Parte, Capitolo, §, Capoverso
1 Fam, 3, C, 12 | necessitano di particolare attenzione pastorale20.~Pertanto la
2 Fam, 4, C, 32 | 32) Una specifica attenzione deve essere rivolta alle
3 Fam, 4, D, 38 | 38) Una particolare attenzione deve essere riservata all'
4 Fam, 4, D, 40 | si manifesta anche nell’attenzione alle famiglie vicine, alla
5 Giov, 2, D, 51 | specificatamente di porre un’attenzione privilegiata ai giovani,
6 Giov, 2, D, 53 | 53) Si presti particolare attenzione alle diverse situazioni
7 Giov, 2, D, 55 | salvaguardia del creato, per l'attenzione alle problematiche sociali
8 Giov, 2, D, 57 | diocesi richiede particolare attenzione. ~A tal fine sia istituita
9 Minis, 3, D, 81 | avendo una particolare attenzione per gli ammalati e gli anziani. ~
10 Minis, 4, A, 90 | rivolga una particolare attenzione ai fanciulli, ai ragazzi
11 Minis, 4, A, 95 | prestando particolare cura e attenzione ai ministranti.~
12 Minis, 4, B, 98 | Seminario rivolga particolare attenzione a formare nei giovani una
13 Minis, 5, B, 117| 117) In diocesi si dedichi attenzione alla comunità diaconale,
14 Eucar, 2, B, 128| dei libri liturgici;~- l'attenzione alle diverse tipologie dell'
15 Eucar, 2, B, 128| celebrativa non deve essere attenzione del solo presidente ma anche
16 Eucar, 3, B, 143| Parola, essi manifestano l'attenzione dei pastori e l'amore della
17 Eucar, 4, B, 152| fratelli bisognosi e di attenzione alle concrete esigenze della
18 Eucar, 7, B, 177| partecipare alla festa, l'attenzione alle famiglie in difficoltà,
19 Catec, 1, B, 205| Scrittura, soprattutto per l'attenzione crescente verso la lectio
20 Catec, 2, B, 210| 210) Una particolare attenzione va rivolta all'aumento del
21 Catec, 2, C, 220| Vengano considerate con attenzione e si promuovano, inoltre,
22 Catec, 3, C, 223| catechesi accordi la debita attenzione alla tradizione della Chiesa
23 Catec, 4, A, 232| dedicando, tuttavia, uguale attenzione ai giovani e agli adulti:
24 Catec, 4, A, 237| che vanno emergendo. Un'attenzione specifica sia rivolta alla
25 Catec, 4, A, 243| Primaria deve, quindi, essere l'attenzione alla formazione dei formatori
26 Catec, 4, A, 251| famiglia. In particolare tale attenzione educativa sia già presente
27 Catec, 4, 1, 256| 256) Particolare attenzione prestino i parroci a coloro
28 Catec, 4, 1, 258| 258) Una specifica attenzione pastorale va data ai genitori
29 Catec, 4, 1, 266| iniziative, superando il vuoto d'attenzione tra il momento della celebrazione
30 Catec, 4, 1, 286| comunità dovrà assicurare attenzione ad ogni coppia, seguendola
31 Catec, 4, 1, 286| ogni coppia, seguendola con attenzione e offrendo proposte diversificate
32 Catec, 5, 1, 290| alla scuola con particolare attenzione, al fine di riconoscere
33 Catec, 5, D, 300| e) dedicare una costante attenzione alla formazione di tutti
34 Beni, 2, D, 305| competenti prestino molta attenzione nella ricerca e nella scelta
35 Beni, 2, D, 306| 4) Si ponga particolare attenzione alla richiesta di libere
36 Beni, 2, D, 308| dal Vescovo, prestata l'attenzione dovuta al pensiero espresso
37 Beni, 2, D, 308| diocesano.~308.3) Particolare attenzione meritano le Missioni cattoliche,
38 Beni, 3, D, 314| espressione di una concreta attenzione a tutte le povertà e bisogni,
39 Beni, 3, D, 314| 3 Si presti particolare attenzione a tutti quei fenomeni sociali,
40 Beni, 4, D, 317| Chiesa.~317.2 Una autentica attenzione alle persone, soprattutto
41 Beni, 5, D, 322| 322.2 Si ponga la dovuta attenzione a evitare ogni tipo di barriera
42 Beni, 6, D, 329| parrocchia.~329.2 Particolare attenzione va comunque usata verso
43 Beni, 8, D, 342| opportunità di porre particolare attenzione alla tutela dei luoghi sacri
|