Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giorni 14
giorno 13
giovane 4
giovani 93
giovanile 31
giovanili 12
giovanni 8
Frequenza    [«  »]
106 ogni
99 come
96 fede
93 giovani
92 ad
87 ai
87 all'

Costituzioni Sinodali

IntraText - Concordanze

giovani

                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte,  Capitolo, §, Capoverso                                   grigio = Testo di commento
1 Fam, 1, 0, 1 | La pastorale familiare (giovani adulti, fidanzati, giovani 2 Fam, 1, 0, 1 | giovani adulti, fidanzati, giovani coppie, famiglie) trova 3 Fam, 2, B, 10 | formazione permanente per giovani fidanzati più esigenti e 4 Fam, 3 | III. PASTORALE DELLE GIOVANI COPPIE~ 5 Fam, 3, C, 12 | parrocchiale deve:~- Accogliere i giovani sposi, riconoscendo il messaggio 6 Fam, 3, C, 12 | esigenze21;~- Accompagnare i giovani sposi nella loro vita di 7 Fam, 3, C, 12 | posto, al suo interno, ai giovani sposi, riconoscendone ed 8 Fam, 3, C, 12 | andando alla ricerca delle giovani coppie che tendono a chiudersi 9 Fam, 3, C, 12 | itinerari di fede che aiutino i giovani sposi a "fare memoria" del 10 Fam, 3, C, 12 | vocazione all'unità, educando i giovani sposi a compiere ogni azione 11 Fam, 3, C, 12 | castità coniugale; educando i giovani ad essere responsabili e 12 Fam, 3, C, 16 | sensibilità e disponibilità delle giovani famiglie26.~ 13 Fam, 3, C, 17 | problematiche e le esigenze delle giovani coppie27.~ 14 Fam, 3, C, 18 | spiritualità dirette alle giovani coppie28.~ 15 Fam, 3, C, 19 | 19) Si invitino i giovani sposi a partecipare a qualche 16 Fam, 3, C, 19 | interessare e coinvolgere i giovani sposi e le famiglie. ~ 17 Fam, 3, C, 20 | 20) Siano offerte alle giovani coppie opportune occasioni 18 Fam, 3, C, 21 | particolarmente sensibili alle giovani coppie attraversate da difficoltà 19 Giov | GIOVANI~ 20 Giov, 1 | I. I NOSTRI GIOVANI SONO UN MONDO DA SCOPRIRE 21 Giov, 1, D, 46 | della Giornata mondiale dei Giovani a Roma, nel contesto del 22 Giov, 1, D, 46 | affascinante. I problemi dei giovani sono fatti propri dalla 23 Giov, 1, D, 46 | un dialogo capillare coi giovani nelle scuole e nelle famiglie, 24 Giov, 1, D, 46 | dedicata interamente ai giovani, ha costituito un’altra 25 Giov, 1, D, 46 | Il sinodo si rivolge ai giovani e conta su di loro perché 26 Giov, 2, D, 47 | dello Spirito, considera i giovani non un problema da risolvere 27 Giov, 2, D, 47 | di chi desidera dare ai giovani l’opportunità di incontrare 28 Giov, 2, D, 47(61)| 10,21; Cf CEI, Educare i giovani alla fede, Comunicazione 29 Giov, 2, D, 48 | famiglia nella educazione dei giovani.~L'allargamento d'orizzonte, 30 Giov, 2, D, 49 | Chiesa ha la certezza che i giovani, nell’incontro con Cristo, 31 Giov, 2, D, 49 | degli adolescenti e dei giovani, e offre proposte educative 32 Giov, 2, D, 50 | necessità di incontrare i giovani con lo stesso stile amorevole 33 Giov, 2, D, 50 | per un cammino di fede dei giovani. Essa è luogo di salvezza 34 Giov, 2, D, 50(62)| Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 1.~ 35 Giov, 2, D, 51 | attenzione privilegiata ai giovani, attuando innovazioni metodologiche 36 Giov, 2, D, 51 | permanente63 . Si progetti con i giovani, rendendo essi stessi protagonisti 37 Giov, 2, D, 52 | preadolescenti, adolescenti e giovani. Nel cammino di fede tale 38 Giov, 2, D, 52(64)| Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 3.~ 39 Giov, 2, D, 53 | abbia cura, pertanto, dei giovani lavoratori come dei giovani 40 Giov, 2, D, 53 | giovani lavoratori come dei giovani disoccupati; degli studenti 41 Giov, 2, D, 53 | anche dei fidanzati e delle giovani coppie, stimolando e potenziando 42 Giov, 2, D, 54 | Nella cura pastorale dei giovani siano rivitalizzati i “punti 43 Giov, 2, D, 55 | pastorale diocesana per i giovani, vengano messi in evidenza 44 Giov, 2, D, 55(65)| Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 2.~ 45 Giov, 2, D, 56 | Chiesa e non, lavora con i giovani66.~ 46 Giov, 2, D, 56(66)| Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 1.~ 47 Giov, 2, D, 57 | confronto e dialogo fra i giovani cristiani e i giovani non 48 Giov, 2, D, 57 | i giovani cristiani e i giovani non credenti o appartenenti 49 Giov, 2, D, 57(67)| Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 4.~ 50 Giov, 2, D, 58 | di condivisione aperto ai giovani della diocesi, che potrà 51 Giov, 2, D, 58 | dovrà offrire a tutti i giovani opportunità di confronto 52 Giov, 3, D, 59 | familiare, sia conferito a giovani o adulti che intendono, 53 Giov, 3, D, 59 | animatori-educatori dei giovani. La comunità cristiana si 54 Giov, 3, D, 60 | il loro apostolato tra i giovani riceva vigore, sostegno, 55 Giov, 3, D, 61 | umanamente che spiritualmente, i giovani nel cammino personale e 56 Giov, 3, D, 62(68)| Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 3.~ 57 Giov, 3, D, 63 | accompagnamento spirituale dei giovani e degli operatori di pastorale 58 Giov, 3, D, 63 | dedichino in modo particolare ai giovani, in sinergia con gli altri 59 Giov, 3, D, 63 | i Presbiteri guardino ai giovani con spirito di servizio, 60 Giov, 3, D, 63 | in particolare di quelli giovani: coltivino e sviluppino 61 Giov, 3, D, 63 | accompagnamento personale dei giovani e siano solleciti nella 62 Giov, 3, D, 63(69)| Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 1.~ 63 Giov, 4, D, 64 | formazione umana e cristiana dei giovani. Si faccia in modo che in 64 Giov, 4, D, 64 | preadolescenti, di adolescenti e dei giovani nelle loro diverse situazioni ( 65 Giov, 4, D, 64 | disoccupati, lavoratori, giovani coppie, ecc.),~ 66 Giov, 4, D, 65 | preadolescenti, adolescenti e giovani. Per tali centri giovanili 67 Giov, 4, D, 66 | Essa si rivolge a tutti i giovani, coinvolgendo tutti i soggetti 68 Giov, 4, D, 66 | educativa, pertanto, aiuti i giovani ad amare la vita e li attrezzi 69 Giov, 4, D, 66(70)| Cf CEI, Educare i giovani alla fede, cit., n. 4.~ 70 Giov, 5, D, 68 | attese e dei bisogni dei giovani, diversificherà le modalità 71 Minis, 3, D, 86 | formazione per i presbiteri meno giovani, nonché per quelli anziani, 72 Minis, 4, A, 90 | fanciulli, ai ragazzi e ai giovani che manifestano segni di 73 Minis, 4, B, 96 | presbiteri, ovvero, di quei giovani che sono chiaramente orientati 74 Minis, 4, B, 98 | attenzione a formare nei giovani una personalità matura dal 75 Eucar, 3, B, 143 | affidato a fedeli adulti o giovani dopo aver ricevuto il sacramento 76 Catec, 2, B, 210 | all'aumento del numero di giovani e adulti non cristiani che 77 Catec, 2, B, 218 | famiglie, gli adulti, i giovani e gli adolescenti, gli studenti, 78 Catec, 2, C, 219 | vocazionali che aiutino i giovani a saper rispondere alla 79 Catec, 4, A, 232 | tuttavia, uguale attenzione ai giovani e agli adulti: la catechesi 80 Catec, 4, A | A.3 - La Catechesi dei giovani e degli adolescenti~ 81 Catec, 4, A, 242 | restituire più la Chiesa ai giovani, che non i giovani alla 82 Catec, 4, A, 242 | Chiesa ai giovani, che non i giovani alla Chiesa, occorre freschezza 83 Catec, 4, A, 242 | sulla consapevolezza che i giovani sono una risorsa, e non 84 Catec, 4, A, 243 | Pertanto la proposta da fare ai giovani deve essere globale, ricca 85 Catec, 4, A, 243 | come compagni di viaggio di giovani ed adolescenti, come testimoni 86 Catec, 4, A, 244 | vocazionale, la catechesi dei giovani e degli adolescenti formuli 87 Catec, 4, A, 251 | verso gli adolescenti e i giovani.~ 88 Catec, 4, 1, 255 | adulti della parrocchia;~b) i giovani siano sostenuti dall'amicizia 89 Catec, 5, 1, 290 | tutti, anche le Scuole e i giovani, hanno diritto di attingere, 90 Catec, 5, B, 294 | avventura umana; propone alle giovani generazioni un punto di 91 Catec, 5, D, 300 | privilegiato per incontrare i giovani, ascoltarli, comprenderne 92 Beni, 3, D, 311 | ambito della famiglia, dei giovani, dei bambini, degli anziani, 93 Beni, 8, D, 349 | tante persone, soprattutto giovani. In considerazione di ciò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License