| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Giornata, Novella grigio = Testo di commento
6041 7, 8 | non voglio che voi il vi rechiate se non come da uno ubriaco;
6042 9, 1 | tragghi di quello soavemente e rechigliele a casa. Quivi perché ella
6043 5, 10 | non ammorbidisca bene e rechilo a ciò che io vorrò. Fa pure
6044 8, 2 | mente di dir lor che mi rechino quelle combine per li coreggiati
6045 9, 1 | niun ciò voler credere, con recisa risposta di mai per lor
6046 3, Fine | intelletto, del quale al presente recitare non accade.~Il re, dopo
6047 6, Intro| e ancora de’ vari casi recitati in quelle rinnovando le
6048 4, 2 | disposta a dovere al quanto recrear loro che a dovere, fuori
6049 3, 8 | abate, se non per alcune recreazioni le quali talvolta pigliava
6050 2, Fine | acquistasse o la perduta recuperasse. Sopra che ciascun pensi
6051 4, 10 | sensi avessero la loro virtù recuperata, pur gli rimase nel cerebro
6052 2, 4 | tanto che esso, le forze recuperate, conobbe la dove era. Per
6053 2, 7 | ma sollecitamente, non recusando alcuna fatica o pericolo,
6054 10, 7 | anella in mano, a lui, non recusante di farlo, fece sposare la
6055 10, 8 | vergogna, si volle pentere e recusava l’andata; ma Gisippo, che
6056 1, Intro| cosa, quasi senza alcuna redenzione, tutti morivano. E assai
6057 4, 3 | che con più abbandonate redine ne’ nostri pericoli ne trasporta,
6058 7, 3 | donatale una borsetta di refe bianco, la quale a lui aveva
6059 5, 2 | essendo quasi mare, e ben reggente la barca, il seguente dì
6060 4, 7 | e filando lana sua vita reggesse, non fu per ciò di sì povero
6061 7, 2 | sottilmente, la lor vita reggevano come potevano il meglio.~
6062 6, Fine | dunque re, e sì fattamente ne reggi, che del tuo reggimento
6063 2, 4 | Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la più
6064 7, 5 | artefici delle città e i reggitori delle corti; come fece Iddio,
6065 8, Fine | venuto oltre al quale più regnar non dovea, commendato il
6066 1, 1 | quegli che sotto alcuna regola sono costretti.~E appresso
6067 1, Intro| d’alcuno uomo si sappiano regolare. Noi siamo mobili, riottose,
6068 Pro | nella mente concetto da poco regolato appetito: il quale, per
6069 8, 10 | pruova.~E in questa guisa reintegrato con lei l’amore in parole,
6070 5, 6 | quello ebbero più volte reiterato, senza accorgersene, nelle
6071 10, 8 | terra in essilio perpetuo relegata.~Quale amore, qual ricchezza,
6072 6, 10 | de’ nostri frati e d’altre religioni trovai assai, li quali tutti
6073 10, 2 | predichino e sommamente la remission delle offese commendino,
6074 3, 7 | Essi erano in parte assai remota e soli, somma confidenzia
6075 10, 7 | che è qui, Iddio per me vi renda e grazie e merito; ché io
6076 3, 1 | concupiscibili appetiti e rendan loro d’intelletto e d’avvedimento
6077 Pro | che così sia; a Amore ne rendano grazie, il quale liberandomi
6078 8, 10 | io i tuoi denari non ti rendei; ma io gli ebbi poco appresso
6079 8, 2 | lasciato per ricordanza; rendelo proverbiando la buona donna~ ~
6080 2, 6 | medesima a me mi rendereste; e rendendomela in quella guisa che voi
6081 9, 4 | son certo, che egli cel renderà per trentacinque, pagandol
6082 4, 1 | presente da mia parte gli renderai.~Questo detto, rivolta sopra
6083 7, 8 | per ciò che ella ne le renderebbe sì fatto merito, che ella
6084 2, 6 | sono io medesima a me mi rendereste; e rendendomela in quella
6085 10, 5 | sua è stata, quelle grazie renderete che convenevoli crederete,
6086 1, 1 | serbati bene uno anno per rendergliele, io gli diedi per l’amor
6087 8, 10 | ferma speranza di tosto rendergliti, io gli pur prenderò, e
6088 2, 1 | che costretto non fu di renderlo a suo dispetto. Al quale
6089 10, 10 | me dee piacere e piace di renderlovi; ecco il vostro anello col
6090 4, 1 | in niuno atto intendo di rendermi benivola la tua mansuetudine
6091 2, 7 | fallo più cara che mai vi renderò al vostro padre, e appresso
6092 3, 5 | chiaramente mostrare se io t’amo e renderti guiderdone dello amore il
6093 3, 10 | assalti voltò le spalle e rendessi per vinto; e lasciati stare
6094 8, 10 | che li cinquecento che mi rendesti incontanente mandai a Napoli
6095 3, Intro| grande odore per lo giardin rendevano, che, mescolato insieme
6096 10, 8 | il farò. Ma di questo ti rendi certo, che io nol fo come
6097 8, 9 | non la rendono, e noi la rendiamo come adoperata l’abbiamo.
6098 8, 2 | un gran sergozzone; va, rendigliel tosto, che canciola te nasca;
6099 2, 5 | termine si dimentichino, rendimi almeno i panni miei li quali
6100 2, 3 | Alessandro, né alcuna altra rendita era che di niente gli rispondesse.
6101 8, 1 | fatte gli erano lealissimo renditore, assai mercatanti avrebbe
6102 8, 9 | minori a suon di nacchere le rendon tributo. E sovvi dire, che
6103 8, 9 | loro, che eglino mai non la rendono, e noi la rendiamo come
6104 1, 7 | Di che Primasso contento, rendutegli quelle grazie le quali poté
6105 2, 4 | fece volentieri; e costui, rendutele quelle grazie le quali poteva
6106 10, 9 | significata la sua felice repatriazione al Saladino, suo amico e
6107 6, 1 | tre e quattro e sei volte replicando una medesima parola, e ora
6108 1, Intro| piano e dilettevole sia reposto, il quale tanto più viene
6109 1, 5 | alquante leggiadre parolette, reprime il folle amore del re di
6110 4, Intro| avendo prima avuta alcuna repulsa, che con ogni piccola lor
6111 3, Fine | giovinetto fiero,~sé nobil reputando e valoroso,~e presa tienmi,
6112 9, 9 | lo stare a vedere, e di reputare per un giuoco quello che
6113 10, 10 | giorni tirarono; e savissimo reputaron Gualtieri, come che troppo
6114 3, Intro| commendarono e magnifico reputarono il signor di quello. Poi,
6115 2, 6 | molto turbata fosse e degna reputasse la figliuola per lo suo
6116 10, 10 | Gualtieri, come che troppo reputassero agre e intollerabili l’esperienze
6117 6, 2 | sotto l’ombra dell’arti reputate più vili, acciò che di quelle
6118 1, 8 | uomini e signor chiamati e reputati, sono più tosto da dire
6119 10, 10 | figliuoli, il biasimavan forte e reputavanlo crudele uomo, e alla donna
6120 10, 7 | la più della gente me ne reputerebbe matta, credendo forse che
6121 4, Intro| io mai a me vergogna non reputerò infino nello estremo della
6122 1, 1 | delle cose le quali a noi reputiamo opportune gli porgiamo.~
6123 1, Intro| rimanente de’ cittadini, siamo? reputianci noi men care che tutte l’
6124 4, 6 | venisse; alla quale niuna resistenza mi parea fare; per che egli
6125 2, 9 | patti a Dioneo, e però, non restandoci altri che egli e io a novellare,
6126 10, 4 | mi pare che alcuna parte restata sia a noi che abbiamo a
6127 8, 10 | poi che di sudare furono restati, dalle schiave fuor di que’
6128 1, 1 | il frate non essere altro restato a dire a ser Ciappelletto,
6129 2, 6 | che per vo’ si possa ci resti a fare, vi priego che voi
6130 10, 4 | cercar di rubare, avendolo, restituì. Per certo niuna delle già
6131 8, 10 | tirato a pochi, pensò di restituirgli i cinquecento, per potere
6132 10, 4 | Gentile lei e ‘l figliuolo restituisce a Niccoluccio Caccianimico,
6133 2, 8 | figliuoli nel loro stato restituiti fossero; né guari poi dimorò
6134 2, 2 | loro medesimi fatta, gli fu restituito il suo cavallo, i panni
6135 2, 7 | gli uomini quando, a me restituitola, si partiron da lei. Delle
6136 5, 6 | lieta molto, il cui nome fu Restituta, e figliuola d’un gentil
6137 3, 7 | guadagni, acciò che, fatti restitutori di quegli, si possano fare
6138 2, 9 | più aspettandone che la restituzione di fiorini cinquemilia d’
6139 3, 1 | stesse, in troppo gran danno resultare. E perciò una notte colla
6140 3, 10 | vederla così bella, venne la resurrezion della carne, la quale riguardando
6141 3, 6 | griderete o in alcuna maniera fa rete che questo si senta mai
6142 8, 7 | compassione d’una giusta retribuzione ad una nostra cittadina
6143 4, 10 | imbolare entrato; per che il rettor pensò di doverlo senza troppo
6144 6, 10 | avesse, non solamente un gran rettorico l’avrebbe stimato, ma avrebbe
6145 3, 8 | vostre orazioni, secondo che revelato mi fu, e quelle di san Benedetto
6146 3, 8 | pien popolo raccontò la revelazione statagli fatta per la bocca
6147 2, 3 | visitare li santi luoghi e reverendi, de’ quali questa città
6148 2, 1 | quelle cose che sono da reverire, s’è colle beffe e talvolta
6149 8, 7 | loro esser degni d’essere reveriti e careggiati dalle loro
6150 1, 3 | come maggiore onorato e reverito.~E colui al quale da costui
6151 2, 1 | voi il pigliate, sì che io riabbia il mio.~Subitamente, udito
6152 5, 2 | intiepidito, con subita fiamma si riaccese e divenne maggiore, e la
6153 8, 7 | parte il corpo suo tutto riarso dal sole, per le quali cose
6154 2, 10 | casa cui noi siamo, per riaverti e per menartene; ed egli,
6155 3, 7 | rallegrati, ché per certo tu riavrai domane qui sano e salvo
6156 9, 4 | intendiamo a questo; noi il riavrem per trentacinque soldi,
6157 3, 7 | le sue opere io t’abbia riavuto; ma le disoneste parole
6158 1, 7 | stato sia, e ad infiniti ribaldi con l’occhio me l’ho veduto
6159 2, 6 | messo in prigione. Cicilia ribellata al re Carlo, e il figliuolo
6160 4, 6 | villane parole e altiere ributtando indietro.~Ma, venuto il
6161 5, 1 | Lisimaco e di Cimone fediti e ributtati in dietro furono.~Essi,
6162 3, Intro| nella fonte chiarissima ricadea, che di meno avria macinato
6163 8, 9 | e ora in qua e ora in là ricadendo, tutto dal capo al piè impastato,
6164 4, Fine | candidi e dilicati omeri ricadenti, e il viso ritondetto con
6165 3, 7 | voi s’ammendi; se non, sì ricadereste in troppo maggiore affanno.~
6166 6, 5 | sformato, con viso piatto e ricagnato, che a qualunque de’ Baronci
6167 2, 3 | la quale non era troppo riccamente fornita d’alberghi; e volendo
6168 10, 9 | camere menati, le quali ricchissimamente per loro erano apparecchiate;
6169 2, 7 | accesosi, non spaventato dal ricente peccato da lui commesso,
6170 1, Intro| per la città avvenute più ricercando non vada, dico che, così
6171 7, 10 | me, quantunque la memoria ricerchi, rammentar non mi posso
6172 5, 2 | picciole cocche che non riceveranno le corde grosse, dove a’
6173 10, 9 | Signori, questa che voi ricevete da me, a rispetto di quella
6174 Pro | in cambio di ciò che io ricevetti, ora che libero dir mi posso,
6175 10, 9 | piè, e con reverenzia la ricevettono, e fattala sedere fra loro,
6176 10, 10 | invitare che ti pare, e ricevile come se donna di qui fossi;
6177 6, 3 | vescovo, e l’altro sì come ricevitore nella nepote del proprio
6178 4, 2 | Vinegia d’ogni bruttura ricevitrice si trasmutò, e quivi pensò
6179 9, 1 | la quale io tutto il dì ricevo dall’ambasciate di questi
6180 3, 6 | levò in piè e, in braccio ricevutala, disse pianamente:~- Ben
6181 10, 10 | che a così fatta festa si richeggiono; e per ciò tu, che meglio
6182 3, 3 | elle fanno alcuna volta, la richiamai indietro e piena di stizza
6183 3, 8 | orribili cose, ma egli, richiamandogli, affermava sé essere risuscitato.
6184 8, 5 | egli sa che io son venuto a richiamarmi di lui d’una valigia la
6185 9, 5 | da Filippo nella camera richiamata.~Calandrino, tornato a lavorare,
6186 5, 1 | con esse a casa loro son richiamati .~ ~Molte novelle, dilettose
6187 3, 9 | poco tempo da’ suoi uomini richiamato, a casa sua, udendo che
6188 5, 6 | era e partir volendosi, il richiamò Gianni e dissegli:~- Deh,
6189 2, 5 | del letto gli si pose; e richiedendo il naturale uso di dovere
6190 8, 10 | suoi danari riaver dovea, richiedendogli, gli eran date parole in
6191 3, 8 | egli a’ santi uomini di richieder le donne, che a lor vanno
6192 8, 9 | temperò in riservarsi di richiederlo che essere il vi facesse,
6193 4, 1 | lei onesta cosa pareva il richiedernelo, si pensò di volere avere,
6194 8, 9 | dimesticamente e a fidanza richiederò. Come tu sai, egli non è
6195 10, 8 | altressì spezialissimamente richiedersi l’esser magnifichi? Chi
6196 8, 4 | che al modo che voi mi richiedete io non v’amerò mai, né così
6197 8, 10 | denari? O perché non me ne richiedevi tu? Perché io non n’abbia
6198 1, 10 | agli amorosi esercizi si richieggiono, non è per ciò lor tolta
6199 3, 9 | andata son tapinando. Io ti richieggo per Dio che le condizioni
6200 6, 10 | sempre la tua potenzia!~Poi richiusa la cassetta e al popolo
6201 1, 4 | ed entrò dentro e l’uscio richiuse.~La giovane, vedendo venire
6202 9, 1 | rivestito e l’avello sopra sé richiuso e nel luogo di Scannadio
6203 8, 9 | petti loro tutti dipinti, e richiusongli senza indugio.~Il medico
6204 5, 1 | Cimone sopra la testa ferì, e ricisegliele ben mezza, e morto sel fece
6205 9, 4 | per trentacinque soldi, ricogliendol testé, ché, indugiandosi
6206 1, Intro| viveano, e in quelle case ricogliendosi e racchiudendosi, dove niuno
6207 8, 2 | che so che l’avete, io ricoglierò dall’usuraio la gonnella
6208 10, 1 | ricolse, e come che molte ne ricogliesse camminando tutto il dì seco,
6209 8, 3 | una e quando un’altra ne ricoglievano; ma Calandrino non fu guari
6210 5, 2 | battaglia, che i vostri nimici ricolgano, e a’ nostri converrà ricoglier
6211 10, 1 | famigliare questa parola ricolse, e come che molte ne ricogliesse
6212 8, 3 | terra gittate le pietre che ricolte aveano, alquanto con le
6213 4, 9 | pianto furono i due corpi ricolti e nella chiesa del castello
6214 4, 8 | vinte da doppia pietà, ricominciarono il pianto assai maggiore.~
6215 8, 7 | fosse e non veggendola, ricominciato il pianto, entrò in uno
6216 10, 9 | ambasciadori al Saladino per la ricompera di certi lor cittadini,
6217 8, 6 | avuto egli stesso; fannolo ricomperare, se egli non vuole che alla
6218 2, 3 | parte delle lor possessioni ricomperarono, e molte dell’altre comperar
6219 1, 1 | la quale il mio Salvatore ricomperò col suo prezioso sangue.~
6220 10, 2 | tornato in corte di Roma, lui riconcilia con Bonifazio papa e fallo
6221 3, 7 | novelle del marito e di riconciliarsi pienamente col suo Tedaldo.
6222 8, 3 | fatica, la dolente donna riconciliata con essolui, e lasciandol
6223 10, 4 | abate senza suo costo aver riconciliato un malfattore al papa, o
6224 10, 2 | egli il reputò valoroso, e riconciliatoselo gli donò una gran prioria
6225 9, 9 | l’abbia, pur poco fa mi ricondusse ciò che Pampinea della ritrosa
6226 8, 8 | udendo questo e dopo molte riconfermazioni fattelene dal Zeppa, credendol,
6227 1, Fine | gli ufici dati da Pampinea riconfermò, e dispose quello che per
6228 4, 8 | costei tolse.~Ma poi che, riconfortandola le donne e dicendole che
6229 3, 3 | donna fece sembiante di riconfortarsi alquanto, e lasciate queste
6230 3, 7 | donna e con buona speranza riconfortatala, da lei si partì e colà
6231 2, 6 | prima come poté il meglio riconfortatasi, e appresso riguardando
6232 2, 7 | con vivande e con riposo riconfortate le donne, comprese, per
6233 6, Fine | vino e confetti, e alquanto riconfortatisi, comandò che ogn’uomo fosse
6234 3, 5 | risposta e piena di grazia riconforterete gli spiriti miei, li quali
6235 2, 4 | buon vino e di confetto il riconforto, e alcun giorno, come poté
6236 8, 10 | né sarà mai che io non riconosca da te la testa di mio fratello.
6237 2, 10 | trasfigurato che ella non mi riconosce - Per che egli disse:~-
6238 10, 10 | voi, da Dio e da voi il riconoscea, né mai, come donatolmi,
6239 5, 6 | Gianni, alzato il viso e riconoscendo l’ammiraglio, rispose:~-
6240 2, 9 | giaciuto fosse. Il quale, già riconoscendola, e per vergogna quasi mutolo
6241 5, 5 | rammemorati se ad alcun segnale riconoscer la credessi, e fanne cercare,
6242 5, 5 | Faenza; azzuffansi insieme; riconoscesi la fanciulla esser sirocchia
6243 3, 2 | segnale la mattina seguente il riconoscesse; e questo fatto, si dipartì,
6244 10, 9 | chiamato, il quale egli non riconosceva né il soldano lui, solamente
6245 2, 10 | perdei, e tu non pare che mi riconoschi, sì salvaticamente motto
6246 9, 10 | casa, e come poteva, in riconoscimento dell’onor che da lui in
6247 5, 1 | lor nave discesi furono riconosciuti. De’ quali prestamente alcun
6248 8, 7 | che la fante, presigli e riconosciutigli, udendo ciò che detto l’
6249 10, 9 | bevuto quello che gli piace, ricoperchiata la coppa, la sposa bee il
6250 10, 9 | vino lasciatovi, quella ricoperchiò e mandò alla donna. La quale
6251 2, 9 | ciò veduto, chetamente la ricoperse, come che, così bella vedendola,
6252 9, 2 | tutte veduto era né aveva ricoperta, mutò sermone, e in tutta
6253 5, 4 | Caterina lasciò l’usignuolo, e ricopertasi, cominciò fortemente a piagnere
6254 1, Intro| suolo, con poca terra si ricoprieno infino a tanto che la fossa
6255 8, 5 | tirare i panni dinanzi e ricoprirsi e porsi a sedere, Maso dall’
6256 1, 5 | che col presto partirsi ricoprisse la sua disonesta venuta,
6257 9, 6 | e quella della figliuola ricopriva, disse:~- Pinuccio, io te
6258 6, 10 | ponesse nelle mie mani, ricordandom’io pur testé che la festa
6259 5, 9 | cominciò a parlare:~- Federigo, ricordandoti tu della tua preterita vita
6260 10, Fine | pace vi rimanete, di me ricordandovi, se ad alcuna forse alcuna
6261 4, 5 | non sarà men pietosa; e a ricordarmi di quella mi tira Messina
6262 4, 1 | di pietra o di ferro; e ricordarti dovevi e dei, quantunque
6263 1, 1 | i miei peccati che io mi ricordassi dal dì ch’i’ nacqui infino
6264 8, 9 | ma infino ad ora, se voi ricordaste o Iddio o santi, o aveste
6265 10, 8 | d’avervi tanto solamente ricordato di quelle, che il legame
6266 4, 8 | sentì noioso dolore; e ricordatole il passato tempo e ‘l suo
6267 2, 5 | innanzi tratto la parte sua; e ricordatosi del caro anello che aveva
6268 5, 8 | e del cavaliere e che si ricordavano e dell’amore e della morte
6269 3, 7 | vegnamo al fatto. Ditemi, ricordavi egli che voi mai aveste
6270 1, Intro| principio, sì come è la dolorosa ricordazione della pestifera mortalità
6271 6, 4 | che tu con tuo danno ti ricorderai, sempre che tu ci viverai,
6272 2, 8 | magnificenza di monsignore lo re, e ricorderati di dire a tuo padre che
6273 8, 3 | nelle calcagna, che egli si ricorderebbe forse un mese di questa
6274 1, 1 | mezzano della sua grazia ricorressimo. E per ciò, acciò che noi
6275 10, 6 | coloro che nelle lor braccia ricorrono in cotal forma, chi che
6276 4, 2 | in casa d’un povero uomo ricovera, il quale in forma d’uom
6277 1, 8 | belli motti e leggiadri ricreare gli animi degli affaticati
6278 10, 8 | ricevette come fratello; e ricreatolo alquanto, e rivestitolo
6279 8, 2 | domenica a piè dell’olmo ricreava i suoi popolani; e meglio
6280 10, 2 | abate co’ suoi alquanto si ricreò, e qual fosse la sua vita
6281 6, 10 | a far quelle croci, poi ricrescevano nella cassetta, sì come
6282 8, 2 | la borrana, e menare la ridda e il ballonchio, quando
6283 9, Fine | sel pensi che ancora ne riderà. Ma, essendo le novelle
6284 5, 10 | la sua disonestà, e liete riderete degli amorosi inganni della
6285 1, Intro| potesse e di ciò che avveniva ridersi e beffarsi esser medicina
6286 9, Fine | Quanto di questa novella si ridesse, meglio dalle donne intesa
6287 7, 7 | Anichino ed egli e la donna ridesser di questo fatto, Anichino
6288 7, 5 | Non che egli te l’abbia ridetto, ma egli basterebbe, se
6289 6, 6 | Maremma, e vince una cena.~ ~Ridevano ancora le donne della bella
6290 1, 6 | addosso fatto, per ciò che con ridevol motto lui e gli altri poltroni
6291 2, 9 | viso faccendo, disse:~- Tu ridi forse, perché vedi me uom
6292 3, 10 | una all’altra per la città ridicendolo, vi ridussono in volgar
6293 7, 7 | voi ad altra persona nol ridiciate.~A cui la donna disse:~-
6294 2, 1 | conosciuto; il quale, veggendolo ridirizzato e riconosciutolo, subitamente
6295 6, Fine | che alcuna di loro poi mi ridisse, il piano che nella valle
6296 7, Fine | asteniamo, quello a memoria riducendoci che in così fatti giorni
6297 7, Intro| levati erano e tempo era da riducersi a novellare, come il re
6298 2, 7 | non v’è, che a memoria mi riduciate chi voi siete.~La donna,
6299 6, 10 | gran possession d’avere ridurla in isperanza di miglior
6300 3, 10 | la città ridicendolo, vi ridussono in volgar motto che il più
6301 7, 4 | che egli con buona pace riebbe la donna a casa sua alla
6302 8, 7 | quale pochi anni guasteranno riempiendolo di crespe, se’ tu più che
6303 6, 2 | medesimo dì fatto il botticello riempiere d’un simil vino e fattolo
6304 2, 7 | riconfortarono e di buona speranza la riempirono; e da lei informati dove
6305 5, 1 | si movesse, la quale il riempisse di piacere mai da lui non
6306 8, Fine | vagando riprender forze a rientrar sotto il giogo, non sola
6307 4, 8 | cosa faceva che poteva, per rientrarle nello animo; ma niente parendogli
6308 3, 8 | tornatosi e in possessione rientrato de’ suoi beni, la ‘ngravidò
6309 2, 3 | abate e con sua compagnia rientrò in cammino, e dopo molte
6310 1, Intro| l’ordine loro rare volte riesce alcuna nostra opera a laudevole
6311 9, 10 | fossimo tornati, mi potresti rifar femina come io sono.~Compar
6312 9, 10 | più ci ha modo di poterla rifare oggimai.~Compar Pietro disse:~-
6313 4, 10 | nol sapavamo, e per ciò rifatevi dell’altra.~Il maestro,
6314 7, 8 | prestamente il letto della sua rifece, e quella tutta racconciò
6315 3, 5 | avendo col cavaliere i patti rifermati, da una parte della sala
6316 9, 9 | Giosefo per tutto questo non rifinava, anzi con più furia l’una
6317 4, 7 | abiti, esso per ciò non rifiuta lo ‘mperio di quelle de’
6318 5, 1 | la giovane sua compagnia rifiutasse, sempre di lui temendo,
6319 3, 8 | avante ne credevate. Non rifiutate la grazia che Iddio vi manda,
6320 3, 9 | l’avevan voluta maritare, rifiutati n’avea senza la cagion dimostrare.~
6321 6, 5 | maestro. Il quale titolo rifiutato da lui tanto più in lui
6322 7, 9 | porta, e ora da capo te ne rifò certo, che, dove tu in su
6323 7, 8 | giunta si maravigliarono e rifrenarono l’impeto della loro ira,
6324 Pro | facea. Nella qual noia tanto rifrigerio già mi porsero i piacevoli
6325 2, 5 | palazzi, in questa terra ne rifuggimmo, dove il re Carlo verso
6326 3, 7 | non per divozione, sono rifuggiti a farsi frati, e per non
6327 3, 3 | uomini, di civanzarsi, si rifuggono dove aver possano da mangiar
6328 8, 2 | dì che mi costò da Lotto rigattiere delle lire ben sette, ed
6329 8, 7 | alquanto e la tua severa rigidezza diminuisca questo solo mio
6330 1, 9 | quale agramente vendicò, rigidissimo persecutore divenne di ciascuno
6331 10, 9 | Torello, e cominciò fiso a riguardallo e parvegli desso; per che,
6332 8, 7 | della notte, e appresso riguardandole il petto e l’altre parti
6333 9, 9 | le quali il ben comune riguardano in tutte le cose, non ci
6334 2, 4 | una costa sopra ‘l mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano
6335 7, 3 | unguentari appaiono più tosto a’ riguardanti), essi non si vergognano
6336 8, 3 | vedendolo stare attento a riguardar le dipinture e gl’intagli
6337 1, Intro| loro, che fermi stavano a riguardarle, si fece e, con lieto viso
6338 1, Intro| era a udir dire, non che a riguardarlo. Per che, quasi di necessità,
6339 3, 7 | risuscitato e maravigliosa cosa riguardaron Tedaldo; e a molti, e a’
6340 4, 1 | era con quegli della mente riguardarti a ciascuna ora. Tu hai il
6341 10, 8 | dovresti fuggire, se quello riguardassi che la vera amistà richiede
6342 8, 7 | volta e altra cautamente riguardatala, e conoscendo che le gran
6343 3, 7 | sua voce e alquanto più riguardatolo e seco affermando che per
6344 2, 8 | maritare.~Ma Iddio, giusto riguardatore degli altrui meriti, lei
6345 8, 7 | occhi questa tua operazion riguardi.~E queste parole dette,
6346 10, 8 | quello che voi fatto avavate, riguardisi a parte a parte. Che io
6347 8, 9 | su uno di quegli avelli rilevati che poco tempo ha si fecero
6348 2, 8 | assai benignamente, in piè rilevatolo, gli diede.~E poi che i
6349 8, 3 | montagne che monte Morello che rilucon di mezzanotte vatti con
6350 8, 2 | accattato da lei un mortaio, il rimanda e fa domandare il tabarro
6351 3, 8 | poscia che Iddio t’ha qui rimandato, e consola la tua donna,
6352 3, 1 | camera alla stanza di lui rimandatolne, e molto spesso rivolendolo,
6353 8, 2 | gran mercé, e che voi gli rimandiate il tabarro che ‘l fanciullo
6354 2, 8 | Il quale rispose che vi rimanea volentieri, ma che altra
6355 1, Intro| cittadini nacquero tra quali rimanean vivi.~Era usanza (sì come
6356 2, 7 | come in sicuro luogo, di rimanersi; dove più giorni la bella
6357 10, 10 | erede né essi senza signor rimanessero, offerendosi di trovargliele
6358 8, 9 | altro ciò non farebbono, si rimanevan con lui.~Ma pure, quando
6359 3, 3 | di lei, ti priego te ne rimanghi e lascila stare in pace.~
6360 5, 9 | cortesia spendendo si consuma e rimangli un sol falcone, il quale,
6361 5, 1 | levò su dicendo:~- Cimone, rimanti con Dio.~A cui allora Cimon
6362 8, 7 | suo marito vedova, mai più rimaritar non si volle, essendosi
6363 3, 8 | ad altrui non vi lasciate rimaritare, per ciò che Iddio l’avrebbe
6364 10, 9 | e un mese e un dì senza rimaritarti, incominciando da questo
6365 7, 2 | Peronella:~- No, per quello non rimarrà il mercato; mio marito il
6366 7, 9 | questo pero, egli non ce ne rimarrebbe su niuna.~Disse la donna
6367 8, 9 | potrei fornire una Città. e rimarrei savissimo.~Ordinato questo,
6368 9, 3 | disse a’ compagni:~- Voi vi rimarrete qui con lui, e io voglio
6369 10, 8 | onore fu ricevuta.~Gisippo rimasosi in Atene, quasi da tutti
6370 2, 5 | Andreuccio, veggendosi solo rimasto, subitamente si spogliò
6371 9, 5 | molestato e afflitto dai rimbrotti della moglie, al suo fervente
6372 1, Intro| nostra vita prendere quegli rimedii che noi possiamo? Ognora
6373 8, 6 | davile ciò che tu potevi rimedire, e che egli aveva per certo
6374 10, 8 | più cara che il vivere con rimembranza della mia viltà, la quale
6375 2, 9 | volentieri si dimesticava per rimembrarza della contrada sua.~Ora
6376 5, 7 | tanto quivi, che di doverlo rimenare gli venisse il comandamento.
6377 2, 6 | sì fiero, offerendole di rimenarla a casa sua o di seco tenerla
6378 10, 10 | stracci pareva, nella sala la rimenarono.~E quivi fattasi co’ figliuoli
6379 5, 5 | mi ricordo che in quegli rimescolamenti io perdei una figlioletta
6380 7, 8 | cattiva femina e or con quella rimescolando; e a me si fa infino a mezzanotte
6381 3, 7 | al presente non posso.~E rimessasi la schiavina e ‘l cappello,
6382 3, 10 | donne domandarono: - Come si rimette il diavolo in inferno?~La
6383 6, 2 | gli occhi dello ‘ntelletto rimettendo a messer Geri Spina, il
6384 6, 10 | che rivestir la voleva e rimetterla in arnese, e trarla di quella
6385 3, 10 | sia tu; andiamo dunque, e rimettiamlovi sì che egli poscia mi lasci
6386 3, 9 | fede, nella quale se io mi rimetto e voi m’ingannaste, voi
6387 1, Fine | questo ben, qualor disio~di rimirarlo in mia consolazione;~anzi
6388 5, 5 | la giovane a Giannole, e rimisela in casa di Giacomino. Né
6389 4, 9 | di questo facesse parola, rimontò a cavallo, ed essendo già
6390 8, 2 | cagnesco, per amorevolezza la rimorchiava, ed ella cotal salvatichetta,
6391 1, Intro| io onestamente viva né mi rimorda d’alcuna cosa la coscienza,
6392 3, 5 | onore, nondimeno credo che, rimordendovene alcuna volta la conscienza,
6393 10, Fine | prediche fatte da’ frati, per rimorder delle lor colpe gli uomini,
6394 7, Intro| vivande e le tavole furon rimosse, ancora più lieti che prima,
6395 3, 7 | la lussuria, acciò che, rimovendosene gli sgridati, agli sgridatori
6396 3, 9 | proponimento nol potevan rimovere, si tornarono alla donna
6397 1, 4 | gravissima punizione, onestamente rimproverando al suo abate quella medesima
6398 1, Intro| tutto, con disoneste canzoni rimproverandoci i nostri danni. Né altra
6399 2, 6 | parole assai s’ingegnò di rimuoverla da proponimento sì fiero,
6400 8, 2 | cinque lire le fece il prete rincartare il cembal suo e appiccarvi
6401 9, 5 | tanto trista che ella si va rinchiudendo assai spesso con essolui:
6402 5, 1 | alcun dentro non gli potesse rinchiudere o a loro l’uscita vietare,
6403 1, Intro| le cose usavano e senza rinchiudersi andavano a torno, portando
6404 4, 5 | questa testa nella sua camera rinchiusasi, sopra essa lungamente e
6405 8, 8 | moglie una gran villania così rinchiuso come era. Poi, pur ripensandosi
6406 9, 6 | della camera e ‘l terzo di rincontro a quegli dall’altra, che
6407 2, 6 | sue lusinghe, giudico mai rincrescer non dover l’ascoltare e
6408 5, 6 | vedrai ancor tanto che ti rincrescerà.~E partitosi da lui, comandò
6409 8, 4 | spiacevolezze, e tanto sazievole e rincrescevole che niuna persona era che
6410 4, 3 | avendone soperchia copia rincrescono) che a Restagnone, il qual
6411 5, 4 | state, le notti si vadan rinfrescando.~- Dunque, - disse la donna -
6412 10, 9 | dove gli fece scalzare e rinfrescare alquanto con freschissimi
6413 7, Fine | canto di mille uccelli, rinfrescati sempre da un’aura soave
6414 3, Intro| viso colla fresca acqua rinfrescato s’ebbero, nel prato, sì
6415 8, 9 | gittò in essa, e cominciò a ringhiare forte e a saltare e ad imperversare
6416 10, 9 | luogo, assai cortesemente ringraziandolne, montarono a cavallo.~Messer
6417 10, 8 | più non ne possa fare, e ringraziarlo del fatto. Se Gisippo ha
6418 2, 6 | Arrighetto e salutarono e ringraziarono, quanto il meglio seppero
6419 10, 8 | ne possa, e di questa il ringraziate. Nondimeno dovete sapere
6420 2, 3 | e Iddio e san Giuliano ringraziati, che al suo bisogno maggiore
6421 3, 9 | come il potrebbe sapere? - Ringraziolla adunque della sua buona
6422 3, 6 | sua.~Tu se’ bene oggi, can rinnegato, stato gagliardo, che a
6423 6, Intro| casi recitati in quelle rinnovando le risa infino a tanto che,
6424 2, 7 | non perde ventura, anzi rinnuova come fa la luna. -~ ~
6425 2, 8 | alcuno de’ figliuoli gli rinsegnasse, maravigliosamente da lui
6426 2, 8 | così grande per te, e ti rinsegni sì come figliuolo del conte
6427 1, 7 | poscia che così mi s’è rintuzzato l’animo d’onorarlo».~E,
6428 6, 3 | cugina di messere Alesso Rinucci, e cui voi tutte doveste
6429 10, 9 | apparecchiano -; ma sappiendo che il rinunziargli non avrebbe luogo, assai
6430 3, 7 | prese; e lor volendo, per rinvenire come stata fosse la cosa,
6431 2, 7 | con parole grave e dura riotta incominciarono, e da quella
6432 1, Intro| regolare. Noi siamo mobili, riottose, sospettose, pusillanime
6433 1, 1 | sentire li borgognoni uomini riottosi e di mala condizione e misleali;
6434 6, Fine | maraviglia. Né da altra ripa era chiuso che dal suolo
6435 1, 1 | sezzo.~E così faccendo, riparandosi in casa di due fratelli
6436 1, 1 | parte d’esse, durare né ripararci, se spezial grazia di Dio
6437 2, 8 | cominciò come povero uomo a ripararsi vicino alla casa di lei.
6438 1, 1 | alla sua casa in Parigi si riparava. Il quale, per ciò che piccolo
6439 2, 8 | aver da mangiare, molto si riparavano.~Ed essendo in essa alcun
6440 7, 9 | morire, e dopo alcun giorno riparlò alla cameriera e disse:~-
6441 8, 8 | rinchiuso come era. Poi, pur ripensandosi che da lui era la villania
6442 7, 9 | Lusca dette gli avea avea ripensato, per partito avea preso
6443 3, 3 | volesse il frate. Il quale, ripetendogli le parole altre volte dettegli
6444 6, 10 | un suo farsetto rotto e ripezzato e intorno al collo e sotto
6445 5, 1 | acciò che tu l’usate forze ripigli e divenghi animoso, io intendo
6446 4, Intro| sente né conosce, così mi ripiglia, e io poco me ne curo.~E
6447 3, 7 | rendiate e in quello stato il ripognate nel quale era avanti che
6448 8, 9 | infin presso le donne di Ripole il condusse.~Erano allora
6449 8, 10 | esso la sua mercatantia ripone e serralo con la chiave;
6450 7, 4 | Dio il ti perdoni; farai riporre questa mia rocca che io
6451 8, 2 | Togli quel mortaio e riportalo alla Belcolore, e di’: -
6452 4, 8 | fosse si dovesse chetamente riportare a casa sua e quivi lasciarlo,
6453 3, 3 | recata l’avea, che gliele riportasse, e brutto commiato datole,
6454 2, 3 | uom fosse, ancora Iddio il riporterebbe là onde la fortuna l’aveva
6455 2, 9 | per la cassa sua e colà la riportò onde levata l’avea; della
6456 5, 10 | vicino al piè della scala, da riporvi, chi avesse voluto, alcuna
6457 10, 3 | magnificamente avesse operata; ma riposandosene già il ragionare delle donne,
6458 8, 9 | di Vinegia, e in quegli a riposar se ne vanno. Or che menar
6459 3, 4 | pensare a ciò, pensa di riposarti; tu dai tali volte per lo
6460 3, 10 | sopra quello le disse si riposasse.~Questo fatto, non preser
6461 7, Fine | nasceva, senza alcuna mosca, riposatamente e con letizia cenarono.~
6462 5, 4 | donna partendosi dissono:~- Riposatevi oramai, ché forse maggior
6463 9, Fine | vi piacesse. Per che, già riposati essendo, giudico che sia
6464 9, Intro| festeggianti trovarono. Quivi riposatisi alquanto, non prima a tavola
6465 9, 9 | Va al Ponte all’Oca -; e riposatosi alquanto e poi lavatesi
6466 8, 4 | Ciutazza in braccio, si riposava.~Entrato adunque con lume
6467 7, Fine | donna, comanderete -; e riposesi a sedere.~La Lauretta, divenuta
6468 4, 10 | diedi bere e la guastada riposi donde levata l’avea, di
6469 5, 8 | altri dì non creder che noi riposiamo, ma giungola in altri luoghi
6470 4, 10 | se ‘l maestro non l’ha riposta in casa, verrà troppo in
6471 9, 1 | signoria, in quella contrada ripostasi e chetamente standosi aspettando
6472 6, 5 | dalla natura essere stati riposti.~La qual cosa assai apparve
6473 8, 10 | trovatigli cinquecento e ripostigli, disse:~- Madonna, io conosco
6474 2, 6 | fiori, e d’alberi chiuso, ripostisi, a prendere amoroso piacere
6475 8, 6 | del prete nel portarono, e ripostolo, se n’andarono a dormire.~
6476 7, 7 | la donna ancor da capo il ripregò che gli piacesse di dirle
6477 4, 1 | con più amaritudine mi riprenda, dicendo (quasi turbato
6478 3, 2 | alcuna volta per questo riprendendo i disaveduti difetti in
6479 9, 8 | Filippo questo avea fatto, riprendendolo di ciò che mandato gli avea
6480 4, Intro| con l’affezion seguitate.~Riprenderannomi, morderannomi, lacererannomi
6481 2, 5 | stato non fosse, forte il riprenderei avendo riguardo alla ingratitudine
6482 10, 9 | difetti mondani, o pur per riprendergli, fossimo, io seguiterei
6483 1, 4 | tornato dal bosco, avvisò di riprenderlo forte e di farlo incarcerare,
6484 10, 6 | se a me di ciò cadesse il riprendervi, io so bene ciò che io ve
6485 3, 6 | per lungamente dimorarvi riprendevan gli occhi più di potere.
6486 4, 1 | ma quello della Fortuna riprendi, la quale assai sovente
6487 9, 9 | degnissima sia non solamente di riprension grave, ma d’aspro gastigamento.~
6488 4, Intro| adunque alquanti de’ miei riprensori che io fo male, o giovani
6489 10, 8 | tiepidezza e diffidenzia ripresolo, gli fece maravigliosa festa,
6490 4, 8 | ancora con più parole il riprovarono; ma, non potendo trarne
6491 7, Intro| Quivi intorniando quella e riproveggendo tutta da capo, tanto parve
6492 8, 8 | fieramente, anzi crudele, riputassero lo scolare. Ma essendo Pampinea
6493 2, 8 | innamorato non fossi, io ti riputerei da assai poco. Adunque,
6494 3, 5 | e se egli pur si dovesse risapere, si è egli meglio fare e
6495 7, 2 | ciò fosse avvenuto o di risaperlo o d’udirlo dire ad alcuno,
6496 7, 9 | cosa mi parrebbe che tu il risapessi giammai.~Nicostrato, al
6497 10, 8 | esser contento Gisippo, risappiendolo, che io l’ami io che un
6498 10, Fine | cerchi o procuri, s’io il risapraggio,~se io non sia svisata,~
6499 7, 2 | materia diremo, essendo risaputo dagli uomini, non fosse
6500 8, 6 | dolore, non volendo anche il riscaldamento della moglie, diede a costoro
6501 8, 7 | corte, sé esercitava per riscaldarsi, né aveva dove porsi a sedere
6502 5, 4 | credevano), e sì ancora riscaldati e sì dal tempo e sì dallo
6503 5, Intro| che già i solar raggi si riscaldavano, verso la loro stanza volse
6504 8, 10 | da’ corsari di Monaco e riscattasi diecimilia fiorin d’oro,
6505 6, 5 | accrescer punto d’orrevolezza), rischiarandosi alquanto il tempo, essi,
6506 10, Intro| alla chiara fonte fatti risciacquare i bicchieri, chi volle alquanto
6507 5, 1 | di gente armata che alla riscossa delle donne venia, dato
6508 5, 3 | ricordandosi là dove era, tutta riscossasi, stette cheta.~La brigata
6509 5, Fine | leggiadro motto tentato, si riscosse, o con pronta risposta o
6510 1, 1 | quella parte di ciò che tu riscoterai che convenevole sia.~Ser
6511 6 | leggiadro motto, tentato, si riscotesse, o con pronta risposta o
6512 1, 1 | lasciar potesse sofficiente a riscuoter suoi crediti fatti a più
6513 9, 4 | onde egli, disideroso di riscuotersi, così in camicia come era,
6514 5, 2 | volte, e alla fine fattala risentire e allo abito conosciutala
6515 4, 6 | ricadde. E dopo alquanto risentita e levatasi, colla fante
6516 2, 7 | ultimamente alquanti, che, risentiti, erano all’arme corsi, n’
6517 3, 8 | detto.~Il monaco bolognese, risentito Ferondo e quivi trovandosi
6518 3, 8 | tutto questo egli non si risentiva, toccandogli il polso e
6519 8, 7 | tuo amante le tue notti riserba, se egli avviene che tu
6520 1, 1 | che andato v’era, quasi si riserbasse l’adirarsi al da sezzo.~
6521 1, Intro| sopragiunte ) che fine il cielo riserbi a queste cose. E ricordivi
6522 2, 2 | Neifile raccontati senza modo risero le donne, e massimamente
6523 9, 2 | e prestamente l’uscio si riserrò dietro, dicendo:~- Dove
6524 10, 9 | il re, il deretano luogo riservando a Dioneo, così cominciò
6525 8, 9 | gran pena si temperò in riservarsi di richiederlo che essere
6526 8, 9 | suoi.~Avendoselo adunque riservato, cominciò più a continuare
6527 2, 9 | amore io le tenessi. Ora risi io, per ciò che egli mi
6528 8, 5 | ancora un mese, che le faceva risolare.~Ribi dall’altra parte gridava
6529 9, 3 | bere, che in tre mattine risolverà ogni cosa, e rimarrai più
6530 3, 7 | uomo che noi vedessimo mai risomigliare un altro, un nostro compagno,
6531 3, 7 | dicendo:~- In verità che voi risomigliate, più che uomo che noi vedessimo
6532 4, Intro| nondimeno io non intendo di risparmiar le mie forze; anzi, senza
6533 4, 10 | per potere quello da casa risparmiare, si dispose di gittarsi
6534 7, 10 | che già parecchie n’avea risparmiate; per che, lasciata andar
6535 1, Intro| ciò meno d’ alcuna cosa risparmiò il circustante contado,
6536 6, 5 | da lui tanto più in lui risplendeva, quanto con maggior disidero
6537 2, 5 | quando cadde.~Andreuccio, non rispondendogli il fanciullo, cominciò più
6538 8, Fine | vostre bellezze l’opere sien rispondenti-; e tornossi a sedere.~Emilia,
6539 8, 7 | geloso, fa, e quello che egli risponderà alla fante, la quale io
6540 2, 5 | non sappiendo altro che rispondersi, disse:~- Io v’ho cara quanto
6541 6, 7 | guardate bene quello che voi rispondete, e ditemi se vero è quello
6542 2, 3 | gran vantaggio bene gli rispondevano.~E mentre così i tre fratelli
6543 6, 3 | per risposta si dice, e il risponditore morda come cane, essendo
6544 1, 10 | insensibili stanno, o sì rispondono, se sono addomandate, che
6545 5, 9 | esso e di recargliele e risposegli:~- Figliuol mio, confortati
6546 3, 2 | s’arebbe vitupero recato.~Risposele adunque il re, più nella
6547 10, 10 | prieghi.~I valenti uomini risposon ch’eran contenti, sol che
6548 6, Fine | d’esservi state.~Le donne risposono che erano apparecchiate;