, 3 | sia fatto.~- Ora ecco, - disse la donna - per questa volta 242 3, 3 | da parte tiratol, esso disse la maggior villania che 243 3, 3 | farlo parlare, primieramente disse:~- Perché questo cruccio, 244 3, 3 | messo.~- Egli è il vero, - disse il frate - che il messo 245 3, 4 | guardò verso Panfilo, e disse:~- Ora appresso, Panfilo, 246 3, 4 | con lui frate Puccio, gli disse così:~- Io ho già assai 247 3, 4 | che tu così mi prometti, - disse il monaco - e io la ti mosterrò . 248 3, 4 | fatta l’avrai.~Frate Puccio disse allora:~- Questa non è troppo 249 3, 4 | licenzia perciò, alla moglie disse ogni cosa.~La donna intese 250 3, 4 | parendole assai buon modo, disse che di questo e d’ogn’altro 251 3, 4 | dimeno quanto io posso.~Disse allora frate Puccio:~- Come 252 3, 4 | per che egli di buona fede disse~- Donna, io t’ho ben detto, 253 3, 4 | fai dimenar ciò che ci e’.~Disse allora la donna:~- Non ve 254 3, 4 | più volte motteggiando disse con lui:~- Tu fai fare la 255 3, 5 | messer Francesco, fu chi gli disse che, se egli quello addimandasse, 256 3, 5 | seguire i piaceri del marito, disse di farlo; e appresso al 257 3, 5 | accomando.~Per tutto questo non disse la donna una sola parola; 258 3, 5 | fece incontro e ridendo disse:~- Che ti pare? Ho t’io 259 3, 5 | ne la prese migliore, e disse:~- Omai è ben mio il pallafreno 260 3, 5 | sua molto spesso passare, disse seco medesima: « Che fo 261 3, 6 | Filippello.~Il quale le disse:~- Voi m’avete scongiurato 262 3, 6 | colei di mandasse. Ella mi disse: - Egli è lo stimol di Filippello, 263 3, 6 | Catella detto teneva, e le disse ciò che egli intendeva di 264 3, 6 | che molto gli era tenuta, disse di farlo volentieri e con 265 3, 6 | ammaestrata da Ricciardo disse:~- Sete voi quella donna 266 3, 6 | Sì sono.~- Adunque, - disse la buona femina - andatevene 267 3, 6 | in braccio ricevutala, disse pianamente:~- Ben vegna 268 3, 6 | che partire non si poteva, disse:~- Anima mia dolce, non 269 3, 6 | una delle mani la bocca, e disse:~- Madonna, egli non può 270 3, 6 | Ricciardo diceva, e per ciò disse:~- Ricciardo, io non so 271 3, 6 | parole a raumiliarla, tanto disse e tanto pregò e tanto scongiurò, 272 3, 7 | alcuna festa insieme fattasi, disse l’un di loro alla giovane:~- 273 3, 7 | lagrimò, e avvicinatolesi disse:~- Madonna, non vi tribolate: 274 3, 7 | alto il viso e piagnendo disse:~- Buono uomo, tu mi pari 275 3, 7 | vostro marito.~- Come, - disse la donna - se tu di Costantinopoli 276 3, 7 | Aldobrandino raccontò e a lei disse chi ella era, quanto tempo 277 3, 7 | mostrandosi molto santo uomo, disse:~- Madonna, levate su e 278 3, 7 | troppo maggiore affanno.~Disse allora la donna:~- Messere, 279 3, 7 | ammendarlo.~- Madonna, - disse allora il peregrino - io 280 3, 7 | cuore.~A cui il peregrin disse:~- Lo sventurato giovane 281 3, 7 | al mondo maggiore avea.~Disse allora il peregrino:~- Madonna, 282 3, 7 | il frate che vi sgridò vi disse, cioè che gravissima colpa 283 3, 7 | dire, estimava tribolata, disse:~- Amico di Dio, assai conosco 284 3, 7 | prometta.~A cui il peregrin disse:~- Madonna, Tedaldo non 285 3, 7 | la vostra grazia avesse.~Disse allora la donna:~- Guardate 286 3, 7 | è disonestamente.~Allora disse il peregrino:~- Madonna, 287 3, 7 | vedrete tosto.~La donna allora disse:~- Questo fo io e farò volentieri; 288 3, 7 | speranza del suo marito, e disse:~- Madonna, acciò che io 289 3, 7 | stato, e mostrando gliele disse:~- Madonna, conoscete voi 290 3, 7 | vide, così il riconobbe, e disse:~- Messer sì, io il donai 291 3, 7 | cappello, e fiorentino parlando disse:~- E me conoscete voi ?~ 292 3, 7 | volle temendo.~A cui Tedaldo disse:~- Madonna, non dubitate, 293 3, 7 | baciata e abbracciata lei, disse:~- Madonna, egli non è or 294 3, 7 | postosi con lui a sedere, gli disse:~- Aldobrandino, io sono 295 3, 7 | fermamente.~Il peregrino allora disse:~- Quello che io voglio 296 3, 7 | cavaliere che quella tenea disse così:~- Signor mio, ciascun 297 3, 7 | qual venuto, con lieto viso disse:~- Carissima donna mia, 298 3, 7 | bel convito, nel quale gli disse che voleva che egli co’ 299 3, 7 | ancora gli altri le frutte, e disse:~- Niuna cosa è mancata 300 3, 7 | che Aldobrandino veggendo disse:~- Che è questo, Ermellina? 301 3, 7 | stare.~A cui Aldobrandin disse:~- Va via, credi tu che 302 3, 8 | disidero aperta la via, e disse:~- Figliuola mia, io credo 303 3, 8 | io vi ragionerò.~La donna disse:~- Padre mio, di ciò non 304 3, 8 | in purgatoro.~- E come, - disse la donna - vi potrà egli 305 3, 8 | potrà egli andare vivendo?~Disse l’abate:~- Egli convien 306 3, 8 | egli il farà.~- Adunque, - disse la donna - debbo io rimaner 307 3, 8 | geloso che mai.~La donna disse:~- Purché egli di questa 308 3, 8 | contenta; fate come vi piace.~Disse allora l’abate:~- E io il 309 3, 8 | servigio?~- Padre mio, - disse la donna - ciò che vi piace, 310 3, 8 | convenevole?~A cui l’abate disse:~- Madonna, voi potete non 311 3, 8 | e scampo della vita mia.~Disse allora la donna:~- Se così 312 3, 8 | apparecchiata.~- Adunque, - disse l’abate - mi donerete voi 313 3, 8 | fatte cose?~A cui l’abate disse:~- Anima mia bella, non 314 3, 8 | che essa vergognosamente disseessere apparecchiata 315 3, 8 | cui l’abate contentissimo disse:~- E noi faremo che egli 316 3, 8 | fanciullin che di lui aveva disse che non intendeva partirsi 317 3, 8 | dito un altro bello anello, disse che era apparecchiata; e 318 3, 8 | in purgatoro.~- Come! - disse Ferondo - dunque sono io 319 3, 8 | dunque sono io morto?~Disse il monaco:~- Mai sì -; per 320 3, 8 | Il che veggendo Ferondo, disse:~- O mangiano i morti?~Disse 321 3, 8 | disse:~- O mangiano i morti?~Disse il monaco:~- Sì; e questo 322 3, 8 | qui rappresentato ti sia.~Disse allora Ferondo:~- Domine, 323 3, 8 | parendogli il vino troppo buono, disse:~- Domine, falla trista, 324 3, 8 | Ferondo, avendo gridato assai, disse:~- Deh. questo perché mi 325 3, 8 | questo perché mi fai tu?~Disse il monaco:~- Per ciò che 326 3, 8 | E per che cagione? - disse Ferondo.~Disse il monaco:~- 327 3, 8 | cagione? - disse Ferondo.~Disse il monaco:~- Perché tu fosti 328 3, 8 | contrade per moglie.~- Ohimè, - disse Ferondo - tu di’ vero, e 329 3, 8 | ché io non sarei stato.~Disse il monaco:~- Di questo ti 330 3, 8 | non sii mai più geloso.~Disse Ferondo:~- O ritornavi mai 331 3, 8 | ritornavi mai chi muore?~Disse il monaco:~- Sì, chi Dio 332 3, 8 | chi Dio vuole.~- Oh, - disse Ferondo - se io vi torno 333 3, 8 | convenuto mangiare al buio.~Disse il monaco:~- Sì fece bene, 334 3, 8 | arsero alle messe.~- Oh, - disse Ferondo - tu dirai vero; 335 3, 8 | se’ tu che questo mi fai?~Disse il monaco:~- Io sono anche 336 3, 8 | libererà altro di te e di me.~Disse Ferondo:~- Non c’è egli 337 3, 8 | più persona che noi due?~Disse il monaco:~- Sì, a migliaia, 338 3, 8 | udire, se non come essi te.~Disse allora Ferondo:~- O quanto 339 3, 8 | nostre contrade?~- Ohioh! - disse il monaco - sevvi di lungi 340 3, 8 | cotesto è bene assai; - disse Ferondo - e per quel che 341 3, 8 | prestamente accortasene, il disse all’abate; per che ad amenduni 342 3, 8 | questo, fu forte lieto e disse:~- Ben mi piace. Dio gli 343 3, 8 | faccendo di levarsi d’orazione, disse:~- Figliuoli, non abbiate 344 3, 8 | così gli corse a’ piedi e disse:~- Padre mio, le vostre 345 3, 8 | oggi e tuttavia.~L’abate disse:~- Lodata sia la potenza 346 3, 8 | amico e servidore di Dio.~Disse Ferondo:~- Messere, egli 347 3, 9 | confortò di doverlo guerire, e disse:~- Monsignore, quando vi 348 3, 9 | seguire.~A cui la giovane disse:~- Monsignore, voi schifate 349 3, 9 | mentre visse.~Il re allora disse seco: - Forse m’è costei 350 3, 9 | accordatosi di provarlo, disse:~- Damigella, e se voi non 351 3, 9 | altamente.~Al quale la giovane disse:~- Monsignore, veramente 352 3, 9 | re, guerito sentendosi, disse:~- Damigella, voi avete 353 3, 9 | 1 fece chiamare e sì gli disse:~- Beltramo, voi siete omai 354 3, 9 | abbiamo per moglie data.~Disse Beltramo:~- E chi è la damigella, 355 3, 9 | bene stesse, tutto sdegnoso disse:~- Monsignore, dunque mi 356 3, 9 | prenda giammai.~A cui il re disse:~- Dunque volete voi che 357 3, 9 | marito?~- Monsignore, - disse Beltramo - voi mi potete 358 3, 9 | contento.~- Sì sarete, - disse il re - per ciò che la damigella 359 3, 9 | Alli quali esso durissimo disse:~- Di questo faccia ella 360 3, 9 | ciò seguiva; e ultimamente disse che sua intenzion non era 361 3, 9 | poveramente, salutatele, disse alla donna, quando le piacesse, 362 3, 9 | gentil donna, levatasi, disse che apparecchiata era d’ 363 3, 9 | i miei.~- Sicuramente, - disse la gentil donna - ogni cosa 364 3, 9 | figliuola.~A cui la gentil donna disse:~- Madonna, se il conte 365 3, 9 | avendo l’animo gentil, disse:~- Madonna, ditemi quello 366 3, 9 | farete quello che vi piacerà.~Disse allora la contessa:~- A 367 3, 9 | gravare di tal servigio, ma le disse:~- Madonna, la Dio mercé 368 3, 9 | vada.~La gentil donna le disse che, se ella aveva cosa 369 3, 9 | fare. A cui la contessa disse:~- Madonna, questo mi piace 370 3, 9 | e gittataglisi a’ piedi disse piagnendo:~- Signor mio, 371 3, 9 | simili erano a lui; ma pur disse:~- Come può questo essere 372 3, 10 | datteri e bere acqua, le disse:~- Figliuola mia, non guari 373 3, 10 | parte e sopra quello le disse si riposasse.~Questo fatto, 374 3, 10 | facesse. Alla quale Rustico disse:~- Tu il saprai tosto, e 375 3, 10 | Alibech e maravigliatasi, disse:~- Rustico, quella che cosa 376 3, 10 | io?~- O figliuola mia, - disse Rustico - questo è il diavolo 377 3, 10 | posso sofferire.~Allora disse la giovane:~- Oh lodato 378 3, 10 | non ho cotesto diavolo io.~Disse Rustico:~- Tu di’ vero, 379 3, 10 | haila in iscambio di questo.~Disse Alibech: - O che?~A cui 380 3, 10 | O che?~A cui Rustico disse:~- Hai il ninferno; e dicoti 381 3, 10 | pure quando vi piacerà.~Disse allora Rustico:~- Figliuola 382 3, 10 | poco di noia, per che ella disse a Rustico:~- Per certo, 383 3, 10 | egli v’è dentro rimesso.~Disse Rustico:~- Figliuola, egli 384 3, 10 | rimettere in inferno, gli disse un giorno:~- Rustico, se 385 3, Fine | la testa a Filostrato, e disse:~- Tosto ci avvedremo se 386 3, Fine | Filostrato, udendo questo, disse ridendo:~- Se mi fosse stato 387 3, Fine | quindi alle donne rivolto, disse:~- Amorose donne, per la 388 3, Fine | dicesse una canzone. La qual disse:~- Signor mio, delle altrui 389 3, Fine | volentieri.~Alla quale il re disse:~- Niuna tua cosa potrebbe 390 4, Intro| egli andava. Filippo gliele disse. Al quale il garzon disse:~- 391 4, Intro| disse. Al quale il garzon disse:~- Padre mio, voi siete 392 4, Intro| poter trarre, seco stesso disse: - Costui dice bene - Per 393 4, Intro| fossero.~A cui il padre disse:~- Figliuol mio, bassa gli 394 4, Intro| ch’elle son mala cosa.~Disse allora il figliuolo:~- O 395 4, Intro| proprio nome, cioè femine, ma disse:~- Elle si chiamano papere.~ 396 4, Intro| veduta avesse, subitamente disse:~- Padre mio, io vi priego 397 4, Intro| Ohimè, figliuol mio, - disse il padre - taci: elle son 398 4, Intro| cui il giovane domandando disse:~- O son così fatte le male 399 4, Intro| fatte le male cose?~- Sì - disse il padre.~Ed egli allora 400 4, Intro| il padre.~Ed egli allora disse:~- Io non so che voi vi 401 4, Intro| papere, e io le darò beccare.~Disse il padre:~- Io non voglio; 402 4, 1 | il vide, quasi piagnendo disse:~- Guiscardo, la mia benignità 403 4, 1 | Guiscardo niuna altra cosa disse se non questo:~- Amor può 404 4, 1 | parte turbato, così al padre disse:~- Tancredi, né a negare 405 4, 1 | viso verso il famigliare, disse:~- Non si conveniva sepoltura 406 4, 1 | alla bocca, il baciò, e poi disse:~- In ogni cosa sempre e 407 4, 1 | teneva, il cuor riguardando disse:~- Ahi! dolcissimo albergo 408 4, 1 | e rasciuttosi gli occhi, disse:~- O molto amato cuore, 409 4, 1 | piagnere.~Al quale la donna disse:~- Tancredi, serbati coteste 410 4, 1 | al petto il morto cuore, disse:~- Rimanete con Dio, ché 411 4, 2 | compiuta, il re con rigido viso disse:~- Poco prezzo mi parrebbe 412 4, 2 | paradiso?~E oltre a ciò, disse tante cose di questa sua 413 4, 2 | novelle; per che la donna gli disse che egli era una bestia 414 4, 2 | gittò davanti ginocchione e disse:~- Madonna, io vi priego 415 4, 2 | potuto levar se non oggi.~Disse allora donna Mestola:~- 416 4, 2 | chi ve ne gastigò così?~Disse frate Alberto:~- Io il vi 417 4, 2 | perdoniate -. E egli allora disse:- E io ti perdono per tal 418 4, 2 | credea, e dopo alquanto disse:~- Io vi diceva bene, frate 419 4, 2 | ciò che l’agnolo poi vi disse.~Frate Alberto disse:~- 420 4, 2 | vi disse.~Frate Alberto disse:~- Madonna, poi che perdonato 421 4, 2 | Questo agnol Gabriello mi disse che io vi dicessi che voi 422 4, 2 | Madonna Baderla allora disse che molto le piaceva se 423 4, 2 | non avesse paura.~Allora disse frate Alberto:~- Madonna, 424 4, 2 | l’anima mia in paradiso.~Disse allora donna pocofila:~- 425 4, 2 | questa consolazione.~Allora disse frate Alberto:~- Or farete 426 4, 2 | oltre a ciò molte cose le disse della gloria celestiale. 427 4, 2 | frate Alberto e novelle gli disse dello agnolo Gabriello e 428 4, 2 | favole.~A cui frate Alberto disse:~- Madonna, io non so come 429 4, 2 | Non ve ‘l dich’io? - disse la donna - il vostro corpo 430 4, 2 | il segnale parecchi .~Disse allora frate Alberto:~- 431 4, 2 | poco sale aveva in zucca, disse:~- Se voi sapeste a cui 432 4, 2 | colei che ben la conoscea, disse:~- Madonna, voi potreste 433 4, 2 | che piccola levatura avea, disse:~- Comare, egli non si vuol 434 4, 2 | farla più avanti parlare, e disse:~- In di Dio, madonna, 435 4, 2 | agnoli facesson queste cose.~Disse la donna:~- Comare, voi 436 4, 2 | Alberto d’uscir di quindi, gli disse il buono uomo:~- Qui non 437 4, 2 | donna vi si condusse, e disse a costui dove voleva esser 438 4, 3 | stesso alquanto stette e poi disse verso di lei:~- Un poco 439 4, 3 | Poi alla Lauretta voltato disse:~- Donna, seguite appresso 440 4, 3 | può.~La Lauretta ridendo disse:~- Troppo siete contro agli 441 4, 3 | in casa sua chiamatigli, disse loro:~- Carissimi giovani, 442 4, 3 | farebbono che ella volesse, gli disse che ogni cosa opportuna 443 4, 3 | avea loro il sollecitavano, disse loro, che dalla parte delle 444 4, 3 | alla fine vi s’accordò e disse ch’era presto. Fatto adunque 445 4, 3 | dopo molte parole gliele disse. Folco, da dolor vinto e 446 4, 3 | viso infintamente lieto le disse:~- Tosto andianne dove 447 4, 4 | Gerbino, a’ suoi compagni disse:~- Signori, se voi così 448 4, 5 | che l’uno de’ fratelli le disse:~- Che vuol dir questo? 449 4, 5 | sotterrato l’aveano, le disse che più nol chiamasse 450 4, 6 | andasse dietro.~Panfilo allora disse:~Il sogno nella precedente 451 4, 6 | udendo questo se ne rise, e disse che grande sciocchezza era 452 4, 6 | ogni giorno; e appresso disse:~- Se io fossi voluto andar 453 4, 6 | gran sospiro, l’abbracciò e disse:~- Ohimè, anima mia, aiutami, 454 4, 6 | grembio, quasi piagnendo disse:~- O signor mio dolce, o 455 4, 6 | morto viso di Gabriotto disse la giovane alla fante:~- 456 4, 6 | sepellito.~A cui la fante disse:~- Figliuola mia, non dir 457 4, 6 | colte avevano empiutolo, disse alla fante:~- Di qui alla 458 4, 6 | della signoria, francamente disse:~- Io conosco chi voi siete 459 4, 6 | vender non le poteva, e disse, dove ella a’ suoi piaceri 460 4, 6 | piagnendo gli si gittò innanzi e disse:~- Padre mio, io non credo 461 4, 6 | figliuola teneramente in piè, e disse:~- Figliuola mia, io avrei 462 4, 7 | accendendosi, avvenne che Pasquino disse alla Simona che del tutto 463 4, 7 | essere insieme.~La Simona disse che le piaceva; e, dato 464 4, 7 | miglior senno rivenuto, disse:~- Mostra che questa salvia 465 4, 8 | avvedutasi, molte volte ne gli disse male e nel gastigò. E appresso 466 4, 8 | del pruno un mel rancio, disse loro:~- Questo nostro fanciullo, 467 4, 8 | del suo innamoramento, gli disse una gran villania; e poi, 468 4, 8 | sopra il petto, pianamente disse:~- O anima mia, dormi tu 469 4, 8 | ma il giovane prestamente disse:~- Per Dio, non gridare, 470 4, 8 | udendo costei, tutta tremante disse:~- Deh, per Dio, Girolamo, 471 4, 8 | presenzialmente a lei avvenuto era, disse essere ad un’altra intervenuto, 472 4, 8 | avesse.~Allora la giovane disse:~- E così convien fare a 473 4, 8 | in casa cui morto era, disse alla Salvestra:~- Deh ponti 474 4, 9 | maravigliò forte e al marito disse:~- E come è così, messere, 475 4, 9 | venuto?~A cui il marito disse:~- Donna, io ho avuto da 476 4, 9 | chiamare il cuoco e gli disse:~- Prenderai quel cuor di 477 4, 9 | donna tutto l’ebbe mangiato, disse:~- Donna, chente v’è paruta 478 4, 9 | molto.~- Se m’aiti Iddio, - disse il cavaliere - io il vi 479 4, 9 | questo, alquanto stette; poi disse:~- Come? Che cosa è questa 480 4, 9 | domandare; e dopo al quanto disse:~- Voi faceste quello che 481 4, 10 | avendo il maestro veduto, disse a’ suoi parenti che, dove 482 4, 10 | sentimento vedendolo, quel disse che la donna dicea, cioè 483 4, 10 | casa era.~A cui la donna disse:~- E dove il potrem noi 484 4, 10 | l’avea; la qual tornò e disse di sì. La fante adunque, 485 4, 10 | mondo?~A cui il maestro disse:~- Donna, tu avvisi che 486 4, 10 | loro fosse paruto morto, e disse:~- Maestro, noi nol sapavamo, 487 4, 10 | Ruggieri -. A cui il legnaiuolo disse: - Essi mentono, per ciò 488 4, 10 | ottimamente come il fatto stava, disse alla fante ciò che dal medico 489 4, 10 | l’onor di lei.~La fante disse:~- Madonna, insegnatemi 490 4, 10 | verso di voi ho commesso.~Disse il maestro:~- E di che?~ 491 4, 10 | non restando di lagrimar, disse:~- Messere, voi sapete che 492 4, 10 | e dal macinio levatasi, disse:~- Messere, voi avete qui 493 4, 10 | della arca aveva udito gli disse, per quella mostrandogli 494 4, Fine | ridere, e spezialmente quando disse lo straticò aver l’uncino 495 4, Fine | menando Filomena la danza, disse la reina:~- Filostrato, 496 5, Intro| volentier si dispose, e così disse.~ ~ 497 5, 1 | Cimone, si maravigliò forte e disse:~- Cimone, che vai tu a 498 5, 1 | marito mandato per lei, disse seco Cimone: - Ora è tempo 499 5, 1 | prigioni.~Alli quali Cimon disse:~- Giovani uomini, né vaghezza 500 5, 1 | quale vedendola piagnere disse:~- Nobile donna, non ti


1-500 | 501-1000 | 1001-1274

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL