Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] disputare 3 disputerà 1 diss 2 disse 1274 dissegli 18 dissele 6 disselo 1 | Frequenza [« »] 1325 ma 1292 del 1291 una 1274 disse 1231 donna 1227 della 1194 è | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze disse |
Giornata, Novella
501 5, 1 | prendere alla risposta, disse:~- Lisimaco, né più forte 502 5, 1 | seguire.~Al quale Lisimaco disse:~- Oggi al terzo dì le novelle 503 5, 2 | tanto la lusingò che ella le disse come quivi arrivata fosse; 504 5, 2 | latin parlava; a cui ella disse che da Trapani era e aveva 505 5, 2 | menò, e quivi pervenuta le disse:~- Gostanza, io ti menerò 506 5, 2 | miglior ventura -; e come ella disse così fece.~La donna, la 507 5, 2 | grandissimo sforzo a sua difesa, disse ad un di quegli li quali 508 5, 2 | la guerra sua.~La guardia disse queste parole al suo signore, 509 5, 2 | vincerebbe.~A cui il re disse:~- Senza dubbio, se cotesto 510 5, 2 | vincitore.~Al quale Martuccio disse:~- Signor mio, dove voi 511 5, 2 | suo accidente aperse, e le disse sé disiderare d’andare a 512 5, 2 | dove Martuccio era, gli disse:~- Martuccio, in casa mia 513 5, 2 | soprastette, e poi sospirando disse:~- O Gostanza mia, or se’ 514 5, 2 | come Martuccio aveva detto, disse:~- Adunque l’hai tu per 515 5, 3 | gli vide, per che gridando disse:~- Pietro, campiamo, ché 516 5, 3 | delle miglia più di dodici.~Disse allora la giovane:~- E come 517 5, 3 | giorno vi potessi andare.~Disse la giovane allora:~- Piacerebbevi 518 5, 3 | vecchio la spaventassero, disse:~- Se a Dio piacerà, egli 519 5, 3 | manicassero.~- Adunque, - disse il maggior della brigata - 520 5, 3 | e faccendosi già dì, le disse:~- Omai che il dì ne viene, 521 5, 3 | avvisò che morto fosse stato.~Disse adunque alla giovane:~- 522 5, 3 | alla giovane aggradiva, disse: - In che m’affatico io? 523 5, 3 | facciasi -. E a loro rivolta disse:~- Se pure questo v’è all’ 524 5, 4 | preso tempo e ardire, le disse:~- Caterina, io ti priego 525 5, 4 | della mia.~La giovane allora disse:~- Ricciardo, tu vedi quanto 526 5, 4 | cose pensato, subitamente disse:~- Caterina mia dolce, io 527 5, 4 | verrà di dormirvi.~Ricciardo disse di sì. E questo detto, una 528 5, 4 | non aveva potuto dormire.~Disse la madre:~- O figliuola, 529 5, 4 | veruno~A cui la Caterina disse:~- Madre mia, voi dovreste 530 5, 4 | donne attempate.~La donna disse allora:~- Figliuola mia, 531 5, 4 | Ora Iddio il voglia, - disse la Caterina - ma non suole 532 5, 4 | rinfrescando.~- Dunque, - disse la donna - che vuoi tu che 533 5, 4 | non fo.~La madre allora disse:~- Figliuola, confortati; 534 5, 4 | forse un poco ritrosetto, disse:~- Che rusignuolo è questo 535 5, 4 | mattina a messer Lizio e gli disse:~- Messer, voi avete poco 536 5, 4 | Messer Lizio udendo questo disse:~- Via, faccialevisi un 537 5, 4 | chetamente l’uscio aprendo disse:~- Lasciami vedere come 538 5, 4 | preso e tienlosi in mano.~Disse la donna:~- Come può questo 539 5, 4 | Come può questo essere?~Disse messer Lizio:~- Tu il vedrai 540 5, 4 | villania; ma messer Lizio le disse:~- Donna, guarda che per 541 5, 4 | levatosi a sedere in sul letto disse:~- Signor mio, io vi cheggio 542 5, 4 | muoia.~A cui messer Lizio disse:~- Ricciardo, questo non 543 5, 5 | alquanto ebber riso, la reina disse:~- Sicuramente, se tu ieri 544 5, 5 | promettendogli.~Al quale Crivello disse:~- Vedi, in questo io non 545 5, 5 | che bene stea.~Giannole disse che più non volea, e in 546 5, 5 | Giacomino non vi cenava, e gli disse che presso della casa dimorasse 547 5, 5 | con Giannole esser venuta, disse seco: - Che curo io di costei? 548 5, 5 | faentina.~A’ quali Giacomin disse:~- Guidotto da Cremona fu 549 5, 5 | amico, e venendo a morte mi disse che quando questa città 550 5, 5 | gli altri, gli s’accostò e disse:~- Bernabuccio, odi tu ciò 551 5, 5 | tu ciò che Giacomin dice?~Disse Bernabuccio:~- Sì; e testé 552 5, 5 | dice.~A cui Guiglielmino disse:~- Per certo questa è dessa, 553 5, 5 | pur, non stando a questo, disse a Giacomino che di grazia 554 5, 5 | contendesse; e volto a Giacomin disse:~- Fratel mio, questa è 555 5, 6 | pregandolo. Alla qual Gianni disse niuna cosa quanto questa 556 5, 6 | compagno che seco aveva, disse:~- Che ti par di questa 557 5, 6 | domandò quale; a cui Gianni disse:~- Io veggio che io debbo, 558 5, 6 | consolato.~Ruggieri ridendo disse:~- Volentieri io farò sì 559 5, 6 | arsi sieno?~Il re gliele disse. Seguitò Ruggieri:~- Il 560 5, 6 | ardano?~Il re rispose di no. Disse allora Ruggieri:~- E io 561 5, 7 | non ristesse.~E la giovane disse:~- Ben mi sarebbe caro.~ 562 5, 7 | diliberato di fuggirsi, gliele disse; la quale udendolo disse:~- 563 5, 7 | disse; la quale udendolo disse:~- Se tu ti parti, senza 564 5, 7 | Pietro, che molto l’amava, disse:~- Come vuoi tu, donna mia, 565 5, 7 | pena.~Al quale la giovane disse:~- Pietro, il mio peccato 566 5, 7 | saprà mai.~Pietro allora disse:~- Poi che tu così mi prometti, 567 5, 7 | dolente senza misura, le disse una gran villania, e da 568 5, 7 | la donna non era stata, disse ciò non dovere esser vero 569 5, 7 | figliuol maschio partorito, e disse:~- O tu manifesta di cui 570 5, 7 | coltello ignudo con esso, e disse:~- Va con queste due cose 571 5, 7 | Fineo in ermino parlando disse:~- Onde fosti? E cui figliuolo?~ 572 5, 7 | messer Currado, e sì gli disse:~- Messere, colui il quale 573 5, 7 | mandò, e queste cose gli disse.~Messer Amerigo, che già 574 5, 7 | lui se ne ritornò e gli disse come stava l’opera. Di che 575 5, 7 | parve saltare in paradiso, e disse che questo gli sarebbe grandissima 576 5, 8 | potendo tanto dir di no, disse di farlo; e fatto fare un 577 5, 8 | venir padiglioni e trabacche disse a coloro che accompagnato 578 5, 8 | quale Nastagio avvicinatosi disse:~- Io non so chi tu ti se’, 579 5, 8 | potrò.~Il cavaliere allora disse:~- Nastagio, io fui d’una 580 5, 8 | più suoi parenti e amici, disse loro:~- Voi m’avete lungo 581 5, 8 | messaggera, al padre e alla madre disse che era contenta d’esser 582 5, 9 | era rimaso, con lieto viso disse:~A me omai appartiene di 583 5, 9 | molte volte queste proferte, disse:~- Madre mia, se voi fa 584 5, 9 | reverentemente salutata, disse:~- Bene stea Federigo! - 585 5, 9 | tenere compagnia a altrui, disse:~- Madonna, poi che altri 586 5, 9 | che per lui far si potea, disse essere apparecchiato.~Laonde 587 5, 9 | di Federigo, il qual così disse:~- Madonna poscia che a 588 5, 9 | fatto falcone per onorarla, disse a’ fratelli:~- Io volentieri, 589 5, 10 | potrebbe essere, seco stessa disse: - Questo dolente abbandona 590 5, 10 | compiutamente; a cui la vecchia disse:~- Figliuola mia, sallo 591 5, 10 | del quale tutti i segni le disse, che ella sapesse quello 592 5, 10 | quale entrato in casa ella disse:~- Molto tosto l’avete voi 593 5, 10 | E come è stato così?- disse la donna.~Pietro allora 594 5, 10 | la donna.~Pietro allora disse:~- Dirolti: essendo noi 595 5, 10 | aprirci, quasi con furia disse: - Questo che vuol dire? 596 5, 10 | moglie si fuggia, più volte disse a colui che starnutiva che 597 5, 10 | premendol tuttavia forte, disse: -Chi è là?- e corso alla 598 5, 10 | dovesse far male.~A cui Pietro disse:~- Leva su, non dubitare 599 5, 10 | perché?~Il giovinetto gli disse ogni cosa. Il qual Pietro, 600 5, 10 | postosi a seder dirimpetto disse:~- Or tu maladicevi così 601 5, 10 | giovinetto, prese cuore e disse:~- Io ne son molto certa 602 5, 10 | che poco di lei si curava, disse:~- Or non più, donna; di 603 5, 10 | ancor cenato.~- Certo no, - disse la donna - che egli non 604 5, 10 | cenare.~- Or va dunque, - disse Pietro - fa che noi ceniamo, 605 5, Fine | contentamento della brigata disse:~- Noi abbiamo già molte 606 5, Fine | lasciasse e dicessene un’altra. Disse Dioneo:~- Madonna, se io 607 5, Fine | maio in su la campagna’?~Disse la reina:~- No, dinne un’ 608 5, Fine | dinne un’altra.~- Dunque, - disse Dioneo - dirò io: “Monna 609 5, Fine | ottobre”.~La reina ridendo disse:~- Deh in mal’ora, dinne 610 5, Fine | noi non vogliam cotesta.~Disse Dioneo:~- No, madonna, non 611 5, Fine | tutte l’altre ridessero, disse:~- Dioneo, lascia il motteggiare, 612 6, Intro| verso lui con un mal viso disse:~- Vedi bestia d’uom che 613 6, Intro| e alla reina rivolta disse:~- Madonna, costui mi vuol 614 6, Intro| ridendo, volta a Dioneo, disse:~- Dioneo, questa è quistion 615 6, Intro| ridere, e a Tindaro rivolta, disse:~- Occi ben lo diceva io; 616 6, 1 | piè d’andare intendevano disse uno de’ cavalieri della 617 6, 1 | riuscirne, piacevolmente disse:~- Messere, questo vostro 618 6, 2 | una e due mattine veduta, disse la terza:~- Chente è, Cisti? 619 6, 2 | ambasciadori sorridendo disse:~- Signori, egli è buono 620 6, 2 | bicchieri si facevano innanzi, disse:~- Compagni, tiratevi indietro 621 6, 2 | Il quale come Cisti vide, disse:~- Figliuolo, messer Geri 622 6, 2 | messer Geri e sì gliele disse; a cui messer Geri disse:~- 623 6, 2 | disse; a cui messer Geri disse:~- Tornavi e digli che sì 624 6, 2 | mando.~Il famigliare tornato disse:~- Cisti, per certo messer 625 6, 2 | figliuol, non fa.~- Adunque -, disse il famigliare - a cui mi 626 6, 2 | apersero dello ‘ntelletto e disse al famigliare:~- Lasciami 627 6, 2 | tu vi porti -; e vedutol disse:~- Cisti dice vero -; e 628 6, 2 | Il quale Cisti vedendo disse:~- Ora so io bene che egli 629 6, 2 | appresso, e trovatolo gli disse:~- Messere, io non vorrei 630 6, 3 | la spalla del maliscalco, disse:~- Nonna, che ti par di 631 6, 4 | che seguitasse; la qual disse.~Quantunque il pronto ingegno, 632 6, 4 | Chichibio le rispose cantando e disse:~- Voi non l’avrì da mi, 633 6, 4 | essendo un poco turbata, gli disse:~- In fè di Dio, se tu non 634 6, 4 | Currado allora turbato disse:~- Come diavol non hanno 635 6, 4 | dietro alle parole andare, ma disse:~- Poi che tu dì di farmelo 636 6, 4 | prestamente mostratele a Currado, disse:~- Assai bene potete, messer, 637 6, 4 | stanno.~Currado vedendole disse:~- Aspettati, che io ti 638 6, 4 | Currado rivolto a Chichibio disse:~- Che ti par, ghiottone? 639 6, 4 | convertì in festa e riso, e disse:~- Chichibio, tu hai ragione, 640 6, 5 | Panfilo per voler della reina disse.~Carissime donne, egli avviene 641 6, 5 | considerazione, cominciò a ridere, e disse:~- Giotto, a che ora venendo 642 6, 6 | cominciò a ghignare, e disse:~- Andate via, andate, goccioloni 643 6, 6 | i Baronci come facci tu~Disse lo Scalza:~- Alle guagnele 644 6, 6 | voi vorrete.~Tra’ quali disse uno, che si chiamava Neri 645 6, 6 | poi allo Scalza rivolto, disse:~- E tu come potrai mostrare 646 6, 6 | mostrare questo che tu affermi?~Disse lo Scalza:~- Che? Il mosterrò 647 6, 6 | messer Forese mostrare, disse che stato sarebbe sozzo 648 6, 7 | quello che apposto l’era, le disse:~- Madonna, come voi vedete, 649 6, 8 | laonde Fresco domandando le disse:~- Cesca, che vuol dir questo 650 6, 8 | dispiacevan fieramente, disse:~- Figliuola, se così ti 651 6, 8 | vero motto di Fresco; anzi disse che ella si voleva specchiar 652 6, 9 | veggendosi chiuso, prestamente disse:~- Signori, voi mi potete 653 6, 9 | quali messer Betto rivolto disse:~- Gli smemorati siete voi, 654 6, 10 | gli parve, fattosi innanzi disse:~- Signori e donne, come 655 6, 10 | alle calze sdrucite, le disse, quasi stato fosse il siri 656 6, 10 | acconcio de’ fatti suoi disse molte parole; e dovendo 657 6, 10 | viso e le mani al cielo, disse sì che da tutti fu udito:~- 658 6, 10 | cassetta e al popolo rivolto disse:~- Signori e donne, voi 659 6, Fine | mise in capo a Dioneo, e disse:~- Tempo è, Dioneo, che 660 6, Fine | ordinatamente gl’impose, e appresso disse:~- Valorose donne, in diverse 661 6, Fine | Ella, come voi udiste, disse che vicina non avea che 662 6, Fine | altre donne da una parte, disse:~- Poi che noi fummo qui, 663 6, Fine | Alli quali Pampinea ridendo disse:~- Oggi vi pure abbiam noi 664 6, Fine | noi ingannati.~- E come? - disse Dioneo - cominciate voi 665 6, Fine | che a dir delle parole?~Disse Pampinea:~- Signor nostro, 666 6, Fine | rivoltatosi verso Elissa le disse piacevolmente:~- Bella giovane, 667 6, Fine | notte passata, a ciascun disse ch’andasse a dormire.~ ~ ~ 668 7, 1 | punzecchiò un poco la donna, e disse:~- Tessa, odi tu quel ch’ 669 7, 1 | fece vista di svegliarsi, e disse:~- Come di’? Eh? -~- Dico, - 670 7, 1 | Come di’? Eh? -~- Dico, - disse Gianni - ch’e’ pare che 671 7, 1 | uscio nostro sia tocco -.~Disse la donna:~- Tocco? Ohimè, 672 7, 1 | sì è stato dì chiaro -.~Disse allora Gianni:~- Va, donna, 673 7, 1 | sentire che Gianni v’era, e disse al marito:~- Bene sta, tu 674 7, 1 | poscia che tu ci se’-.~Disse Gianni:~- O come s’incanta 675 7, 1 | O come s’incanta ella? -~Disse la donna:~- Ben la so io 676 7, 1 | santa e buona orazione, e disse che provata l’avea più volte 677 7, 1 | ad incantarla -.~Gianni disse che molto gli piacea; e 678 7, 1 | aspettava. E giunti quivi, disse la donna a Gianni:~- Ora 679 7, 1 | quando io il ti dirò -.~Disse Gianni:~- Bene -.~E la donna 680 7, 1 | donna cominciò l’orazione, e disse:~- Fantasima, fantasima 681 7, 1 | Gianni mio -; e così detto, disse al marito:~- Sputa, Gianni -; 682 7, 2 | del picchiare il conobbe, disse:~- Ohimè, Giannel mio, io 683 7, 2 | marito, e con un malviso disse:~- Ora questa che novella 684 7, 2 | tu dei essere a lavorare.~Disse il marito:~- Deh donna, 685 7, 2 | dammene cinque gigliati.~Disse allora Peronella:~- E tutto 686 7, 2 | fu più che contento, e disse a colui che venuto era per 687 7, 2 | che cinque.~Il buono uomo disse:~- In buona ora sia -; e 688 7, 2 | e andossene.~E Peronella disse al marito:~- Vien su tu, 689 7, 2 | marito, che già veniva, disse:~- Eccomi, che domandi tu?~ 690 7, 2 | Eccomi, che domandi tu?~Disse Giannello:~- Qual se’ tu? 691 7, 2 | mercato di questo doglio.~Disse il buono uomo:~- Fate sicuramente 692 7, 2 | ché io son suo marito.~Disse allora Giannello:~- Il doglio 693 7, 2 | nol vedessi prima netto.~Disse allora Peronella:~- No, 694 7, 2 | netterà tutto.~E il marito disse:~- Sì bene -; e posti giù 695 7, 2 | fuori.~Per che Peronella disse a Giannello:~- Te’ questo 696 7, 2 | Giannello, guardatovi dentro, disse che stava bene, e che egli 697 7, 3 | onesto gli parve gliele disse, e fu fatto.~Essendo adunque 698 7, 3 | quello che è addimandato, e disse:~- Come! frate Rinaldo, 699 7, 3 | fece bocca da ridere, e disse:~- Ohimè trista, voi siete 700 7, 3 | voleste.~A cui frate Rinaldo disse:~- Voi siete una sciocca, 701 7, 3 | E voi dite il vero, - disse il frate -; e vostro marito 702 7, 3 | rispose la donna.~- Adunque, - disse il frate - e io che son 703 7, 3 | Agnesa, questo sentendo, disse:~- Io son morta, ché ecco 704 7, 3 | il quale questo udendo disse:~- Voi dite vero: se io 705 7, 3 | subito consiglio aiutata, disse:~- Or vi vestite; e vestito 706 7, 3 | della camera e aperselo, e disse:~- Marito mio, ben ti dico 707 7, 3 | udì questo, tutto svenne e disse:~- Come?~- O marito mio, - 708 7, 3 | Come?~- O marito mio, - disse la donna - e’ gli venne 709 7, 3 | quella, e recatoselo in collo disse: - Comare, questi son vermini 710 7, 3 | gittato un gran sospiro, disse:~- Io il voglio andare a 711 7, 3 | voglio andare a vedere.~Disse la donna:~- Non andare, 712 7, 3 | Messer sì.~- Adunque, - disse frate Rinaldo - venite qua.~ 713 7, 3 | Al quale frate Rinaldo disse:~- Tenete il vostro figliuolo 714 7, 3 | ed entrato nella camera disse:~- Frate Rinaldo, quelle 715 7, 3 | tutte.~A cui frate Rinaldo disse:~- Fratel mio, tu hai buona 716 7, 4 | alquanto ebbe sofferto, disse:~- Donna, tu ti fatichi 717 7, 4 | ricorse al minacciare e disse:~- Se tu non m’apri, io 718 7, 4 | Per la qual cosa la donna disse:~- Or ecco, io non posso 719 7, 5 | capitava la fessura, e seco disse: - Se questa fosse la camera 720 7, 5 | festa del Natale, la donna disse al marito che, se gli piacesse, 721 7, 5 | cristiani.~Alla quale il geloso disse:~- E che peccati ha’ tu 722 7, 5 | che tu ti vuoi confessare?~Disse la donna:~- Come! Credi 723 7, 5 | che confessar si volea, disse che non potea udirla, ma 724 7, 5 | la quale, questo vedendo, disse seco medesima: - Lodato 725 7, 5 | altre cose che la donna gli disse, avendogli prima detto come 726 7, 5 | Messer sì.~- Adunque, - disse ‘1 geloso - come vi puote 727 7, 5 | prete giacere?~- Messere, - disse la donna - il prete con 728 7, 5 | e questo non falla mai.~Disse allora il geloso:~- Madonna, 729 7, 5 | rimanere.~A cui la donna disse:~- Messere, questo non crederrei 730 7, 5 | l’amo troppo.~- Dunque, - disse il geloso - non vi potrò 731 7, 5 | assolvere.~A cui la donna disse:~- Io ne son dolente: io 732 7, 5 | poter fare, io il vi direi.~Disse allora il geloso:~- In verità, 733 7, 5 | innanzi.~A cui la donna disse:~- Messer, cotesto non fate 734 7, 5 | questo anno.~A cui il geloso disse:~- Madonna, non dubitate 735 7, 5 | sentirete mai parola da lui.~Disse allora la donna:~- Se questo 736 7, 5 | aspettare se il prete venisse, disse alla donna:~- A me conviene 737 7, 5 | venne. Al quale la donna disse ciò che fatto avea la mattina, 738 7, 5 | mangiare l’aveva detto, e poi disse:~- Io son certa che egli 739 7, 5 | contento molto di questo fatto, disse:~- Madonna, lasciate far 740 7, 5 | convenevole.~A cui il geloso disse:~- Malvagia femina, a dispetto 741 7, 5 | segherò le veni.~La donna disse che non era vero che ella 742 7, 5 | d’alcun prete.~- Come! - disse il geloso - non dicestù 743 7, 5 | che ti confessò?~La donna disse:~- Non che egli te l’abbia 744 7, 5 | gliele dissi.~- Dunque, - disse il geloso - dimmi chi è 745 7, 5 | cominciò a sorridere, e disse:~- Egli mi giova molto quando 746 7, 6 | Leonetto, e chiamatala le disse:~- Madonna, messer Lambertuccio 747 7, 6 | abbracciatala e baciatala, disse:~- Anima mia, io intesi 748 7, 6 | alla camera della donna e disse:~- Madonna, ecco messer 749 7, 6 | terra, prese partito, e disse a messer Lambertuccio:~- 750 7, 6 | ristate.~Messer Lambertuccio disse che volentieri; e tirato 751 7, 6 | parole e del viso di lui, e disse:~- Che è questo messere?~ 752 7, 6 | staffa e montato su, non disse altro, se non:~- Al corpo 753 7, 6 | di paura, alla quale egli disse:~- Che cosa è questa? Cui 754 7, 6 | aperta, e tutto tremante disse: - Madonna, per Dio aiutatemi, 755 7, 6 | venne giù come voi vedeste.~Disse allora il marito:~- Donna, 756 7, 6 | nascoso.~Il cavaliere allora disse:~- Ove se’ tu? Esci fuori 757 7, 6 | luogo dove nascoso s’era.~Disse allora il cavaliere:~- Che 758 7, 6 | mise mano al coltello, e disse: - Traditor, tu se’ morto -. 759 7, 6 | gentil donna, scampato sono.~Disse allora il cavaliere:~- Or 760 7, 7 | imposto aveva che secondasse, disse.~Amorose donne, se io non 761 7, 7 | accontato con l’oste suo, gli disse che volentier per servidore 762 7, 7 | starebbe. Al quale l’oste disse:~- Tu se’ dirittamente famiglio 763 7, 7 | io ne gli parlerò.~E come disse così fece; e avanti che 764 7, 7 | sospiro.~La donna guardatolo disse:~- Che avesti, Anichino? 765 7, 7 | cagion del mio sospiro.~Disse allora la donna:~- Deh, 766 7, 7 | sospiri. Alla quale Anichino disse:~- Madonna, io temo forte 767 7, 7 | ridiciate.~A cui la donna disse:~- Per certo egli non mi 768 7, 7 | dirò mai ad altrui.~Allora disse Anichino:~- Poi che voi 769 7, 7 | lagrime in sugli occhi le disse chi egli era, quel che di 770 7, 7 | dormiva destò, al quale ella disse:~- Io non ti volli iersera 771 7, 7 | donna rispose ad Egano e disse:~- Io il ti dirò. Io mi 772 7, 7 | sì.~Egano udendo questo disse:~- Per certo io il convengo 773 7, 7 | suso e rivestire, e sì gli disse:~- Bocca mia dolce, tu prenderai 774 7, 7 | incontro. Al quale Anichin disse:~- Ahi malvagia femina, 775 7, 7 | al giardin venuto. Egano disse:~- Così non fosse egli, 776 7, 7 | ti volle provare.~Allora disse la donna:~- Lodato sia Iddio, 777 7, 7 | caro e fargli onore.~Egano disse:~- Per certo tu di’ il vero.~ 778 7, 8 | verso Neifile voltosi, disse:~- Dite voi.~La qual, sorridendo 779 7, 8 | dito della donna legato, disse seco stesso: - Per certo 780 7, 8 | i capegli, come dicemmo, disse:~- Malvagia femina, io non 781 7, 8 | Sismonda sentendo venire, disse:~- Chi è là?~Alla quale 782 7, 8 | bene, rea femina, chi è.~Disse allora monna Sismonda:~- 783 7, 8 | aiutaci. - E levatasi in piè disse:~- Fratelli miei, voi siate 784 7, 8 | non dicesse loro.~La donna disse:~- Io non so ciò che io 785 7, 8 | rivolta ad Arriguccio, disse:~- Ohimè, marito mio, che 786 7, 8 | rivolta verso i fratelli, disse:~- Fratei miei, io veggio 787 7, 8 | E, rivolta a’ figliuoli, disse:~- Figliuoli miei, io il 788 7, 9 | confidava molto, e sì le disse:~- Lusca, li benefici li 789 7, 9 | lui andrai.~La cameriera disse di farlo volentieri; e come 790 7, 9 | suo rigido parlare, gli disse:~- Pirro, e di queste e 791 7, 9 | riparlò alla cameriera e disse:~- Lusca, tu sai che per 792 7, 9 | e ben disposto, e sì gli disse:~- Pirro, io ti mostrai, 793 7, 9 | savio reputava Nicostrato, disse che in presenzia di lui 794 7, 9 | con lui avevan mangiato, disse: - Signori, mal prenderei 795 7, 9 | veduto questo, seco medesimo disse: - Alti principii ha dati 796 7, 9 | ramaricandosi Nicostrato, ella disse:~- Or che avesti, che fai 797 7, 9 | fanno quando ti servono?~Disse Nicostrato:~- Mai sì, anzi 798 7, 9 | facciano.~A cui la donna disse:~- Non fare, ché io il ti 799 7, 9 | vorrebbe veder modo di curarla.~Disse allora Nicostrato:~- Che 800 7, 9 | niuno guasto?~A cui Lidia disse:~- Forse che sì -; e menatolo 801 7, 9 | parte e d’altra riguardato, disse:~- O Nicostrato, e come 802 7, 9 | opera andasse più innanzi.~Disse allora Nicostrato:~- Da 803 7, 9 | tragga.~Al quale la donna disse:~- Non piaccia a Dio che 804 7, 9 | stati alquanto sedendosi, disse la donna, che già aveva 805 7, 9 | donna, rivolta al marito, disse:~- Che dice Pirro? Farnetica 806 7, 9 | dice Pirro? Farnetica egli?~Disse allora Pirro:~- Non farnetico 807 7, 9 | si maravigliava forte, e disse:~- Pirro, veramente io credo 808 7, 9 | ne rimarrebbe su niuna.~Disse la donna allora:~- Che può 809 7, 9 | novelle; al qual Nicostrato disse:~- Scendi giù -; ed egli 810 7, 9 | ed egli scese; a cui egli disse: - Che di’ tu che vedi?~ 811 7, 9 | Che di’ tu che vedi?~Disse Pirro:~- Io credo che voi 812 7, 9 | sedere.~- Fermamente, - disse Nicostrato - eri tu in questo 813 7, 9 | come tu vedi.~Al qual Pirro disse:~- Perché ne facciam noi 814 7, 9 | maravigliava, tanto che egli disse:~- Ben vo’ vedere se questo 815 7, 9 | villania.~Al quale Pirro disse:~- Nicostrato, ora veramente 816 7, 9 | lei si mostrava turbata, disse:~- Veramente questo pero 817 7, 9 | come la donna vide caduto, disse verso Nicostrato:~- Poscia 818 7, 10 | chiamò.~Meuccio destatosi disse:~- Qual se’ tu?~A cui egli 819 7, 10 | veggendolo, ma pure rassicurato disse:~- Tu sia il ben venuto, 820 7, 10 | fossi perduto?~- Deh, - disse Meuccio - io non dico così; 821 7, 10 | commettono; e Tingoccio gliele disse tutte. Poi gli domandò Meuccio 822 7, 10 | quei di là, a cui Meuccio disse di farlo volentieri.~E partendosi 823 7, 10 | sollevato alquanto il capo disse:~- Ben che mi ricorda, o 824 7, 10 | un che m’era dal lato, mi disse: - Che hai tu più che gli 825 7, 10 | faccendosi beffe di ciò, mi disse: - Va, sciocco, non dubitare; 826 7, 10 | appressandosi il giorno, disse:~- Meuccio, fatti con Dio, 827 7, Fine | rivolta alla compagnia, disse:~- Dioneo volle ieri che 828 7, Fine | così a tutti piacevolmente disse:~- Voi sapete, nobili donne 829 8, 1 | a Guasparruolo e sì gli disse:~- Io son per fare un mio 830 8, 1 | degli altri.~Guasparruolo disse che volentieri, e di presente 831 8, 1 | il suo compagno, e sì le disse:~- Madonna, tenete questi 832 8, 1 | gli desse. Per che ella disse:~- Io il farò volentieri, 833 8, 1 | lui, e in presenza di lei disse:~- Guasparruolo, i denari, 834 8, 1 | testimonio, nol seppe negare, ma disse:~- Mai sì che io gli ebbi, 835 8, 1 | ancora ricordata di dirloti.~Disse allora Guasparruolo:~- Gulfardo, 836 8, 2 | dificio.~Il prete lieto disse:~- Ben fai, figliuolo; or 837 8, 2 | coreggiati miei.~Bentivegna disse che sarebbe fatto; e venendosene 838 8, 2 | di lei, ed entrato dentro disse:~- Dio ci mandi bene, chi 839 8, 2 | andata in balco, udendol disse:~- O sere, voi siate il 840 8, 2 | dire:~- O che ve fo io?~Disse il prete:~- Non mi fai nulla, 841 8, 2 | vorrei e che Iddio comandò.~Disse la Belcolore:~- Deh! andate, 842 8, 2 | stai cheta e lascimi fare. Disse la Belcolore:~- O che bene 843 8, 2 | fistolo?~Allora il prete disse:~- Io non so, chiedi pur 844 8, 2 | stame, o ciò che tu vuogli.~Disse la Belcolore:~- Frate, bene 845 8, 2 | che voi vorrete?~Allora disse il prete:~- Di’ ciò che 846 8, 2 | volentieri.~La Belcolore allora disse:~- Egli mi conviene andar 847 8, 2 | molto volentieri.~- Sì, - disse la Belcolore - tutti siete 848 8, 2 | andate per essi.~- Deh! - disse il prete - non mi fare ora 849 8, 2 | fatto come ora.~Ed ella disse:~- Bene sta; se voi volete 850 8, 2 | volea fare sine costodia, disse:~- Ecco, tu non mi credi 851 8, 2 | Belcolore levò alto il viso e disse:~- Sì, cotesto tabarro, 852 8, 2 | tabarro, o che vale egli?~Disse il prete:~- Come, che vale? 853 8, 2 | panni sbiavati.~- O sie? - disse la Belcolore - se Dio m’ 854 8, 2 | poi che riposto l’ebbe, disse:~- Sere, andiancene qua 855 8, 2 | chiamato il chierico suo, gli disse:~- Togli quel mortaio e 856 8, 2 | Bentivegna con un mal viso disse:~- Dunque toi tu ricordanza 857 8, 2 | tabarro e diello al cherico e disse:~- Dirai così al sere da 858 8, 2 | a cui il prete ridendo disse:~- Dira’le, quando tu la 859 8, 3 | gocciol d’acqua.~- Oh, - disse Calandrino - cotesto è buon 860 8, 3 | Mangiansegli i Baschi tutti.~Disse allora Calandrino:~- Fostivi 861 8, 3 | così una volta come mille.~Disse allora Calandrino:~- E quante 862 8, 3 | che tutta notte canta.~Disse Calandrino:~- Dunque dee 863 8, 3 | così l’aveva per vere, e disse:~- Troppo ci è di lungi 864 8, 3 | non è.~Allora Calandrin disse:~- Gran virtù son queste; 865 8, 3 | Mugnone se ne solevan trovare.~Disse Calandrino:~- Di che grossezza 866 8, 3 | costoro, e chiamatigli, così disse loro:~- Compagni, quando 867 8, 3 | senza star più.~- Or ben, - disse Bruno - come è ella fatta?~ 868 8, 3 | è ella fatta?~Calandrin disse:~- Egli ne son d’ogni fatta, 869 8, 3 | tempo, andiamo.~A cui Brun disse:~- Or t’aspetta; - e volto 870 8, 3 | e volto a Buffalmacco disse:~- A me pare che Calandrino 871 8, 3 | credenza. E ragionato questo, disse loro ciò che udito avea 872 8, 3 | secondo l’ordine da sé posto, disse Bruno a Buffalmacco:~- Calandrino 873 8, 3 | poco fa qui dinanzi da noi.~Disse Bruno:~- Ben che fa poco! 874 8, 3 | come egli ha ben fatto, - disse allora Buffalmacco - d’averci 875 8, 3 | Vedendo ciò, Buffalmacco disse a Bruno:~- Noi che faremo? 876 8, 3 | ciottoli che raccolti avea, disse a Bruno:~- Deh! vedi bel 877 8, 4 | ardire, che egli medesimo disse a questa donna il piacer 878 8, 4 | donna dopo un gran sospiro disse~- Messere, io ho udito assai 879 8, 4 | Il proposto tutto lieto disse:~- Madonna, gran mercé; 880 8, 4 | non so pensare il dove.~Disse il proposto:~- Come no? 881 8, 4 | può dire che non si senta.~Disse allora il proposto:~- Madonna, 882 8, 4 | parte con più agio.~La donna disse:~- Messere, questo stea 883 8, 4 | se ne sappia.~Il proposto disse allora:~- Madonna, non dubitate 884 8, 4 | siamo insieme.~La donna disse:~- Piacemi -; e datogli 885 8, 4 | udendo ricordar la camicia, disse:~- Madonna, se voi mi date 886 8, 4 | non che altro.~- Or ben, - disse la donna - io voglio che 887 8, 4 | la camicia.~La Ciutazza disse:~- Sì dormirò io con sei, 888 8, 4 | se n’andò, come ella gli disse, al letto, e dall’altra 889 8, 4 | panni. Al quale il vescovo disse una gran villania, e fecegli 890 8, 5 | a Filostrato guardando, disse:~- A te viene ora il dover 891 8, 5 | sollazzevoli che Maso, e disse loro:~- Se vi cal di me, 892 8, 5 | 1 braccio.~E allora Maso disse a’ compagni:~- Io voglio 893 8, 5 | parendogli di aver assai fatto, disse:~- Io fo boto a Dio d’aiutarmene 894 8, 5 | lasciatagli la guarnacca disse:~- No, io ci pur verrò tante 895 8, 6 | col prete, gli chiamò e disse:~- Voi siate i ben venuti. 896 8, 6 | voleva salare. A cui Brun disse:~- Deh! come tu se’ grosso! 897 8, 6 | stato imbolato.~Calandrino disse:~- No, ella nol crederebbe, 898 8, 6 | cenare, e partirsi da lui.~Disse Bruno a Buffalmacco:~- Vogliangli 899 8, 6 | imbolare stanotte quel porco?~Disse Buffalmacco:~- O come potremmo 900 8, 6 | O come potremmo noi?~Disse Bruno:~- Il come ho io ben 901 8, 6 | era testé.~- Adunque, - disse Buffalmacco - faccianlo; 902 8, 6 | insieme col domine.~Il prete disse che gli era molto caro.~ 903 8, 6 | che gli era molto caro.~Disse allora Bruno:~- Qui si vuole 904 8, 6 | solo in casa. Come Brun disse, così fecero. Calandrino, 905 8, 6 | quasi piagnendo chiamatigli, disse:~- Ohimè, compagni miei, 906 8, 6 | accostatoglisi, pianamente gli disse:~- Maraviglia, che se’ stato 907 8, 6 | savio una volta.~- Ohimè, - disse Calandrino - ché io dico 908 8, 6 | sì che egli paia vero.~Disse Calandrino:~- Tu mi faresti 909 8, 6 | egli m’è stato imbolato.~Disse allora Bruno:~- Deh! come 910 8, 6 | credere che egli sia volato?~Disse Calandrino:~- Egli è come 911 8, 6 | come io ti dico.~- Deh! - disse Bruno - può egli essere?~- 912 8, 6 | egli essere?~- Per certo, - disse Calandrino - egli è così, 913 8, 6 | avrò uguanno pace con lei.~Disse allora Bruno:~- Se Dio mi 914 8, 6 | stato sta notte imbolato.~Disse allora Buffalmacco:~- Se 915 8, 6 | riaverlo.~- E che via - disse Calandrino - potrem noi 916 8, 6 | Calandrino - potrem noi trovare?~Disse allora Buffalmacco:~- Per 917 8, 6 | chi l’ha avuto.~- Sì, - disse Bruno ben farai con pane 918 8, 6 | Come è dunque da fare? - disse Buffalmacco.~Rispose Bruno:~- 919 8, 6 | come il pane e ‘l cacio.~Disse Buffalmacco:~- Per certo 920 8, 6 | che di’? Voglianlo fare?~Disse Calandrino:~- Anzi ve ne 921 8, 6 | mezzo consolato.~- Or via, - disse Bruno - io sono acconcio 922 8, 6 | stare costoro in cerchio, disse Bruno:~- Signori, e’ mi 923 8, 6 | fatto.~Ciascun che v’era disse che ne voleva volentier 924 8, 6 | Calandrino la sua aveva sputata, disse:~- Aspettati, forse che 925 8, 6 | che egli avuto non l’avea.~Disse Buffalmacco:~- Ma che n’ 926 8, 6 | a disperare. A cui Brun disse:~- Intendi sanamente, Calandrino, 927 8, 6 | noi mangiò e bevve, che mi disse che tu avevi quinci su una 928 8, 7 | Rinieri, in sé stessa ridendo disse: - Io non ci sarò oggi venuta 929 8, 7 | risa del mondo l’ascoltò, e disse:~- Hai veduto dove costui 930 8, 7 | la quale da sua parte gli disse che ella tempo mai non aveva 931 8, 7 | La donna al suo amante disse dopo alquanto:~- Andiancene 932 8, 7 | dormire.~La donna allora disse al suo amante:~- Ben, che 933 8, 7 | amante sollazzatasi, gli disse:~- Che ti pare, anima mia, 934 8, 7 | ragionamento stati furono alquanto, disse la donna:~- Deh! levianci 935 8, 7 | veduta non aveano.~Allora disse la donna:~- Che dirai, speranza 936 8, 7 | Diletto mio grande, sì.~Disse la donna:~- Io voglio che 937 8, 7 | e accostatosi all’uscio disse:~- Eccomi qui, madonna: 938 8, 7 | muoio di freddo.~La donna disse:~- O sì che io so che tu 939 8, 7 | aspettar non t’incresca.~Disse lo scolare:~- Deh! madonna, 940 8, 7 | quanto vi sarà a grado.~Disse la donna:~- Ohimè, ben mio 941 8, 7 | poi tornare ad aprirti.~Disse lo scolare:~- Ora andate 942 8, 7 | che appena sento di me.~Disse la donna:~- Questo non dee 943 8, 7 | aver compassion di costui, disse:~- Mala ventura possa egli 944 8, 7 | punto mostrarsi crucciato, disse:~- Nel vero io ho avuta 945 8, 7 | fante, e subitamente le disse che da lui sapesse se fare 946 8, 7 | tutto lieto seco medesimo disse: - Iddio lodato sie tu: 947 8, 7 | portava - . E alla fante disse:~- Dirai alla mia donna 948 8, 7 | morte condotto avesse, gli disse apertamente ogni suo fatto 949 8, 7 | salute. A cui lo scolar disse:~- Madonna, egli è il vero 950 8, 7 | pelo avea taccata la coda, disse:~- Madonna, a me converrà 951 8, 7 | braccia, mezza lieta divenuta disse:~- Non dubitare, che queste 952 8, 7 | certificato della sua intenzion, disse:~- Madonna, io non fu’ mai 953 8, 7 | promessa.~A cui la donna disse di farlo senza alcun fallo; 954 8, 7 | scolare detto l’avea, seco disse: - Io temo che costui non 955 8, 7 | lui. Alla quale lo scolare disse:~- Buon dì, madonna; sono 956 8, 7 | cateratta di quello, e piagnendo disse:~- Rinieri, sicuramente, 957 8, 7 | che ella il sentì tacer, disse:~- Deh! crudele uomo, se 958 8, 7 | ricominciò a piagnere e disse:~- Ecco, poi che niuna mia 959 8, 7 | vecchio cuoio.~- O misera me!- disse la donna - queste bellezze 960 8, 7 | sedersi, alla quale egli disse:~- Buona femina, che è della 961 8, 7 | ricordi.- E questo detto, disse al suo fante:~- Dalle cotesti 962 8, 7 | e chiamatol per nome gli disse:~- Deh! vammi per la mia 963 8, 7 | lavoratore, conosciutala, disse:~- Ohimè! madonna: o chi 964 8, 7 | udendola, come più forte poté, disse:~- O sirocchia mia, io son 965 8, 8 | quale, d’ubidire disiderosa, disse.~Piacevoli donne, per ciò 966 8, 8 | venne a chiamarlo. La donna disse che egli non era in casa; 967 8, 8 | fatti l’aveva cadere, e disse:~- Donna, che fai tu?~A 968 8, 8 | rispose:~- Nol vedi tu?~Disse il Zeppa:~- Sì bene, sì, 969 8, 8 | perdono.~Alla quale il Zeppa disse:~- Vedi, donna, tu hai fatto 970 8, 8 | donna, per sodisfargli, disse di farlo, e così fece.~Venuto 971 8, 8 | andare a lei a quella ora, disse al Zeppa:~- Io debbo stamane 972 8, 8 | e per ciò fatti con Dio.~Disse il Zeppa:~- Egli non è ora 973 8, 8 | questa pezza.~Spinelloccio disse:~- Non fa forza; io ho altressì 974 8, 8 | Il Zeppa, giunto suso, disse:~- Donna, è egli otta di 975 8, 8 | rispose:~- Sì, oggimai.~Disse allora il Zeppa:~- Spinelloccio 976 8, 8 | serrar la camera dentro, disse:~- Ohimè, Zeppa, che vuol 977 8, 8 | di lei e tenendola bene, disse:~- Donna, imprima che tu 978 8, 8 | fattelene dal Zeppa, credendol, disse:~- Zeppa mio, poi che sopra 979 8, 8 | era portato, seco stesso disse di volere esser più che 980 8, 8 | la quale niun’altra cosa disse, se non:~- Madonna, voi 981 8, 8 | per focaccia -; e questo disse ridendo.~Alla quale il Zeppa 982 8, 8 | ridendo.~Alla quale il Zeppa disse:~- Apri questa cassa -; 983 8, 8 | aveva.~Alla quale il Zeppa disse:~- Ecco il gioiello il quale 984 8, 8 | senza far troppe novelle, disse:~- Zeppa, noi siam pari 985 8, 9 | lui poter ragionare, gli disse la maraviglia che egli si 986 8, 9 | pecoraggine si convenia, e disse:~- Maestro, io nol direi 987 8, 9 | persona il direbbe.~- Ohmè! - disse Bruno - maestro, che mi 988 8, 9 | farebbe.~- Dovete adunque, - disse Bruno - maestro mio dolciato, 989 8, 9 | Vannaccena non ne dicon nulla.~Disse il maestro:~- Tu vuoi dire 990 8, 9 | dire Ipocrasso e Avicenna.~Disse Bruno:~- Gnaffé! io non 991 8, 9 | suo; e soli essendo, gli disse:~- Bruno, come Iddio sa, 992 8, 9 | la canzone, e ‘1 maestro disse:~- Che te ne pare?~Disse 993 8, 9 | disse:~- Che te ne pare?~Disse Bruno:~- Per certo con voi 994 8, 9 | artagoticamente stracantate.~Disse il maestro:~- Io dico che 995 8, 9 | Per certo voi dite vero, - disse Bruno.~Disse il maestro:~- 996 8, 9 | dite vero, - disse Bruno.~Disse il maestro:~- Io so bene 997 8, 9 | paruto gli era, un lavaceci, disse:~- Maestro, fate un poco 998 8, 9 | la petizion gli gravasse, disse:~- Maestro mio, gran cose 999 8, 9 | verrà fatto.~A cui il mastro disse:~- Sicuramente di’: io veggio 1000 8, 9 | Or bene sta dunque, - disse Bruno - se cotestui se ne