Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Boccaccio Decameron IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Giornata, Novella grigio = Testo di commento
8556 2, 9 | piaceri; il che io feci e vinsi il pegno; ed egli, che più 8557 10, 8 | quale hai la nostra amicizia violata, tenendomi sì lungamente 8558 5, 2 | di sé medesima con alcuna violenza uccidere, pensò nuova necessità 8559 10, 6 | della memoria caduto le violenze fatte alle donne da Manfredi 8560 10, 7 | commendata era stata molto la virile magnificenzia del re Carlo ( 8561 1, 3 | avea tre figliuoli belli e virtuosi e molto al padre loro obedienti, 8562 2, 7 | cui nome era Pericon da Visalgo, con più suoi famigli a 8563 1, Intro| è molto più, assai volte visibilmente fece, cioè che la cosa dell’ 8564 8, 4 | fatto, che degnato siete di visitar questa nostra piccola casetta, 8565 10, 9 | avvenga, non vi sia grave visitarmi con lettere, e di quelle 8566 1, Intro| rade volte o non mai si visitassero e di lontano: era con sì 8567 3, 7 | vagheggiatori, amatori, visitatori, non solamente delle donne 8568 3, 8 | suoi monaci per modo di visitazion se n’andò a casa della donna, 8569 10, 2 | Ghino più tosto potesse il visiterebbe; e questo detto, da lui 8570 6, 5 | lui fatte si truova che il visivo senso degli uomini vi prese 8571 3, Intro| coperte di pergolati di viti, le quali facevan gran vista 8572 1, 3 | soldano, ma ancora molte vittorie sopra li re saracini e cristiani 8573 3, 6 | non vogliate ad una ora vituperar voi e mettere in pericolo 8574 7, 6 | la mandò minacciando di vituperarla se non facesse il piacer 8575 2, 9 | Ambrogiuol falsamente e reamente vituperata, e da questo crudele e iniquo 8576 1, 9 | vendicasse, anzi infinite con vituperevole viltà a lui fattene sosteneva; 8577 8, 4 | sì per quello e sì per lo vituperio che aver gli parea, subito 8578 6, 7 | uditori, ma sé de’ lacci di vituperosa morte disviluppò, come voi 8579 7, Intro| messe le tavole sotto i vivaci allori e agli altri belli 8580 4, 9 | fa’ che tu ne facci una vivandetta la migliore e la più dilettevole 8581 4, Intro| si possono, assiderati si vivano, e ne lor diletti, anzi 8582 8, 7 | scienzia, cittadinescamente viveasi.~Ma, come spesso avviene, 8583 7, 2 | se tu fai così, di che viverem noi? Onde avrem noi del 8584 2, 8 | di che voi tutta giuliva viverete e più della vostra biltà 8585 3, 2 | quantunque senza alcuna speranza vivesse di dover mai a lei piacere, 8586 4, 1 | di nascoso con Guiscardo vivessi, che ‘l mio corpo col suo, 8587 10, 4 | se’ morta; io, mentre che vivesti, mai un solo sguardo da 8588 10, 9 | altro di voi avvenisse, vivete e morite sicuro che io viverò 8589 10, 9 | tengo, parimente signori vivuti fossimo insieme; e se questo 8590 1, 7 | uno arciere è ferita. La viziosa e lorda vita de’ cherici, 8591 2, 7 | andasser via. Li quali, non vogando ma volando, quasi in sul 8592 9, 1 | dee credere che essi ne voglian far qualche strazio, sì 8593 9, 4 | Che è questo, Angiulieri? Vogliancene noi andare ancora? Deh aspettati 8594 8, 6 | Disse Bruno a Buffalmacco:~- Vogliangli noi imbolare stanotte quel 8595 8, 6 | tu, Calandrino, che di’? Voglianlo fare?~Disse Calandrino:~- 8596 5, 3 | te ne potremmo aiutare. Vogliantelo aver detto, acciò che tu 8597 2, 10 | così sia come voi dite e vogliasene con voi venire, per amor 8598 9, 9 | così esser vero; ma pur vogliendole moralmente intendere, dico 8599 4, 10 | era, in su l’altro volger vogliendosi, sì destramente il fece 8600 1, 6 | della quale tu dubiti o vogline domandare?~- Certo - rispose 8601 2, 10 | cara, non dir più così, voglitene venir con meco; io da quinci 8602 8, 9 | innamorata di me che ella mi vol fare cavalier bagnato; e 8603 3, Fine | tempo, che leggieri~sen vola, tutto in vagheggiarmi spese;~ 8604 2, 7 | Li quali, non vogando ma volando, quasi in sul dì del seguente 8605 5, 9 | oda, il migliore che mai volasse e oltre a ciò il mantien 8606 10, 9 | e mostrò loro come essi volassero. Ma dimandando il Saladin 8607 3, 6 | ogni uccel che per l’aere volava credeva gliele togliesse.~ 8608 5, 9 | vostra mercé, meco desinar volavate, avendo riguardo alla vostra 8609 5, 10 | mi sarei fatta monaca; e volendoci essere, come io voglio e 8610 2, 8 | partir non si~voleano, ma volendogli partire piagnevano, disse 8611 2, 7 | Rodi spacciato e in Cipri volendosene tornare sopra una cocca 8612 4, 2 | s’andasse. Il che ella, volenterosa d’ubbidire, fece prestamente, 8613 1, 1 | cosa, senza negarlo mai, volenterosamente v’andava; e più volte a 8614 4, 10 | quali prestavano ad usura, e volenterosi di guadagnare assai e di 8615 8, 3 | Calandrino andava, come più volenteroso, avanti, e prestamente or 8616 Pro | oltre a ciò, ristrette dà voleri, dà piaceri, dà comandamenti 8617 3, 2 | né alcuno altro, di non volernela fare accorgere. Il che molti 8618 9, 4 | signore era, si dispose a volersene andare a lui, credendone 8619 3, 1 | sapesse lavorar l’orto e volesseci rimanere, io mi credo che 8620 4, 4 | e per ciò, ove dar non volesser la donna, a ricever la battaglia 8621 3, 4 | del mondo l’appalesassi, e volessila seguire, io la t’insegnerei.~ 8622 4, 1 | cuore questo si fosse o che volesson dire le parole di lei non 8623 4, 9 | diliberrebbono se andar vi volessono e come. Il Guardastagno 8624 | volesti 8625 7, 6 | mi volete punto di bene e voletemi da morte campare, farete 8626 8, 10 | amor morir nelle braccia; e volevagli pur donare due bellissimi 8627 5, 7 | eleggeva, le dicea villania e volevala costrignere di pigliare 8628 3, 10 | ridicendolo, vi ridussono in volgar motto che il più piacevol 8629 8, 9 | questa cosa chiamiam noi volgarmente l’andare in corso; per ciò 8630 3, Intro| del signore, due mulina volgea.~Il veder questo giardino, 8631 2, 3 | al quale nuove cose si volgean per lo petto del veduto 8632 2, 5 | lui veniva, disideroso di volgersi al mare per lavarsi, si 8633 2, 7 | forte non sopra lei l’ira si volgesse de’ parenti e degli amici 8634 2, 7 | si credeva che fosse, e vollele fare la debita reverenza; 8635 4, 2 | marito, molte volte la notte volò senza ali, di che ella forte 8636 8, Fine | non ostanti quelle che volontariamente da più di loro erano state 8637 9, 2 | per troppa fretta o troppo volonterose, tanto l’uscio sospignessero 8638 7, 1 | la testa dell’asino non vols’io, ma altri fu, che tristo 8639 5, 3 | lasciato star Pietro, si volsero alla lor difesa; ma, veggendosi 8640 4, 9 | chi ciò fatto s’avesse, voltate le teste de’ cavalli, quanto 8641 6, Intro| verso casa tornare; per che, voltati i passi, là se ne vennero.~ 8642 8, 3 | pensò di tornarsi a casa; e volti i passi indietro, se ne 8643 3, 10 | quelle, senza troppi assalti voltò le spalle e rendessi per 8644 7, 8 | Filomena tacersi, verso Neifile voltosi, disse:~- Dite voi.~La qual, 8645 9, 10 | quando il prete vi veniva, volutasene andare a dormire con una 8646 3, 7 | aveva molta noia data e volutola sforzare a fare il voler 8647 | vorrebbero 8648 8, 6 | Buffalmacco.~Rispose Bruno:~- Vorrebbesi fare con belle galle di 8649 5, 10 | vorrebbero occidere; elle si vorrebbon vive vive mettere nel fuoco 8650 3, 10 | dissele che troppi diavoli vorrebbono essere a potere il ninferno 8651 1, Intro| crediamo; quante volte noi ci vorrem ricordare chenti e quali 8652 8, 10 | io vi porto, voi non ne vorreste da me per niun vostro bisogno 8653 1, Intro| a riguardare che le mura vote della nostra città. Ed evvi 8654 1, Intro| al menomo fante rimaser voti! O quante memorabili schiatte, 8655 7, 8 | figliuola mia, cotesto non si votrebbe fare; anzi si vorrebbe uccidere 8656 4, 2 | meco bene spesso; mo vedì vu?~La comare, partita da madonna 8657 6, 10 | poi che partito si fu il vulgo, a lui andatisene, con la 8658 9, 9 | Deh! cattivo, che farai? Vuoil tu uccidere? Perché non 8659 10, 10 | stava, le disse: - Griselda, vuoimi tu per tuo marito?~A cui 8660 3, 7 | ti domanderò conceder mi vuoli, senza alcun fallo avanti 8661 8, 9 | già ragionato di voi, e vuolvi il meglio del mondo; e quando 8662 6, 5 | fanno co’ piedi in quantità zaccherosi (le quali cose non sogliono 8663 8, 2 | ben venuto; che andate voi zaconato per questo caldo?~Il prete 8664 4, 1 | molti di quegli che la terra zappano e guardan le pecore già 8665 8, 2 | la contrada or qua or là zazeato, scontrò Bentivegna del 8666 9, 8 | cuffia in capo, con una zazzerina bionda e per punto senza 8667 7, Fine | Conclusione~ ~Zeffiro era levato per lo sole che 8668 10, Fine | rendo, per ciò che, da buon zelo movendosi, tenere son della 8669 9, 3 | che egli avvenne che una zia di Calandrin si morì e lasciogli 8670 2, 3 | marito prende e de’ suoi zii ogni danno ristora, tornandogli 8671 9, 10 | sua vicina, che avea nome zita Carapresa di Giudice Leo, 8672 9, 10 | cavalla diventare una bella zitella e stommi con essa, e poi 8673 8, 4 | mutolo, senza far motto o zitto alcuno e al buio a modo 8674 1, 8 | uno all’altro, in seminare zizzania, in dire cattività e tristizie, 8675 2, 1 | portarono, menando quivi zoppi attratti e ciechi e altri 8676 5, 10 | che bisogna, né sì duro o zotico, che io non ammorbidisca 8677 8, 6 | dar loro le coverte del zucchero, come avevan l’altre, e