Parte, Capitolo, §, Capoverso
1 Fam, 2, C, 11 | dello stesso e si invitino i fedeli a pregare.~11.2 Si proponga
2 Fam, 4, A, 22 | pastorale il suo esser dato ai fedeli quale ministro della parola
3 Giov, 2, D, 48 | la più vasta comunità dei fedeli. Affiancandosi alla famiglia,
4 Minis, 3, D, 80 | l’amicizia fra tutti. I fedeli siano preparati a comprendere
5 Minis, 3, D, 83 | collaborazione pastorale con i fedeli appartenenti a questi stati
6 Minis, 3, D, 85 | quali organismi e quali fedeli della propria parrocchia
7 Minis, 6, B, 118| base dell’attitudine che i fedeli hanno a farsi carico di
8 Minis, 6, B, 119| discernimento dei carismi dei fedeli a loro affidati, incoraggiandoli
9 Minis, 6, B, 122| ricerca e la formazione di fedeli idonei a tale ministero,
10 Eucar, 2, B, 127| 127) Per aiutare i fedeli a riscoprire e a vivere
11 Eucar, 2, B, 132| punto centrale per tutti i fedeli; è il polo della comunità
12 Eucar, 2, B, 134| comunicazione con l’assemblea dei fedeli97.~
13 Eucar, 2, B, 138| ampia la partecipazione dei fedeli100.~
14 Eucar, 2, B, 139| coscienza, da parte dei fedeli, di questa partecipazione
15 Eucar, 2, B, 140| vissuti in modo unitario dai fedeli, sono segno di un'assemblea
16 Eucar, 3, B, 143| di lettore sia affidato a fedeli adulti o giovani dopo aver
17 Eucar, 3, B, 143| lettori, sia affidato a fedeli adulti e preparati, secondo
18 Eucar, 4, B, 148| agiografiche, preghiera dei fedeli, preconio pasquale)114.~
19 Eucar, 4, B, 149| presidente offra ogni giorno ai fedeli questo alimento115; sia
20 Eucar, 4, B, 150| previamente proposte dai fedeli, anche a suffragio dei defunti117.~
21 Eucar, 4, B, 151| essi siano presentati dai fedeli al presidente118. Si ricordi,
22 Eucar, 4, B, 151| quantità sufficiente perché i fedeli possano ricevere la comunione
23 Eucar, 4, B, 153| circostanze, favorendo nei fedeli la partecipazione interiore
24 Eucar, 4, B, 154| facoltà di comunicare i fedeli sotto le due Specie121.~
25 Eucar, 4, B, 159| partecipare attivamente. I fedeli siano abituati all’ascolto
26 Eucar, 5, B, 164| accessibile e visibile ai fedeli, oppure in un altare o in
27 Eucar, 5, B, 164| diligenza131;~164.6 perché i fedeli possano accogliere più ampiamente
28 Eucar, 6, B, 167| in un vuoto ritualismo. I fedeli, perciò, coltivino momenti
29 Eucar, 6, B, 167| situazioni spirituali dei fedeli.~
30 Eucar, 6, B, 168| speranza e nella carità. I fedeli, perciò, continuamente educati
31 Eucar, 7, B, 174| essere concordato insieme ai fedeli, in modo tale che risponda
32 Eucar, 7, B, 178| Eucaristia per gruppi di fedeli che, nella progettazione
33 Eucar, 8, B, 188| meno abbienti. Si formino i fedeli a considerare l'opportunità
34 Eucar, 10, B, 196| costante formazione dei fedeli, ordinati e laici145. Compimento
35 Catec, 1, B, 207| cristiani e del dialogo con i fedeli di altre religioni, la cui
36 Catec, 2, C, 219| spirituali, da proporre a tutti i fedeli come strumento privilegiato
37 Catec, 3, A, 226| Scrittura. Perciò, si abituino i fedeli, anche individualmente,
38 Catec, 4, A, 233| accompagni tutta la vita dei fedeli164 .~
39 Catec, 4, 1, 275| della "frazione del pane" i fedeli partecipano realmente al
40 Beni, 1, D, 304| lasciti e alle offerte dei fedeli, vivendo in un clima di
41 Beni, 1, D, 304| sono stati sempre alcuni fedeli disponibili ad offrire i
42 Beni, 2, D, 306| All'inizio di ogni anno, i fedeli saranno resi partecipi delle
43 Beni, 2, D, 306| anche nel suddetto modo i fedeli, indichino loro concrete
44 Beni, 2, D, 306| matrimonio, uguale per tutti i fedeli, possa essere celebrato
45 Beni, 2, D, 307| presente nella mentalità dei fedeli, per concorrere alle necessità
46 Beni, 2, D, 307| portate a conoscenza dei fedeli.~307.2 Si rammenti che non
47 Beni, 3, D, 314| i poveri sono i singoli fedeli e le comunità nel loro insieme,
48 Beni, 3, D, 314| cristiani di come esser fedeli al Vangelo; segno per il
49 Beni, 3, D, 314| adeguata educazione dei fedeli ad essa, richiede alla diocesi
50 Beni, 4, D, 319| renda noto alla comunità dei fedeli sia il bilancio preventivo
51 Beni, 4, D, 319| chiara, tale da assicurare ai fedeli la possibilità di intervenire
52 Beni, 4, D, 319| 319.1 Ogni ente informi i fedeli circa l'ammontare e l'utilizzo
53 Beni, 6, D, 325| permanenti, ove presenti, e dei fedeli laici, particolarmente nel
54 Beni, 6, D, 326| parrocchiale, a singoli fedeli, salvo licenza dell'Ordinario.
55 Beni, 6, D, 330| portato a conoscenza dei fedeli;~d) la contabilità relativa
56 Beni, 6, D, 330| determinata comunità di fedeli, i fondi necessari al loro
57 Beni, 6, D, 330| raccolti principalmente tra i fedeli stessi.~Si limiti, pertanto,
58 Beni, 6, D, 330| visibilità nei bilanci. ~I fedeli vengano, pertanto, formati
59 Beni, 6, D, 330| questa realtà.~Parimenti, i fedeli vengano anche informati
60 Beni, 6, D, 332| migliore valorizzazione dei fedeli laici, la cui collaborazione
61 Beni, 7, D, 336| composto da: ~a) offerte dei fedeli;~b) contributi; ~c) assegnazioni
|