grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo, §, Capoverso grigio = Testo di commento
1 Fam, 2, A, 3 | ad iniziare un cammino di formazione permanente, che potrà concludersi
2 Fam, 2, B, 7 | preparate attraverso un corso di formazione e la partecipazione ad incontri
3 Fam, 2, B, 7 | Ordinario12, curando anche la formazione specifica delle coppie animatrici. ~
4 Fam, 2, B, 10 | si propongano percorsi di formazione permanente per giovani fidanzati
5 Fam, 2, C, 11 | inserendosi nei gruppi di formazione permanente.~11.3 Nelle comunità
6 Fam, 3, C, 20 | coppie opportune occasioni di formazione nel campo della sessualità
7 Fam, 4, B, 27 | Si promuovano corsi di formazione permanente delle coppie
8 Fam, 4, B, 30 | 30.4 promuovere corsi di formazione per animatori di gruppi
9 Fam, 4, D, 39 | promuovendo anche corsi di formazione per coppie insegnanti51.~
10 Giov, 1, D, 46 | iniziative di studio e di formazione. ~La lettera pastorale del
11 Giov, 2, D, 50 | cammino di fede, per la formazione umana e cristiana e per
12 Giov, 2, D, 51 | metodologiche adeguate, una formazione coinvolgente e dei contenuti
13 Giov, 2, D, 54 | fermi” di una significativa formazione umana e cristiana centrata
14 Giov, 2, D, 57 | iniziative culturali e di formazione cristiana. ~Siano, altresì,
15 Giov, 2, D, 58 | opportunità di confronto e di formazione.~
16 Giov, 3, D, 60 | collaborazione con gli istituti di formazione teologica della diocesi
17 Giov, 3, D, 60 | animazione. Altresì curerà la formazione permanente degli animatori-educatori,
18 Giov, 3, D, 60 | valorizzino le esperienze di formazione già esistenti in gruppi,
19 Giov, 3, D, 61 | 61) Fondamentale è la formazione di educatori che siano figure
20 Giov, 3, D, 63 | presbiteri una particolare formazione nell’ambito della pastorale
21 Giov, 3, D, 63 | ponga particolare cura nella formazione dei seminaristi e dei presbiteri,
22 Giov, 4, D, 64 | appositamente finalizzate alla formazione umana e cristiana dei giovani.
23 Giov, 5, D, 68 | dell’universo giovanile, la formazione culturale e spirituale,
24 Minis | FORMAZIONE DEI MINISTRI~
25 Minis, 2, D, 73 | 73) Si prenda cura della formazione permanente del suo presbiterio
26 Minis, 3, D, 85 | provvedere sia alla loro formazione permanente, sia alla preparazione
27 Minis, 3, D, 85 | opportuni strumenti per la loro formazione permanente. I Parroci facciano
28 Minis, 3, D, 85 | possibilità di seguirne la formazione continua.~
29 Minis, 3, D, 86 | Vescovo un Delegato per la formazione permanente del clero, al
30 Minis, 3, D, 86 | occasioni di incontro e di formazione per i presbiteri meno giovani,
31 Minis, 3, D, 86 | avvalersi delle iniziative di formazione permanente del clero programmate
32 Minis, 4 | IV. LA FORMAZIONE AL PRESBITERATO~
33 Minis, 4, B | B – La formazione dei futuri presbiteri~
34 Minis, 4, B, 96 | seminario compete infatti la formazione dei futuri presbiteri, ovvero,
35 Minis, 4, B, 97 | Concilio di Trento, curi la formazione dei futuri presbiteri mediante
36 Minis, 4, B, 99 | 99) Assieme alla formazione umana, il Seminario curi
37 Minis, 4, B, 99 | provveda che abbiano una solida formazione culturale ed acquistino
38 Minis, 4, B, 99 | ragusani, non si trascuri una formazione missionaria che apra il
39 Minis, 4, B, 100| iniziative nell'ambito della formazione permanente dei presbiteri,
40 Minis, 4, B, 101| ma dall’esigenza di una formazione veramente raggiunta dal
41 Minis, 4, B, 102| 102) Nella formazione dei futuri presbiteri, rappresentante
42 Minis, 4, B, 103| cioè i vari ambiti della formazione e della vita di comunità.~
43 Minis, 4, B, 104| per quanto concerne la formazione spirituale dei seminaristi -,
44 Minis, 4, B, 104| per quanto concerne la formazione culturale -, dai parroci -
45 Minis, 4, B, 104| dai parroci - per la formazione umana e pastorale - e dalle
46 Minis, 4, B, 108| termine dell'itinerario di formazione avviato in Seminario, i
47 Minis, 5, B, 116| 116) Il tempo della formazione al ministero diaconale sia
48 Minis, 5, B, 116| non meno di tre anni. La formazione teologica avvenga presso
49 Minis, 5, B, 116| S. Giovanni Battista”. La formazione spirituale sia curata dal
50 Minis, 5, B, 116| compito accanto a lui. La formazione pastorale può avvalersi
51 Minis, 5, B, 117| garantire un cammino di formazione permanente per favorire
52 Minis, 6, B, 120| reputazione; abbiano una solida formazione spirituale ed umana; acquisiscano
53 Minis, 6, B, 121| si avvalgano poi di una formazione permanente curata dall’Ufficio
54 Minis, 6, B, 122| solleciti verso la ricerca e la formazione di fedeli idonei a tale
55 Eucar, 3, B, 144| persone adatte e se ne curi la formazione anche mediante la Scuola
56 Eucar, 7, B, 169| 169) La formazione della comunità cristiana
57 Eucar, 7, B, 183| scuola popolare di fede e di formazione permanente.~
58 Eucar, 10, B, 196| revisione e una costante formazione dei fedeli, ordinati e laici145.
59 Eucar, 10, B, 196| della riforma liturgica e formazione sono allora i due obiettivi
60 Eucar, 10, B, 197| centro propulsore della formazione liturgica dei vari operatori
61 Catec, 1, B, 199| fin dal IV secolo d.C., la formazione di solide comunità cristiane,
62 Catec, 1, B, 199| Carabelli, la cura della formazione catechetica delle nostre
63 Catec, 1, B, 202| prime vi è la mancanza di formazione adeguata per una testimonianza
64 Catec, 1, B, 206| occasionale richiedono una formazione adeguata e un coinvolgimento
65 Catec, 2, A, 215| sarà importante curare la formazione di cristiani testimoni,
66 Catec, 3, C, 221| iniziazione cristiana che della formazione permanente di quanti hanno
67 Catec, 4, A, 232| forma di catechesi162.~La formazione dei catechisti sia coltivata
68 Catec, 4, A, 235| attraverso un itinerario di formazione permanente, adeguate abilità
69 Catec, 4, A, 236| I pastori curino la loro formazione dottrinale e metodologica
70 Catec, 4, A, 237| Mediante l'UCD si curi la formazione dei catechisti, studiando
71 Catec, 4, A, 239| contribuisca in particolare alla formazione, nei laici sposati, di una
72 Catec, 4, A, 243| del suo vissuto, della sua formazione culturale e spirituale,
73 Catec, 4, A, 243| essere l'attenzione alla formazione dei formatori che devono
74 Catec, 4, A, 246| costituiscono nell’ambito della formazione cristiana dei fanciulli
75 Catec, 4, 1, 273| costante e personalizzata, la formazione della coscienza cristiana,
76 Catec, 5, C, 298| assicuri, mediante itinerari di formazione permanente e un opportuno
77 Catec, 5, C, 298| didattico-pedagogica181. Tali itinerari di formazione sono destinati a tutti i
78 Catec, 5, D, 300| costante attenzione alla formazione di tutti gli operatori cattolici
79 Catec, 5, D, 301| Scuola Università) per la formazione del personale docente e
80 Catec, 6, D, 302| diocesana e promuovere la formazione degli operatori pastorali.~ ~
81 Beni, 6, D, 332| inizi già dagli anni della formazione seminaristica, continui
82 Beni, 6, D, 332| modalità adeguate nella formazione permanente e si specifichi
83 Beni, 8, D, 340| canoniche e civili; ~c) la formazione dei sacerdoti, dei religiosi
84 Beni, 8, D, 348| inizi già dagli anni della formazione seminaristica e continui
85 Beni, 8, D, 348| adeguate nell'ambito della formazione permanente.~348.1 L'Ufficio
86 Beni, 8, D, 348| iniziative destinate alla formazione degli amministratori degli
|