Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] consumò 2 contadini 2 contadino 1 contado 22 contagli 1 contaminar 1 contaminare 2 | Frequenza [« »] 22 coda 22 comare 22 commesso 22 contado 22 contessa 22 credendosi 22 croce | Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze contado |
Giornata, Novella
1 1, Intro| l’altrui o almeno il lor contado, quasi l’ira di Dio a punire 2 1, Intro| risparmiò il circustante contado, nel quale, (lasciando star 3 1, Intro| dire (lasciando stare il contado e alla città ritornando) 4 1, Intro| onestamente a’ nostri luoghi in contado, de’ quali a ciascuna di 5 2, 3 | piccioletti qual se ne andò in contado e qual qua e qual là assai 6 3, 9 | torniate a governare il vostro contado e con voi ne meniate una 7 3, 9 | dovesse, dicendo che al suo contado tornar si voleva e quivi 8 3, 9 | montato a cavallo, non nel suo contado se n’andò, ma se ne venne 9 3, 9 | operare, rivocare al suo contado, se ne venne a Rossiglione, 10 3, 9 | stesse di non venire al suo contado, gliele significasse, ed 11 3, 9 | migliori uomini del suo contado, loro assai ordinatamente 12 3, 9 | guardia e il governo del contado prendessero e al conte significassero 13 3, 9 | la figliuola se n’andò in contado a casa di suoi parenti; 14 3, 9 | partito e tornato nel suo contado, fu contenta assai, e tanto 15 5, 9 | figliuolo se n’andava in contado a una sua possessione assai 16 6, 1 | per avventura essendo in contado, come noi siamo, e da un 17 6, 2 | Firenze si trovassero o nel contado. Il quale, veggendo ogni 18 6, 10 | d’Elsa posto nel nostro contado, il quale, quantunque piccol 19 7, 6 | bellissima possessione in contado, avvenne, essendo una mattina 20 7, 8 | d’asino, che venutici di contado e usciti delle troiate, 21 8, 9 | uomo, benché egli stesse in contado, e io altressì son nato 22 9, 7 | questa sua Margarita in contado ad una lor possessione,