Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] marca 2 marchesana 7 marchesato 1 marchese 26 marchesi 2 marchigiani 1 marchigiano 2 | Frequenza [« »] 26 guardia 26 intendeva 26 maniere 26 marchese 26 massimamente 26 messa 26 modi | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze marchese |
Giornata, Novella
1 1, 5 | altrui ne rimovesse~Era il marchese di Monferrato, uomo d’alto 2 1, 5 | simile coppia a quella del marchese e della sua donna; però 3 1, 5 | cavalieri era d’ogni virtù il marchese famoso, tanto la donna tra 4 1, 5 | avvisandosi che, non essendovi il marchese, gli potesse venir fatto 5 1, 5 | avvicinandosi alle terre del marchese, un dì davanti mandò a dire 6 2, 1 | altro Martellino e il terzo Marchese, uomini li quali, le corti 7 2, 1 | cose ad uno albergo, disse Marchese:~- Noi vogliamo andare a 8 2, 1 | troverrò io ben modo.~Disse Marchese:~- Come?~Rispose Martellino:~- 9 2, 1 | luogo, e lascici andare. A Marchese e a Stecchi piacque il modo; 10 2, 1 | rattratto. E preso così fatto da Marchese e da Stecchi, verso la chiesa 11 2, 1 | cosa veggendo Stecchi e Marchese, cominciarono fra sé a dire 12 2, 1 | non fosse stato, il qual Marchese subitamente prese; che, 13 2, 1 | famiglia tutta della signoria, Marchese, come più tosto poté, n’ 14 2, 1 | erano in questi termini, Marchese e Stecchi, li quali avevan 15 2, 2 | Era adunque, al tempo del marchese Azzo da Ferrara, un mercatante 16 2, 2 | alcuna altra, la quale il marchese Azzo amava quanto la vita 17 2, 2 | dinanzi per avventura il marchese quivi venuto per doversi 18 2, 2 | altra cosa che la venuta del marchese era da lei aspettata, avvenne 19 2, 2 | il quale recò novelle al marchese, per le quali a lui subitamente 20 2, 2 | entrare nel bagno fatto per lo marchese, e poi cenare e andarsi 21 2, 2 | alle occulte entrate del marchese, disse:~- Va, e pianamente 22 2, 2 | commendatolo, e già, per lo marchese che con lei dovea venire 23 2, 2 | paresse che ella, poi che il marchese beffata l’avea, usasse quel 24 10, 10| Novella decima~ ~Il marchese di Saluzzo, da’ prieghi 25 10, 10| scosti, vo’ ragionar d’un marchese, non cosa magnifica, ma 26 10, 10| uomo, fatto secondo che il marchese il pregava, entrato in cammino,