| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Giornata, Novella grigio = Testo di commento
5537 7, 1 | avete udito; apparatele, e potravvi ancor giovare.~ ~
5538 3, 1 | bisogna, ed egli è forte e potrebbene l’uom fare ciò che volesse;
5539 4, 8 | gli uscirà dello animo e potrengli poscia dare alcuna giovane
5540 | potute
5541 1, Intro| giardini maravigliosi e con pozzi d’acque freschissime e con
5542 6, 7 | voler quello dello statuto pratese, che a lui non era licito
5543 6, 7 | famosa donna, quasi tutti i pratesi concorsi, li quali, udendo
5544 2, 3 | come colui che molto era pratico, come il meglio si poté
5545 1, 6 | inquisitore della eretica pravità, il quale, come che molto
5546 1, 3 | fece come fatto avea il suo predecessore; e in brieve andò questo
5547 2, 8 | a guisa d’una ruffiana, predicasse per lo figliuolo e pregasse
5548 4, 2 | subitamente fu un gran predicatore divenuto, senza aver per
5549 6, 10 | al modo usato vi farò la predicazione, e bacerete la croce; e
5550 10, 2 | quantunque la pazienzia predichino e sommamente la remission
5551 7, 8 | cosa sapeva, e tanto la predicò, che ella in persona di
5552 3, 6 | questa terra; e di questo mi prega e grava; e se non fosse
5553 2, 8 | come era stato raccontò, pregandogli che col re operassono che ‘
5554 10, 9 | un così fatto cavaliere, pregandone egli, ogni uomo stette cheto;
5555 8, 9 | cominciò a chieder perdono, e a pregargli per Dio che nol dovessero
5556 1, 4 | cominciò a confortare e a pregarla che non piagnesse; e, d’
5557 2, 8 | predicasse per lo figliuolo e pregasse la sua damigella.~Alla qual
5558 1, Intro| dicesse la loro intenzione e pregassersi che dovesse loro piacere
5559 10, 7 | La Lisa, di ciò da capo pregatol molto e promessogli di confortarsi,
5560 3, 7 | fare intendeva e da capo pregatola che occultissimo fosse,
5561 1, 1 | occulta, più alla purità del pregator riguardando che alla sua
5562 6, Fine | a loro si convenisse, e pregavanlo che mutasse la proposta
5563 7, 9 | gli significherai e sì ‘l pregherai da mia parte che gli piaccia
5564 3, 8 | noi con certe orazioni pregheremo Iddio che in questa vita
5565 8, 9 | non diciam noi a voi, anzi preghiamo Iddio che vi dea tanti malanni
5566 3, 4 | donna commendato e ancora la preghiera da Filomena ultimamente
5567 5, 9 | opera d’arme e in cortesia pregiato sopra ogni altro donzel
5568 7, 5 | dannati, che non sono da’ pregionieri con tanta guardia servati.~
5569 2, 9 | che io giacqui con lei, e pregommi che per suo amore io le
5570 3, 7 | procacciare i vescovadi e l’altre prelature maggiori, di ciò che mostrato
5571 5, 10 | piè d’in su le dita, ma premendol tuttavia forte, disse: -
5572 2, 10 | tornare a voi, di cui, tutto premendovi, non si farebbe uno scodellin
5573 9, 5 | conosci tu, dolente, che premenloti tutto, non uscirebbe tanto
5574 10, 6 | nobile cavaliere altamente premiando, l’amate giovinette laudevolmente
5575 10, 6 | vilmente alcuna cosa e sì per premiare il cavaliere dello onore
5576 4, 6 | credono se non poi che nel premostrato pericolo si veggono. De’
5577 6, Fine | ariento vivo che d’alcuna cosa premuta minutamente sprizzasse;
5578 5, 10 | dolore avuto delle dita premute dal piè dell’asino, tutto
5579 1, Intro| la verità l’arme per me prenderanno. Ora, fossero essi pur già
5580 4, 3 | insieme quel partito ne prenderemo che vi parrà il migliore.
5581 10, 10 | costretto di pigliar moglie, per prenderla a suo modo piglia una figliuola
5582 3, 9 | e il governo del contado prendessero e al conte significassero
5583 1, 1 | come che molta speranza non prendessono di questo, nondimeno se
5584 8, 9 | in quanto voi poteste, prendeste la dimestichezza di Buffalmacco
5585 2, 6 | sconvenevole a te e a lei, amistà prendesti, è vedova, e la sua dota
5586 10, 2 | cominciamento; e per ciò prendetele e confortatevi.~L’abate,
5587 10, 10 | col quale voi mi sposaste, prendetelo. Comandatemi che io quella
5588 3, Intro| cose opportune e chi quivi preparasse quello che bisognava, veggendo
5589 10, 5 | direm qui, amorevoli donne? Preporremo la quasi morta donna e il
5590 10, 1 | della magnificenzia, m’abbia preposta, la quale, come il sole
5591 4, 8 | convien fare a noi -; e presagli la mano, gli fece toccare
5592 2, 1 | signore il quale sta alle presentagioni, e il suo libro, e ancora
5593 2, 4 | ricordava, pur la prese, presentandogliele la buona femina, avvisando
5594 2, 8 | davanti al re e offerse di presentargli il conte e i figliuoli,
5595 1, 6 | del mangiare avanti a lui presentarsi, e poi il rimanente del
5596 1, 4 | alla camera dello abate, e presentatagli quella, secondo che ciascuno
5597 8, 2 | Belcolore, a otta a otta la presentava, e quando le mandava un
5598 2, 9 | pellegrini al soldano, e presentogliele; al quale il soldano avendo
5599 4, 8 | e destatolo, quello che presenzialmente a lei avvenuto era, disse
5600 3, 10 | riposasse.~Questo fatto, non preser guari d’indugio le tentazioni
5601 8, 9 | a voler sempre stare, e preserci di grandi e di strette amistà
5602 10, 7 | cavalieri arme portare:~presilo a riguardare~innamorata
5603 10, 7 | amor aver dobbiamo -, e presole con amendune le mani il
5604 4, 2 | bastone in mano, il quale, presomi per la cappa e tiratomisi
5605 7, 9 | fuori; e quel serbatosi, e presone un altro il quale sconciamente
5606 8, 7 | queste cose e intera fede prestandovi, parendole il suo amante
5607 8, 1 | per ciò che egli era nelle prestanze de’ denari che fatte gli
5608 8, 2 | pregando che le piacesse di prestargli il mortaio suo della pietra,
5609 4, 4 | favorevole, senza vento prestarle la ci tien ferma.~Non erano
5610 5, 1 | niuna cosa tanto lieta ti prestarono quanto è quella che al presente
5611 8, 1 | fiorin d’oro che l’altrier mi prestasti, non m’ebber luogo, per
5612 8, 2 | filatoio mio; e se voi mi prestate cinque lire, che so che
5613 2, 4 | cassa; e oltre a questo, prestatogli cavallo e datogli compagnia,
5614 10, 10 | tenni, ma sempre l’ebbi come prestatomi; piacevi di rivolerlo, e
5615 10, 9 | guiderdone delle lor liete e preste cortesie. Le quali molti
5616 4, 6 | tanta fede prestano quanta presterieno a quelle cose le quali vegghiando
5617 8, 2 | presterà il mortaio, io non presterrò a lei il pestello; vada
5618 3, 3 | modo credule, troppa fede prestiamo, possono essere e sono alcuna
5619 4, 3 | quale senza alcun martorio prestissimamente ciò che udir volle ebbe
5620 3, 7 | come (per quello che io presuma) egli se n’andò disperato,
5621 5, 1 | chiunque ciò contrastare presummesse.~Piacque l’ordine a Cimone,
5622 4, 2 | rispose: - Per ciò che tu presummesti oggi di riprendere le celestiali
5623 3, 2 | queste parole, subitamente presunse la reina da similitudine
5624 1, 10 | gastigate n’avete della nostra presuntuosa impresa; tuttavia il vostro
5625 10, 9 | tra’ quali furono de’ sì presuntuosi che ardiron di dire sé averlo
5626 10, 8 | duro e grave a comprendere, presupponendo che essi di niuno nostro
5627 10, Fine | convenevolmente bene aver fatto.~Ma presupponiamo che così sia (ché non intendo
5628 10, Fine | scritte belle. Ma se pur presupporre si volesse che io fossi
5629 8, 7 | mi facesti conoscere. Ma, presupposto che io pur magnanimo fossi,
5630 10, Fine | nell’avere memoria le cose preterite o conoscere le presenti,
5631 2, 8 | cosa sapere di tutti i suoi preteriti casi.~E quando Giachetto
5632 4, 2 | delle malvagie opere nel preterito fatte da lui, da somma umiltà
5633 8, 3 | cercar teco della pietra preziosa, senza dirci a Dio né a
5634 3, 7 | quali gli uomini schifano e prezzangli poco; dove esse, pensando
5635 8, 3 | quantità, che appo noi è poco prezzata, come appo loro gli smeraldi,
5636 1, Intro| la quale questi servigi prezzolata faceva, sottentravano alla
5637 1, 1 | esaudisce coloro che ‘l priegano. Il che manifestamente potrà
5638 8, 7 | scolare:~- Ora andate tosto; e priegovi che voi facciate fare un
5639 1, 4 | debban far dalle femine priemere, come dà digiuni e dalle
5640 5, 1 | sollecitava di far lor torre, e a prigion perpetua fur dannati; nella
5641 4, 10 | Ruggieri era, e tanto il prigionier lusingò che egli la lasciò
5642 3, 7 | confortatore col piacere dei prigionieri a lui se n’entrò, e postosi
5643 8, 9 | io dico vero? Io fui il primaio uomo a cui egli dicesse
5644 3, 9 | ne fu che ella non fu la primiera, ché poche poi dell’altre
5645 2, 3 | o ad altrui. Per che la principal cagione per la quale mi
5646 6, 9 | massimamente per le feste principali o quando alcuna lieta novella
5647 4, 1 | avere. Molti re, molti gran principi furon già poveri; e molti
5648 10, 2 | riconciliatoselo gli donò una gran prioria di quelle dello Spedale,
5649 2, 7 | potermi in alcuno modo nel mio pristino stato tornare, priegoti
5650 2, 9 | l’amante ad una ora lei priva d’onore, con bugie guastando
5651 1, Fine | o pensier vecchio~mi può privar di si caro diletto.~Qual
5652 10, 8 | opportunità come ne’ bisogni privati.~Chi dunque, lasciata star
5653 6, 10 | tanto che io trovassi i privilegi del Porcellana, li quali,
5654 2, 10 | che voi siete divenuto un prò cavaliere poscia che io
5655 5, 9 | possibile fosse a avere, procaccerebbe come l’avesse.~Il giovanetto,
5656 4, 10 | dormiglione; e per ciò va procaccia la salute del tuo amante,
5657 3, 7 | creda agli abbaiatori? Esso, procacciando la mia salute, assai bene
5658 1, 2 | quello avvenire che essi procacciano, ma continuamente la vostra
5659 2, 4 | fontane, e d’uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia sì
5660 10, 10 | per ciò a suo poter voleva procacciar col papa che con lui dispensasse
5661 9, 2 | il meglio, segretamente procacciaron lor ventura.~ ~
5662 10, 3 | conoscerlo, e che distanzia si procacciassero infino che da lui altro
5663 1, 1 | meno ne farà. E per ciò procacciate di farmi venire un santo
5664 10, 8 | la quale egli stesso si procacciava, se non costei? Chi avrebbe
5665 1, 2 | consequente tutti gli altri, si procaccino di riducere a nulla e di
5666 7, 4 | alcuni amici mezzani, e tanto procacciò che egli con buona pace
5667 1, 10 | credere che da purità d’animo proceda il non saper tra le donne
5668 1, 2 | per noi veder non si possa procedano; e io nel mio intendo di
5669 4, 5 | la grassezza della terra procedente dalla testa corrotta che
5670 7, 5 | se elle vi gioveranno, sì procederemo innanzi.~A cui la donna
5671 4, Intro| buona pazienza, con esso procederò avanti, dando le spalle
5672 2, 8 | nimici; e avanti che a ciò procedessero, per non lasciare il regno
5673 2, 1 | fieramente contro a lui procedeva, e già l’aveva collato,
5674 6, 7 | ad alcuna cosa giudicar procediate, vi prego che una piccola
5675 7, 3 | cresta levata, pettoruti procedono; e, che è peggio (lasciamo
5676 10, 8 | e con pari passo sempre proceduti siamo studiando. E il vero
5677 3, 7 | contro Aldobrandin Palermini proceduto, e parvi aver trovato per
5678 1, Intro| una volta ma molte e in processioni ordinate, in altre guise
5679 1, 1 | ricevuta ser Ciappelletto la procura e le lettere favorevoli
5680 1, 1 | noi medesimi, sì come a procuratori informati per esperienza
5681 1, 2 | alla manifesta simonia ‘procureria’ posto nome, e alla gulosità ‘
5682 6, 10 | sia cosa che quel terreno produca cipolle famose per tutta
5683 4, Intro| usato del ragionare, io producerei le istorie in mezzo, e quelle
5684 10, 9 | che questa nostra contrada producesse così fatti gentili uomini,
5685 Pro | Proemio~ ~COMINCIA IL LIBRO CHIAMATO
5686 4, 9 | de’ paesani e del conte di Proenza, fatti sellare i cavalli,
5687 10, 5 | fosse, per arte nigromantica profereva di farlo. Col quale messer
5688 10, 5 | cavaliere, udita la domanda e la proferta della sua donna, quantunque
5689 10, 5 | doni m’hai da sua parte proferti, li quali voglio che si
5690 3, 7 | forte, e avendolo per uno profeta, gli s’inginocchiò a’ piedi,
5691 3, 5 | acciò che il Zima gliele profferesse in dono.~Il Zima, udendo
5692 6, 1 | gli atti che accadevano, proffereva. Di che a madonna Oretta,
5693 8, 10 | ricevere il servigio che tu mi profferi Salabaetto, vie più che
5694 7, 10 | che comandata mi fia mi proffero apparecchiato, e al mio
5695 3, 9 | come bisognosa, piacque la profferta, ma tuttavia, avendo l’animo
5696 9, 1 | in cuore, per le grandi profferte che fanno, di volergli in
5697 7, 9 | fosse, volendo quello che profferto gli avea attenergli, fatto
5698 3, 4 | facesse la sua penitenzia profittevole, ella voleva con esso lui
5699 8, 9 | gli uomini dovesser trarre profitti grandissimi; e per ciò gli
5700 1, Intro| pareva che valesse o facesse profitto: anzi, o che natura del
5701 3, 4 | era e d’aguto ingegno e di profonda scienza, col qual frate
5702 8, 7 | cottura tale, che lei che profondamente dormiva constrinse a destarsi.~
5703 8, 7 | l’avvedimento delle cose profonde più tosto da amore essere
5704 4, Intro| piani, ma ancora per le profondissime valli tacito e nascoso mi
5705 3, 5 | alquante lacrime dietro a profondissimi sospiri mandate per gli
5706 4, 10 | stati fediti.~Il medico, prolungata nella seguente mattina la
5707 2, 7 | grande spazio di notte la prolungò. Ultimamente, partitisi
5708 3, 6 | per doni che io v’abbia promessi, li quali per ciò che così
5709 8, 10 | Salabaetto alla sua semplice promessione.~Come la donna ebbe i denari,
5710 8, 7 | già fecero le tue disleali promessioni; io mi conosco, né tanto
5711 10, 7 | da capo pregatol molto e promessogli di confortarsi, disse che
5712 3, 7 | perché bisogni che io il vi prometta.~A cui il peregrin disse:~-
5713 2, 8 | figliuoli dimostrasse come promettea. Giachetto allora, voltatosi
5714 2, 8 | dannarono, grandissimi doni promettendo a chi o vivo o morto loro
5715 4, 8 | agghiacciato aspettandola; promettendole che né le direbbe alcuna
5716 3, 7 | vivo; e, dove voi quello prometter vogliate per doverlo attenere,
5717 2, 9 | sì veramente che tu mi prometterai sopra la tua fede infra
5718 3, 7 | quello che a voi conviene promettere e molto maggiormente fare,
5719 8, 7 | volesse, e sicuramente gli promettesse che per merito di ciò, ella
5720 3, 7 | farei volentieri, non che io promettessi; e però quello che ti piace
5721 8, 2 | tutti siete così gran promettitori, e poscia non attenete altrui
5722 3, 1 | colei—quante cose gli si promettono tutto ‘1 dì, che non se
5723 7, 10 | trovando il modo, insieme si promisero che qual prima di lor morisse,
5724 2, 7 | detto, il confortarono e promisongli sopra la lor fede di quel
5725 10, 5 | conoscere, e ricordarsi della promission fattagli e con saramento
5726 5, 8 | piccola cosa a dover fare e promissongliele; e a Ravenna tornati, quando
5727 1, 1 | Bonifazio addomandato e al venir promosso, sentendo egli gli fatti
5728 4, 7 | podestà ne fu menata. Quivi, prontando lo Stramba e l’Atticciato
5729 8, 4 | usando la sua trascutata prontezza, la sollecitò molte volte
5730 1, 4 | carcere messo.~Il monaco prontissimamente rispose:~- Messere, io non
5731 10, Fine | fatto, assai ragioni vengon prontissime. Primieramente se alcuna
5732 10, 8 | infignere di vedere) fatto prontissimo a procurar la propria morte
5733 8, 7 | ti fo non si possa assai propiamente vendetta chiamare, ma più
5734 10, 4 | parve a tutti che alcuno del propio sangue fosse liberale; e
5735 1, 3 | delle quali la quistion proponeste: ciascuno la sua eredità,
5736 4, 6 | quello lasciare i buoni proponimenti; nelle cose perverse e malvagie,
5737 6, 6 | ben composti e debitamente proporzionati, potrete vedere i Baronci
5738 4, Fine | felicemente avvenisse.~La qual proposizione a tutti piacque. Ed essa,
5739 8, 1 | avvegna che, chi volesse più propriamente parlare, quello che io dir
5740 4, Intro| in fiorentin volgare e in prosa scritte per me sono e senza
5741 5, 7 | dal padre riconosciuto e prosciolto, prende per moglie la Violante.~ ~
5742 2, 4 | fer vela: e tutto quel dì prosperamente vennero al loro viaggio;
5743 1, 2 | come santa e buona, sempre prosperare e aumentarsi; dove la sua,
5744 3, 2 | Agilulf le cose de’ longobardi prospere e in quiete, avvenne che
5745 1, Intro| casa del morto co’ suoi prossimi si ragunavano i suoi vicini
5746 1, Intro| che infra ‘l marzo e il prossimo luglio vegnente, tra per
5747 3, 1 | lavorar l’orto, il tenne, provando e riprovando quella dolcezza
5748 3, 1 | una volta in su ciascuna provar volle come il mutolo sapea
5749 7, 1 | avuto ardire d’andare sola a provarla; ma ora che tu ci se’, io
5750 3, 9 | guerirmi? - E accordatosi di provarlo, disse:~- Damigella, e se
5751 5, 1 | uomini, così sono sagacissimi provatori delle lor virtù, e coloro
5752 10, 10 | rigide e mai più non udite prove da Gualtieri fatte? Al quale
5753 1, Intro| ragionate insieme e senza la provedenza d’alcuno uomo si sappiano
5754 1, Intro| bisognerebbe; e per ciò è buono a provederci avanti che cominciamo».~
5755 1, 7 | si ritrasse, e in parte provedette coloro che venuti v’erano
5756 7, 3 | vestissero. Alle quali cose Iddio provegga, come all’anime de’ semplici
5757 10, 9 | e sepellito un cavalier provenzale di piccol valore, il cui
5758 4, 9 | secondo che raccontano i provenzali, in Provenza furon già due
5759 8, 3 | di pietre; la moglie il proverbia, ed egli turbato la batte,
5760 10, 3 | tredici, e riconosciuta e proverbiata sono stata -. E così dicendo,
5761 2, 5 | sonnocchiosa, fattasi alla finestra proverbiosamente disse:~- Chi picchia là
5762 10, 10 | come donna onorata, voi proverete con gran vostro danno quanto
5763 7, 8 | non sappiam noi come tu ti proverrai il rimanente.~Arriguccio
5764 9, 4 | dimorare in Siena della provesione che dal padre donata gli
5765 10, 8 | l parlar della segreta providenzia e intenzion degl’iddii pare
5766 10, 6 | leggiera ghirlandetta di provinca, e nelli lor visi più tosto
5767 10, 9 | cammino. E avendo cerche molte provincie cristiane, e per Lombardia
5768 10, 9 | loro si convenieno, fece provvedere a’ famigliari. Messer Torello
5769 10, 8 | immortali disposizione e provvedimento, e per questo vogliono alcuni
5770 2, 7 | come il duca davanti avea provveduto, che la caduta del corpo
5771 10, 8 | con ciò sia cosa che della provvidenzia degli iddii niente mi pare
5772 3, 9 | mandata da Dio; perché non pruovo io ciò che ella sa fare,
5773 4, 6 | parenti di lui fu pianto, ma pubblicamente quasi da tutte le donne
5774 10, 8 | possente padrone, così nelle pubbliche opportunità come ne’ bisogni
5775 1, Intro| morto gittati nella via publica e avvenendosi a essi due
5776 1, Intro| difetti l’autorità delle publiche leggi già condannò ad essilio,
5777 10, 8 | le mie case e i luoghi publichi di Roma son pieni d’antiche
5778 10, 7 | speziale, chiamato Bernardo Puccini, ricchissimo uomo, il quale
5779 4, 7 | con un suo compagno, che Puccino avea nome, ma era chiamato
5780 2, 6 | alcuna rammemorazione de’ puerili lineamenti del viso del
5781 9, 10 | amorevolezza e d’amistà, alla guisa pugliese, nol chiamava se non compar
5782 6, 7 | una notte da Rinaldo de’ Pugliesi suo marito nelle braccia
5783 5, 1 | ricchezze; e prima con le pugnenti sollecitudini d’amore, da
5784 1, 8 | similemente e non senza frutto pugnesse d’un ricchissimo mercatante
5785 3, Intro| avendo le gran sale, le pulite e ornate camere compiutamente
5786 10, Fine | leggendo, lasci star quelle che pungono, e quelle che dilettano
5787 2, 9 | sé della sua bestialità punir dovea che lei d’aver fatto
5788 8, 7 | magnanimo mi ritragga dal punirti della tua malvagità, t’ingegni
5789 10, 8 | e me, che l’ho meritato, punisci.~Maravigliossi Varrone della
5790 1, 4 | di lui quando il monaco punisse, o di voler prima da lei
5791 8, 7 | avessi della tua colpa così punita come io ho lei della sua!
5792 3, 7 | commesso e i peccatori sien puniti. La qual cosa acciò che
5793 2, 9 | Alessandria, dove lo ngannatore punito, ripreso abito feminile,
5794 4, 7 | di così fatta malvagità punitore, la cattivella, che dal
5795 10, 6 | Queste parole amaramente punsero l’animo del re, e tanto
5796 10, 10 | in quanti modi tu sai ti punsi e trafissi. E però che io
5797 3, 7 | davanti alla mia porta di più punte di coltello, ed ebbilo in
5798 2, 5 | uomo vi potesse entrare, e puntellaronlo. E fatto questo, cominciò
5799 2, 5 | costoro ebbero l’arca aperta e puntellata, in quistion caddero chi
5800 2, 5 | preso tempo, tirarono via il puntello che il coperchio dell’arca
5801 1, 1 | padre mio buono, che così puntualmente d’ogni cosa mi domandiate
5802 7, 1 | che Gianni maravigliandosi punzecchiò un poco la donna, e disse:~-
5803 9, 8 | gli diè nel viso un gran punzone.~- Ohimè! messer, - disse
5804 7, 8 | l’aveva dati forse mille punzoni per lo viso e graffiatogliele
5805 3, 4 | appoggiare ad alcun cavigliuolo, puoil fare; e in questa maniera
5806 2, 7 | ci fa bisogno conosce e puolci dare. Ma per ciò che, come
5807 10, 10 | lavorio, come suocero il puose in istato, che egli onoratamente
5808 1, Intro| tutti sopra la verde erba si puosero in cerchio a sedere, a’
5809 7, 5 | fosti desso tu; ma io mi puosi in cuore di darti quello
5810 3, 7 | le elimosine e le orazion purgano i peccati; ma se coloro
5811 6, 3 | Per che, non intendendo a purgar questa contaminazione, ma
5812 3, 7 | Domeneddio ha voluto in parte purgare con questa noia, e vuole
5813 1, Intro| quale fu da molte immondizie purgata la città da oficiali sopra
5814 3, 4 | penitenzia fatti, tutti si purgheranno e sarannoti per quella perdonati;
5815 3, 7 | con limosine i peccati si purghino e colle messe, acciò che
5816 7, 10 | quel luogo nel quale io purgo in grandissima pena le colpe
5817 3, 3 | spezie di confessione e di purissima conscienza una donna innamorata
5818 1, Intro| per parte di tutte che con puro e fratellevole animo a tener
5819 1, Intro| mobili, riottose, sospettose, pusillanime e paurose; per le quali
5820 10, 6 | re magnanimo, anzi d’un pusillanimo giovinetto. E oltre a questo,
5821 7, 9 | se non che la bocca ti pute fieramente, e non so qual
5822 2, 5 | chiesa maggiore, e Andreuccio putendo forte, disse l’uno:~- Non
5823 8, 9 | egli entrato dentro così putente, fu l’uscio riserrato, che
5824 8, 9 | lui, sentirono ogni cosa putirvi; ché ancora non s’era sì
5825 7, 9 | lor vedere che la bocca putiva loro e ammaestrogli che
5826 7, 8 | mezzanotte di dir che tu sii puttana, quasi noi non ti conoscessimo;
5827 8, 9 | che io porto alla vostra qualitativa mellonaggine da Legnaia,
5828 8, 4 | gliele fecero piagnere più di quarantanove, senza che, poi ad un gran
5829 1, 1 | oltre a’ digiuni delle quaresime che nell’anno si fanno dalle
5830 5, 1 | raccontando) egli non si compié il quarto anno dal dì del suo primiero
5831 8, 7 | recare, e che io possa di quassù discendere, e non mi voler
5832 8, 2 | nostro che il tengon di quattragio, e non è ancora quindici
5833 8, 7 | che tu dicesti. Per che, quatunque io aquila non sia, te non
5834 6, Fine | tutte eran boschetti di querciuoli, di frassini e d’altri alberi
5835 9, 9 | trovato un baston tondo d’un querciuolo giovane, se n’andò in camera,
5836 7, 9 | giusti giudici sieno alla mia querela, sì come io credo che voi
5837 3, 3 | santo frate e dopo molte querimonie piagnendo gli disse:~- Padre
5838 2, 5 | scarabone Buttafuoco fia stato questo- . E a lui rivolti, disse
5839 6, 10 | esser Tulio medesimo o forse Quintiliano: e quasi di tutti quegli
5840 10, 8 | molti triunfi menati da’ Quinzii in sul romano Capitolio,
5841 4, 2 | fu madonna Lisetta da ca’ Quirino, moglie d’un gran mercatante
5842 4, 2 | comare e insieme di bellezze quistionando, per porre la sua innanzi
5843 2, 9 | Bernabò turbato rispose:~- Il quistionar con parole potrebbe distendersi
5844 10, 3 | diminuimento della sua estimava, in rabbiosa ira acceso, cominciò a dire:~-
5845 5, 4 | Partiti costoro, i giovani si rabbracciarono insieme, e non essendo più
5846 2, 8 | messesi le mani né capelli e rabbuffatigli stracciatigli tutti, e appresso
5847 7, 8 | persona giaciuta vi fosse, e raccese la lampana e sé rivestì
5848 7, 8 | così, aperta la camera e racceso il lume, trovò la fante
5849 2, 7 | piagnea, s’ingegnavan di racchetare. E dopo lunghi sermoni e
5850 7, 10 | quale, poi che vide le donne racchetate, che del pero tagliato che
5851 3, 3 | con molte ampie promesse racchetò il frate; e da lui partitosi,
5852 1, Intro| quelle case ricogliendosi e racchiudendosi, dove niuno infermo fosse
5853 4, 4 | Cicilia stette la sua fama racchiusa, ma in varie parti del mondo
5854 2, 5 | dentro dall’arca lasciaron racchiuso.~La qual cosa sentendo Andreuccio,
5855 8, 9 | avvien che noi insieme ci raccogliamo, è maravigliosa cosa a vedere
5856 3, Intro| parte del giardin discorrea, raccogliendosi ultimamente in una parte
5857 10, 1 | che egli dicesse di lui raccogliesse, sì che ridire gliele sapesse,
5858 3, 7 | che attentissimamente le raccoglieva, per ciò che verissime le
5859 8, 9 | a tutti poneva mente e raccoglievali.~E intra gli altri, alli
5860 4, 7 | una parte del giardin si raccolsero, e lo Stramba e la Lagina
5861 3, 1 | altri che lietamente il raccolsono, fu un giovane lavoratore
5862 5, 3 | minore.~La gentil donna, raccoltolo e fattogli festa, e avendo
5863 8, 7 | stato sarà un’altra volta; raccomandalemi e fatti con Dio.~E quasi
5864 9, 3 | Ma pure al lungo andare, raccomandandosi Calandrino al medico e pregandolo
5865 5, 10 | figliuola mia, che io ti sia raccomandata, per ciò che io son povera
5866 5, 2 | misericordiosa; io le ti raccomanderò quanto io potrò il più,
5867 1, 1 | né nostri bisogni gli ci raccomandiamo, sicurissimi d’essere uditi.~
5868 3, 9 | contentava.~Avendo la donna tutto racconcio il paese, per due cavalieri
5869 10, 9 | con lunga e lieta festa racconsolarono.~Messer Torello, fatta delle
5870 2, 3 | sodisfare. E primieramente, racconsolati i cavalieri li quali turbati
5871 4, 6 | dinanzi vietata. La giovane, raccontandogli il sogno da lei la notte
5872 3, 3 | limosina, il suo bisogno raccontandole.~A cui la donna disse:~-
5873 6, 8 | sciocco error d’una giovane raccontandovi, con un piacevol motto corretto
5874 4, 6 | signoria e che ciò sia di raccontarle; ma niuno di voi sia ardito
5875 2, 2 | incominciò.~Belle donne, a raccontarsi mi tira una novella di cose
5876 2, 6 | sieno avanti, io intendo di raccontarvene una novella non meno vera
5877 4, 7 | il luogo e ‘l modo da lei raccontatogli, per ciò che per le parole
5878 10, 2 | ma che direm noi se si racconterà un cherico aver mirabil
5879 1, Intro| quali io in propria forma racconterei, se giusta cagione da dirlo
5880 10, 5 | accompagnata si tornò a Gilberto e raccontogli ciò che avvenuto era; di
5881 6, 2 | famiglia, vel volli staman raccordare. Ora, per ciò che io non
5882 5, 5 | prigione menatine. Ma poi racquetata la cosa, e Giacomino essendo
5883 1, 7 | le risa rimase furono e racquetato ciascuno, Filostrato, al
5884 3, 7 | cittadino la sua donna perduta racquistasse mostrarvi.~Fu adunque in
5885 3, 9 | braccio da lui generato, io il racquisterò e con lui dimorerò come
5886 10, 9 | più liete che mai per lo racquisto d’un così fatto cavaliere,
5887 2, 6 | mai da letizia seguita si raddolcisse.~Carissime donne, voi dovete
5888 2, 10 | diventa amico di Paganino; raddomandagliele, ed egli, dove ella voglia,
5889 10, 4 | ramaricare del secondo, se egli, raddomandandolo, rendere nol volesse.~I
5890 10, 4 | giusto titolo me la può raddomandare.~A questo niun rispose,
5891 3, 7 | mille doppi faceste l’amor raddoppiare. E se così fu (che so che
5892 2, 4 | ricchezza, disiderando di raddoppiarla, venne presso che fatto
5893 2, 4 | gran lunga quello avere raddoppiato. Per la qual cosa, gastigato
5894 2, 7 | tanto il suo amore in lei si raddoppiò; e onorevolmente molto tenendola,
5895 9, 6 | coricare. Adriano, che ancora raddormentato non era, sentendo questo,
5896 9, 10 | voglio coda.~Era già l’umido radicale, per lo quale tutte le piante
5897 10, 2 | conti di Santafiore, ribellò Radicofani alla Chiesa di Roma, e in
5898 7, 2 | accendere un lume e dare una radimadia, e fuvvi entrato dentro
5899 3, 10 | sodisfaceva, ma sì era di rado, che altro non era che gittare
5900 6, 2 | non ti manda a me.~Il che raffermando più volte il famigliare
5901 10, 9 | quale noi la vostra credenza raffermeremo; e andatevi con Dio.~Partissi
5902 2, 9 | in alcuno atto l’avesse raffigurato; ma pur, fermo viso faccendo,
5903 10, 9 | fosse, pure dopo alquanto il raffigurò e, rassicuratosi tutto,
5904 10, 8 | dà luogo alla ragione, raffrena il concupiscibile appetito,
5905 7, 2 | lor grandissima cagione di raffrenamento al beffarvi, conoscendo
5906 3, 3 | me, a vedere se io posso raffrenare questo diavolo scatenato,
5907 10, 6 | medesimo e questo appetito raffrenate, né vogliate con così fatta
5908 10, 2 | e, senza perderne un sol ragazzetto, l’abate con tutta la sua
5909 5, 10 | che io non mi pongo né con ragazzi né con tignosi.~Pietro s’
5910 8, 2 | che pareva uno asino che ragghiasse, dove, quando non la vi
5911 4, 3 | maraviglia, per ciò che, se ragguardar vorremo, vedremo che il
5912 2, 9 | in quella era cominciò a ragguardare e a fermare nella sua memoria.~
5913 2, 7 | poté il meglio ogni cosa ragguardata, raccontò a Pericone ciò
5914 4, 3 | inchinevoli, e appresso ragguardato come la nostra mansuetudine
5915 2, 10 | voluto Iddio, sì come pietoso ragguardatore della mia giovanezza, col
5916 8, Fine | innamorato~in così alto e ragguardevol loco,~lieve mi fa lo star
5917 10, 7 | incominciò.~Niun discreto, ragguardevoli donne, sarebbe, che non
5918 10, Fine | per ciò che animosamente ragionan quelle cotali, voglio che
5919 4, 6 | quello che addomandato avea, ragionandolo messer Negro alla figliuola,
5920 4, 2 | di ciò che io domenica, ragionandomi voi della vostra bellezza,
5921 1, 5 | armata mano. E del suo valore ragionandosi nella corte del re Filippo
5922 8, 10 | secondo che lor cade per mano, ragionano di cambi, di baratti e di
5923 6, Fine | debbia essere piacevole a ragionarne; e per ciò voglio che domane
5924 1, 1 | degli uomini seguitando.~Ragionasi adunque che essendo Musciatto
5925 8, 9 | egli non è guari che tu mi ragionasti de’ modi della vostra lieta
5926 2, 8 | di ciascuno tutti e tre ragionati ebbero, e molto piantosi
5927 5, 5 | avea, molto de’ suoi fatti ragionatogli, gli lasciò, e morissi.~
5928 3, 8 | segreto temere ciò che io vi ragionerò.~La donna disse:~- Padre
5929 10, Fine | richesta, le quali se con ragionevole occhio da intendente persona
5930 1, 1 | quello che ne può apparire ragiono, e dico costui più tosto
5931 3, 8 | statagli fatta per la bocca del Ragnolo Braghiello avanti che risuscitasse.
5932 1, Intro| Ognora che io vengo ben raguardando alli nostri modi di questa
5933 1, Intro| bellissima e di liete dipinture raguardevole e ornata, con pratelli da
5934 2, 9 | una fiera, fare una gran ragunanza di mercatanti e cristiani
5935 8, 6 | fare.~Calandrino così fece.~Ragunata adunque una buona brigata
5936 4, 2 | potesse queste cose ridire; e ragunatasi ad una festa con una gran
5937 4, 1 | pensando che, dove per rallegrarci venuti siamo, ci convenga
5938 5, 7 | lodando Iddio, tutte si rallegrarono; e la reina, udita la fine,
5939 4, 5 | si doleva e, senza punto rallegrarsi, sempre aspettando si stava.~
5940 7, Intro| essi della lor venuta si rallegrassero.~Quivi intorniando quella
5941 3, 7 | Carissima donna mia, rallegrati, ché per certo tu riavrai
5942 2, 8 | e molto piantosi e molto rallegratosi insieme, volendo Perotto
5943 8, 9 | vedrete se la brigata si rallegrerà quando mi vedrà, e se io
5944 5, 7 | alle parole, un poco si rallegrò e rispose che, se ella il
5945 10, 8 | chi di ciò si duole o si ramarica, non fa quello che dee né
5946 3, 3 | vostro amico, di cui io mi vi ramaricai l’altr’ieri, per ciò che
5947 10, 8 | dello inganno di Gisippo ramaricando; e prima che nella casa
5948 7, 9 | mento gliele divelse.~Di che ramaricandosi Nicostrato, ella disse:~-
5949 10, 10 | potuto, sì duramente si ramaricano che uno nepote di Giannucole
5950 8, 6 | piacesse, voi non v’abbiate a ramaricar di me. A Calandrino, che
5951 3, 3 | ragione e di piagnere e di ramaricarmi, io vi voglio dire ciò che ‘
5952 5, 6 | della lor vita e piansero e ramaricaronsi, assai può esser manifesto.
5953 5, 4 | cominciò davanti alla madre a ramaricarsi che la passata notte per
5954 7, 9 | sostenuta avesse e molto se ne ramaricasse, pur, poi che fuor n’era,
5955 10, 8 | richiede, il pur farò.~I vostri ramarichii, più da furia che da ragione
5956 8, 10 | testimonio, e vergognandosi di ramarricarsene con alcuno, sì perché n’
5957 1, Intro| non si poteva senza questa ramemorazion dimostrare, quasi da necessità
5958 5, 10 | e sentendo ancora costui rammaricarsi, non avendogli ancora l’
5959 3, 6 | turbata fosse e molto si rammaricasse, nondimeno diede tanto luogo
5960 5, 10 | essendocene venuto puzzo e rammaricaticene, aveva detto la donna: -
5961 3, 6 | parole furono assai e il rammarichio della donna grande; pure
5962 10, 1 | al mio parere, la quale rammemorarsi per certo non potrà esser
5963 5, 5 | casa era stata; è per ciò rammemorati se ad alcun segnale riconoscer
5964 2, 6 | virtù desta in lei alcuna rammemorazione de’ puerili lineamenti del
5965 7, 10 | quantunque la memoria ricerchi, rammentar non mi posso né conoscere
5966 5, 8 | trovandosi, ricorse a prendere un ramo d’albero in luogo di bastone,
5967 8, 8 | alcuna cosa più dilettevole ramorbidare gl’innacerbiti spiriti;
5968 5, 1 | dopo le parole preso un rampicone di ferro, quello sopra la
5969 3, Intro| appressandosi il sole, a divenir rancia, quando la domenica la reina
5970 4, 8 | figliuolo fare del pruno un mel rancio, disse loro:~- Questo nostro
5971 2, 4 | naturalmente vaghi di pecunia e rapaci, a doverlo avere si disposero.
5972 5, 1 | che avvenir ne dovesse, di rapir Cassandra. E pensando della
5973 5, 1 | vide possibile, se non il rapirla.~Questo gli parve agevole
5974 5, 1 | quelle del mezzo de’ conviti rapite, ad una nave, la quale io
5975 3, 6 | fastidioso che tu se’, e rappacificare e racconsolare; tu se’ errato;
5976 8, 9 | detto, faccendo sembianti di rappacificarsi, s’accostò allo avello sopra
5977 9, 5 | trassero, e dopo molte novelle rappacificata la donna, dieron per consiglio
5978 8, 2 | con le castagne calde si rappattumò con lui, e più volte insieme
5979 6, 2 | Cisti:~- Ad Arno.~Il che rapportando il famigliare a messer Geri,
5980 1, 8 | assai leggieri; oggidì in rapportar male dall’uno all’altro,
5981 2, 9 | niuno segnale da potere rapportare le vide, fuori che uno ch’
5982 4, 3 | Ninetta, chi che gliele rapportasse, l’ebbe per fermo; di che
5983 1, 6 | essendo allo inquisitore rapportato, ed egli sentendo che gli
5984 5, 2 | vivo e in grande stato, e rapportogliele, piacque alla gentil donna
5985 1, Intro| capo e senza l’ordine loro rare volte riesce alcuna nostra
5986 6, Intro| me tu, che non hai ancora rasciutti gli occhi? Gran mercé, non
5987 2, 6 | essendolesi ancora del nuovo parto rasciutto il latte del petto, quegli
5988 4, 1 | pianto, alzato il capo e rasciuttosi gli occhi, disse:~- O molto
5989 7, 2 | punto ebbe perfezione e fu raso il doglio, ed egli scostatosi,
5990 8, 10 | barbiera saputo menare il rasoio.~Ora, non è ancora molto
5991 7, 10 | il che io udendo tutto mi rassicurai.~E detto questo, appressandosi
5992 5, 7 | toccamento fu cagione di rassicurare un poco gli animi ad aprire
5993 10, 9 | alquanto il raffigurò e, rassicuratosi tutto, il prese per la mano
5994 3, 3 | diavolo, ma pure mi son rattemperata, né ho voluto fare né dire
5995 6, 7 | sua ira, l’avrebbe fatto.~Rattemperatosi adunque da questo, non si
5996 4, 3 | andar via; e senza punto rattenersi in alcuno luogo, la seguente
5997 4, 3 | fiamma più chiara e con meno rattenimento le sospigne.~Né è di ciò
5998 9, 1 | simili, da’ quali tutto che rattenuto fu.~Ma poi, rivolto, disse: -
5999 9, 3 | Appresso questo, Nello rattenutosi un poco, lo ‘ncominciò a
6000 5, 7 | in Trapani, e andavanne ratti quanto potevano. Ma Pietro
6001 10, 5 | quasi morta donna e il già rattiepidito amore per la spossata speranza,
6002 10, 8 | presa, io non venni come rattore a torle la sua virginità,
6003 8, 7 | fatti con Dio.~E quasi tutto rattrappato, come poté a casa sua se
6004 2, 1 | tutto della persona perduto rattratto. E preso così fatto da Marchese
6005 4, 8 | e poi, con dolci parole raumiliandolo, lo ‘ncominciò a lusingare
6006 3, 6 | con dolcissime parole a raumiliarla, tanto disse e tanto pregò
6007 5, 10 | quando io sarò vecchia, ravedendomi, indarno mi dorrò d’avere
6008 6, 2 | fornaio con una sola parola fa raveder messer Geri Spina d’una
6009 5, 9 | uomini onorati avea, il fe’ ravedere. E oltre modo angoscioso,
6010 9, 6 | romore insieme; la donna, ravedutasi, entra nel letto della figliuola,
6011 5, 8 | questo bene, anzi sì tutte le ravignane donne paurose ne divennero,
6012 8, 3 | facevan che far maccheroni e raviuoli, e cuocergli in brodo di
6013 1, Intro| tanto tra tante miserie ravolgendol: per che, volendo omai lasciare
6014 7, 5 | sii a cena e ad albergo. Ravvediti oggimai, e torna uomo come
6015 2, 4 | la cassa, quindi appresso ravvisò la faccia e quello essere
6016 10, 9 | le sue lunghissime bende ravvolgere.~Ed essendo già l’ora tarda,
6017 9, 5 | guarnello bianco e co’ capelli ravvolti al capo, e ad un pozzo che
6018 2, 4 | stracci, come meglio poté, ravvoltole, disse alla buona femina
6019 1, Intro| andavano. E molti, quasi come razionali, poi che pasciuti erano
6020 2, 3 | venuti, fece venire la donna realmente vestita, la qual tanto bella
6021 2, 9 | d’Ambrogiuol falsamente e reamente vituperata, e da questo
6022 2, 6 | La quale, avendo udita la rebellion di Cicilia e sentendo Arrighetto
6023 8, 7 | qua su; non piagnere, ma recami tosto i panni miei.~Quando
6024 3, 4 | veniva a cenare, seco sempre recando e ben da mangiare e ben
6025 9, 5 | cotali ciance, allo ‘ncontro recandogli cotali anelletti contraffatti
6026 1, 2 | come tu mi favelli, ma, recandoti le molte parole in una,
6027 10, 7 | il terzo giorno ti credo recar novelle che sommamente ti
6028 5, 9 | ella medesima per esso e di recargliele e risposegli:~- Figliuol
6029 2, 9 | in brieve spazio di tempo recarla a quello che io ho già dell’
6030 2, 9 | volontà, e in segno di ciò recarne meco delle sue cose più
6031 8, 10 | schiave.~E fatto questo, recaron le schiave de lenzuoli bianchissimi
6032 3, 6 | inganno nel quale era; e recatasela in braccio e presala bene
6033 7, 3 | e vestito che voi siete, recatevi in braccio vostro figlioccio,
6034 10, 10 | Gualtieri la sposò; per che recatigliele ed ella rivestitiglisi,
6035 6, 10 | qual cosa frate Cipolla, recatisi questi carboni in mano,
6036 7, 9 | cosa farvi oltraggio, si recherebbe a farlo davanti agli occhi
6037 7, 6 | quello che io vi dirò. Voi vi recherete in mano il vostro coltello
6038 5, 9 | andrò per esso e sì il ti recherò.~Di che il fanciullo lieto
6039 8, 6 | ncantagione sopra le galle, e recherolleti domattina a casa, e per
6040 8, 9 | allora soavemente si moverà e recherravvene a noi; ma infino ad ora,