| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Giornata, Novella grigio = Testo di commento
1529 9, 3 | quel beveraggio stillato, e cominceràne a bere un buon bicchiere
1530 4, 2 | cadere sopra il mio fuoco comincerò a sentire.~Pampinea, a sé
1531 3, 1 | Quella allora disse:~- Tu cominci ad aver pensiero del mal
1532 1, Intro| che la fortuna a’ nostri cominciamenti è favorevole, e hacci davanti
1533 1, Intro| a provederci avanti che cominciamo».~Disse allora Elissa: «
1534 9, 10 | non facesse; e con le mani cominciandole a toccare il viso e la testa,
1535 10, 6 | un suono, le cui parole cominciano:~ ~Là ov’io son giunto,
1536 7, 4 | e gli uomini e le donne, cominciaro a riprender tutti Tofano,
1537 5, 3 | e avendol detto, costor cominciaron fra loro ad aver consiglio
1538 7, Intro| comandò il re ad Emilia che cominciasse. La qual lietamente così
1539 8, 8 | così detto, abbracciatala e cominciatala a baciare, la distese sopra
1540 3, 9 | ingannata.~Allora la contessa, cominciatasi dar suo primo innamoramento,
1541 10, 8 | erano insieme. Essi avevano cominciati gli studi, e parimente ciascuno
1542 2, 7 | iguale appetito tirati, cominciatisi a stuzzicare insieme, prima
1543 1, Intro| lungamente durare, io, che cominciatrice fui de’ ragionamenti da’
1544 9, Intro| cilestro mutato tutto, e cominciavansi i fioretti per li prati
1545 2, 6 | sopraggiunse l’adirato marito, e cominciollo a pregare che gli dovesse
1546 2, 5 | colpi che prima fieramente cominiciò a percuotere la porta. La
1547 8, 9 | quando voi fate pestare il comino, e havvi letti che vi parrebber
1548 2, 7 | mirandola, e più ciascuna commendandola, non altramenti a lui avvenne
1549 10, 7 | ti troverrai, e appresso commendandoti di sì alta impresa, come
1550 8, 7 | favellare, t’ingegni col commendarmi la mia benivolenzia acquistare,
1551 10, 4 | lagrimavano, di questo il commendaron molto, e commendato fu da
1552 7, 7 | io avessi degne lode da commendarti, mai sazia non se ne vedrebbe
1553 4, Intro| alcuni han detto peggio, di commendarvi, come io fo. Altri, più
1554 10, 8 | piacere ed esser da voi commendate quelle de’ nostri pari,
1555 6, 2 | davanti bevuto; per che, commendatol molto, mentre gli ambasciador
1556 10, 4 | gentili uomini, onoratola e commendatola molto, e al cavaliere affermato
1557 4, 1 | mai tanto, quanto tu ‘l commendavi in tutte quelle cose laudevoli
1558 6, 10 | alcune parolette a laude e a commendazione dell’agnolo Gabriello e
1559 2, 10 | novellare. Il quale, dopo molte commendazioni di quella fatte, disse.~
1560 10, 8 | riguardando, più i vostri consigli commenderà che quegli del mio Gisippo?
1561 10, 7 | memoria una cosa non meno commendevole forse che questa, fatta
1562 10, 2 | la remission delle offese commendino, più focosamente che gli
1563 3, 7 | nella sua dimestichezza non commettavate. Ma veggiamo: forse che
1564 4, 1 | chiamato ma colui che chiama, commette difetto.~Raguarda tra tutti
1565 1, 9 | della sua corona alcuna cosa commettesse da indi innanzi.~ ~
1566 3, 7 | un peccato, il qual voi commetteste già, avvenuta, il quale
1567 2, 7 | onorevolmente il sepellirono; e de’ commettitori di così grande eccesso investigando,
1568 1, Intro| tutta la nostra famiglia commetto e ciò che al servigio della
1569 7, 10 | de’ peccati che di qua si commettono; e Tingoccio gliele disse
1570 10, 4 | ornato favellatore era, commisero la risposta. Costui, commendata
1571 1, Intro| lor città si trovassero, commossa intendesse; o quasi avvisando
1572 4, 2 | ma, riserbandosi in più comodo tempo le lusinghe, pur,
1573 1, Intro| risa e motti e festeggiar compagnevole; la quale usanza le donne,
1574 10, 5 | quella liberalità a questa comparar si potesse.~ ~
1575 8, 3 | trovati per la via più miei compari e amici, li quali sempre
1576 8, 9 | che voi per la prima volta compariate orrevole dinanzi alla brigata,
1577 8, 2 | fatto richiedere per una comparigione del parentorio per lo pericolator
1578 10, 9 | coltre lavorata a certi compassi di perle grossissime e di
1579 2, 9 | Avendo Elissa colla sua compassionevole novella il suo dover fornito,
1580 5, 6 | fosse la ingiuria fatta da compensare; e fattigli onorevolmente
1581 5, Fine | marito mio”; o, “Io mi comperai un gallo delle lire cento”.~
1582 8, 10 | legate e ben magliate, e comperate da venti botti da olio ed
1583 9, 3 | chiarea e mandogliele. Bruno, comperati i capponi e altre cose necessarie
1584 2, 4 | non tornasse. E, trovato comperatore del suo gran legno, con
1585 1, 2 | a denari e vendevano e comperavano, maggior mercatantia faccendone
1586 9, 3 | lire di piccioli, che le comperi, e fara’mi ogni cosa recare
1587 4, Intro| a ragionar di donne o a compiacer loro. E molti, molto teneri
1588 10, 3 | più pronto stato siete a compiacermi, tanto più mi cognosco debito
1589 3, 7 | avendo di sé a Tedaldo compiaciuto un tempo, del tutto si tolse
1590 5, 1 | raccontando) egli non si compié il quarto anno dal dì del
1591 4, 7 | altra, tutta la tela dovesse compiere, più spesso che l’altra
1592 10, 9 | acciò che l’usanza di lui compiesse, scoperchiatala, se la mise
1593 7, 5 | se ogni cosa avessero i componitori delle leggi guardata, giudico
1594 4, 3 | vecchia greca gran maestra di compor veleni, con promesse e con
1595 9, 5 | saprei sotto altri nomi comporla e raccontarla; ma per ciò
1596 6, 9 | guardando di mettervi tali che comportar potessono acconciamente
1597 3, 3 | per me non intendo di più comportargliene, anzi ne gli ho io bene
1598 2, 8 | che essi pazientemente comportassero lo stato povero nel quale
1599 10, 8 | savi sarete, lietamente comporterete, per ciò che, se ingannare
1600 10, 9 | Torello, io non so come io mi comporterò il dolore nel qual, partendovi
1601 7, 7 | che egli possa dire che io comporti con più pazienzia le parole
1602 4, 10 | mattina d’una sua certa composizione stillare una acqua la qua
1603 4, 3 | Ninetta l’acqua avvelenata composta avea, la quale tra gli altri
1604 10, 9 | che io ne’ vostri aspetti comprenda, fia povera cortesia; ma
1605 4, 7 | per le parole di lei nol comprendeva assai bene.~Fattola adunque
1606 2, 8 | lor tenera età, assai ben compresero l’ammaestramento del padre
1607 5, 10 | egli prese era un giovane compressa, di pelo rosso e accesa,
1608 4, 5 | manifesta a molti, fu alcuno che compuose quel la canzone la quale
1609 10, 8 | compassione, sì come di comun padre, portarono, né si
1610 1, Intro| alcune crescevano come una comunal mela, altre come uno uovo,
1611 5, 2 | che quelle che per tutti comunalmente s’usano; e appresso far
1612 10, 8 | sorella per moglie e con lui comunica ogni suo bene.~ ~Filomena,
1613 7, 5 | alla chiesa e confessarsi e comunicarsi come fanno gli altri cristiani.~
1614 8, 8 | divisa, che noi quelle ancora comunichiamo.~Il Zeppa fu contento; e
1615 | comunque
1616 10, Fine | Il quale prima che io le conceda, brievemente ad alcune cosette,
1617 10, Fine | sarebbe stato assai meglio. Concedasi: ma io non poteva né doveva
1618 4, 3 | amante uccide; la seconda, concedendosi al duca di Creti, scampa
1619 3, 7 | dono che io ti domanderò conceder mi vuoli, senza alcun fallo
1620 9, 9 | interpretare, di leggieri si concederebbe da tutte così esser vero;
1621 3, 8 | sapeva come negarlo, e il concedergliele non le pareva far bene;
1622 5, 1 | a voi è assai~leggiere a concederlami con pace; e ciò è Efigenia,
1623 10, 5 | della promessa, quello ti concederò che forse alcuno altro non
1624 1, Intro| conservare e difendere: e concedesi questo tanto, che alcuna
1625 2, 7 | pregò Iddio che grazia gli concedesse di poter degni meriti rendere
1626 5, 1 | piagnendo Efigenia a Cimon concedettono. Il quale vedendola piagnere
1627 1, Intro| degli uomini. E se questo concedono le leggi, nelle sollecitudini
1628 10, 2 | fallo. Per la qual cosa, concedutogliele il papa, senza curar della
1629 10, 10 | molti le disse:~- Donna, per concession fattami dal papa, io posso
1630 2, 9 | aspettava.~Fatta adunque la concessione dal soldano a Sicurano,
1631 5, 6 | iscoglio andando marine conche con un coltellino dalle
1632 3, Fine | Per che, venuto egli al conchiuder di quella, conoscendo la
1633 8, 7 | lato sì per tutto l’avean concia, che ella, dove la notte
1634 1, 1 | che bevuto avea troppo, conciava come Dio vel dica.~Disse
1635 6, Intro| l’ora venuta del dovere a concistoro tornare, fatti tutti dalla
1636 1, Intro| tacquero ma con consentimento concorde tutte dissero che essi fosser
1637 10, 4 | e tutti in una sentenzia concorrendo, a Niccoluccio Caccianimico,
1638 1, Intro| ogni dì e quasi ogn’ora concorreva portata, non bastando la
1639 3, 1 | di donne, le quali tutte concorrono a giacersi con lui.~ ~ ~
1640 5, 6 | palermitani e uomini e donne concorsero a vedere i due amanti: gli
1641 2, 1 | santo dicevano tutti; e concorso tutto il popolo della città
1642 6, 10 | tanti uomini e tante femine concorsono nel castello, che appena
1643 1, 4 | fieramente assalito fu dalla concupiscenza carnale.~Per che, fattolesi
1644 10, Fine | novelle e forse attrattive a concupiscenzia dette ci sieno, e del continuo
1645 3, 1 | lavoratori della terra i concupiscibili appetiti e rendan loro d’
1646 3, 7 | Elisei uccise, e siete per condannarlo; il che è certissimamente
1647 7, 5 | geloso a torto, per certo non condennare ma commendare si dovrebbe.~
1648 4, 10 | d’avere l’arca furata son condennati in denari.~ ~Solamente a
1649 10, 8 | s’impaccino, mi piace di condiscendere a’ consigli degli uomini;
1650 8, 9 | parole vostre le quali son condite di tanto senno che trarrebbono
1651 6, 10 | tanto untume, che avrebbe condito il calderon d’Altopascio,
1652 2, 7 | credeva tenere; e forte di ciò condogliendosi, gli pregò che allo onor
1653 10, 10 | figliuoli così morti si condoleano, mai altro non disse se
1654 2, 7 | madama Beritola loro avrebbe condotte a lagrimare. Ma, poi che
1655 7, 4 | allo inebriarsi bevendo il conducea; e quando bene ebbro il
1656 7, 8 | basso infin sopra ‘l palco e conducendolo al letto suo, quello sotto
1657 10, 9 | manderò con voi, ed egli vi conducerà in parte dove voi albergherete
1658 8, 1 | alcuna cagione a contaminarla conducersi; e questo non potendosi
1659 10, 9 | al migliore albergo gli conducesse, disse messer Torello:~-
1660 1, Intro| constretto a scriverle mi conduco.~Dico adunque che già erano
1661 2, 8 | reina e colla nuora di lei conferendo; e benché sotto la sua custodia
1662 1, Fine | quale voglio che mi sia confermato per infino a tanto che la
1663 2, 3 | appresso nella dignità il confermi; ma ciò non si vuol con
1664 1, 1 | misericordia di Dio che, confessandogli egli, gliele perdonerebbe
1665 4, 3 | terza sirocchia; e presi il confessano; e per tema di morire con
1666 5, 1 | quasi ad una voce tutti si confessaron prigioni.~Alli quali Cimon
1667 3, 7 | tutti insieme apertamente confessarono sé essere stati coloro che
1668 2, 1 | Signor mio, io son presto a confessarvi il vero, ma fatevi a ciascun
1669 6, 7 | compassione, dubitando non ella confessasse cosa per la quale a lui
1670 7, 5 | andasse la mattina per tempo e confessassesi o dal cappellan loro o da
1671 10, 8 | alcuna pena sentire, tu confessassi quello che tu non facesti
1672 6, 7 | far non posso, se voi nol confessate, e per ciò guardate bene
1673 2, 9 | tanti indizi che tu medesimo confesserai esser vero; sì veramente
1674 1, 1 | veggio che, poi sì spesso ti confessi, poca fatica avrò d’udire
1675 3, 8 | cosa, prima che io ad altra confession venga, quanto più posso
1676 4, 2 | guardatore di denari di molti, confessore e consigliatore quasi della
1677 3, 3 | sì che io le conosco, e confessovi che io feci male, e giurovi
1678 8, 10 | un’altra volta bevendo e confettando si riconfortarono alquanto,
1679 8, 6 | cane, le quali egli fece confettare in uno aloè patico fresco;
1680 8, 6 | altra, di quelle del cane confettate in aloè, e pare che l’abbia
1681 8, 9 | poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due,
1682 10, Fine | quando con due i piè gli conficca in quella.~Appresso assai
1683 10, 8 | del suo senno voi non vi confidate, guardatevi che egli più
1684 3, 7 | assai remota e soli, somma confidenzia avendo la donna presa della
1685 2, 5 | posti, alcune tavole eran confitte e il luogo da seder posto,
1686 1, 6 | Novella sesta~ ~Confonde un valente uomo con un bel
1687 6, 7 | quivi si partissono, a ciò confortandogli il podestà, modificarono
1688 2, 7 | oltre a questo sommamente confortandole a conservare la loro castità,
1689 5, 7 | i cittadini. La giovane, confortandosi e faccendo nudrire il suo
1690 4, 1 | potevano, s’ingegnavano di confortarla.~La qual, poi che quanto
1691 1, 1 | non mi dite questo per confortarmi; ben sapete che io so che
1692 10, 7 | pregatol molto e promessogli di confortarsi, disse che s’andasse con
1693 4, 6 | fu; ma molto meglio è a confortarti e pensare d’aiutare con
1694 10, 7 | piaccia, per amor di noi, di confortarvi in maniera che voi siate
1695 3, 6 | parenti erano fu un dì assai confortato che di tale amore si dovesse
1696 8, 7 | levare che si giaceva, e confortavalo che egli da guato uscisse
1697 4, 6 | dimostrazioni chi gli vede confortino, niuno se ne vuol credere;
1698 1, Intro| che ciascuna dicesse senza confusione si possa comprendere appresso,
1699 6, 7 | rimaso di così matta impresa confuso, si partì dal giudicio;
1700 4, 1 | farò che la mia anima si congiugnerà con quella, adoperandol
1701 4, 7 | insieme a’ piaceri comuni si congiunsono. Li quali tanto all’una
1702 1, Intro| l’amare lagrime de’ suoi congiunti fossero concedute, anzi
1703 2, 7 | diverse parti, prestamente congregò una bella e grande e poderosa
1704 6, 10 | moneta spendendo che senza conio per quei paesi: e quindi
1705 8, Intro| manifestamente le cose si conosceano, quando la reina levatasi
1706 2, 4 | veggendo e di gran valore conoscendole, lodando Iddio che ancora
1707 10, 10 | quelle; quantunque, pur conoscendoli, sieno spesse volte le figliuole
1708 2, 7 | veggendomi pervenire, né persona conoscendomi né sappiendo che dovermi
1709 5, 3 | sentiero, né pedata di caval conoscendovi, poscia che a lui parve
1710 10, 9 | guardava lui; non già per conoscenza alcuna che ella n’avesse,
1711 9, 1 | E se io favello, e’ mi conosceranno e per avventura mi faranno
1712 8, 7 | vostro disiderio avrete e conoscerete che io v’avrò ben servita,
1713 7, 8 | puttana, quasi noi non ti conoscessimo; ma, alla fè di Dio, se
1714 8, 5 | mostrargli che i fiorentini conoscevano che, dove egli doveva aver
1715 8, 6 | siamo usi delle tue beffe e conoscialle; tu non ce ne potresti far
1716 2, 10 | a cintola, quasi noi non conosciamo, che tra esse nasciamo e
1717 8, 3 | fare da mattina, che si conoscon meglio le nere dalle bianche,
1718 1, 9 | primo re di Cipri, dopo il conquisto fatto della Terra Santa
1719 2, 3 | l’aiuto del suocero, egli conquistò poi la Scozia e funne re
1720 1, Intro| quale a alcun di loro per consanguinità era congiunta, verso loro,
1721 4, 6 | la quale di questo amor consapevole era, e la sua miseria e
1722 1, 1 | la mattina sopra l’altare consecrate; per ciò che (come che io
1723 7, Fine | passione del nostro Signore è consecrato, il qual, se ben vi ricorda,
1724 2, 7 | promise. Per che la duchessa consentì che egli, come il meglio
1725 10, 6 | due giovinette; e io il consentirò; ma molto grande e grandissima
1726 2, 8 | signore né in sé né in altrui consentisse.~Il che la donna udendo,
1727 7, 5 | cosa fare niente i gelosi consentono, anzi quegli dì che a tutte
1728 6, Fine | tacciono; e ampia licenzia per conservar la vita è conceduta a ciascuno?
1729 1, Intro| e molti consigli dati a conservazion della sanità, né ancora
1730 1, Intro| qualunque altro onesto alla conservazione della nostra vita prendere
1731 6, 5 | favellatore era, cominciò a considerarlo e da lato e da capo e per
1732 10, 8 | d’amenduni, Tito, quasi consideratore della bellezza della sposa
1733 4, Intro| tanta compassione che mi consigliano che io procuri del pane?
1734 2, 10 | altro, se così avesse saputo consigliar sé come altrui faceva, doveva
1735 5, 8 | più volte il pregarono e consigliarono che si dovesse di Ravenna
1736 4, 3 | quale essa, senza altramenti consigliarsi, una sera a Restagnon riscaldato
1737 3, 5 | E così seco medesima consigliata, un dì pose due asciugatoi
1738 2, 5 | parola- .~E detto questo, consigliatisi alquanto, gli dissero:~-
1739 4, 2 | denari di molti, confessore e consigliatore quasi della maggior parte
1740 8, 9 | capitano Buffalmacco e io consigliere, e così è fermato; e chi
1741 8, 9 | brigata un capitano con due consiglieri, li quali di sei in sei
1742 1, Fine | piacere e d’utilità similmente consistere.~È il vero che quello che
1743 4, 3 | liberati; e alla lor casa, per consolar le lor donne della morte
1744 7, 9 | priego che ti piaccia di consolarla del suo disiderio; e dove
1745 3, 9 | cosa disiderava quanto di consolarsi onestamente.~Seguì la contessa:~-
1746 4, 1 | padre ti manda questo, per consolarti di quella cosa che tu più
1747 4, Intro| prenda di piacervi e di consolarvi, e alcuni han detto peggio,
1748 7, 7 | che io mi svegli, e io ti consolerò di così lungo disio come
1749 10, 8 | uomini la moltitudine dei consorti, le turbe de’ fratelli,
1750 1, 1 | se quegli fosse nel suo conspetto beato, esaudisce coloro
1751 7, 5 | avere constituta che essi constituirono a colui che alcuno offende
1752 7, 5 | donne non altra pena avere constituta che essi constituirono a
1753 1, Intro| dimostrare, quasi da necessità constretto a scriverle mi conduco.~
1754 10, 8 | conosciute, sentendosi pur Tito constrignere, con pianti e con sospiri
1755 8, 7 | che profondamente dormiva constrinse a destarsi.~E sentendosi
1756 8, 9 | sieno i confetti che vi si consumano e come sieno preziosi i
1757 8, 7 | farsi beffe dello scolare consumarono.~Lo scolare cattivello (
1758 3, 4 | penitenzia di frate Puccio si consumasse, modo trovò di cibarsi in
1759 10, 8 | esser tuo marito.~E quinci consumato il matrimonio, lungo e amoroso
1760 4, 8 | poscia lieta; o egli si consumerà per lei se ad altri la vedrà
1761 3, 6 | sentito ho, tutto ardi e consumiti nello amore d’una donna
1762 8, 2 | raccontarvi uno amorazzo contadino, più da ridere per la conclusione
1763 10, 7 | e vattene a messere,~e contagli le pene ch’io sostegno;~
1764 6, 3 | sua onestà, o la dovesser contaminar negli animi di coloro, che
1765 8, 1 | né per alcuna cagione a contaminarla conducersi; e questo non
1766 1, Intro| solamente della infermità il contaminasse ma quello infra brevissimo
1767 3, 2 | avrebbe la sua vergogna, e contaminata l’onestà della donna sua.~
1768 9, 2 | se di fuor si sapesse, contaminate avea; e dietro alla villania
1769 6, 3 | intendendo a purgar questa contaminazione, ma a render colpo per colpo,
1770 3, 3 | e vedendol turbato, in contanente s’avvisò che egli avrebbe
1771 3, 7 | stanotte poter venir da voi e contarlevi per più agio che al presente
1772 2, 5 | come stato era, ridendo gli contarono perché s’eran fuggiti e
1773 5, 1 | spade fuori, senza alcun contasto, data loro da tutti la via,
1774 5, 7 | ingiuria fattagli da Pietro contatagli, subitamente, non guardandosene
1775 6, 9 | alcuno di tanto sentimento contato.~Dovete adunque sapere che
1776 3, 8 | gente grossa della villa contatone, e alla moglie ancora, che
1777 2, 3 | fè cavaliere e donogli la contea di Cornovaglia.~Il quale
1778 8, 2 | avvedersene, andava pure oltre in contegno; per che messer lo prete
1779 7, 5 | sua malora. Il quale molto contegnoso vegnendo, ancora che egli
1780 5, 5 | abbracciarla, come che ella si contendesse; e volto a Giacomin disse:~-
1781 2, 5 | guari meno di pericoli in sé contenente che la narrata dalla Lauretta,
1782 2, 4 | che miserie maggiori in sé contenga, non per ciò abbia così
1783 Pro | PRENCIPE GALEOTTO, NEL QUALE SI CONTENGONO CENTO NOVELLE IN DIECI DÌ
1784 1, Intro| figliuolo, o così fattamente ne contenieno. E infinite volte avvenne
1785 10, 10 | Signor mio, pensa di contentar te e di sodisfare al piacer
1786 5, 9 | che ella seco dispose, per contentarlo che che esser ne dovesse,
1787 3, 9 | ordine; di che i suggetti si contentaron molto e lei ebbero molto
1788 10, 10 | potrebbe avere, ed esso contentarsene molto.~A’ quali Gualtieri
1789 4, 6 | così è, quello che io per contentarti, vivendo egli, volentieri
1790 7, 8 | vorrò con una bella novella contentarvi, come quelle che davanti
1791 10, 3 | mia capitasse, che io nol contentasse a mio potere di ciò che
1792 2, 9 | quale Ambrogiuolo uscito, e contentata secondo la promessa la femina,
1793 10, 8 | altra volgendo, avrò te e me contentato. Alla qual cosa forse così
1794 3, 9 | ciò ch’egli di lei non si contentava.~Avendo la donna tutto racconcio
1795 10, 10 | suoi uomini pessimamente si contentavano di lei per la sua bassa
1796 7, 2 | dovreste solamente esser contente che ciò fosse avvenuto o
1797 4, 8 | fatti tuoi; per che noi ci contenteremmo molto che tu andassi a stare
1798 5, 10 | più, donna; di questo ti contenterò io bene; farai tu gran cortesia
1799 6, Fine | quando vi sarete, non siate contentissime d’esservi state.~Le donne
1800 3, Intro| aggiugnere. Andando adunque contentissimi dintorno per quello, faccendosi
1801 3, 9 | Né solamente d’una volta contentò la gentil donna la contessa
1802 2, 7 | d’inducerla a fare senza contenzione i suoi piaceri. Ma ciò era
1803 5, 5 | Minghino. Per che, dopo lunga contesa, Minghino tolse la giovane
1804 2, 5 | borsa d’Andreuccio e poi la contezza della sua vecchia con lui
1805 1, Fine | tanto che elle, o per troppa continuanza o per altra cagione, non
1806 7, 9 | in sul pero pur diceva, e continuava queste novelle; al qual
1807 3, 5 | così in ogni atto farne conto come di me, da quanto che
1808 10, 2 | ottimamente guerito m’ha; e contogli il modo; di che il papa
1809 4, 10 | lavorata da far dormire -; e contolle per che cagion fatta l’avea.~
1810 6, 10 | fatica era cessata, non contradicendolo alcuno nella camera di frate
1811 2, 7 | colle coltella in mano il contradicessero, tutti si gittarono; e,
1812 2, 1 | contraffarsi e con nuovi atti contraffacendo qualunque altro uomo li
1813 2, 1 | Martellino:~- Dicolti. Io mi contraffarò a guisa d’uno attratto,
1814 10, 10 | fece venire sue lettere contraffatte da Roma, e fece veduto a’
1815 9, 5 | recandogli cotali anelletti contraffatti di niun valore, de’ quali
1816 2, 5 | una tavola, la quale dalla contraposta parte sconfitta dal travicello
1817 2, 7 | che non potendone per la contrarietà del tempo tanti reggere
1818 8, 10 | e fattesi loro scritte e contrascritte insieme, e in concordia
1819 2, 6 | Currado di pari consentimento contrassero le sponsalizie secondo la
1820 10, 8 | dirizza i tuoi pensieri; contrasta in questo cominciamento
1821 2, 7 | seppi mai; ma, avendo me contrastante due giovani presa e per
1822 2, 3 | sì acciò che per voi il contratto matrimonio tra Alessandro
1823 3, 2 | quali egli avrebbe a torto contristata la donna e datole materia
1824 2, 8 | medesima venire alla morte, contrita d’ogni suo peccato, divotamente
1825 1, 1 | egli ne fosse pentuto e contrito come io veggio te, si è
1826 6, 7 | vilmente fuggendo, per contumacia in essilio vivere e negarsi
1827 4, 2 | buono uomo, mosso a pietà, convenendogli andare a far sue bisogne,
1828 3, 5 | molto questa cosa, ma pure, convenendole seguire i piaceri del marito,
1829 5, 9 | fuggire; le cui forze seguir convenendomi, mi conviene, oltre al piacer
1830 8, 8 | soprabondando oltre la convenevoleza della vendetta, ingiuriare,
1831 9, 10 | quanto diligentemente si convengano osservare le cose imposte
1832 7, 7 | disse:~- Per certo io il convengo vedere -; e levatosi, come
1833 7, 8 | gentil donna male a lui convenientesi, il cui nome fu monna Sismonda.
1834 3, 2 | amore esser fuor d’ogni convenienza, sì come savio, a niuna
1835 1, 8 | Bergamino e sentendo a lei convenir dire alcuna cosa, senza
1836 1, Intro| estimo che di necessità sia convenire esser tra noi alcuno principale,
1837 2, 5 | vermini del morto corpo convenirlo morire, o vegnendovi alcuni
1838 2, 7 | segreto ragionamento, e convennersi di fare l’acquisto di questo
1839 8, 9 | scarlatto con la quale io fui conventato, e vedrete se la brigata
1840 1, 6 | quale a’ frati di questo convento e a voi si toglie sì come
1841 3, 4 | monaco chiamato don Felice, conventuale di san Brancazio, il quale
1842 1, 1 | volea volentieri.~Per che, convenutisi insieme, ricevuta ser Ciappelletto
1843 5, 3 | sarai in luogo sicuro; ma converratti venire a piè, per ciò che
1844 8, 10 | persona tu gli volessi, converrebbesi far sicuro di buon pegno,
1845 10, 8 | levarlo, come un altro si converria che il facesse, a cui per
1846 1, 1 | ho detto: «Va che Dio ti converta -~Allora disse il frate:~-
1847 1, 1 | partito per mezzo, l’una metà convertendo né miei bisogni, l’altra
1848 10, Fine | cosa che in fastidio si convertisse nascer non ne potesse, e
1849 3, 8 | parendo gliele avere già mezza convertita, con molte altre parole
1850 6, 10 | dicesse, tutte in vento convertite, come le più delle sue imprese
1851 9, 8 | capello che ben gli volesse, e convoltolo per lo fango, tutti i panni
1852 3, Intro| tutte diritte come strale e coperte di pergolati di viti, le
1853 1, 5 | era, dovere esser tale che copiosamente di diverse salvaggine avervi
1854 5, 2 | vostri saranno di saettamento copiosi, dove gli altri n’avranno
1855 8, 9 | orciuoli, i fiaschi e le coppe e l’altro vasellamento d’
1856 1, 5 | sotto le stelle una simile coppia a quella del marchese e
1857 5, 9 | Dovete adunque sapere che Coppo di Borghese Domenichi, il
1858 9, 3 | su ‘l letto e facciti ben coprire, e che tu mandi il segnal
1859 5, 2 | nimici, per ciò che la sottil corda riceverà ottimamente la
1860 2, 7 | poterlo ricoverare, nuovo cordoglio sopra la nave a far cominciò.~
1861 8, 2 | rechino quelle combine per li coreggiati miei.~Bentivegna disse che
1862 9, 6 | era con la figliuola, si corica col padre di lei e dicegli
1863 9, 6 | egli giaciuto, ché io mi ci coricai io in quel punto, che io
1864 9, 6 | de’ due che rimasi erano coricar la figliuola, e nell’altro
1865 2, 9 | avventura la vita sua e coricarlesi allato. Ma pure, avendo
1866 5, 4 | ricevuto; e dopo molti baci si coricarono insieme, e quasi per tutta
1867 7, 8 | In questa casa non ti coricasti tu iersera. Ma lasciamo
1868 4, 8 | veduto aveva che la Salvestra coricata s’era, e postale la sua
1869 4, 8 | date da lui il concedette. Coricossi adunque il giovine allato
1870 9, 5 | aiutata, la vi dirò.~Niccolò Cornacchini fu nostro cittadino e ricco
1871 10, 2 | bicchiere di vernaccia da Corniglia, di quella dello abate medesimo,
1872 2, 3 | cavaliere e donogli la contea di Cornovaglia.~Il quale fu da tanto e
1873 7, 5 | innanzi, si mise a stare in coro.~La donna venuta alla chiesa
1874 4, Intro| teste degli uomini, sopra le corone dei re e degli imperadori,
1875 7, Fine | dicendo:~- Madonna, io vi corono di voi medesima reina della
1876 2, 10 | Pisa un giudice, più che di corporal forza dotato d’ingegno,
1877 2, 7 | Molti furono che la forza corporale e la bellezza, e certi gli
1878 9, 9 | pietose, e hacci date le corporali forze leggieri, le voci
1879 9, 1 | novellare, d’esser colei che corra il primo aringo, il quale
1880 10, 6 | vinto Manfredi e sconfitto Corradino, ma molto maggiore è sé
1881 2, 7 | una nave bene armata e ben corredata montare, e a lui mandandola,
1882 1, Intro| alle lor case senza alcuno correggimento di pastore si tornavano
1883 9, 4 | Angiulieri, e in camicia correndogli dietro e dicendo che rubato
1884 5, 8 | quali duramente appresso correndole, spesse volte crudelmente
1885 10, Fine | lascile stare: elle non correranno di dietro a niuna a farsi
1886 1, 1 | vogliono più sostenere -; e correrannoci alle case e per avventura
1887 6, 8 | raccontandovi, con un piacevol motto corretto da un suo zio, se ella da
1888 1, Intro| giusta ira di Dio a nostra correzione mandata sopra i mortali,
1889 7, 9 | potrò; e perciò, Pirro, corri e va e reca una scure, e
1890 4, 3 | morire con moneta la guardia corrompono, e fuggonsi poveri a Rodi;
1891 6, 10 | pervenni, dove tutte le acque corrono alla ‘ngiù.~E in brieve
1892 2, 9 | inducere, con denari la corruppe e a lei in una cassa artificiata
1893 4, 3 | coloro che gli guardavano corruppono, dando loro una certa quantità
1894 1, Intro| non meno da tema che la corruzione de’ morti non gli offendesse,
1895 5, 7 | quindici anni passati, dà corsali gli era stato sopra la marina
1896 5, 2 | ricco. E quindi partitosi, corseggiando cominciò a costeggiare la
1897 2, 4 | comperò un legnetto sottile da corseggiare, e quello d’ogni cosa opportuna
1898 2, 8 | da lui lungamente usata. Corsesi adunque a furore alle case
1899 5, 8 | lei vide venire sopra un corsiere nero un cavalier bruno,
1900 10, 7 | subitamente nello animo corsogli come onestamente la poteva
1901 3, 8 | che detto avean matutino, corson colà e conobbero la voce
1902 4, 10 | parte e chi per un’altra, corsono ed entrar nella casa; e
1903 10, 3 | d’anni pieno, né però del corteseggiar divenuto stanco, avvenne
1904 8, 4 | mise in via, e in una lor corticella fresca entrato, dove molti
1905 2, 8 | forte più della invidia cortigiana che della sua coscienza
1906 1, Intro| palagio con bello e gran cortile nel mezzo, e con logge e
1907 9, 10 | più di bellezza uno nero corvo, che non farebbe un candido
1908 9, 10 | ventre e alle groppe e alle coscie e alle gambe. E ultimamente,
1909 1, 1 | avrebbe e rubato con quella coscienzia che un santo uomo offerrebbe.
1910 8, 10 | impegnerò tutte queste mie cose-; e così detto lagrimando,
1911 8, 7 | forza, che non solamente le cosse le carni tanto quanto ne
1912 10, 10 | maravigliandosi egli della sua costanzia, lui con essa ne mandò a
1913 8, 10 | e altra con costei senza costargli cosa del mondo, e ogni ora
1914 6, 10 | ancora che a bollar niente costassero, molto più utili sono a
1915 9, 9 | volta che l’altra, or per lo costato, or per l’anche e ora su
1916 9, 7 | in quello che niente le costava, al vero sogno del marito
1917 4, 2 | come colui al quale poco costavano le lagrime quando le volea.~
1918 5, 7 | genovesi di Levante, li quali costeggiando l’Erminia molti fanciulli
1919 5, 2 | corseggiando cominciò a costeggiare la Barberia, rubando ciascuno
1920 4, 2 | gran grazia, e a voi non costerà niente; e la grazia è questa,
1921 7, 10 | cui Tingoccio rispose:~- Costetto no, ma io son bene, per
1922 1, Intro| ne fia, io primieramente costituisco Parmeno, famigliar di Dioneo,
1923 8, 2 | ed egli volea fare sine costodia, disse:~- Ecco, tu non mi
1924 5, 1 | più forza che liberalità costrignea, piagnendo Efigenia a Cimon
1925 10, 8 | Acaia tornare.~Gisippo, costrignendolo da una parte l’essilio che
1926 5, 7 | dicea villania e volevala costrignere di pigliare l’uno. Ma, udito
1927 5, 7 | ristrinsono amenduni, e costrinseli la necessità del poco coperto
1928 9, 7 | sgridandolo a lasciarla il costrinsero; ed essa misera e cattiva,
1929 2, 8 | rimasi di lei senza più, che costumando egli alla corte delle donne
1930 4, 3 | agli uomini co’ quali a costumare abbiamo, e così l’ira e
1931 10, 10 | diligentemente l’allevasse e costumasse.~Sopravenne appresso che
1932 2, 7 | dove ella era; la quale costumatamente molto e con lieto viso,
1933 10, 6 | ciò per piacevoli e per costumate, ma sopra ad ogn’altro erano
1934 9, Fine | quella si levarono a’ balli costumati, e forse mille canzonette
1935 2, 9 | ella, sì come colei che era costumatissima savia e discreta molto.
1936 9, 9 | battendola forte, l’andava le costure ritrovando, né prima ristette
1937 2, 3 | vestito, in apparenza e in costurni non miga giovane che ad
1938 8, 7 | ignuda? La tua onestà, stata cotanta, sarà conosciuta essere
1939 2, 10 | a’ servigi delle donne, cotante celebravate), né mai dentro
1940 8, 9 | dunque, - disse Bruno - se cotestui se ne fidava, ben me ne
1941 1, 2 | dea a quanti sono; e di coti così che, se io ben seppi
1942 5, 3 | brigata chi qua e chi là, cotti lor cavretti e loro altra
1943 8, 7 | tutte l’aperse; e fu la cottura tale, che lei che profondamente
1944 8, 6 | poscia fece dar loro le coverte del zucchero, come avevan
1945 2, 7 | con che corno gli uomini cozzano, quasi pentuta del non avere
1946 2, 5 | era Andreuccio di Pietro, cozzone di cavalli; il quale, avendo
1947 10, Fine | Paladini, non ne seppe tanti creare che esso di lor soli potesse
1948 4, 1 | potenzie, con iguali virtù create. La virtù primieramente
1949 2, 9 | animale che tra’ mortali fosse creato da Dio, e appresso la femina;
1950 10, 4 | perfetta potesse essere la creatura, senza altro impaccio darsi,
1951 3, 7 | voi e i miei fratelli si credano.~La donna, rassicurata alquanto
1952 5, 7 | avevan presi, di quegli, credendogli turchi, alcun comperò; tra’
1953 4, 10 | lo ‘nfermo aveva fatta e, credendola acqua da bere, a bocca postalasi,
1954 7, 9 | a persona.~I giovanetti, credendole, cominciarono a tenere quella
1955 10, 9 | mi vi conviene.~Costoro credendolsi furon contenti, e insieme
1956 9, 4 | volersene andare a lui, credendone la sua condizion migliorare.
1957 7, 9 | bocca già è cotanto.~Egli credendoselo, quantunque gravissima pena
1958 10, 7 | io dimorassi nel fuoco, credendovi io piacere mi sarebbe diletto.
1959 2, 7 | lei, tutta sonnocchiosa e credente che il prenze fosse, si
1960 7, 9 | non verrei qui, anzi mi crederei sapere essere in una delle
1961 6, 3 | Nonna, che ti par di costui? Crederestil vincere?~Alla Nonna parve
1962 1, Intro| appena che io ardissi di crederlo, non che di scriverlo, quantunque
1963 8, 3 | Compagni, quando voi vogliate credermi, noi possiamo divenire i
1964 9, 7 | guari, addivenne, per non crederne uno di lei dal marito veduto.~
1965 9, 7 | avvenisse; e per ciò, se tu crederrai al mio consiglio, tu non
1966 9, 4 | dintorno, li quali parea che credessono non che il Fortarrigo i
1967 9, 10 | giovane si maravigliò e credettelo, e al marito il disse, aggiugnendo:~-
1968 3, 4 | tutta notte si dimena.~Credettesi frate Puccio che il digiunare,
1969 3, 7 | piagnemmo colui che noi credevam Tedaldo, me ne fanno stare.~
1970 1, Intro| care che tutte l’altre? o crediam la nostra vita con più forti
1971 1, Intro| maggior cosa è e quasi non credibile), li padri e le madri i
1972 1, 1 | sofficiente a riscuoter suoi crediti fatti a più borgognoni.~
1973 1, Intro| s’è l’uno di costoro, e credogli a troppo maggior cosa che
1974 7, 3 | l’ha egli in braccio, e credom’io che egli non aspetti
1975 4, 8 | più che l’altre genti si credon sapere, e sanno meno; e
1976 3, 3 | a’ quali noi, oltre modo credule, troppa fede prestiamo,
1977 1, 1 | priore e gli altri frati creduli s’accordarono; e la sera,
1978 2, 9 | di lei; e il marito, più credulo alle altrui falsità che
1979 8, Fine | per salute?~Non mi sarien credute~le mie fortune; ond’io tutto
1980 3, Fine | se’ davanti a Colui~che ne creò, deh pietoso diventa~di
1981 6, Fine | vuole udire;~per che ogn’ora cresce ‘1 mio tormento,~onde ‘l
1982 4, 4 | n’uccise Gerbino; e, già crescente il fuoco nella accesa nave,
1983 5, 7 | nascosa, veggendo, per lo crescer che ‘1 corpo facea, più
1984 8, 8 | diveniva minore, anzi ne cresceva la vergogna, si diede a
1985 1, Intro| enfiature, delle quali alcune crescevano come una comunal mela, altre
1986 2, 7 | insieme ho poi servito a san Cresci in Val Cava, a cui le femine
1987 2, 7 | molto; ma Marato, col santo Cresci-in-man che Iddio ci diè, la cominciò
1988 2, 10 | che tra esse nasciamo e cresciamo e stiamo, di che elle sien
1989 7, 3 | molto spesso la comare; e cresciutagli baldanza, con più instanzia
1990 4, 5 | che essi alla capellatura crespa non conoscessero lei esser
1991 8, 7 | guasteranno riempiendolo di crespe, se’ tu più che qualunque
1992 4, Fine | Fiammetta li cui capelli eran crespi, lunghi e d’oro e sopra
1993 7, 3 | come galli tronfi, con la cresta levata, pettoruti procedono;
1994 8, 5 | giudici ad udire le quistion criminali.~E come spesso avviene che,
1995 9, Fine | ghirlandella~legato co’ miei crin biondi e leggieri.~ ~E quel
1996 9, 10 | disse: - Questi sieno belli crini di cavalla -; e poi toccandole
1997 6, Intro| Lauretta di Troiolo e di Criseida cominciarono a cantare.~
1998 1, 2 | per niuna cosa lascerei di cristian farmi. Andiamo adunque alla
1999 4, 10 | attaccare l’uncino alla cristianella di Dio, ed ella, per essere
2000 5, 5 | una margine a guisa d’una crocetta sopra l’orecchia sinistra,
2001 6, 10 | grandissima utilità avendo tutti crociati i certaldesi, per presto
2002 1, 7 | commendare il nuovo avviso del crociato. Ma, poi che le risa rimase
2003 3, 3 | cruccio, messere? Ho io crocifisso Cristo?~A cui il frate rispose:~-
2004 2, 5 | lavasse e, come lavato fosse, crollasse la fune e essi il tirerebber
2005 6, 4 | fine Chichibio, per non crucciar la sua donna, spiccata l’
2006 7, 8 | I fratelli della donna, crucciati forte di ciò che udito avevano
2007 5, 6 | Palermo nella sua camera assai cruccioso.~Partito il re, subitamente
2008 3, 4 | distender le braccia a guisa di crucifisso; e se tu quelle volessi
2009 8, 7 | tutto il tuo parentado sotto crudelissimi tormenti avessi uccisi?
2010 8, 7 | portatole subitamente in crudo e acerbo odio trasmutò,
2011 7, 1 | figliuola di Mannuccio dalla Cuculia, savia e avveduta molto.
2012 6, 3 | fu monna Nonna de’ Pulci, cugina di messere Alesso Rinucci,
2013 3, 9 | accomandati loro a Dio, con un suo cugino e con una sua cameriera
2014 4, 2 | galloria che non le toccava il cul la camicia, mille anni parendole
2015 8, 9 | si trovasse in tutto il culattario dell’umana generazione.~
2016 | cum
2017 4, Fine | dicoti che tanto e sì mi cuoce,~che per minor martir la
2018 8, 3 | maccheroni e raviuoli, e cuocergli in brodo di capponi, e poi
2019 6, 4 | fuoco e con sollecitudine a cuocerla cominciò. La quale essendo
2020 4, 10 | strignere agramente le carni e a cuocerlo con una candela accesa,
2021 1, 5 | varie vivande divisò a’ suoi cuochi per lo convito reale.~Venne
2022 8, 3 | che si fa de’ capponi che cuocon coloro?~Rispose Maso:~-
2023 9, 3 | disse alla moglie:~- Vieni e cuoprimi bene, ché io mi sento un
2024 Pro | non si mette né suoi più cupi pelaghi navigando; per che,
2025 6, 5 | o dà suoi discepoli era cupidamente usurpato. Ma, quantunque
2026 1, 2 | in tanto tutti avari e cupidi di denari gli vide, che
2027 2, 6 | e rispose:~- Currado, né cupidità di signoria né desiderio
2028 5, 10 | volta né la seconda ce ne curammo; ma quegli che starnutito