Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bada 1
badavano 1
baderla 1
badessa 25
badia 4
badie 1
baffa 6
Frequenza    [«  »]
26 vedesse
26 vidi
25 aspettando
25 badessa
25 borsa
25 cicilia
25 diverse
Giovanni Boccaccio
Decameron

IntraText - Concordanze

badessa

   Giornata,  Novella
1 2, 7| la quale elle appellan badessa, se in Cipri tornare me 2 2, 7| alcun parente v’era della badessa, e sentendo essa che in 3 3, 1| più che otto donne con una badessa, e tutte giovani, era un 4 3, 1| quali avvenne che uno la badessa il vide, e domandò il castaldo 5 3, 1| vostre giovani.~A cui la badessa disse:~- In di Dio tu 6 3, 1| lui essere intese; e la badessa, che forse estimava che 7 3, 1| di doverle accusare alla badessa; poi, mutato consiglio e 8 3, 1| vari tempi.~Ultimamente la badessa, che ancora di queste cose 9 3, 1| E perciò una notte colla badessa essendo, rotto lo scilinguagnolo, 10 3, 1| disse il fatto. Il che la badessa udendo, s’accorse che monaca 11 3, 1| non dopo la morte della badessa, essendo già Masetto presso 12 9, 2| Novella seconda~ ~Levasi una badessa in fretta e al buio per 13 9, 2| vitupera; e ciò addivenne alla badessa, sotto la cui obedienza 14 9, 2| consiglio d’accusarla alla badessa, la quale madonna Usimbalda 15 9, 2| cogliere col giovane alla badessa. E così taciutesi, tra sé 16 9, 2| correndo alla camera della badessa; e picchiando l’uscio, a 17 9, 2| cella.~Era quella notte la badessa accompagnata d’un prete, 18 9, 2| Isabetta, che di cosa che la badessa in capo avesse non s’avvedieno, 19 9, 2| e per comandamento della badessa menata in capitolo. Il giovane 20 9, 2| lei menarne con seco.~La badessa, postasi a sedere in capitolo, 21 9, 2| e, multiplicando pur la badessa in novelle, venne alla giovane 22 9, 2| viso e veduto ciò che la badessa aveva in capo, e gli usulieri 23 9, 2| dite ciò che voi volete.~La badessa, che non la intendeva, disse:~- 24 9, 2| levarono il viso al capo della badessa, ed ella similmente ponendovisi 25 9, 2| Isabetta così diceva. Di che la badessa, avvedutasi del suo medesimo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL