Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Giornata, Novella grigio = Testo di commento
7051 2, 9 | catalano, il cui nome era segner En Cararch, il quale d’una 7052 10, 9 | di gran valore, e sì la segnò, che apertamente fu poi 7053 8, 3 | io mi tengo che io non le sego le veni; che maladetta sia 7054 8, 9 | perché mi trovava così buon segretaro. E vuoi vedere se io dico 7055 10, Intro| tutti gli altri appresso seguendogli; e molte cose della loro 7056 1, Intro| noia e forse morte, non seguendolo, potrebbe avvenire. E per 7057 9, 2 | vezzosamente disse:~- Elissa, segui.~La quale prestamente incominciò.~ 7058 1, Intro| cagione. E oltre a questo ne seguio la morte di molti che per 7059 1, Intro| tutti sia; di quelli che seguiranno, come l’ora del vespro s’ 7060 2, Fine | consiglio sarà commendato, quel seguiremo.~Come voi sapete, domane 7061 5, 3 | cominciarono a fuggire, e costoro a seguirgli. La qual cosa Pietro veggendo, 7062 4, 2 | simili, Pampinea ragionando seguisca; la quale se, come Fiammetta 7063 2, 8 | stimolati fossero e quello seguissero, che una donna la quale 7064 3, 3 | per modo che le risposte seguitan cattive, di che nascon parole 7065 3, 7 | si vogliono, perché non seguitano quella altra santa parola 7066 5, 3 | ma, per ciò che ad essa seguitarono molti lieti giorni, sì come 7067 4, Intro| addomandate, sole con l’affezion seguitate.~Riprenderannomi, morderannomi, 7068 5, 3 | ciò che temevano d’esser seguitati, del loro amore andando 7069 2, 6 | sua donna, che i lor cani seguitavano, sopravvenuti, vedendo costei, 7070 4, 3 | voltato disse:~- Donna, seguite appresso con una migliore, 7071 10, 9 | riprendergli, fossimo, io seguiterei con diffuso sermone le sue 7072 1, 2 | con più fermezza d’animo seguitiamo.~Sì come io, graziose donne, 7073 10, 3 | ciò che non per odio la seguivi, ma per potere essere tenuto 7074 1, Intro| raccontate cose da loro, che seguono, e per l’ascoltare nel tempo 7075 4, 9 | conte di Proenza, fatti sellare i cavalli, andò via.~La 7076 5, 3 | e amenduni dalle fiere selvatiche; e però facciasi -. E a 7077 5, 3 | parte delle fiere che nelle selve sogliono abitare aveva ad 7078 1, Intro| fuori di qui e in casa mi sembra star male; e tanto più ancora 7079 3, 2 | turbato:~- Donna, non vi sembro io uomo da poterci altra 7080 8, 9 | Buffalmacco disse:~- Pinca mia da seme, ella è una troppo gran 7081 8, 2 | sedere, e cominciò nettar sementa di cavolini, che il marito 7082 1, 8 | male dall’uno all’altro, in seminare zizzania, in dire cattività 7083 6, Intro| erbucce odorose e di be’ fiori seminata, avanti che il caldo surgesse 7084 8, 9 | ciancianfera di Norrueca, la semistante di Berlinzone e la scalpedra 7085 7, 4 | una n’aggiugnerò da una semplicetta donna adoperata, tale che 7086 3, 10 | n’erano.~La giovane, che semplicissima era e d’età forse di quattordici 7087 7, 1 | La quale, conoscendo la semplicità del marito, essendo innamorata 7088 5, 1 | eran venute, aveva, col senato di Rodi dolendosi, ordinato.~ 7089 6, 10 | Salamone o in Aristotile o in Seneca, avrebbe forza di guastare 7090 4, 10 | rotto fosse il sonno, e’ sensi avessero la loro virtù recuperata, 7091 2, 6 | dire, anzi sì ogni virtù sensitiva le chiusero che quasi morta 7092 4, 6 | sforzare, ella nol patisce; sentelo il padre di lei, e lei innocente 7093 10, 3 | della mia vita, per che, sentendolati domandare, acciò che tu 7094 7, 8 | e Ruberto che aspettava sentendolo, s’avvisò esser quello che 7095 5, 10 | sofferiva l’animo di dir di lei, sentendoti quel medesimo aver fatto 7096 10, 8 | iddii niente mi pare che voi sentiate, e molto men conosciate 7097 5, 3 | vespro, s’abbatté ad un sentieruolo, per lo qual messasi e seguitandolo 7098 5, 10 | e la moglie e io, e noi sentimmo presso di noi starnutire, 7099 2, 5 | puzzo che mai mi paresse sentire-; e questo detto alzata alquanto 7100 8, 1 | mai di questa cosa alcun sentirebbe, se non un suo compagno 7101 4, 1 | mostrata, per la quale, senza sentirlo alcuno, io a’ miei disideri 7102 4, Fine | furore;~ch’ove ch’io vada, il sentirò minore.~ ~Null’altra via, 7103 2, 6 | poi che più giorni, senza sentirsi da alcuna persona di ciò 7104 7, 9 | maniera di vederti o di sentirti tra le mani a niuno; e per 7105 9, 6 | andate in qua e in là senza sentirvi, e parvi far maraviglie: 7106 1, Intro| faccendo, solamente che cose vi sentissero che lor venissero a grado 7107 8, 5 | Il podestà d’altra parte, sentitolo, fece un grande schiamazzio; 7108 4, 10 | aveano, dormivan forte né sentivano d’alcuna di queste cose 7109 7, 9 | peli della barba? Tu non sentivi quel ch’io, quando tu mi 7110 1, Intro| schernendo, per ciò che sentono gli essecutori di quelle 7111 10, 6 | laudevole molto senza alcun sentore e senza noia; il che il 7112 | senz’ 7113 1, 1 | venire con messer Carlo Senzaterra, fratello del re di Francia, 7114 4, 6 | questo lor dilettevole amor separare, marito e moglie segretamente 7115 6, 10 | volere da quella materia separarmi della qual voi tutte avete 7116 1, Intro| fatta brigata, da ogni altro separati viveano, e in quelle case 7117 3, 5 | vostra, tanto da ogn’uom separato che io da altrui che da 7118 4, 6 | commesso n’ha bisogno.~Del sepellirlo è il modo presto qui in 7119 6, 2 | case, sì come meno sospetti sepelliscono, e quindi né maggiori bisogni 7120 4, 9 | fosser quegli che dentro sepolti v’erano e il modo e la cagione 7121 9, 2 | venire; il che tantosto sepper quelle che a ciò badavano. 7122 6, 5 | dipignendo intendeano, era stata sepulta, meritamente una delle luci 7123 8, 1 | daretegli a vostro marito quando serà tornato.~La donna gli prese, 7124 6, 10 | mai, e il ciuffetto del serafino che apparve a san Francesco, 7125 4, 1 | che la mia vecchiezza mi serba sempre sarò dolente, di 7126 2, 10 | le perdonanze e i digiuni serbarmi a far quando sarò vecchia; 7127 7, 9 | dente tirato fuori; e quel serbatosi, e presone un altro il quale 7128 7, 1 | salute dell’anima sua se gli serbava molto diligentemente.~Ora 7129 1, 2 | fatica, per mio consiglio, ti serberai in altra volta ad alcuno 7130 8, 7 | sedere né dove fuggire il sereno, e maladiceva la lunga dimora 7131 8, 2 | voglia di darti un gran sergozzone; va, rendigliel tosto, che 7132 10, 8 | gli studi, senza più lungo sermon farne, il possono dichiarare. 7133 2, 7 | racchetare. E dopo lunghi sermoni e una e altra volta con 7134 10, Fine | a san Michele ferire il serpente con la spada o con la lancia, 7135 5, 10 | Verdiana che dà beccare alle serpi; la quale sempre co’ paternostri 7136 7, 4 | ella in casa se n’entra e serra lui di fuori, e sgridandolo 7137 8, 8 | entrare in questa cassa e serracel dentro; poi, quando questo 7138 3, 3 | ignuda come io nacqui corsi e serragli la finestra nel viso, ed 7139 8, 10 | sua mercatantia ripone e serralo con la chiave; e li detti 7140 7, 3 | non c’impacciasse, qui ci serrammo, e ancora l’ha egli in braccio, 7141 7, 4 | fare questa vergogna di serrarlo fuor di casa, per vedere 7142 8, 8 | andarsene in camera e in quella serrarsi, di che egli si turbò forte. 7143 1, 4 | colla giovanetta dimorato, serratala nella cella, alla sua camera 7144 4, 1 | le sue damigelle e sola serratasi nella camera, aperto l’uscio, 7145 7, 9 | Lusca ritenne; e dentro serratesi, fece distender Nicostrato 7146 4, 2 | tornata si stesse; e dentro serratolo, andò a fare i fatti suoi.~ 7147 4, 1 | dove fattalasi chiamare e serratosi dentro con lei, piagnendo 7148 8, 7 | fante in una corte e dentro serratovi, quivi la donna cominciò 7149 10, 9 | dove porta alcuna non si serrava. E appresso questo menati 7150 7, 5 | albergo altrove, e per ciò serrerai ben l’uscio da via e quello 7151 8, 8 | il marito detto l’avea e serrollovi entro, e uscì della camera. 7152 2, 6 | niente giovare e sé esser serva con loro insieme, ancora 7153 2, 7 | cose, per tema di peggio, servai i lor costumi; e domandata 7154 6, 2 | vil luogo più sicuramente servate che la bella camera non 7155 7, 10 | che ogni giusto re primo servatore dee essere delle leggi fatte 7156 1, Intro| d’adoperare. Molti altri servavano, tra questi due di sopra 7157 5, 2 | ingegnerai a tuo potere, servendola, d’acquistar la grazia sua 7158 3, 1 | acqua e faceva cotali altri servigetti; ma le donne mi davano sì 7159 9, 5 | e poscia, che io son suo servigiale, e se ella vuol nulla; ha’ 7160 2, 5 | si levarono; e una delle servigiali della donna, in vista tutta 7161 2, 6 | sdegnando la viltà della servil condizione, salito sopra 7162 2, 3 | suo mestiere fosse stato servile, essere gentile uomo, più 7163 3, 10 | bene anche qua; Neerbale ne servirà bene con esso teco Domeneddio.~ 7164 2, 7 | dimenticatane, solamente a servirle e a piacerle intendevano, 7165 6, 7 | Non è egli molto meglio servirne un gentile uomo che più 7166 1, Intro| chetamente li tre famigliari servirono le tavole. Dalle quali cose, 7167 8, 10 | potessi fare, che io non ve ne servissi; e come io ci sarò acconcio, 7168 7, 9 | che quando a Nicostrato servissono, tirassono il capo indietro 7169 2, 6 | egli e molti altri amici e servitori del re Manfredi furono per 7170 10, 7 | affermano, il re molto bene servò alla giovane il convenente; 7171 7, 9 | fanciulli fanno quando ti servono?~Disse Nicostrato:~- Mai 7172 1, 10 | già vecchio di presso a settanta anni, tanta fu la nobiltà 7173 8, 3 | l’una sono i macigni da Settignano e da Montici, per virtù 7174 7, 5 | come fece Iddio, che il dì settimo da tutte le sue fatiche 7175 8, 7 | muovati alquanto e la tua severa rigidezza diminuisca questo 7176 6, 10 | padre messer Nonmiblasmete Sevoipiace, degnissimo patriarca di 7177 3, 8 | Ohioh! - disse il monaco - sevvi di lungi delle miglia più 7178 8, 3 | per certo questa fia la sezzaia che tu ci farai mai.~A queste 7179 3, 3 | egli è stato sì ardito e sì sfacciato, che pure ieri mi mandò 7180 5, Fine | amando, e nel martire~mi sfaccio a poco a poco;~e poi, quando 7181 8, 9 | per ciò di questo non vi sfidate; ché sicuro e gagliardo 7182 5, 10 | aperto ebbe l’usciuolo e sfogato fu alquanto il puzzo, guardando 7183 1, 9 | fargli alcuna onta o vergogna sfogava.~La qual cosa udendo la 7184 2, 4 | del legnetto tolta, quello sfondolarono, lui in un povero farsettino 7185 6, 5 | essendo di persona piccolo e sformato, con viso piatto e ricagnato, 7186 4, 9 | dee fare; ché se io, non sforzandomi egli, l’avea del mio amor 7187 5, 1 | per campar le persone, si sforzarono di dovere in essa pigliar 7188 4, 4 | che con prieghi da ciò si sforzasse di rimuoverlo, il condannò 7189 2, 10 | io non vi vidi. Andate, e sforzatevi di vivere; ché mi pare anzi 7190 7, 7 | quanto potuto avea s’era sforzato d’uscire delle mani della 7191 1, Intro| si trovavano presenti si sforzavano con ogni ingegno. Per che 7192 2, 10 | me. Anche dite voi che vi sforzerete: e di che? di farla in tre 7193 2, 10 | conosco il tuo disidero, mi sforzerò; e però, ben mio dolce, 7194 10, 8 | seguire un mio piacer ti sforzi, e te a doverlo seguire 7195 7, 2 | che negli ampi campi gli sfrenati cavalli e d’amor caldi le 7196 5, 4 | volta sola si baciarono alla sfuggita, e andar via.~Il dì seguente, 7197 10, 9 | della presura, non lasciò sgannar gl’ingannati; per che molti 7198 10, 10 | molti altri che quivi erano sgannarono.~Le donne lietissime levate 7199 7, 7 | portasse; ma me ha egli sgannata, per ciò che, quando tu 7200 3, 10 | grazia di Dio l’abbiamo sì sgannato, che egli priega Iddio di 7201 7, 6 | in capo della scala tutta sgomentata e piena di paura, alla quale 7202 9, 3 | d’esser malato; e tutto sgomentato gli domandò:~- Che fo?~Disse 7203 9, 3 | io non voglio che tu ti sgomenti, ché, lodato sia Iddio, 7204 3, 7 | rimaner solo disidera. Essi sgridano contra gli uomini la lussuria, 7205 4, 1 | oltre modo, prima gli volle sgridare, poi prese partito di tacersi 7206 3, 7 | acciò che, rimovendosene gli sgridati, agli sgridatori rimangano 7207 3, 7 | rimovendosene gli sgridati, agli sgridatori rimangano le femine; essi 7208 3, 7 | ciò che il frate che vi sgridò vi disse, cioè che gravissima 7209 8, 5 | che il giudice era magro e sgroppato. Il quale, questo fatto 7210 10, 4 | che vivesti, mai un solo sguardo da te aver non potei; per 7211 3, 3 | che questo v’abbia detto e siamevene doluta.~E quinci, fatta 7212 9, 3 | disse:~- Maestro mio, ciò siane in voi -; e date cinque 7213 | siano 7214 | siccome 7215 10, 7 | Amore,~ch’a me donassi tanta sicuranza,~ch’a messer far savessi 7216 3, 7 | liberamente, della sua fè sicurati, tennero lo ‘nvito.~La mattina 7217 4, 4 | fare in tendeva, e che, sicurato da lui che né dal Gerbino 7218 2, 9 | mercatanti e le mercatantie sicure stessero, era il soldano 7219 8, 10 | ma del rimanente come il sicurerai tu?~Conobbe Salabaetto la 7220 8, 10 | e poi disse che egli il sicurerebbe della mercatantia la quale 7221 1, 1 | bisogni gli ci raccomandiamo, sicurissimi d’essere uditi.~E qui si 7222 2, 9 | d’un coltello al cuore, siffatto dolore sentì; e tutto nel 7223 4, 8 | il cui nome fu Leonardo Sighieri, il quale d’una sua donna 7224 4, 4 | al re Guiglielmo mandò significando ciò che fare in tendeva, 7225 4, 9 | sopr’essa scritti versi significanti chi fosser quegli che dentro 7226 10, 2 | pregando che vi piaccia di significarli dove voi andavate, e per 7227 3, 9 | contado prendessero e al conte significassero lei avergli vacua ed espedita 7228 7, 9 | parrà, il mio amore gli significherai e sì ‘l pregherai da mia 7229 3, Intro| loggia che la corte tutta signoreggiava, essendo ogni cosa piena 7230 5, 5 | Ma tu perché non vai per signorto? Che aspetti tu oramai qui, 7231 7, 10 | sarebbe stato bisogno d’andare sillogizzando quando convertì a’ suoi 7232 3, 9 | partorì due figliuoli maschi simigliantissimi al padre loro, e quegli 7233 3, 7 | Tedaldo che alcuno in tanto il simigliasse, che fosse creduto lui; 7234 10, 6 | era di tutte cose l’una simiglievole all’altra.~Ma, poi che alquanto 7235 3, 2 | subitamente presunse la reina da similitudine di costumi e di persona 7236 1, 2 | erano, avendo alla manifesta simonia ‘procureria’ posto nome, 7237 8, 5 | boto a Dio d’aiutarmene al sindacato.~E Maso dall’altra parte, 7238 | sine 7239 3, 5 | laudevoli e delle virtù singolari che in voi sono, le quali 7240 8, 4 | pareva che non a Fiesole ma a Sinigaglia avesse fatta la state; e 7241 4, 6 | mettesse il muso in seno nel sinistro lato, e quello tanto rodesse 7242 6, 10 | disse, quasi stato fosse il siri di Castiglione, che rivestir 7243 1, Intro| servigio della sala appartiene. Sirisco, famigliar di Panfilo, voglio 7244 2, 9 | Per la qual cosa egli il sito della camera, le dipinture 7245 6, Fine | morte non credo che potesse smagare.~E a dirvi il vero, chi 7246 6, 10 | collo e sotto le ditella smaltato di sucidume, con più macchie 7247 6, 8 | Fresco era, e tutta piena di smancerie postaglisi presso a sedere, 7248 8, 2 | forte, che egli ne menava smanie; e tutto ‘l dì andava aiato 7249 1, 4 | vedendo venire l’abate, tutta smarrì, e temendo di vergogna cominciò 7250 8, 7 | donna quel dì due suoi porci smarriti, e andandoli cercando, poco 7251 6, 10 | tanto riso che eran creduti smascellare. E poi che partito si fu 7252 4, 10 | arca trovandosi, cominciò a smemorare e a dir seco: - Che è questo? 7253 6, 9 | Betto rivolto disse:~- Gli smemorati siete voi, se voi non l’ 7254 8, 3 | prezzata, come appo loro gli smeraldi, de’ quali v’ha maggior 7255 2, 10 | sapete che io non sono sì smimorata, che io non conosca che 7256 10, 3 | cominciò a fare le più smisurate cortesie che mai facesse 7257 8, 9 | mangiar seco e a mostrargli smisurato amore; ed era sì grande 7258 10, 9 | Saladino e’ compagni vinti smontarono, e ricevuti da’ gentili 7259 2, 6 | Beritola, come gli altri, smontata in su l’isola e sopra quella 7260 2, 7 | quella ora che noi a Baffa smontavamo; il quale io prestamente 7261 4, 1 | amava -.~Ghismonda, non smossa dal suo fiero proponimento, 7262 8, 7 | scendendo meno avvedutamente, smucciandole il piè, cadde della scala 7263 9, 8 | qual disse.~Come costoro, soavissime donne, che oggi davanti 7264 7, 3 | grosse e poche e il viver sobriamente faccia gli uomini magri 7265 1, Intro| a curiosi bevitori che a sobrie e oneste donne. Il quale 7266 1, 2 | giudeo, sì come a colui che sobrio e modesto uomo era, parendogli 7267 7, 6 | disidera di variare; non soddisfaccendo a questa donna molto il 7268 3, 3 | potesse; ma di volere a soddisfazione di sé medesima trovare alcuno, 7269 1, 3 | Saladino poi interamente il soddisfece; e oltre a ciò gli donò 7270 2, 3 | trovò due poppelline tonde e sode e dilicate, non altramenti 7271 3, 10 | e così alcuna volta le sodisfaceva, ma sì era di rado, che 7272 8, 8 | male alcuno.~La donna, per sodisfargli, disse di farlo, e così 7273 9, 10 | toccandole il petto e trovandolo sodo e tondo, risvegliandosi 7274 8, 3 | come fatto hai; ché, poi sodotti ci avesti a cercar teco 7275 8, 7 | salghi, e poi che a me non soffera il cuore di dare a me stessa 7276 5, 2 | voler più vivere; e non sofferendole il cuore di sé medesima 7277 10, 10 | fare l’ultima pruova della sofferenza di costei, con molti de’ 7278 7, 9 | come non vi vergognate di sofferirlo in mia presenza? Credete 7279 4, 8 | merito di tanto amore ella sofferisse che egli allato a lei si 7280 8, 7 | gli volessi che tu temi, sofferissi che egli stesse là giù ad 7281 10, 2 | io giudico che tu sii, io sofferrei di ricevere troppo maggiore 7282 3, 5 | vostra cortesia che non sofferrete che io per tanto e tale 7283 3, 7 | porre al martorio, nol soffersero, ma ciascun per sé e poi 7284 3, 8 | e quando tanta pena avrà sofferta che egli di questa sua gelosia 7285 3, 3 | io bene per amor di voi sofferte troppe.~Il frate, udendo 7286 4, Intro| cotanti e da così fatti soffiamenti, da così atroci denti, da 7287 1, Intro| allargandosi quanto i secondi, ma a sofficienza secondo gli appetiti le 7288 4, 1 | Fara’ ne questa sera un soffione alla tua servente, col quale 7289 1, 2 | naturale, ma ancora nella sogdomitica, senza freno alcuno di rimordimento 7290 7, 10 | mio privilegio usare; ma soggiacendo con voi insieme a quella, 7291 8, 3 | pietre? - E oltre a questo soggiunsero:~- E monna Tessa che ha? 7292 9, 10 | domattina ci leveremo, come noi sogliamo, anzi dì, e io vi mosterrò 7293 1, Intro| qui? che attendiamo? che sognamo? perché più pigre e lente 7294 2, 5 | Buono uomo, e’ mi par che tu sogni-, e il dir questo e il tornarsi 7295 5, Intro| Ma, sentendo che già i solar raggi si riscaldavano, verso 7296 8, 8 | che noi siamo amici come solavamo; e non essendo tra noi due 7297 9, 10 | uomini e prestamente nel solco per ciò fatto messolo, disse: - 7298 10, 10 | oggi è stato dato a re e a soldani e a così fatta gente; e 7299 5, 5 | sempre in fatti d’arme e soldati. Dove, venendo a morte Guidotto, 7300 2, 3 | onorato; e quivi da capo fece solennemente le sponsalizie celebrare, 7301 3, 8 | il quale affermava quella solersi usare per lo Veglio della 7302 6, 10 | pecore vostre; e oltre a ciò solete pagare, e spezialmente quegli 7303 8, 3 | rispose, che nel Mugnone se ne solevan trovare.~Disse Calandrino:~- 7304 10, 10 | pregando; dicendo, dove dir solieno Gualtieri aver fatto come 7305 3, 2 | città di Lombardia fermò il solio del suo regno, avendo presa 7306 7, 2 | Avorio si chiama, molto solitaria, dove stava, uscito lui, 7307 1, Intro| lor porgono. E non che le solite persone, ma ancora le racchiuse 7308 3, 1 | forze dell’ozio e della solitudine. E similmente sono ancora 7309 7, 9 | presenza di Nicostrato si sollazza con lui, e a Nicostrato 7310 2, 7 | incominciò amorosamente a sollazzarsi; il che poi che ella ebbe 7311 4, 6 | abbracciata e baciata, si sollazzasse, suspicando e non sappiendo 7312 8, 7 | mezzanotte col suo amante sollazzatasi, gli disse:~- Che ti pare, 7313 4, 7 | postisi a sedere e gran pezza sollazzatosi insieme, e molto avendo 7314 2, 1 | qualunque altro uomo li veditori sollazzavano. Li quali quivi non essendo 7315 7, 9 | presenzia di lui con Pirro si sollazzerebbe e a Nicostrato farebbe credere 7316 6, 4 | adunque con la sua pronta e sollazzevol risposta Chichibio cessò 7317 9, 9 | quali parole chi volesse sollazzevolmente interpretare, di leggieri 7318 9, 10 | meglio seppe, cominciò a sollecitar donno Gianni, che questa 7319 10, 5 | esso per ciò d’amarla né di sollecitarla si rimaneva, con una nuova 7320 5, 8 | ma pure, essendo da loro sollecitato, non potendo tanto dir di 7321 8, 4 | frati e ogni cherico sieno sollecitatori delle menti nostre, in più 7322 4, 3 | che ragionato avea loro il sollecitavano, disse loro, che dalla parte 7323 10, 5 | essendo alla donna gravi le sollecitazioni del cavaliere, e veggendo 7324 8, 7 | tanta acqua avrai da me a sollevamento del tuo caldo, quanto fuoco 7325 4, 8 | immobile trovandola, pur sollevandola, ad una ora lei esser la 7326 2, 5 | coperchio, ch’era gravissimo, sollevaron tanto quanto uno uomo vi 7327 10, 7 | dove la giovane alquanto sollevata con disio l’aspettava, e 7328 7, 10 | ricordò della comare, e sollevato alquanto il capo disse:~- 7329 3, 5 | fornir con parole non posso. Soltanto vi dico che, come imposto 7330 2, 4 | s’andasse, avvenne che, solutosi subitamente nell’aere un 7331 3, 4 | suo dubbio molto bene gli solvea, e oltre a ciò, avendo la 7332 10, 8 | fati mi traggono a dover solvere la dura quistion di costoro, 7333 10, 5 | purità dello animo tuo, per solverti dal legame della promessa, 7334 10, 10 | a me borsa bisognerà né somiere, per ciò che di mente uscito 7335 10, 9 | ben vero, che quelle due somiglian robe di che io già con tre 7336 9, Fine | gigli~e tutti quanti gli vo somigliando~al viso di colui che me, 7337 2, 5 | aveva dello albergo fatto il somigliante.~Egli, questo credendo e 7338 1, 8 | starnuti o cose a quegli somiglianti; ma, se vi piace, io ve 7339 1, Intro| fuori».~E questi ordini sommariamente dati, li quali da tutti 7340 5, 1 | aspettate d’esser vinti e sommersi in mare.~Gli avversari di 7341 8, 9 | peggio, che non era alta un sommesso), io le diedi in prima di 7342 10, 3 | che io me ne maravigli. I sommi imperadori e i grandissimi 7343 8, 2 | cembal suo e appiccarvi un sonagliuzzo, ed ella fu contenta.~ ~ 7344 9, 4 | e dissegli che come nona sonasse il chiamasse.~Il Fortarrigo, 7345 7, 9 | affezione a Nicostrato che sonasser le parole, ridendo ciascuno 7346 1, Intro| Non era di molto spazio sonata nona, che la reina, levatasi, 7347 10, 7 | un finissimo cantatore e sonatore, e volentieri dal re Pietro 7348 5, 1 | lingua quanto nella nostra sonava Bestione. La cui perduta 7349 4, 1 | quello che le parole sue sonavano, come diceva. Per che, da 7350 8, 10 | trovar mille fiorin d’oro, e sonci tutto il dì dette delle 7351 7, 7 | dirai villania ad Egano e sonera’ mel bene col bastone, per 7352 7, 3 | fare delle canzoni e de’ sonetti e delle ballate, e a cantare, 7353 3, 1 | non vi volli star più e sonmene venuto. Anzi mi pregò il 7354 9, 6 | infignendosi e mostrandosi ben sonnocchioso, al fine si levò d’allato 7355 3, 2 | camera da una cameriera tutta sonnochiosa fu aperta, e il lume preso 7356 3, 7 | principio avuto avea, ebbe sonoro fine. E con grandissima 7357 7, 10 | imaginato avea di raccontare ma sonsi sopra quello tante altre 7358 9, 4 | la malizia d’uno il senno soperchiasse d’un altro, con grave danno 7359 9, 4 | grave danno e scorno del soperchiato; il che mi piace di raccontarvi.~ 7360 1, 8 | avaro che al mondo fosse soperchiava oltre misura; per ciò che, 7361 8, 9 | avendosi tutte le carni dipinte soppanno di lividori a guisa che 7362 8, 2 | si levò, e andatasene al soppediano, ne trasse il tabarro e 7363 8, 8 | tal riceve, senza volere, soprabondando oltre la convenevoleza della 7364 2, 6 | gli corse al collo; né la soprabondante pietà e allegrezza materna 7365 10, 9 | messer Torello con tutti i sopradetti gioielli e ornamenti, e 7366 9, 4 | gliele affermò, tanti prieghi sopraggiugnendo, che l’Angiulieri, sì come 7367 2, 6 | donatore quando comincia, sopraggiugnere le liete novelle della vita 7368 5, 5 | del capitan della terra vi sopraggiunsero e molti di costoro presero; 7369 9, 6 | che questa ora v’ha qui sopraggiunti, né tempo ci è da potere 7370 2, 7 | niuno romore poté fare; e sopraggiuntovi il duca, lui strangolarono, 7371 1, Intro| prima da morte non siam sopragiunte ) che fine il cielo riserbi 7372 1, 8 | era de’ Grimaldi caduto il soprannome e solamente messer Ermino 7373 10, 7 | arme andò, che egli altra sopransegna portasse che quella che 7374 9, 6 | sonno con la sua giovane il soprapprendesse, avendone quel piacer preso 7375 2, 8 | maraviglia e da tanta allegrezza soprappreso, che appena sapeva che far 7376 9, 2 | li quali, da così subito sopraprendimento storditi, non sappiendo 7377 10, Fine | erano poche a scrivere delle soprascritte novelle. E per ciò che animosamente 7378 6, Intro| delle sette volte le sei soprastanno tre o quattro anni più che 7379 10, 6 | similmente so a me medesimo soprastare.~Né molti giorni appresso 7380 5, 7 | dilicata giovane; la quale, sopratenendola il padre a maritare, s’innamorò 7381 2, 7 | che da ogni ingiuria che sopravenire le potesse avanti che in 7382 4, Intro| mi bisogna; e, quando pur sopravenisse il bisogno, io so, secondo 7383 Pro | con altro, o consolazion sopraviene o diventa la noia minore.~ 7384 7, 7 | tornati erano dal Sepolcro, sopravvenendo ad un ragionamento di giovani, 7385 2, Fine | via che gente nuova non ci sopravvenga, reputo opportuno di mutarci 7386 8, 7 | fosse che egli era giovane e sopravveniva il caldo, egli avrebbe avuto 7387 2, 6 | i lor cani seguitavano, sopravvenuti, vedendo costei, che bruna 7388 1, 3 | e, per alcuno accidente sopravvenutogli bisognandogli una buona 7389 Pro | mossa da focoso disio, sopravviene nelle lor menti, in quelle 7390 2, 7 | parecchi anni a guisa quasi di sorda e di mutola era convenuta 7391 3, 1 | un povero uomo mutolo e sordo, il quale un di questi dì 7392 9, 8 | ebbero del cece e della sorra, e appresso del pesce d’ 7393 2, 3 | subitamente l’abate conobbe, e sorrise; e prestamente di dosso 7394 4, 6 | acciò che egli d’altro non sospecciasse, la seguente notte nel suo 7395 10, 10 | sé medesima vergognosa e sospesa stava, le disse: - Griselda, 7396 5, 7 | quali tutte temendo stavan sospese ad udire se i due amanti 7397 10, 7 | sì tutti stavano taciti e sospesi ad ascoltare, e il re per 7398 1, 4 | pur nondimeno tuttavia sospettava; e parendogli aver sentito 7399 6, 2 | delle lor case, sì come meno sospetti sepelliscono, e quindi né 7400 8, 10 | a maravigliare e divenne sospettosa; e poi che ben due mesi 7401 1, Intro| siamo mobili, riottose, sospettose, pusillanime e paurose; 7402 9, 3 | andare.~Calandrino tutto sospettoso, non sentendosi per ciò 7403 7, 5 | donna, e, senza prender vana sospezion, ti saresti avveduto di 7404 7, 3 | avendo più agio, perché la sospezione era minore, più e più volte 7405 5, 7 | colui pareva; e cominciò a sospicar per quel segno non costui 7406 8, 7 | che a torto di ciò di lei sospicasse, sollecitandola lo scolare 7407 6, 10 | piena di carboni vide, non sospicò che ciò che Guccio Balena 7408 4, 3 | con meno rattenimento le sospigne.~Né è di ciò maraviglia, 7409 10, 8 | altra i conforti di Gisippo sospignendolo, disse:~- Ecco, Gisippo, 7410 2, 8 | mordere così folle amore e a sospignerla indietro, che già al collo 7411 10, 8 | de’ greci tanto innanzi sospignersi con romori e con le minacce, 7412 9, 2 | volonterose, tanto l’uscio sospignessero che egli s’aprisse, spacciatamente 7413 8, 9 | piedi del medico e con essa sospintolsi da dosso, di netto col capo 7414 10, Fine | ventura~mi fa isconsolata~sospirar forte e stare in vita ria.~ ~ 7415 2, 8 | primo stato ritornato.~ ~Sospirato fu molto dalle donne per 7416 2, 8 | nozze che per pietà di colei sospiravano. Ma lasciando questo stare 7417 9, 5 | essa. E in brieve in tanta sosta entrò dello spesso veder 7418 9, 9 | conviene il bastone che le sostenga e che le spaventi.~Ma, lasciando 7419 Pro | prestare. E quantunque il mio sostenta mento, o conforto che vogliam 7420 10, Fine | alcun diporto pigliare a sostentamento della nostra sanità e della 7421 1, 1 | parte per Dio; e poi, per sostentare la vita mia e per potere 7422 5, 9 | che nol volesse; ma pur sostenutasi, aspettò dopo il pianto 7423 3, 5 | mentre la mia misera vita sosterrà questi membri, e ancor più; 7424 4, 10 | senza essere adoppiato non sosterrebbe la pena né si lascerebbe 7425 10, 9 | che a fare ave te che nol sostiene, qui in camera da voi mi 7426 8, 7 | adunque con questa noia che tu sostieni che cosa sia lo schernir 7427 1, Intro| servigi prezzolata faceva, sottentravano alla bara; e quella con 7428 4, 6 | braccio e con esso ricoverasse sotterra, né mai più riveder potesse 7429 4, 5 | guardia prendeva, uccisono e sotterrarono in guisa che niuna persona 7430 9, 9 | leggi essere agli uomini sottomessa, e secondo la discrezion 7431 5, Fine | gir legando~ogni virtù e sottoporla a lei,~fatta nuova cagion 7432 10, 7 | volere io le mie poche forze sottoporre a gravissimi pesi, m’è di 7433 4, 1 | avessi veduto, che tu di sottoporti ad alcuno uomo, se tuo marito 7434 10, 8 | e la giovanezza è tutta sottoposta all’amorose forze. Quello 7435 4, 3 | potrebbe la sirocchia dal fuoco sottrarre, per un cauto ambasciadore 7436 3, 5 | Carissima donna, egli è per soverchia letizia della vostra buona 7437 | sovra 7438 3, 5 | ciò non avvenga, ora che sovvenir mi potete, di ciò v’incresca, 7439 4, 10 | di farlo lo incominciò a sovvenire quando d’una quantità di 7440 8, 10 | trovassi chi di questo mi sovvenisse, e per ciò io non so che 7441 7, 8 | d’Arriguccio medesimo la sovvenne che ella si chiamò per contenta.~ 7442 8, 9 | nacchere le rendon tributo. E sovvi dire, che quando ella va 7443 8, 10 | fatto bisogno liberamente mi sovvieni. E per certo io era tutta 7444 9, 7 | non paresse poi sempre sozzissima e contraffatta. Laonde ella, 7445 8, 10 | baratti e di vendite e d’altri spacci.~La quale usanza, sì come 7446 3, 7 | bocca, con poche parole spacciandosi, ogni ingiuria ricevuta 7447 2, 4 | portato avea, ma quasi, se spacciar volle le cose sue, gliele 7448 2, 4 | s’era. E trovato modo di spacciare le sue pietre, infino a 7449 7, 8 | accorgesse, divisò di mandare uno spaghetto fuori della finestra della 7450 10, 1 | avete animo di divenire spagnuolo, e per ciò non vi voglio 7451 4, 1 | via, va con le femine a spander le tue lagrime, e incrudelendo 7452 6, Fine | fruttiferi piene, senza spanna perdersene. Quelle le quali 7453 4, 8 | il pianto assai maggiore.~Sparsesi fuor della chiesa tra gli 7454 5, 3 | che altro signor non ha.~Sparti adunque costoro tutti per 7455 5, 10 | tegghiuzza, sopra la quale sparto l’avea perché il fummo ricevessero, 7456 6, 5 | venendo di Mugello, l’uno la sparuta apparenza dell’altro motteggiando 7457 7, 9 | facesse dispetto, se d’uno sparvier non avessi ardir di pigliarla. 7458 8, 9 | lasciovvi il cappuccio; e, spastandosi con le mani come poteva 7459 1, 6 | parlava. E in brieve tanto lo spaurì che il buono uomo per certi 7460 3, 7 | romore in capo che ancor mi spaventa, dicendomi che, se io non 7461 10, 9 | che tu così leggermente spaventar ti debbi; ora andiam noi, 7462 7, 4 | fatto egli. Egli mi credette spaventare col gittare non so che nel 7463 1, Intro| loro nuovamente venuta, spaventarmi.~Per le quali cose, e qui 7464 4, 2 | sarebbe, se non fosse per non spaventarvi. Ora vi manda egli dicendo 7465 5, 3 | le parole del vecchio la spaventassero, disse:~- Se a Dio piacerà, 7466 8, 9 | quando vedrà che voi non vi spaventiate, ella vi s’accosterà pianamente; 7467 2, 8 | quello per lo quale noi oggi spaziando andiamo, né ce n’è alcuno, 7468 5, 5 | gioverà d’andare alquanto spaziandomi col mio novellare.~Dico 7469 6, Intro| palagio, su per la rugiada spaziandosi, s’allontanarono, d’una 7470 3, 1 | lontano, ma faccendo vista di spazzar la corte tutte queste parole 7471 8, 10 | quello tutto lavarono e spazzarono ottima mente.~Né stette 7472 1, Intro| oneste donne. Il quale tutto spazzato, e nelle camere i letti 7473 8, 5 | un che va raccogliendo la spazzatura da Santa Maria a Verzaia, 7474 6, 8 | conforta la nepote che non si specchi, se gli spiacevoli, come 7475 6, 8 | disse che ella si voleva specchiar come l’altre. E così nella 7476 6, 8 | vuoi viver lieta, non ti specchiare giammai.~Ma ella, più che 7477 1, Fine | quella, ogn’ora ch’io mi specchio,~quel ben che fa contento 7478 6, 9 | ciò che Guido alcuna volta speculando molto astratto dagli uomini 7479 6, 9 | gente volgare che queste sue speculazioni eran solo in cercare se 7480 10, 9 | nigromante disse che si spedisse; per che incontanente in 7481 3, 10 | rigide alpi e nelle diserte spelunche non faccia le sue forze 7482 5, 8 | amando una de’ Traversari, spende le sue ricchezze senza essere 7483 2, 3 | tre fratelli largamente spendeano, e mancando denari accattavano, 7484 4, 10 | di guadagnare assai e di spender poco, avendo bisogno di 7485 3, 7 | Se tu ne’ tuoi diletti spenderai i denari, il frate non potrà 7486 1, Intro| Panfilo, voglio che di noi sia spenditore e tesoriere e di Parmeno 7487 9, 9 | io sono ricco giovane e spendo il mio in mettere tavola 7488 2, 3 | giovani male il loro avere spendono, impoveriscono; dei quali 7489 10, 4 | tanta forza, che in lei spense ogni segno di vita, e per 7490 3, Fine | senta~che quella fiamma spenta~non sia, che per me t’arse,~ 7491 6, 10 | ma i benedetti carboni spenti dall’omor di quel santissimo 7492 7, 2 | torni a casa con le mani spenzolate, quando tu dovresti esser 7493 2, 3 | niente gli rispondesse. E sperandosi che di giorno in giorno 7494 4, 6 | che per quegli o temono o sperano. E in contrario son di quegli 7495 1, 1 | vanità e vedendogli giurare e spergiurare, andare alle taverne, non 7496 3, 3 | fosse detta, disleale e spergiuro e traditor chiamandolo. 7497 3, 9 | savia e amavi molto; per che speriamo che molto più lieta vita 7498 8, 6 | Calandrino; fannogli fare la sperienzia da ritrovarlo con galle 7499 8, Fine | ristrignervi sotto alcuna spezialità, ma voglio che ciascun secondo 7500 3, Intro| loro essere tra tutta la spezieria che mai nacque in oriente; 7501 1, Intro| e chi diverse maniere di spezierie, quelle al naso ponendosi 7502 3, 1 | che Nuto non avea potuto spezzare, li quali costui, che fortissimo 7503 8, 7 | testa, che pareva che le si spezzasse, il che niuna maraviglia 7504 10, 6 | suo fiero appetito, che spezzate e rotte l’amorose catene, 7505 3, 1 | in poca d’ora ebbe tutti spezzati. Il castaldo, che bisogno 7506 3, 1 | egli, se bisognasse, gli spezzerebbe delle legne.~Il castaldo 7507 5, 1 | quali tutti Amor ruppe e spezzò, sì come molto più potente 7508 6, 8 | passa per via uno che non mi spiaccia come la mala ventura; e 7509 1, 2 | da tacer sono, sommamente spiacendo al giudeo, sì come a colui 7510 10, 7 | Forse che non gli saria spiacenza,~se el sapesse quanta pena 7511 10, 9 | si ritoglieva, non doveva spiacere.~Il nuovo sposo, quantunque 7512 8, 4 | costumi pieni di scede e di spiacevolezze, e tanto sazievole e rincrescevole 7513 3, 3 | tu più in cosa alcuna le spiaci, ch’ella faccia il parer 7514 4, 2 | Se voi volete, anzi che spiar si possa che voi siate qui, 7515 7, 5 | lei incresceva, ne fece spiare, e trovò che veramente il 7516 5, 6 | coltellino dalle pietre spiccando, s’avvenne in un luogo fra 7517 4, 5 | coltello il meglio che poté gli spiccò dallo ‘mbusto la testa, 7518 9, 5 | allora Bruno:~- Sozio, io ti spierò chi ella è; e se ella è 7519 4, Intro| polvere avviene, la quale, spirante turbo, o egli di terra non 7520 3, 10 | La quale rispose, che, spirata da Dio andava cercando d’ 7521 2, 6 | poco maravigliandosi, quale spirazione potesse essere stata che 7522 5, 10 | sarei confessata da lei, sì spirital mi pareva! e peggio, che, 7523 2, 4 | non per ciò abbia così splendida riuscita. Ben so che, pure 7524 10, 6 | indugio preso, incominciò.~Splendide donne, io fui sempre in 7525 6, 2 | alcuna altra abbandonare splendidissimamente vivea, avendo tra l’altre 7526 4, Fine | l cor di vita sì misera spoglia.~Deh fallo, poi ch’a torto~ 7527 5, 3 | si spogliasse.~Il quale spogliandosi, già del suo male indovino, 7528 6, Fine | sentire tutte e sette si spogliarono ed entrarono in esso, il 7529 5, 3 | Pietro comandato che si spogliasse.~Il quale spogliandosi, 7530 8, 7 | mangiar pan lavato e poi spogliatala, nel letto la mise, e ordinarono 7531 10, 10 | guardati l’aveva i panni che spogliati s’avea quella mattina che 7532 4, 2 | gran tempo più, che io mi spoglierò per vedere se. voi dite 7533 2, 5 | Andreuccio si vide alla sponda del pozzo vicino così, lasciata 7534 6, 2 | sì fo: e se egli più così sponde, domandalo a cui io ti mando.~ 7535 3, 7 | togliendoli voi, che sua di vostra spontanea volontà eravate divenuta. 7536 2, 2 | sopra le mura del castello sportata alquanto in fuori, sotto 7537 5, 8 | suo piacere, e questo era sposandola per moglie.~La giovane, 7538 10, 10 | dissegli:~- Io son venuto a sposar la Griselda, ma prima da 7539 5, 2 | secondo la nostra legge di sposarla.~Il re si maravigliò di 7540 5, 3 | l’Agnolella più, quivi si sposarono; e come in montagna si poté, 7541 10, 10 | anello col quale voi mi sposaste, prendetelo. Comandatemi 7542 5, 1 | lietamente ricevuti furono, e sposate le donne e fatta la festa 7543 4, 6 | volentieri per sua donna la sposerebbe.~In questo tempo che costoro 7544 10, 5 | rattiepidito amore per la spossata speranza, a questa liberalità 7545 2, 10 | moglie giovane tolta essendo spossato, dolente e tristo s’uscì 7546 9, 3 | tre dì senza pena alcuna spregnare. E Bruno e Buffalmacco e 7547 6, Fine | udire assai dilettevole, e sprizzando pareva da lungi ariento 7548 6, Fine | cosa premuta minutamente sprizzasse; e come giù al piccol pian 7549 8, 7 | savia, rispose:~- Amor mi sprona per sì fatta maniera, che 7550 5, 1 | per niente gli avesse; e spronandolo Amore, con maravigliosa 7551 6, 9 | Andiamo a dargli briga -; e spronati i cavalli a guisa d’uno 7552 10, 6 | m’hanno le vostre parole spronato, che conviene, avanti che 7553 9, 9 | cavallo e mal cavallo vuole sprone, e buona femina e mala femina 7554 5, 3 | ronzino; e tenendogli gli sproni stretti al corpo, attenendosi