| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Giornata, Novella grigio = Testo di commento
6549 2, 5 | Andreuccio, sì come disperato, rispuose ch’era presto.~Era quel
6550 1, Intro| dovero parlava la donna, rispuosero lietamente sé essere apparecchiati;
6551 10, 8 | sconvenevolezza maggiore. Per che, non ristando di piagnere, con fatica
6552 10, 8 | dello animo dello amico; ma ristarommene al presente, e a quel verrò
6553 9, 9 | per tutto ciò Giosefo non ristava, già tutta rotta cominciò
6554 8, 3 | guardie de’ gabellieri si ristettero; le quali, prima da loro
6555 2, 3 | de’ suoi zii ogni danno ristora, tornandogli in buono stato~ ~
6556 4, 10 | donna una volta si penava a ristorar non so quanti dì, e simili
6557 8, 7 | avrebbe; ma, aspettando di ristorarsi, pur pazientemente il sosteneva.~
6558 5, 9 | seguitò: -Io sono venuta a ristorarti de’ danni li quali tu hai
6559 2, 5 | noi trovammo sì grato che, ristoratici in parte li danni li quali
6560 2, 10 | vernaccia e con confetti ristorativi e con altri argomenti nel
6561 3, 5 | sei mesi; e quando me gli ristorerà egli giammai? quando io
6562 5, 9 | ti sarebbe bisogno: e il ristoro è cotale che io intendo
6563 4, 7 | dimandata pena dallo Stramba ristretta stava, per l’aversi la salvia
6564 2, 8 | forte; ma pure nelle spalle ristretto, così quella ingiuria sofferse
6565 8, 9 | avelli; e sopra quegli marmi ristrettosi, essendo il freddo grande,
6566 6, Fine | successivamente ordinati, sempre ristrignendo il cerchio loro.~Ed erano
6567 8, Fine | da dire, non intendo di ristrignervi sotto alcuna spezialità,
6568 2, Fine | più bello che un poco si ristringa del novellare la licenzia
6569 5, 7 | ancora rimaso v’era, si ristrinsono amenduni, e costrinseli
6570 5, 8 | se morta non fosse stata, risurge e da capo incomincia la
6571 2, 7 | io quasi di morte a vita risurgendo, essendo già la stracciata
6572 4, 8 | aperse, e l’antiche fiamme risuscitatevi tutte subitamente mutò in
6573 1, 1 | però che in così fatto dì risuscitò da morte a vita il nostro
6574 9, 10 | trovandolo sodo e tondo, risvegliandosi tale che non era chiamato
6575 1, 9 | pigro, quasi dal sonno si risvegliasse, cominciando dalla ingiuria
6576 6, 10 | schiacciava noci e vendeva gusci a ritaglio.~Ma non potendo quello che
6577 2, 4 | in un povero farsettino ritenendo.~Il dì seguente, mutatosi
6578 10, 9 | suo amico e suo servidore ritenendosi, più anni con la sua valente
6579 3, 1 | lavorare e ingegnati di ritenercelo; dagli qualche paio di scarpette
6580 9, 6 | forte si gloriava, mentre di ritenerlo con piacevoli sembianti
6581 5, 3 | andar non posso, di qui ritenermi per l’amor di Dio stanotte?~
6582 3, 10 | non il demonio, se egli la ritenesse, lo ‘ngannasse, le commendò
6583 10, 9 | di prigione il trasse, e ritennelo per suo falconiere.~Messer
6584 2, 3 | di Firenze usciti, non si ritenner sì furono in Inghilterra;
6585 7, 6 | volendo egli entrar dentro, il ritenni, ed egli in tanto fu cortese
6586 7, 9 | altra cagione m’ha di ciò ritenuta se non l’aspettar di farlo
6587 1, Intro| da speranza o da povertà ritenuti nelle lor case, nelle lor
6588 2, 5 | femina la qual molto meco si ritiene, per ciò che con nostro
6589 4, 6 | la giovane e lui caduto ritirandosi in grembio, quasi piagnendo
6590 4, 8 | egli non si movea, dopo più ritoccarlo cognobbe che egli era morto;
6591 10, 9 | egli essendo vivo la si ritoglieva, non doveva spiacere.~Il
6592 4, Fine | omeri ricadenti, e il viso ritondetto con un colore vero di bianchi
6593 6, Fine | nella valle era, così era ritondo come se a sesta fosse stato
6594 1, Intro| il contado e alla città ritornando) se non che tanta e tal
6595 2, 6 | ritrova e in grande stato ritornano.~ ~Avevan le donne parimente
6596 4, 5 | sappi che io non posso più ritornarci, per ciò che l’ultimo dì
6597 2, 8 | in maggiore intendeva di ritornarlo. Le quali cose il conte
6598 10, 6 | Firenze i ghibellin cacciati e ritornaronvi i guelfi. Per la qual cosa
6599 9, 9 | bisogna, quasi scornati, a ritornarsi indietro entrarono in cammino.
6600 10, 3 | così dicendo, senza più ritornarvi si dipartì.~Mitridanes,
6601 3, 10 | volentieri in pace.~Ma, ritornatagli poi nel seguente tempo più
6602 3, 2 | piacere, e così tosto da capo ritornate? Guardate ciò che voi fate.~
6603 2, 6 | prima forma i due giovani ritornati, onorevolmente vestitigli,
6604 10, 8 | alquanto, e rivestitolo e ritornatolo nello abito debito alla
6605 3, 8 | geloso.~Disse Ferondo:~- O ritornavi mai chi muore?~Disse il
6606 8, 7 | star dovea e a legarvi con ritorte i bastoni a traverso. E
6607 4, 5 | ordinato come di quindi si ritraessono, se n’andarono a Napoli.~
6608 8, 7 | che io come magnanimo mi ritragga dal punirti della tua malvagità,
6609 9, 9 | guisa dalle sue ritrosie ritrar poteva. E appresso lui similmente,
6610 1, 1 | come tu sai, io sono per ritrarmi del tutto di qui, e avendo
6611 10, 8 | non potendo con suo onore ritrarsi di far quello che comandavan
6612 1, 7 | cagion si fosse) da ciò si ritrasse, e in parte provedette coloro
6613 2, 8 | dea loro; ché essi fanno ritratto da quello onde nati sono.
6614 5, 4 | da questo forse un poco ritrosetto, disse:~- Che rusignuolo
6615 9, 9 | alcuna altra guisa dalle sue ritrosie ritrar poteva. E appresso
6616 4, 5 | questo testo. Il quale, non ritrovandolo ella, con grandissima instanzia
6617 8, 6 | fannogli fare la sperienzia da ritrovarlo con galle di gengiovo e
6618 7, Fine | che io porto nel petto,~di ritrovarmi ov’io lassa già fui.~O caro
6619 10, 9 | nell’animo, o di morire o di ritrovarvi al termine posto in Pavia,
6620 3, 10 | viva, messosi a cercarla e ritrovatala avanti che la corte i beni
6621 2, 8 | piccola, poiché vivi aveva ritrovati i figliuoli e in buono stato.
6622 3, 8 | volentieri col santo abate si ritrovava, il quale bene e diligentemente
6623 5, 2 | vento fu trasportata a Susa; ritruoval vivo in Tunisi, palesaglisi;
6624 7, 10 | Perdute son le cose che non si ritruovano; e come sarei io in mei
6625 4, Fine | sola ti vo’ dare,~che tu ritruovi Amore, e a lui sol uno,~
6626 7, 9 | io senza indugio non mi ritruovo seco, per certo io me ne
6627 6, Fine | altri alberi verdissimi e ritti quanto più esser poteano.
6628 4, 1 | erbe di sopra natevi era riturato; e in questa grotta per
6629 5, 1 | innamoramento, che egli riuscì il più leggiadro e il meglio
6630 6, 1 | nel pecoreccio, né era per riuscirne, piacevolmente disse:~-
6631 8, 7 | veggendo che pure a crudel fine riuscivano le parole dello scolare,
6632 2, 6 | lamento, tornata al lito per rivedere i figliuoli, come usata
6633 10, 9 | io muoia prima che io vi rivegga, ricordivi di me quando
6634 8, 10 | un mercatante forestiere riveggono, così dal libro della dogana
6635 3, 7 | Per quello che Iddio mi riveli, la tribulazione la qual
6636 10, 4 | smarrita vita. La quale come rivenne, così la donna gittò un
6637 4, 7 | soprastette; poi, in miglior senno rivenuto, disse:~- Mostra che questa
6638 2, 4 | quale Landolfo era, che, riversata, per forza Landolfo lasciatola
6639 6, 10 | in zoccoli su pe’ monti, rivestendo i porci delle lor busecchie
6640 8, 7 | panni avrete lasciati e rivestirvi e tornarvene a casa. E per
6641 2, 6 | d’alcuna delle sue robe rivestisse e del tutto facesse che
6642 10, 10 | che recatigliele ed ella rivestitiglisi, ai piccoli servigi della
6643 10, 8 | e ricreatolo alquanto, e rivestitolo e ritornatolo nello abito
6644 1, Fine | seder levatasi, verso un rivo d’acqua chiarissima, il
6645 2, 6 | la mia perduta speranza rivocareste -; e lagrimando si tacque.~
6646 2, 6 | argomento le smarrite forze rivocasse; per che a bello agio poterono
6647 2, 6 | sé le smarrite forze ebbe rivocate, rabbracciò da capo il figliuolo
6648 3, 8 | dovere essere di purgatoro rivocato a vita e che a lei si tornasse,
6649 10, 4 | con alcun bagno in costei rivocò la smarrita vita. La quale
6650 3, 1 | rimandatolne, e molto spesso rivolendolo, e oltre a ciò più che parte
6651 2, 5 | per ingiuria propose di rivolere quello che per parole riaver
6652 10, 10 | come prestatomi; piacevi di rivolerlo, e a me dee piacere e piace
6653 2, 6 | tutto il regno a lui si rivolgea, avendo poca sicurtà della
6654 2, 9 | ciascuno altro fece palese; rivolgendosi poi ad Ambrogiuolo, ingiuriosamente
6655 10, 10 | adoperare, e in contrario rivolgere, se alcuna cosa detta s’
6656 4, 2 | questi si sia, altri non si rivolgerebbe così di leggiero.~Allora
6657 4, Intro| che mi basti, e a coloro rivolgermi alli quali l’ho raccontata.~
6658 5, 2 | carico e senza governator rivolgesse, o ad alcuno scoglio la
6659 7, 9 | camera ritornata, in riso rivolsero il cruccio di Nicostrato.~
6660 7, 8 | armato, tirò fuori la spada e rivolsesi, e incominciarono l’uno
6661 9, 9 | questa cena fare?~La donna, rivoltasi con orgoglio, disse:~- Ora
6662 4, 3 | tanto furor trascorse, che, rivoltato l’amore il quale a Restagnon
6663 6, Fine | Panfilo una danza presa, il re rivoltatosi verso Elissa le disse piacevolmente:~-
6664 5, 5 | avendo a Neifile le parole rivolte, le ‘mpose che novellasse;
6665 7, 8 | vedute e udite queste cose, rivoltisi ad Arriguccio, gli dissero
6666 2, 10 | di farla in tre pace, e rizzare a mazzata? Io so che voi
6667 8, 7 | allora rossa divenuta come robbia, e tutta di sangue chiazzata,
6668 9, 8 | tutto in sé medesimo si rodea, non potendo dalle parole
6669 4, 6 | sinistro lato, e quello tanto rodesse che al cuor perveniva, il
6670 9, 8 | questo che egli così si rodeva, e Biondel venne.~Il quale
6671 5, 1 | aspettare sopra la nave de’ rodian saltò, quasi tutti per niente
6672 5, 1 | Pasimunda nobile giovane rodiano, al quale non intendeva
6673 10, 10 | entratasene co’ suoi pannicelli romagnuoli e grossi in quella casa,
6674 5, 3 | Boccamazza, di famiglia tra le romane assai onorevole, il quale
6675 3, Intro| dimoratisi, chi a legger romanzi, chi a giucare a scacchi
6676 7, 1 | perdonanza, una di quelle romite, che è, Gianni mio, pur
6677 4, Intro| che altro piaceste ad un romitello, ad un giovinetto senza
6678 3, 10 | pervenne alla cella d’uno romito giovane, assai divota persona
6679 8, 9 | vostre novelle.~Il medico, rompendogli la parola in bocca, verso
6680 9, 3 | le tante busse, che io la romperei tutta, avvegna che egli
6681 5, 2 | scoglio la percotesse e rompesse, di che ella, eziandio se
6682 10, 8 | potenzia che alcune altre: elle rompono, non che quelle della amistà,
6683 6, Fine | le tue armi e co’ crudel roncigli.~ ~Poi, circundata delle
6684 3, Intro| delle quali vie tutte di rosai bianchi e vermigli e di
6685 4, 5 | niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci o delle
6686 6, 5 | romagnuolo e due cappelli tutti rosi dalla vecchiezza, per ciò
6687 10, 8 | cosa celare, non senza gran rossor ti scoprirrò.~E, cominciatosi
6688 2, 7 | fortuna quivi eravam corsi e rotti.~E assai volte in assai
6689 2, 2 | andarono a dar de’ calci a rovaio.~ ~
6690 8, 9 | dosso un pilliccion nero a rovescio, in quello s’acconciò in
6691 5, 1 | sua forma e sì per la sua rozzezza e sì per la nobiltà e ricchezza
6692 8, 7 | appartengono. Essi ancora vi rubano, dove dagli attempati v’
6693 1, 1 | la volontà che hanno di rubarci, veggendo ciò, si leverà
6694 2, 2 | e chiuso, assalitolo, il rubarono, e lui a piè e in camicia
6695 3, 7 | di mente procede.~Che voi rubaste Tedaldo già di sopra v’è
6696 10, 2 | Maravigliossi l’abate che in un rubator di strada fosser parole
6697 10, 2 | quale io sono, ad essere rubatore delle strade e nimico della
6698 1, 1 | non solamente l’avere ci ruberanno, ma forse ci torranno oltre
6699 10, 2 | sua fierezza e per le sue ruberie uomo assai famoso, essendo
6700 4, 2 | l’altrui, e altissime e rubeste in mordere negli altri li
6701 4, Fine | li cui labbri parevan due rubinetti, sorridendo rispose:~- Filostrato,
6702 2, 4 | Egli, forse infra uno anno, rubò e prese tanti legni di turchi,
6703 2, 8 | confessò dallo arcivescovo di Ruem, il quale da tutti era tenuto
6704 2, 8 | che essa, a guisa d’una ruffiana, predicasse per lo figliuolo
6705 8, 10 | ottimamente l’arte sapeva del ruffianesimo. La quale, quasi con le
6706 2, 5 | per una via chiamata la Ruga Catalana si mise. E verso
6707 1, 1 | nettamente e senza alcuna ruggine d’animo; e chiunque altri
6708 3, 7 | donna che quivi era; e ogni rugginuzza, che fosse nata nelle menti
6709 2, 7 | matto, entrato intra le ruine dove il corpo del prenze
6710 8, 7 | cadde della scala in terra e ruppesi la coscia, e per lo dolor
6711 7, 4 | tante busse che tutto il ruppono. Poi, andati in casa, presero
6712 3, Intro| piante la e la fontana co’ ruscelletti procedenti da quella, tanto
6713 8, 7 | fatto crescere il piccolo ruscelletto. Del tuo amore, o che tu
6714 5, 4 | ritrosetto, disse:~- Che rusignuolo è questo a che ella vuol
6715 5, 1 | solamente la rozza voce e rustica in convenevole e cittadina
6716 5, 1 | così fiso movesse la sua rusticità ad alcuna cosa che vergogna
6717 7, 9 | tentarlo; per che subito e ruvidamente rispose:~- Lusca, io non
6718 2, 1 | podestà, il quale era un ruvido uomo, prestamente da parte
6719 3, 4 | sottilissimo muro; per che, ruzzando messer lo monaco troppo
6720 8, 10 | incominciò a cianciare e a ruzzare con lui, a baciarlo e abbracciarlo,
6721 2, 10 | altri santi, e venerdì e sabati, e la domenica del Signore
6722 6, 10 | nelle mazze e ‘l vin nelle sacca: da’ quali alle montagne
6723 2, 4 | ve l’avea, sciolse il suo sacchetto, e con più diligenzia cercata
6724 10, 7 | temo morire, e già non saccio l’ora~ch’i’ parta da sì
6725 5, 10 | gittovvi suso un pannaccio d’un saccone che aveva fatto il dì votare;
6726 1, Intro| portata, non bastando la terra sacra alle sepolture, e massimamente
6727 1, 1 | chiesa non usava giammai; e i sacramenti di quella tutti, come vil
6728 1, 1 | confessare né prendere alcuno sacramento della Chiesa; e, morendo
6729 10, 8 | che fosse operato. Li cui sacratissimi effetti oggi radissime volte
6730 6, 10 | in quelle erano le cose sacre.~Ma Guccio Imbratta, il
6731 1, 2 | che elle si fossero, o a’ sacrifici o a’ benefici appartenenti,
6732 1, 1 | tempio, nel quale si rende sacrificio a Dio.~E in brieve de’ così
6733 1, 2 | e Giannotto il levò del sacro fonte e nominollo Giovanni;
6734 4, 4 | qual senza più attendere, a saettare e a gittar pietre l’un verso
6735 4, 4 | dagli occhi acceso le sue saette mandare, coloro schernendo
6736 8, 1 | sua cattività; e così il sagace amante senza costo godé
6737 8, 3 | ma per altro avveduti e sagaci, li quali con Calandrino
6738 4, 4 | recasse. De’ quali alcuno sagacissimamente il fece, gioie da donne
6739 5, 1 | cose agli uomini, così sono sagacissimi provatori delle lor virtù,
6740 8, 9 | perderieno le cetere de’ sagginali, sì artagoticamente stracantate.~
6741 8, 7 | e il tempo se n’andava, sagliendo tuttavia il sol più alto.
6742 5, 5 | anni o in quel torno, lui sagliente su per le scale chiamò padre;
6743 2, 10 | paravate un banditore di sagre e di feste, sì ben le sapavate,
6744 10, 9 | sonato già il matutino, il sagrestano nella chiesa entrò con un
6745 7, 10 | Tura, e abitavano in porta Salaia, e quasi mai non usavano
6746 9, 9 | pompa. Ama adunque, come Salamon ti disse, e sarai amato.~
6747 1, Intro| serventi, li quali da grossi salari e sconvenevoli tratti servieno,
6748 3, 1 | donne mi davano sì poco salaro, che io non ne potevo appena
6749 8, 7 | notte, col suo fante tra salci e altri alberi presso della
6750 6, 7 | domandò con fermo viso e con salda voce quello che egli a lei
6751 7, 8 | penasse, ma poi dormiva saldissimo, avvisò di dover far venire
6752 4, 1 | general dolore di tutti i salernetani, onorevolmente amenduni
6753 4, 5 | di bellissimo bassilico salernetano, e quegli di niuna altra
6754 8, 7 | per solo Iddio che qua su salghi, e poi che a me non soffera
6755 8, 7 | castagnuoli che vi sono, salgono alcuna volta i pastori sopra
6756 3, Fine | stella a cader cominciò che salia. Per che, ora parendogli
6757 8, 9 | che messer Guasparuolo da Saliceto facesse, quando egli era
6758 7, 7 | andatosene con un pezzo di saligastro in mano, come fu presso
6759 9, 5 | ivi in terra il gittò, e saligli addosso a cavalcione, e
6760 8, 7 | mano), sopra la quale io salirò, e quivi il meglio del mondo
6761 2, 6 | smontati, alle lor castella ne salirono.~Quivi appresso la donna
6762 2, 9 | acconciò per servidore, e salissene sopra la nave, faccendosi
6763 7, 9 | siamo, poi che in sul pero salisti, punto mossi, se non come
6764 3, 9 | suoi figlioletti in braccio salita in su la sala, tra uomo
6765 8, 9 | ricordare o Iddio o’ santi, vi salite suso, e come suso vi siete
6766 3, 3 | notte, apritor di giardini e salitor d’alberi. Credi tu per improntitudine
6767 7, 9 | alquante.~Pirro, prestamente salitovi, cominciò a gittar giù delle
6768 6, 10 | delle campane del tempio di Salomone e la penna dell’agnol Gabriello,
6769 8, 3 | si legano le vigne con le salsicce, e avevasi un’oca a denaio
6770 10, Fine | mortaio’ e ‘pestello’ e ‘salsiccia’ e ‘mortadello’, e tutto
6771 8, 9 | maestro v’era, così cominciò a saltabellare e a fare un nabissare grandissimo
6772 7, 2 | saldo gli pare. Il quale saltatone fuori, il fa radere al marito,
6773 6, 9 | leggerissimo era, prese un salto e fussi gittato dall’altra
6774 5, 1 | sopra la nave de’ rodian saltò, quasi tutti per niente
6775 1, Fine | altre e i giovani similmente salutaron come reina e alla sua signoria
6776 2, 6 | da parte d’Arrighetto e salutarono e ringraziarono, quanto
6777 4, 4 | bel Gerbino da sua parte salutasse e gli dicesse come ella
6778 5, 9 | Federigo reverentemente salutata, disse:~- Bene stea Federigo! -
6779 3, 2 | letto entrato e lietamente salutatala, ella, dalla sua letizia
6780 3, 9 | trovate assai poveramente, salutatele, disse alla donna, quando
6781 1, Intro| si fece e, con lieto viso salutatigli, loro la lor disposizione
6782 9, 3 | Nello, gli si fece incontro, salutatolo il domandò se egli si sentisse
6783 8, 7 | voi vedeste mai, e sì vi saluteranno e piacevolmente vi domanderanno
6784 1, 4 | cercando se a lui alcuna salutifera trovar ne potesse; e occorsegli
6785 1, 5 | copiosamente di diverse salvaggine avervi dovesse, e l’avere
6786 8, 7 | collo, che andar non poteva, salvamente infin fuor della torre la
6787 2, 10 | pare che mi riconoschi, sì salvaticamente motto mi fai. Non vedi tu
6788 8, 7 | della penitenzia, nelle salvatiche fiere come tu se’, e similmente
6789 3, 6 | altri, ma Catella lasciò una salvatichezza che con lui aveva dell’amor
6790 3, 10 | mangiare radici d’erbe e pomi salvatichi e datteri e bere acqua,
6791 4, 2 | per lor donare venire a salvazione, e oltre a ciò, non come
6792 8, 2 | che gli piacesse, se non a salvum me fac, ed egli volea fare
6793 7, 3 | nostro.~Quando il bescio sanctio udì questo, tutto svenne
6794 8, 2 | chiesa, diceva un Kyrie e un Sanctus sforzandosi ben di mostrarsi
6795 2, 7 | commesso, con le mani ancor sanguinose, allato le si coricò e con
6796 1, Intro| Esculapio avrieno giudicati sanissimi, la mattina desinarono co’
6797 3, 7 | pervenne ad Ancona, Filippo di Sanlodeccio faccendosi chiamare; e quivi
6798 1, 1 | cosa opportuna alla sua santà racquistare.~Ma ogni aiuto
6799 10, 2 | cacciato e nimico de’ conti di Santafiore, ribellò Radicofani alla
6800 3, 6 | dirò come una di queste santesi, che così d’amore schife
6801 3, 8 | beatitudine di vita etterna e di santissime opere di molti uomini e
6802 3, 7 | fatto.~Furon già i frati santissimi e valenti uomini, ma quegli
6803 4, 10 | disse:~- Maestro, noi nol sapavamo, e per ciò rifatevi dell’
6804 4, 3 | queste cose niente ancor sapeano, cioè della partita di Folco
6805 10, 10 | esser moglie e a loro di saperla torre e tenere, e a me partorire
6806 5, 5 | colui da cui io l’ebbi non sapessimo mai di cui si fosse figliuola;
6807 8, 7 | tu ne scenda, come tu mi sapesti beffare.~Parte che lo scolare
6808 4, 6 | certa che udita l’avete e sapetela; e per ciò, quanto più posso,
6809 10, 9 | compagni e’ famigliari tutti sapevan latino, per che molto bene
6810 8, 10 | altrui,. ella medesima con sapone moscoleato e con garofanato
6811 1, 10 | alcuna, ma son di malvagio sapore. E che so io, madonna, se
6812 6, 2 | era, cominciava a ber sì saporitamente questo suo vino, che egli
6813 3, 6 | allora la donna quanto più saporiti fossero i baci dello amante
6814 5, 8 | domandando che ciò fosse, e niun sappiendol dire, levatisi tutti diritti
6815 4, 1 | avere avuto marito, non sappiendola da sé partire, non la maritava;
6816 9, 2 | da questo, né alcuna cosa sappiendone, avvenne che ella una notte
6817 9, 3 | sì, compagno mio, vavvi e sappimi ridire come il fatto sta,
6818 9, 5 | su, e in mille anni non saprebbero accozzare tre man di noccioli.
6819 10, 8 | occultamente, sì come noi saprem fare, con lei sì come con
6820 7, 2 | similmente, volendo, ne sapreste fare? È adunque mia intenzion
6821 8, 7 | dolore; ma voi, messere, saprestemene dir niente?~A cui lo scolar
6822 1, 8 | vedute e udite molte cose, saprestemi voi insegnare cosa alcuna
6823 8, 9 | cavalleria mi starà così male, e saprolla così mal mantenere o pur
6824 9, 6 | Firenze, e non ci siamo sì saputi studiare, che noi non siam
6825 2, 9 | se ne tornò a Genova e, saputosi il fatto, forte fu biasimato.~
6826 10, 9 | dosso una roba alla guisa saracinesca, la più ricca e la più bella
6827 10, 9 | tutti diceva lui essere un saracino mandato dal soldano al re
6828 6, 1 | ve ne priego io molto, e sarammi carissimo.~Messer lo cavaliere,
6829 | saran
6830 3, 4 | tutti si purgheranno e sarannoti per quella perdonati; e
6831 10, 8 | le quali o io vincerò e saratti caro, o esse me vinceranno
6832 9, 1 | così fatto giuoco, a che sare’ io? Come potre’ io star
6833 10, 9 | commendare e da aver care. Sarebbemi stato carissimo, poi che
6834 7, 10 | fare d’amare la comare, e sarebbesi vergognato che alcun l’avesse
6835 | saremmo
6836 7, Intro| dal discreto siniscalco di sarge francesche e di capoletti
6837 7, 9 | come io fu’ già, che io vi sarrei suso, per vedere che maraviglie
6838 8, 3 | maccheroni, e tormene una satolla. Ma dimmi, che lieto sie
6839 1, Intro| di pastore si tornavano satolli.~Che più si può dire (lasciando
6840 10, 7 | sicuranza,~ch’a messer far savessi lo mio core~lasso, per messo
6841 3, 6 | giorno innanzi l’amò, e savissimamente operando molte volte goderono
6842 3, 7 | festa non si potevano veder sazi, e spezialmente la donna,
6843 9, 5 | vedere a mio senno; lasciami saziar gli occhi di questo tuo
6844 3, 1 | quel che vogliono non può saziare, né ancora alle gran forze
6845 5, 2 | Tunisi, acciò che gli occhi saziasse di ciò che gli orecchi con
6846 2, 5 | da alto sonno si levasse sbadigliava e stropicciavasi gli occhi:
6847 3, 7 | che Tedaldo dal suo lungo sbandeggiamento qui torni, la vostra grazia,
6848 9, 1 | aspettando di dover pigliare uno sbandito, sentendo lo scalpiccio
6849 8, 2 | così bene di questi panni sbiavati.~- O sie? - disse la Belcolore -
6850 8, 2 | pegno questo mio tabarro di sbiavato.~La Belcolore levò alto
6851 5, 3 | delle sue fatiche, forte sbigottì e imaginossi di non dover
6852 6, 7 | v’accusa.~La donna, senza sbigottire punto, con voce assai piacevole
6853 5, 8 | questa medesima giovane sbranare; e temendo di simile avvenimento
6854 5, 3 | dagli uomini straziata, che sbranata per li boschi dalle fiere.~
6855 1, Intro| voi vedete, e tavolieri e scacchieri, e puote ciascuno, secondo
6856 2, 8 | ciò che a lei per eredità scaduto era il fece signore.~Né
6857 8, 2 | gonnella mia del perso e lo scaggiale dai dì delle feste, che
6858 8, 7 | se il sole ti comincia a scaldare, ricorditi del freddo che
6859 8, 2 | di cipolle maligie o di scalogni; e, quando si vedeva tempo,
6860 8, 9 | semistante di Berlinzone e la scalpedra di Narsia. Che vivo io annoverando?
6861 9, 1 | uno sbandito, sentendo lo scalpiccio che Rinuccio coi piè faceva,
6862 10, 9 | apparecchiate, dove gli fece scalzare e rinfrescare alquanto con
6863 1, Fine | passo se n’andarono. Quivi, scalze e colle braccia nude per
6864 7, Fine | parimente, de’ quali alcuni scalzi per la chiara acqua cominciarono
6865 8, 6 | e per non ismarrirle o scambiarle, fece lor fare un certo
6866 8, 10 | esser tocca o tramutata o scambiata.~La donna disse che questo
6867 4, 10 | dovesse allo straticò, se scampar volesse, tanto fece che
6868 4, 2 | che per l’amor di Dio gli scampasse la vita, sue favole dicendo
6869 3, 7 | ov’egli avvenga che io scampi, io lo serverò fermamente.~
6870 10, 9 | Barberia la percosse, né ne scampò testa, e intra gli altri,
6871 1, 1 | persona mali e inimicizie e scandali, de’ quali quanto maggiori
6872 9, 1 | dovesse levar ritto e quivi scannar lui. Ma da fervente amore
6873 8, 7 | son testé con gran fatica scantonata da lui, per venirti a confortare
6874 8, 7 | Ma fermamente tu non mi scapperai dalle mani, che io non ti
6875 2, 5 | sé: «Veramente in casa lo scarabone Buttafuoco fia stato questo- .
6876 3, 3 | lucignoli e’ pettini e gli scardassi, insieme con gran diletto
6877 4, 7 | e del Malagevole, forse scardassieri o più vili uomini, più onesta
6878 3, 7 | estimano che sia degno scaricamento d’ogni grave peso, quasi
6879 3, 6 | appressasti: tu aspettavi di scaricar le some altrove, e volevi
6880 8, 10 | mercatantie capitano, faccendole scaricare, tutte in un fondaco il
6881 7, 8 | Dio io spero assai bene scaricarmi.~Dovete dunque sapere che
6882 8, 3 | una sua saletta e quivi scaricate le molte pietre che recate
6883 2, 5 | entrarono; e quivi l’un di loro, scaricati certi ferramenti che in
6884 8, 9 | lunghi e larghi, e con gli scarlatti e co’ vai, e con altre assai
6885 10, 10 | sopra i suoi capegli così scarmigliati com’egli erano le fece mettere
6886 8, 3 | se non mettercela nella scarsella e andare alle tavole de’
6887 8, 2 | ché siete tutti quanti più scarsi che ‘l fistolo?~Allora il
6888 1, Intro| parenti e dagli amici e avere scarsità di serventi, discorse uno
6889 4, 2 | faccendo sembianti di volere scatenare il suo uom salvatico, a
6890 3, 3 | raffrenare questo diavolo scatenato, che io credeva che fosse
6891 4, 2 | gittatagli una cappa in dosso e scatenatolo, non senza grandissimo romor
6892 8, 6 | Buffalmacco vennono con una scatola di galle e col fiasco del
6893 1, 9 | Cipri arrivata, da alcuni scelerati uomini villanamente fu oltraggiata.
6894 8, 7 | bello e leggiadro a sua scelta innamorata; e da ogni altra
6895 8, 7 | voi, essendo la luna molto scema, ignuda in un fiume vivo,
6896 3, 2 | credono la loro vergogna scemare, dove essi l’accrescono
6897 3, 2 | vendetta n’avesse presa, non scemata ma molto cresciuta n’avrebbe
6898 6, 10 | affermando che tanto quanto essi scemavano a far quelle croci, poi
6899 5, 8 | ciò che, così faccendo, scemerebbe l’amore e le spese. Di questo
6900 8, 9 | allora senza alcuna paura scendete giù dello avello, e, senza
6901 7, 9 | qual Nicostrato disse:~- Scendi giù -; ed egli scese; a
6902 1, 2 | divenire, meritamente mi par di scerner io Spirito Santo esser d’
6903 10, 4 | Estimerete l’aver donato un re lo scettro e la corona, e uno abate
6904 5, 9 | acconcio, mettere in uno schedone e arrostir diligentemente;
6905 1, 1 | Coteste son cose da farle gli scherani e i rei uomini, de’ quali
6906 10, 8 | curar delle beffe e de gli scherni, per sodisfare all’amico,
6907 9, 7 | da’ sogni, le quali molte scherniscono, s’è fra noi ragionato;
6908 8, 7 | ti desti, e me, il quale schernisti, lascia stare ad altrui,
6909 4, 7 | presenzia del giudice erano schernite, e con più istanzia la sua
6910 1, 1 | con abominevoli parole scherniva; e così in contrario le
6911 3, 4 | sarebbe voluta dormire o forse scherzar con lui, ed egli le raccontava
6912 5, 4 | sì dal tempo e sì dallo scherzare, senza alcuna cosa addosso
6913 1, 4 | men cautamente con lei scherzava, avvenne che l’abate, da
6914 8, 4 | ché ella aveva il naso schiacciato forte e la bocca torta e
6915 6, 10 | mercante io trovai là, che schiacciava noci e vendeva gusci a ritaglio.~
6916 2, 6 | El pare che ‘l cuor mi si schianti, ricordandomi di ciò che
6917 7, Fine | voglio mostrare d’essere di schiatta di can botolo che incontanente
6918 1, Intro| voti! O quante memorabili schiatte, quante ampissime eredità,
6919 8, 10 | fece che ‘l sensale fece schiavare i magazzini. E primieramente
6920 8, 3 | senza avere tutto dì a schiccherare le mura a modo che fa la
6921 9, 10 | cavalla -; e così fece alla schiena e al ventre e alle groppe
6922 7, Intro| per lo lago a grandissime schiere; il che, come di riguardare,
6923 6, 10 | andavan per l’amor di Dio schifando, poco dell’altrui fatiche
6924 3, 7 | donne, le quali gli uomini schifano e prezzangli poco; dove
6925 5, 4 | avvedutasi la giovane, senza schifar punto il colpo, lui similmente
6926 1, Intro| l’uno cittadino l’altro schifasse e quasi niuno vicino avesse
6927 3, 9 | disse:~- Monsignore, voi schifate la mia arte, perché giovane
6928 9, 6 | nome il giovane non avesse schifato il biasimo della giovane
6929 10, 8 | che egli veduto l’avesse e schifatolo, ricordandosi di ciò che
6930 1, Intro| di visitare e di servire schifavano.~Per la qual cosa a coloro,
6931 3, 6 | santesi, che così d’amore schife si mostrano, fosse dallo
6932 1, Intro| prendergli a questo uficio non schiferemo».~Neifile allora, tutta
6933 2, 8 | per che egli, il quale a schifo avea la Giannetta, disse:~-
6934 1, 10 | caldo partito, in sé non schifò di ricevere l’amorose fiamme;
6935 8, 9 | mondo, io dico infino alla schinchimurra del Presto Giovanni, che
6936 6, 5 | molli veggendosi, e per gli schizzi che i ronzini fanno co’
6937 7, 9 | le tavole, vestita d’uno sciamito verde e ornata molto, e
6938 8, 4 | oltre a tutto questo era sciancata e un poco monca dal lato
6939 2, 5 | molte le quali avavamo), la sciate le terre e li palazzi, in
6940 3, 7 | ciò si mostrò lieta, se ne sciesono e andarsi a dormire.~Tedaldo,
6941 3, 8 | dello accidente, fattolo scignere e fatta recare acqua fredda
6942 3, 1 | badessa essendo, rotto lo scilinguagnolo, cominciò a dire:~- Madonna,
6943 2, 4 | venuto, levandosi la sera uno scilocco, il quale non solamente
6944 9, 3 | tenevano; ma il maestro Scimmione rideva sì squaccheratamente,
6945 2, Fine | mostra, con gli occhi vaghi e scintillanti, non altramenti che mattutina
6946 8, 3 | d’altra parte Calandrino scinto e ansando a guisa d’uom
6947 7, 9 | aveva, io t’avrò per uno scioccone. Che gloria ti può egli
6948 8, 9 | in su la mela, come molti sciocconi voglion fare, anzi l’apparaste
6949 6, Fine | questo far non vuogli, almeno sciogli,~i legami annodati da speranza.~
6950 8, 10 | vicino al cocchiume. Poi, sciogliendo le balle, tutte, fuor che
6951 2, 4 | che condotto ve l’avea, sciolse il suo sacchetto, e con
6952 2, 4 | preziose pietre, e legate e sciolte, delle quali egli alquanto
6953 7, 9 | Nicostrato tenuto caro, e scioltolo, quasi in mano sel volesse
6954 1, 1 | sia.~Ser Ciappelletto, che scioperato si vedea e male agitato
6955 8, 9 | quello che questo maestro Scipa andava cercando.~Il medico
6956 3, 5 | giorno il qual tu vedrai due sciugatoi tesi alla finestra della
6957 4, 9 | sarò, me la manda in una scodella d’argento.~Il cuoco, presolo
6958 5, 10 | noverare le pentole e le scodelle; e peggio, che noi siamo
6959 2, 10 | premendovi, non si farebbe uno scodellin di salsa; per ciò che con
6960 5, 6 | avvenne in un luogo fra gli scogli riposto, dove sì per l’ombra
6961 10, Fine | viventi, secondo Cinciglione e Scolaio e assai altri, e a colui
6962 10, 2 | scomunicazioni e gl’interdetti sono scomunicati tutti; e per ciò piacciavi
6963 10, 2 | teme per noi, e dove le scomunicazioni e gl’interdetti sono scomunicati
6964 2, 4 | buona femina in casa, la sconficcò per vedere che dentro vi
6965 5, 1 | Nobile donna, non ti sconfortare, io sono il tuo Cimone,
6966 2, 7 | disse:~- Madonna, non vi sconfortate prima che vi bisogni; se
6967 4, 6 | non esser cagione d’alcuno sconforto a Gabriotto, quanto più
6968 7, 7 | Quando Anichino si sentì scongiurare ‘per quanto ben tu mi vuogli’ -
6969 3, 6 | le disse:~- Voi m’avete scongiurato per persona, che io non
6970 3, 6 | disse e tanto pregò e tanto scongiurò, che ella, vinta, con lui
6971 2, 7 | niente da lui si guardava, sconosciutamente se n’andò con alcuni suoi
6972 6, 7 | son da dovero, ancora che sconsigliata da molti suoi amici e parenti
6973 6, 10 | pure, per non lasciarvi sconsolate, ve ne dirò alquante.~Egli
6974 10, 9 | n’andarono; e quivi gli sconsolati amici e parenti e tutti
6975 4, Intro| morte della sua donna tanto sconsolato rimase, quanto mai alcuno
6976 9, Intro| odorifere o di fiori; e chi scontrati gli avesse, niun’altra cosa
6977 10, 8 | lui ad usarla pareva la sconvenevolezza maggiore. Per che, non ristando
6978 1, Intro| quali da grossi salari e sconvenevoli tratti servieno, quantunque
6979 10, 8 | egli quanto questo gli si sconvenisse, per penitenzia n’avea preso
6980 8, 9 | Porta, don Meta, Manico di Scopa, lo Squacchera e altri,
6981 6, Intro| facesse se esser non volesse scopata, e lei e Tindaro mandò via,
6982 3, 4 | bucinavasi che egli era degli scopatori.~La moglie, che monna Isabetta
6983 4, 1 | la coppa prese, e quella scoperchiata, come il cuor vide e le
6984 10, 9 | usanza di lui compiesse, scoperchiatala, se la mise a bocca e vide
6985 5, 4 | Ricciardo e lei vide ignudi e scoperti dormire abbracciati nella
6986 2, 9 | dormivan forte, pianamente scopertola tutta, vide che così era
6987 7, 1 | gran voglia di ridere che scoppiava; e pianamente, quando Gianni
6988 2, 6 | fuori, il quale io temeva scoprendolo. Egli fu chiamato ed è ancora,
6989 5, 7 | dimori? La tua gravidezza scoprirà il fallo nostro; a te fia
6990 5, 10 | potevi a persona del mondo scoprire l’animo tuo che più utile
6991 10, 8 | non senza gran rossor ti scoprirrò.~E, cominciatosi da capo,
6992 1, Intro| eziandio i semplici far di ciò scorti e non curanti.~Alla gran
6993 7, 10 | giacquivi tanto che io me ne scorticai -. Ed egli allora, faccendosi
6994 8, 10 | essendo, non a radere, ma a scorticare uomini date del tutto, come
6995 8, 7 | fui, tu da questo caldo scorticata, non altramenti rimarrai
6996 9, 1 | spalle, e similmente aveva scorto Alessandro esser vestito
6997 1, Intro| poi co’ denti presigli e scossiglisi alle guance, in piccola
6998 9, 5 | verità del fatto mi fossi scostare voluta o volessi, avrei
6999 7, 2 | raso il doglio, ed egli scostatosi, e la Peronella tratto il
7000 10, 10 | io troppo da voi non mi scosti, vo’ ragionar d’un marchese,
7001 1, 8 | avuto, e più da’ miseri e scostumati signori onorato e con premi
7002 4, 10 | molto bene il pelliccion ti scotesse, avesti un dormiglione;
7003 8, 9 | quale ebbe nome Michele Scotto, per ciò che di Scozia era,
7004 10, 7 | rispose:~- Io non l’oso scovrir se non a voi.~Il re, disideroso
7005 1, 10 | fregiate, così dipinte, così screziate, o come statue di marmo
7006 1, 10 | vede indosso li panni più screziati e più vergati e con più
7007 7, 2 | fuori uscito, e Giannello Scrignario, ché così aveva nome il
7008 10, Fine | quelle e lo ‘nventore e lo scrittore (che non fui), dico che
7009 10, Fine | che quelle della divina Scrittura? E sì sono egli stati assai
7010 8, 7 | novello amante tutto il dì mi scrivea che ardeva.~E levati, alla
7011 8, 10 | ricevute lettere da Messina, e scrivemi mio fratello, che, se io
7012 2, 9 | lettere mandò a Genova, scrivendo alla donna come tornato
7013 2, 7 | cosa significò pienamente, scrivendoli oltre a ciò che, se gli
7014 3, 2 | che in vano o direbbe o scriverebbe; ma a voler provare se per
7015 1, Intro| da necessità constretto a scriverle mi conduco.~Dico adunque
7016 1, Intro| di crederlo, non che di scriverlo, quantunque da fededegna
7017 8, 10 | e li detti doganieri poi scrivono in sul libro della dogana
7018 4, Intro| da cotal vento fieramente scrollato, anzi presso che diradicato
7019 2, 9 | altra. Oltre a questo niuno scudiere, o famigliar che dir vogliamo,
7020 10, 7 | del giorno ch’io il vidi a scudo e lanza~con altri cavalieri
7021 7, 1 | Novella, e aveva a ritenere la scuola loro, e altri così fatti
7022 2, 8 | sicuramente ogni tuo disidero mi scuopri; e la malinconia e il pensiero
7023 10, 10 | avesse sì ad un altro fatto scuotere il pelliccione, che riuscita
7024 8, 7 | che essi con maggior forza scuotono i pilliccioni, ma gli attempati,
7025 9, 1 | intervenuto, e con questo scusandosi se fornito non avean pienamente
7026 2, 4 | altro non potendo, sarò scusata.~Credesi che la marina da
7027 10, 8 | Tito non bisogna che io scusi: la sua fama è chiara per
7028 3, 3 | questo, sì come a padre mi vi scuso che, se egli di questo non
7029 2, 6 | servo non s’apparteneva, sdegnando la viltà della servil condizione,
7030 4, 9 | se n’accorse e forte ne sdegnò, in tanto che il grande
7031 10, 8 | l’uno e l’altro un poco sdegnosetta ebbe guatato, dirottamente
7032 2, 7 | Maiolica, sentirono la nave sdrucire.~Per la qual cosa, non veggendovi
7033 6, 10 | tutte rotte e alle calze sdrucite, le disse, quasi stato fosse
7034 2, 5 | tirare credendo a quella il secchion pien d’acqua essere appicato.~
7035 2, 10 | come colui che era magro e secco e di poco spirito, convenne
7036 3, 3 | religioso, tanto più ad ogni secolar da piacere, quanto essi,
7037 1, 6 | dato da un valente uomo secolare ad uno avaro religioso con
7038 2, 8 | né quali voi mi vedete, a secondare li piaceri d’amore e a divenire
7039 7, 7 | il re imposto aveva che secondasse, disse.~Amorose donne, se
7040 4, 6 | paiano favorevoli e con seconde dimostrazioni chi gli vede
7041 3, Fine | erano per quello e che a lor sedenti forse cento volte per mezzo
7042 6, 2 | dal forno, gli pregò che sedessero; e alli lor famigliari,
7043 1, 5 | marchesana ad una tavola sedettero, e gli altri secondo la
7044 8, 5 | brache a’ giudici, quando sedevano al banco della ragione.~
7045 1, Intro| non che raccolte ma pur segate) come meglio piaceva loro
7046 7, 9 | Pirro dicevano:~- Noi ci seggiamo - e lui veggendo discendere,
7047 7, 5 | notte si giace, o io ti segherò le veni.~La donna disse
7048 7, 1 | letto ci andammo, e anche segnai il letto di canto in canto
7049 9, 3 | coprire, e che tu mandi il segnal tuo al maestro Simone, che
7050 8, 6 | fece lor fare un certo segnaluzzo per lo quale egli molto