Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] doniamo 1 doniate 1 donino 1 donna 1231 donna- 1 donne 398 donnesca 3 | Frequenza [« »] 1292 del 1291 una 1274 disse 1231 donna 1227 della 1194 è 1063 tu | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze donna |
Giornata, Novella
1 Pro | certo non per crudeltà della donna amata, ma per soverchio 2 1, Intro| fratello e spesse volte la donna il suo marito; e (che maggior 3 1, Intro| leggiadra o bella o gentil donna fosse, infermando, non curava 4 1, Intro| di noi aver sentimento di donna, non prendersi per voi a 5 1, Intro| che da dovero parlava la donna, rispuosero lietamente sé 6 1, 5 | il cercar d’amar sempre donna di più alto legnaggio ch’ 7 1, 5 | e con parole una gentil donna sé da questo guardasse e 8 1, 5 | del marchese e della sua donna; però che, quanto tra’ cavalieri 9 1, 5 | marchese famoso, tanto la donna tra tutte l’altre donne 10 1, 5 | davanti mandò a dire alla donna che la seguente mattina 11 1, 5 | attendesse a desinare. La donna, savia e avveduta, lietamente 12 1, 5 | Nondimeno, come valorosa donna dispostasi ad onorarlo, 13 1, 5 | gran festa e onore dalla donna fu ricevuto. Il quale, oltre 14 1, 5 | da più trovava esser la donna che la sua passata stima 15 1, 5 | significata la sua venuta alla donna spazio l’avesse dato di 16 1, 5 | che invano con così fatta donna parole si gitterebbono, 17 1, 9 | Il re di Cipri, da una donna di Guascogna trafitto, di 18 1, 9 | avvenne che una gentil donna di Guascogna in pellegrinaggio 19 1, 9 | La qual cosa udendo la donna, disperata della vendetta, 20 1, 9 | ingiuria fatta a questa donna, la quale agramente vendicò, 21 1, 10 | onestamente fa vergognare una donna, la quale lui d’esser di 22 1, 10 | come che oggi poche o niuna donna rimasa ci sia, la quale 23 1, 10 | nome onestà, quasi niuna donna onesta sia se non colei 24 1, 10 | avviene che, credendo alcuna donna o uomo con alcuna paroletta 25 1, 10 | una festa una bellissima donna vedova, chiamata, secondo 26 1, 10 | dilicato viso della bella donna.~E per questo incominciò 27 1, 10 | davanti alla casa di questa donna. Per la qual cosa ed ella 28 1, 10 | festa che, essendo questa donna con molte altre donne a 29 1, 10 | che egli di questa bella donna fosse innamorato, il domandarono, 30 1, 10 | cacciati via.~La gentil donna insieme coll’altre alquanto 31 1, 10 | suoi compagni, ringraziò la donna, e ridendo e con festa da 32 1, 10 | commiato, si partì. Così la donna, non guardando cui motteggiasse, 33 2, 2 | Guiglielmo ed è albergato da una donna vedova e, de’ suoi danni 34 2, 2 | era in questo castello una donna vedova, del corpo bellissima 35 2, 2 | E dimorava la predetta donna in quella casa, sotto lo 36 2, 2 | cosa, mandato a dire alla donna che non lo attendesse, prestamente 37 2, 2 | prestamente andò via. Onde la donna, un poco sconsolata, non 38 2, 2 | terra; per che, stando la donna nel bagno, sentì il pianto 39 2, 2 | divenutane pietosa, tornò alla donna e ogni cosa le disse. La 40 2, 2 | avendo molto commendata la donna, andò e sì gli aperse, e 41 2, 2 | veggendolo, gli disse la donna:~- Tosto, buono uomo, entra 42 2, 2 | parve essere tornato. La donna gli fece apprestare panni 43 2, 2 | aspettando quello che la donna gli comandasse, incominciò 44 2, 2 | condotto~Appresso questo la donna alquanto riposatasi, avendo 45 2, 2 | Va dunque, - disse la donna - e chiamalo, e digli che 46 2, 2 | camminata entrato, e veggendo la donna, e da molto parendogli, 47 2, 2 | fattogli le ren de’ . La donna, vedutolo e uditolo, e parendole 48 2, 2 | ogni cosa narrò.~Aveva la donna, nel venire del fante di 49 2, 2 | tavola fu messa, come la donna volle, Rinaldo, con lei 50 2, 2 | di mezza età; al quale la donna avendo più volte posto l’ 51 2, 2 | conoscendo il disiderio della sua donna, quanto poté e seppe a seguirlo 52 2, 2 | la confortò; per che la donna, al fuoco tornatasi, dove 53 2, 2 | lampeggiar degli occhi della donna veggendo, come colui che 54 2, 2 | bisognar più parole. La donna, che tutta d’amoroso disio 55 2, 2 | cominciò l’aurora, sì come alla donna piacque, levatisi, acciò 56 2, 3 | di nascoso si dicesse) la donna reputata sciocca, che saputo 57 2, 3 | di te m’accese Amore, che donna non fu mai che tanto amasse 58 2, 3 | degni di qualunque gran donna, quantunque forse la nobiltà 59 2, 3 | Alessandro e forse alla donna fatta villania. D’altra 60 2, 3 | assai e dello abito della donna e della sua elezione; ma, 61 2, 3 | conoscea e in buona pace con la donna e con Alessandro rimessigli, 62 2, 3 | eran venuti, fece venire la donna realmente vestita, la qual 63 2, 3 | Alessandro e similmente alla donna, di Roma partendosi, di 64 2, 3 | onore ricevuti, fece la donna li tre fratelli liberare, 65 2, 3 | tutti, Alessandro con la sua donna, menandone seco Agolante, 66 2, 3 | Il conte poi con la sua donna gloriosamente visse; e, 67 2, 5 | disse:~- Messere, una gentil donna di questa terra, quando 68 2, 5 | persona, s’avvisò questa donna dover di lui essere innamorata, 69 2, 5 | domandolla dove e quando questa donna parlargli volesse. A cui 70 2, 5 | luogo andare e a una cara donna, liberamente, andata la 71 2, 5 | avendo la fanticella già sua donna chiamata e detto - Ecco 72 2, 5 | essere non men che gran donna. E postisi a sedere insieme 73 2, 5 | amarono, mia madre, che gentil donna fu e allora era vedova, 74 2, 5 | sono, mia madre, che ricca donna era, mi diede per moglie 75 2, 5 | io ti saprò bene secondo donna fare un poco d’onore - .~ 76 2, 5 | così corse a dirlo alla donna. La quale, corsa alla sua 77 2, 5 | una delle servigiali della donna, in vista tutta sonnocchiosa, 78 2, 5 | Io sono un fratello della donna di là entro- .~Ma colui 79 2, 6 | avea una bella e gentil donna similmente napoletana, chiamata 80 2, 6 | che, parendo alla gentil donna avere nel diserto luogo 81 2, 6 | così dimorando la gentil donna divenuta fiera, avvenne 82 2, 6 | marchesi Malespini con una sua donna valorosa e santa; e venivano 83 2, 6 | malinconia, insieme colla sua donna e con alcuni suoi famigliari 84 2, 6 | e quivi Currado e la sua donna, che i lor cani seguitavano, 85 2, 6 | proferte non piegandosi la donna, Currado con lei lasciò 86 2, 6 | la ne menasse.~La gentil donna con lei rimasa, avendo prima 87 2, 6 | maraviglia della gentil donna, l’avea fatta grandissima 88 2, 6 | con Currado e colla sua donna sopra il lor legno montò, 89 2, 6 | salirono.~Quivi appresso la donna di Currado madama Beritola, 90 2, 6 | della perdita della sua donna e della misera fortuna nella 91 2, 6 | sua madre, la quale colla donna di Currado era, vedesse, 92 2, 6 | gli andò dicendo la santa donna, che essa da uccidergli 93 2, 6 | Giusfredi avesse nome. La donna piagnendo rispose che, se 94 2, 6 | gentile uomo e di gentil donna, io voglio alle tue angoscie, 95 2, 6 | amore il quale egli alla sua donna portava. E quantunque egli 96 2, 6 | madri liete, chiamate la sua donna e la Cavriuola, così verso 97 2, 6 | Allora disse Currado alla sua donna:~- E a te che ne parrebbe, 98 2, 6 | E a te che ne parrebbe, donna, se io così fatto genero 99 2, 6 | genero ti donassi?~A cui la donna rispose:~- Non che un di 100 2, 6 | Currado l’una e l’altra donna quivi fece venire. Elle 101 2, 6 | Beritola, pietosamente dalla donna di Currado e dalla Spina 102 2, 6 | con Currado e colla sua donna e co’ figliuoli e co’ suoi 103 2, 6 | festa aveva fatta della sua donna e del figliuolo, de’ quali 104 2, 6 | gl’introdusse.~Quivi e la donna e Giusfredi e oltre a questi 105 2, 6 | poterono, Currado e la sua donna dell’onore fatto e alla 106 2, 6 | dell’onore fatto e alla donna di lui e al figliuolo; e 107 2, 6 | lagrime da Currado e dalla sua donna e da messer Guasparrino, 108 2, 7 | faticarono la nave dove la donna era e’ marinari, che più 109 2, 7 | rimasa altra persona che la donna e le sue femine, e quelle 110 2, 7 | la tempesta acchetata, la donna, che quasi mezza morta era, 111 2, 7 | erano; di che la paura alla donna divenne maggiore. Ma nondimeno, 112 2, 7 | per gli arnesi ricchi, la donna che trovata avea dovere 113 2, 7 | dovere essere gran gentil donna, e lei prestamente conobbe 114 2, 7 | del mare allor fosse la donna, pur parevano le sue fattezze 115 2, 7 | e avendo per alcun dì la donna ottimamente fatta servire, 116 2, 7 | ardore di Pericone. Il che la donna veggendo, e già quivi per 117 2, 7 | avveduto alcuna volta che alla donna piaceva il vino, sì come 118 2, 7 | bella cena, nella quale la donna venne; e in quella, essendo 119 2, 7 | partitisi i convitati, colla donna solo se n’entrò nella camera; 120 2, 7 | ordinò come da loro colla donna la seguente notte ricevuto 121 2, 7 | compagni, là dove Pericon colla donna dormiva n’andarono, e quella 122 2, 7 | dormente uccisono, e la donna desta e piagnente minacciando 123 2, 7 | ne montarono Marato e la donna, e’ suoi compagni se ne 124 2, 7 | vela al lor viaggio.~La donna amaramente e della sua prima 125 2, 7 | mare; il che sentendo la donna, e non veggendosi via da 126 2, 7 | che dispiacque molto alla donna, sì come a colei che quivi 127 2, 7 | fu sommamente caro e alla donna altressì, per ciò che fuor 128 2, 7 | chi ella si fosse, nobile donna dovere essere l’estimò, 129 2, 7 | trapassati mali alcun rispetto la donna e parendole assai bene stare, 130 2, 7 | delle bellezze di questa donna, domandò il duca se così 131 2, 7 | caldo che era, dormendo la donna, esso tutto ignudo si stava 132 2, 7 | non esser stati né dalla donna né da altrui sentiti, prese 133 2, 7 | letto, e chetamente tutta la donna, la quale fisamente dormiva, 134 2, 7 | quivi venire, fe’ prender la donna in guisa che romore far 135 2, 7 | sopra il mare aveva, la donna più che altra dolorosa mise, 136 2, 7 | diletto con quella sua bella donna, più non si dierono impaccio.~ 137 2, 7 | fatto questo e menatasene la donna. Per che prestamente in 138 2, 7 | informati dove stesse la donna, si dipartirono. E avendo 139 2, 7 | avendo molte volte udita la donna di maravigliosa bellezza 140 2, 7 | che nel luogo, dove la donna dimorava, era) apparecchiare 141 2, 7 | animo e ‘1 pensiero a quella donna, imaginando che, ora che ‘ 142 2, 7 | le pareva ricevere per la donna la qual teneva, le disse 143 2, 7 | amore di lei e non della donna fare, disse che molto le 144 2, 7 | giardino dove dimorava la donna, informati de’ suoi che 145 2, 7 | andò al palagio dove era la donna; dove da quegli che quivi 146 2, 7 | ricevuto, e ancora dalla donna, e con esso lui da’ suoi 147 2, 7 | nel giardino. E quasi alla donna da parte del duca parlar 148 2, 7 | la barca montato e alla donna che piagnea accostatosi, 149 2, 7 | riposandosi, Constanzio colla donna, che la sua sventurata bellezza 150 2, 7 | riprensioni del padre e che la donna rubata non gli fosse tolta, 151 2, 7 | dove più giorni la bella donna pianse la sua disavventura; 152 2, 7 | lasciva vita con una sua donna, la quale rubata avea, senza 153 2, 7 | riveder della preda, la bella donna, e conoscendo questa esser 154 2, 7 | famigliare e amico la sua bella donna, e col re di Capadocia dopo 155 2, 7 | Antioco, a cui la bella donna era a guardia rimasa, ancora 156 2, 7 | le sue cose e la sua cara donna lasciare a lui. E già alla 157 2, 7 | amico, e in quelle di questa donna, la quale io più che me 158 2, 7 | anima mia. E te, carissima donna, priego che dopo la mia 159 2, 7 | amato sia dalla più bella donna che mai formata fosse dalla 160 2, 7 | L’amico mercatante e la donna similmente, queste parole 161 2, 7 | v’era, domandò la bella donna quello che far volesse, 162 2, 7 | convenisse in Cipri tornare. La donna rispose che con lui, se 163 2, 7 | davanti la casa dove la bella donna dimorava, essendo il cipriano 164 2, 7 | della casa di lei questa donna veduta, la quale, per ciò 165 2, 7 | ricordar si poteva.~La bella donna, la quale lungamente trastullo 166 2, 7 | riduciate chi voi siete.~La donna, udendo che desso era, piagnendo 167 2, 7 | essere annegata.~A cui la donna disse:~- Io vorrei bene 168 2, 7 | Antigono, - disse la bella donna - a me parve, come io ti 169 2, 7 | alcuna cosa sentire.~La donna, la quale ottimamente gli 170 2, 7 | imposto dalla veneranda donna, m’apparecchiò Iddio, al 171 2, 8 | li vari casi della bella donna: ma chi sa che cagione moveva 172 2, 8 | detta, essendosi morta la donna di Gualtieri e a lui un 173 2, 8 | bisogne del regno, che la donna del figliuol del re gli 174 2, 8 | sentendo e lui senza alcuna donna, si pensò leggiermente doverle 175 2, 8 | molto lontano da quel della donna, senza alcuno indugio a 176 2, 8 | quello seguissero, che una donna la quale fosse ricca e oziosa, 177 2, 8 | mostrandomi da dovere da una donna, fatta come sono io, essere 178 2, 8 | altrui consentisse.~Il che la donna udendo, subitamente dimenticato 179 2, 8 | data alla malvagità della donna che alla sua innocenzia, 180 2, 8 | verso Calese.~Al romor della donna corsero molti, li quali, 181 2, 8 | Giannetta, colla gentil donna in Londra venne crescendo 182 2, 8 | in tanta grazia e della donna e del marito di lei e di 183 2, 8 | Per la qual cosa la gentil donna che lei dal padre ricevuta 184 2, 8 | permettesse.~Aveva la gentil donna, colla quale la Giannetta 185 2, 8 | Il gentile uomo e la sua donna, questo udendo, furon contenti, 186 2, 8 | allo infermo, e dissegli la donna così:~- Figliuol mio, io 187 2, 8 | potrete aver sano.~Al quale la donna (troppo fidandosi di ciò 188 2, 8 | mia vita fia brieve.~La donna, a cui più tempo da conforto 189 2, 8 | mostrò segni, di che la donna contenta molto si dispose 190 2, 8 | attendere ad amore.~A cui la donna disse:~- E se voi non l’ 191 2, 8 | parve forte contraria alla donna a quello a che di venire 192 2, 8 | quantunque, sì come savia donna, molto seco medesima ne 193 2, 8 | fosse, aver non potrebbe.~La donna, comprendendo qual fosse 194 2, 8 | fieramente peggiorò: il che la donna veggendo, aperse la sua 195 2, 8 | maliscalco suo signore e la donna di lui e un suo figliuolo 196 2, 8 | cautamente domandato della donna alla quale la figliuola 197 2, 8 | maestro gli amava; di che e la donna e ‘l conte si rise.~Erasi 198 2, 8 | alla figliuola sì come a donna, e maraviglioso piacere 199 2, 8 | il conte. E veggendo la donna che i fanciulli da lui partir 200 2, 9 | che se io credo che la mia donna alcuna sua ventura procacci, 201 2, 9 | grazia da Dio avere una donna per moglie la più compiuta 202 2, 9 | di tutte quelle virtù che donna o ancora cavaliere in gran 203 2, 9 | né alcuna cosa era che a donna appartenesse, sì come di 204 2, 9 | Bernabò avea data alla sua donna cominciò a far le maggior 205 2, 9 | avvenirgli; che speri tu che una donna naturalmente mobile, possa 206 2, 9 | questa tua così santissima donna, io mi crederrei in brieve 207 2, 9 | certo della onestà della mia donna, io son disposto che mi 208 2, 9 | partirò di qui aver della tua donna fatta mia volontà, e in 209 2, 9 | contrada e de’ costumi della donna, quello e più ne ‘ntese 210 2, 9 | nella casa usava e a cui la donna voleva gran bene, non potendola 211 2, 9 | nella camera della gentil donna; e quivi, come se in alcuna 212 2, 9 | Ambrogiuolo avvisò che la donna dormisse, con certi suoi 213 2, 9 | letto e sentendo che la donna e una piccola fanciulla, 214 2, 9 | due notti, senza che la donna di niente s’accorgesse.~ 215 2, 9 | cose veramente della sua donna essere state; ma disse lui 216 2, 9 | fellone animo contro alla donna verso Genova se ne venne. 217 2, 9 | a Genova, scrivendo alla donna come tornato era e che con 218 2, 9 | come in parte fosse colla donna che migliore gli paresse, 219 2, 9 | fatta l’ambasciata, fu dalla donna con gran festa ricevuto, 220 2, 9 | fuori il coltello e presa la donna per lo braccio, disse~- 221 2, 9 | avanti, convien morire.~La donna, vedendo il coltello e udendo 222 2, 9 | non posso altro.~A cui la donna piagnendo disse:~- Ahi mercé 223 2, 9 | forte fu biasimato.~La donna, rimasa sola e sconsolata, 224 2, 9 | alcuna altra cosa una gentil donna di Genova chiamata madonna 225 2, 9 | contro a mille che io la sua donna non recherei a’ miei piaceri; 226 2, 9 | per questa bugia alla tua donna? A cui Bernabò rispose:~- 227 2, 9 | avere ricevuta dalla mia donna, la feci ad un mio famigliare 228 2, 9 | conoscere quanto quella buona donna gloriar si possa d’amante 229 2, 9 | piacea e che facesse la donna venire. Maravigliossi forte 230 2, 9 | temere, perché quivi la donna venisse, ma più con maraviglia 231 2, 9 | Ambrogiuolo stato era fosse alla donna donato; che non era sì poco 232 2, 9 | Zinevra sì come valorosissima donna, onorò, e donolle che in 233 2, 10 | d’avere bella e giovane donna per moglie; dove e l’uno 234 2, 10 | cagioni mostrava l’uomo e la donna doversi astenere da così 235 2, 10 | senza grave malinconia della donna, a cui forse una volta ne 236 2, 10 | con seco menò la sua bella donna. E quivi standosi, per darle 237 2, 10 | quale veggendo la bella donna, senza altro volerne, quella, 238 2, 10 | messer Ricciardo dove la sua donna fosse, con ardentissimo 239 2, 10 | piacesse prendesse e la donna gli rendesse. Al quale Paganino 240 2, 10 | Per che egli disse:~- Donna, caro mi costa il menarti 241 2, 10 | voglio, mi ti rende?~La donna rivolta a lui, un cotal 242 2, 10 | Ricciardo di Chinzica.~La donna disse:~- Messere, voi mi 243 2, 10 | piacere baciare; e alla donna comandò~che con lui in camera 244 2, 10 | Andatisene adunque in camera la donna e messer Ricciardo soli, 245 2, 10 | guatami pure un poco.~La donna incominciò a ridere e, senza 246 2, 10 | che io non volessi, sarai donna della casa mia. Dei tu per 247 2, 10 | tolta mi fosti.~A cui la donna rispose:~- Del mio onore 248 2, 10 | aver fatta, lasciata la donna, a Pisa si ritornò, e in 249 2, 10 | conoscendo l’amore che la donna gli portava, per sua legittima 250 2, Fine | altre, fu cantata:~ ~Qual donna canterà, s’io non canto 251 3, Intro| tanto piacque a ciascuna donna e a’ tre giovani che tutti 252 3, 1 | qual cosa riguardando la donna, e sola vedendosi, in quel 253 3, 1 | questa cosa trovate modo.~La donna udendo costui parlare, il 254 3, 1 | Iddio quant’io posso.~La donna sel credette, e domandollo 255 3, 2 | la quale fu bellissima donna, savia e onesta molto, ma 256 3, 2 | avrebbe a torto contristata la donna e datole materia di disiderare 257 3, 2 | nelle parole turbato:~- Donna, non vi sembro io uomo da 258 3, 2 | questa tornarci?~A cui la donna rispose:~- Signor mio, sì; 259 3, 2 | ciò fatto avesse che la donna diceva, non gli fosse ancora 260 3, 2 | contaminata l’onestà della donna sua.~Coloro che quella parola 261 3, 3 | purissima conscienza una donna innamorata d’un giovane 262 3, 3 | dovero fatta da una bella donna ad uno solenne religioso, 263 3, 3 | anni passati, fu una gentil donna di bellezze ornata e di 264 3, 3 | ricchissimo fosse, esser di gentil donna degno; e veggendo lui ancora 265 3, 3 | vedendola, ed estimandola gentil donna, l’ascoltò volentieri; ed 266 3, 3 | diceva, e commendata molto la donna di questa sua disposizion 267 3, 3 | raccontandole.~A cui la donna disse:~- Io ve ne priego 268 3, 3 | che esso facesse a quella donna, sì come ella gli aveva 269 3, 3 | indugio la sagacità della donna comprese, e mostrando alquanto 270 3, 3 | dalla casa n’andò della donna, la quale sempre attenta 271 3, 3 | diletto e consolazion della donna, faccendo sembianti che 272 3, 3 | per quella contrada. Ma la donna, dopo alquanto già accortasi 273 3, 3 | novella ella avesse.~La donna rispose:~- Padre mio, le 274 3, 3 | Certo no, - disse la donna - anzi, poi che io mi ve 275 3, 3 | pienamente credendo ciò che la donna diceva, turbato oltre misura 276 3, 3 | testimonio della tua onestà.~La donna fece sembiante di riconfortarsi 277 3, 3 | lasciò andare.~E partita la donna, non accorgendosi ch’egli 278 3, 3 | egli avrebbe novelle dalla donna, e aspettò che dir volesse 279 3, 3 | ciò che detto gli avea la donna che egli doveva aver fatto.~ 280 3, 3 | forse data gliele avesse la donna.~Ma il frate, acceso forte, 281 3, 3 | gli parea dello amor della donna e del bel dono, come dal 282 3, 3 | cautamente fece alla sua donna vedere che egli avea e l’ 283 3, 3 | l’altra cosa; di che la donna fu molto contenta, e più 284 3, 3 | cavallo e andato via, così la donna n’andò al santo frate e 285 3, 3 | fosse stato altri.~A cui la donna rispose:~- Lodato sia Iddio, 286 3, 3 | Ora ecco, - disse la donna - per questa volta io non 287 3, 3 | ancor fuor della chiesa la donna, che il valente uomo sopravenne 288 3, 3 | non c’era, che la gentil donna ti dovesse incontanente 289 3, 3 | vincere la santità di questa donna, che le vai alle finestre 290 3, 3 | braccia della sua bella donna si mise. La quale, con grandissimo 291 3, 4 | parole molto lo ‘ngegno della donna commendato e ancora la preghiera 292 3, 4 | famiglia non avea che una sua donna e una fante, né per questo 293 3, 4 | che fatto gli venia; e la donna altressì per amor di fra 294 3, 4 | dover potere essere colla donna in casa sua senza sospetto, 295 3, 4 | moglie disse ogni cosa.~La donna intese troppo bene per lo 296 3, 4 | monaco, convenutosi colla donna, ad ora che veduto non poteva 297 3, 4 | camera nella quale giaceva la donna, né da altro era da quella 298 3, 4 | messer lo monaco troppo colla donna alla scapestrata ed ella 299 3, 4 | fatto punto quivi, chiamò la donna senza muoversi, e domandolla 300 3, 4 | ciò che ella faceva.~La donna, che motteggevole era molto, 301 3, 4 | dir questo dimenare?~La donna ridendo, che e di buona 302 3, 4 | di buona aria e valente donna era, e forse avendo cagion 303 3, 4 | egli di buona fede disse~- Donna, io t’ho ben detto, non 304 3, 4 | che ci e’.~Disse allora la donna:~- Non ve ne caglia no; 305 3, 4 | a’ suoi paternostri; e la donna e messer lo monaco da questa 306 3, 4 | monaco se n’andava e la donna al suo letto tornava, e 307 3, 4 | frate la penitenzia e la donna col monaco il suo diletto, 308 3, 4 | parendo molto bene stare alla donna, sì s’avvezzò a’ cibi del 309 3, 5 | licenzia di lui parla alla sua donna ed, ella tacendo, egli in 310 3, 5 | vagheggiata infelicemente la donna di messer Francesco, la 311 3, 5 | il quale il Zima alla sua donna portava.~Messer Francesco, 312 3, 5 | parlare alquante parole alla donna vostra, tanto da ogn’uom 313 3, 5 | andò nella camera alla donna, e quando detto l’ebbe come 314 3, 5 | rispondesse né poco né molto.~La donna biasimò molto questa cosa, 315 3, 5 | lontano da ogn’uomo colla donna si pose a sedere, e così 316 3, 5 | cominciò a dire:~- Valorosa donna, egli mi pare esser certo 317 3, 5 | fervente che mai uomo ad alcuna donna portasse; e così senza fallo 318 3, 5 | attender quello che la gentil donna gli rispondesse.~La donna, 319 3, 5 | donna gli rispondesse.~La donna, la quale il lungo vagheggiare, 320 3, 5 | cominciò in forma della donna, udendolo ella, a rispondere 321 3, 5 | il Zima in persona della donna ebbe così parlato, egli 322 3, 5 | così rispose:~- Carissima donna, egli è per soverchia letizia 323 3, 5 | altro; e però, carissima mia donna, Dio vi dea quella allegrezza 324 3, 5 | tutto questo non disse la donna una sola parola; laonde 325 3, 5 | prometteste di farmi parlare colla donna vostra e voi m’avete fatto 326 3, 5 | buona opinione avesse della donna, ancora ne la prese migliore, 327 3, 5 | n’andò in podesteria.~La donna, rimasa libera nella sua 328 3, 5 | uscio del giardino della donna, e quello trovò aperto, 329 3, 5 | entrava, dove trovò la gentil donna che l’aspettava.~La qual 330 3, 6 | la grazia e l’amor d’una donna si dee potere acquistare, 331 3, 6 | per ciò in un’altra gentil donna averlo posto; e per amor 332 3, 6 | Catella, ma questa seconda donna sommamente amasse; e tanto 333 3, 6 | lungo andare essendo l’una donna andata in qua e l’altra 334 3, 6 | che, per amor di quella donna la quale egli più amava, 335 3, 6 | vedere il potrete.~Alla donna piacque questo che egli 336 3, 6 | al suo piacere avere la donna mia; e per quello che io 337 3, 6 | venissi, io trovai con la donna mia in casa una femina a 338 3, 6 | era, per che io chiamai la donna mia e la dimandai quello 339 3, 6 | toccare, io feci fare alla donna mia, a colei che l’aspettava, 340 3, 6 | che sempre che egli alcuna donna vedesse gli si girerebbe 341 3, 6 | ad aspettare Catella.~La donna, udite le parole di Ricciardo 342 3, 6 | costui ha l’animo a quella donna con la qual domane si crede 343 3, 6 | disse:~- Sete voi quella donna che gli dovete venire a 344 3, 6 | consumiti nello amore d’una donna strana, reo e malvagio uom 345 3, 6 | credendosi in braccio avere una donna strana, m’ha più di carezze 346 3, 6 | Non son io così gentil donna? Ché non rispondi, sozzo 347 3, 6 | assai e il rammarichio della donna grande; pure alla fine Ricciardo, 348 3, 6 | E conoscendo allora la donna quanto più saporiti fossero 349 3, 7 | Tedaldo, turbato con una sua donna, si parte di Firenze; tornavi 350 3, 7 | alcun tempo; parla con la donna e falla del suo error conoscente, 351 3, 7 | poi saviamente colla sua donna si gode.~ ~ ~Già si taceva 352 3, 7 | nostro cittadino la sua donna perduta racquistasse mostrarvi.~ 353 3, 7 | degli Elisei, il quale d’una donna, monna Ermellina chiamata 354 3, 7 | che la cagion si fosse, la donna, avendo di sé a Tedaldo 355 3, 7 | spesso della sua crudel donna si ricordasse, e fieramente 356 3, 7 | quale l’amore che alla sua donna portava ed ella a lui e 357 3, 7 | era alla casa della sua donna. Né prima andò in altra 358 3, 7 | E avendo sentito che la donna era viva e sana, essendo 359 3, 7 | Aldobrandino.~E questo detto con la donna, che forte di ciò si mostrò 360 3, 7 | verso la casa della sua donna; e per ventura trovata la 361 3, 7 | entrò dentro e vide la sua donna sedere in terra in una saletta 362 3, 7 | vostra pace è vicina.~La donna, udendo costui, levò alto 363 3, 7 | marito.~- Come, - disse la donna - se tu di Costantinopoli 364 3, 7 | de’ fatti suoi; di che la donna si maravigliò forte, e avendolo 365 3, 7 | affanno.~Disse allora la donna:~- Messere, io ho peccati 366 3, 7 | aveste alcuno amante ?~La donna, udendo questo, gittò un 367 3, 7 | egli giammai ?~A cui la donna rispose:~- Certo no, che 368 3, 7 | dimestichezza d’uno uomo una donna è peccato naturale; il rubarlo 369 3, 7 | eravate voi sopra ogn’altra donna da lui, se in parte si trovava 370 3, 7 | parole finite, quando la donna, che attentissimamente le 371 3, 7 | avesse.~Disse allora la donna:~- Guardate che voi diciate; 372 3, 7 | voi il vedrete tosto.~La donna allora disse:~- Questo fo 373 3, 7 | palesarsi e di confortare la donna con più certa speranza del 374 3, 7 | somma confidenzia avendo la donna presa della santità che 375 3, 7 | somma diligenza, il quale la donna gli avea donato l’ultima 376 3, 7 | conoscete voi questo?~Come la donna il vide, così il riconobbe, 377 3, 7 | conoscete voi ?~Quando la donna il vide, conoscendo lui 378 3, 7 | fratelli si credano.~La donna, rassicurata alquanto e 379 3, 7 | baciata un’altra volta la donna e con buona speranza riconfortatala, 380 3, 7 | viso disse:~- Carissima donna mia, rallegrati, ché per 381 3, 7 | pienamente le raccontò.~La donna di due così fatti accidenti 382 3, 7 | levatosi, avendo già alla donna mostrato ciò che fare intendeva 383 3, 7 | si uscì del la casa della donna, per dovere, quando ora 384 3, 7 | letizia di lui e della sua donna e di tutti i suoi amici 385 3, 7 | sazi, e spezialmente la donna, che sapeva a cui farlosi. 386 3, 7 | A cui, udenti tutti, la donna rispose:~- Niuna ce n’è 387 3, 7 | leva su, va abbraccialo.~La donna, che altro non desiderava, 388 3, 7 | Tedaldo, e a ciascuno uomo e donna che quivi era; e ogni rugginuzza, 389 3, 7 | e senza più turbarsi la donna, discretamente operando, 390 3, 8 | Ferondo avere una bellissima donna per moglie, della quale 391 3, 8 | che egli insieme colla sua donna a prendere alcuno diporto 392 3, 8 | modestissimamente loro, tanto che alla donna venne disidero di confessarsi 393 3, 8 | adunque a confessarsi la donna allo abate, con grandissimo 394 3, 8 | ad una bella e dilicata donna, come voi siete, aver per 395 3, 8 | che io vi ragionerò.~La donna disse:~- Padre mio, di ciò 396 3, 8 | purgatoro.~- E come, - disse la donna - vi potrà egli andare vivendo?~ 397 3, 8 | farà.~- Adunque, - disse la donna - debbo io rimaner vedova?~- 398 3, 8 | sarebbe più geloso che mai.~La donna disse:~- Purché egli di 399 3, 8 | Padre mio, - disse la donna - ciò che vi piace, purché 400 3, 8 | vita mia.~Disse allora la donna:~- Se così è, io sono apparecchiata.~- 401 3, 8 | ardo tutto e mi consumo.~La donna, udendo questo, tutta sbigottita 402 3, 8 | vostra bellezza più che altra donna gloriar vi potete, pensando 403 3, 8 | fo per voi volentieri.~La donna teneva il viso basso, né 404 3, 8 | anello, la licenziò. La donna lieta del dono e attendendo 405 3, 8 | mettere in uno avello.~La donna si tornò a casa, e da un 406 3, 8 | visitazion se n’andò a casa della donna, la quale di nero vestita 407 3, 8 | richiese della promessa. La donna, veggendosi libera e senza 408 3, 8 | Ferondo sé stesso e la sua donna e ‘1 suo figliuolo cominciò 409 3, 8 | io ti reco è ciò che la donna, che fu tua, mandò stamane 410 3, 8 | geloso, avendo la miglior donna che fosse nelle tue contrade 411 3, 8 | avventurosamente visitò la bella donna e con lei si diede il più 412 3, 8 | avvengono le sventure, la donna ingravidò, e prestamente 413 3, 8 | avrai un figliuolo della tua donna, il quale farai che tu nomini 414 3, 8 | santo abate e della tua donna e per amor di san Benedetto 415 3, 8 | san Benedetto e della mia donna, m’hanno delle pene del 416 3, 8 | rimandato, e consola la tua donna, la qual sempre, poi che 417 3, 8 | portare i figliuoli, la donna partorì un figliuol maschio, 418 3, 8 | promessa dello abate fatta alla donna, più geloso non fu per innanzi; 419 3, 8 | fu per innanzi; di che la donna contenta, onestamente, come 420 3, 9 | con lei avrete che con una donna di più alto legnaggio non 421 3, 9 | dove da tutti come lor donna fu ricevuta. Quivi trovando 422 3, 9 | scapestrata, sì come savia donna, con gran diligenzia e sollecitudine 423 3, 9 | si contentava.~Avendo la donna tutto racconcio il paese, 424 3, 9 | rimovere, si tornarono alla donna e la sua risposta le raccontarono. 425 3, 9 | alberghetto, il quale una buona donna vedova teneva, pianamente 426 3, 9 | nondimeno domandò la buona donna dello albergo chi egli fosse. 427 3, 9 | madre, savissima e buona donna, si sta; e forse, se questa 428 3, 9 | la casa e ‘1 nome della donna e della sua figliuola dal 429 3, 9 | peregrino là se n’andò; e la donna e la sua figliuola trovate 430 3, 9 | salutatele, disse alla donna, quando le piacesse, le 431 3, 9 | volea parlare.~La gentil donna, levatasi, disse che apparecchiata 432 3, 9 | potreste voi e me consolare.~La donna rispose che niuna cosa disiderava 433 3, 9 | Sicuramente, - disse la gentil donna - ogni cosa che vi piace 434 3, 9 | fatta maniera, che la gentil donna, dando fede alle sue parole, 435 3, 9 | figliuola.~A cui la gentil donna disse:~- Madonna, se il 436 3, 9 | che sia convenevole.~Alla donna, sì come bisognosa, piacque 437 3, 9 | parve questa alla gentil donna, temendo non forse biasimo 438 3, 9 | dare opera che la buona donna riavesse il suo marito e 439 3, 9 | come fu piacer di Dio, la donna ingravidò in due figliuoli 440 3, 9 | volta contentò la gentil donna la contessa degli abbracciamenti 441 3, 9 | non volle più la gentil donna gravare di tal servigio, 442 3, 9 | poi me ne vada.~La gentil donna le disse che, se ella aveva 443 3, 9 | debba così fare.~La gentil donna allora, da necessità costretta, 444 3, 9 | altrettanto; di che la gentil donna vie più che contenta, quelle 445 3, 9 | allo albergo.~La gentil donna, per torre materia a Beltramo 446 4, Intro| richiedea; e aveva una sua donna moglie, la quale egli sommamente 447 4, Intro| tutti avviene, che la buona donna passò di questa vita, né 448 4, Intro| Costui per la morte della sua donna tanto sconsolato rimase, 449 4, 1 | gagliarda e savia più che a donna per avventura non si richiedea. 450 4, 1 | tenero padre, sì come gran donna, in molte dilicatezze, e 451 4, 1 | del palagio, la quale la donna teneva, si poteva andare, 452 4, 1 | tornata alla innamorata donna.~La quale, acciò che niuno 453 4, 1 | nella grotta ed attese la donna.~La quale il seguente dì, 454 4, 1 | laggiù venutone essendo la donna, la quale Ghismonda aveva 455 4, 1 | a piagnere.~Al quale la donna disse:~- Tancredi, serbati 456 4, 2 | Alberto dà a vedere ad una donna che l’Agnolo Gabriello è 457 4, 2 | avvenne che una giovane donna bamba e sciocca, che chiamata 458 4, 2 | sue novelle; per che la donna gli disse che egli era una 459 4, 2 | se non oggi.~Disse allora donna Mestola:~- E chi ve ne gastigò 460 4, 2 | prima non mi perdonate.~Donna Zucca al vento, la quale 461 4, 2 | siete la più avventurata donna che oggi sia al mondo.~Questo 462 4, 2 | di che voi, più che altra donna che viva, tener vi potete 463 4, 2 | in paradiso.~Disse allora donna pocofila:~- Ben mi piace; 464 4, 2 | entrare se non per l’uscio.~La donna rispose che fatto sarebbe. 465 4, 2 | trasformato se n’andò a casa la donna, e in quella entrato, con 466 4, 2 | entrò nella camera della donna.~La quale, come questa cosa 467 4, 2 | persona; per la qual cosa con donna Lisetta trovandosi, che 468 4, 2 | amichevole compagnia.~La donna, come desinato ebbe, presa 469 4, 2 | ve ‘l dich’io? - disse la donna - il vostro corpo stette 470 4, 2 | dopo molto cianciare la donna se ne tornò a casa; alla 471 4, 2 | così di leggiero.~Allora la donna, che piccola levatura avea, 472 4, 2 | ama, sì come la più bella donna, per quello che egli mi 473 4, 2 | facesson queste cose.~Disse la donna:~- Comare, voi siete errata; 474 4, 2 | quale, per riprender la donna, una notte andatovi, appena 475 4, 2 | fatti suoi.~I cognati della donna entrati nella camera trovarono 476 4, 2 | grandissima villania dissero alla donna, e lei ultimamente sconsolata 477 4, 2 | siate; e i cognati della donna, avvisando che voi in alcun 478 4, 2 | aveva de’ parenti della donna vi si condusse, e disse 479 4, 3 | Lauretta voltato disse:~- Donna, seguite appresso con una 480 4, 3 | ricco, il quale d’una sua donna avea più figliuoli, de’ 481 4, 3 | del paese, bella e gentil donna, e quella con ogni studio 482 4, 3 | Restagnone l’amistà della donna amata avesse o no, la Ninetta, 483 4, 3 | adunque di consentimento della donna, quasi da loro informar 484 4, 3 | ne mandasse la colpevole donna, acciò che a lui non fosse 485 4, 3 | Ughetto prese e la sua donna e loro, che di queste cose 486 4, 4 | aspettava che tempo.~La giovane donna, che tutto questo sapeva 487 4, 4 | avendo le parole della donna intese e per non parer vile, 488 4, 4 | quindi dovere la nave della donna passare.~Né fu di lungi 489 4, 4 | parte mi venga se non una donna, per lo cui amore i’ muovo 490 4, 4 | della nave veduta aveva la donna troppo più bella assai che 491 4, 4 | ove dar non volesser la donna, a ricever la battaglia 492 4, 4 | fatto il corpo della bella donna ricoglier di mare, lungamente 493 4, 5 | misero Gerbino e della sua donna, dopo un pietoso sospiro 494 4, 6 | condizione, volentieri per sua donna la sposerebbe.~In questo 495 4, 8 | narrarvi una novella d’una donna la quale, mentre che ella 496 4, 8 | Sighieri, il quale d’una sua donna un figliuolo ebbe chiamato 497 4, 8 | I tutori dissero che la donna parlava bene e che essi 498 4, 8 | alcuna malavoglienza alla donna portarne, la quale fallato 499 4, 8 | sotto ‘l mantel chiusa, tra donna e donna mettendosi, non 500 4, 8 | mantel chiusa, tra donna e donna mettendosi, non ristette